Ultimo aggiornamento 2024-04-29
Si tratta quindi di un segno caratteristico degli anni che passano e presentano anche una certa complessità di trattamento.
Andando per ordine, si tratta delle rughe che compaiono tra la base delle narici ed il labbro superiore, definite anche a “codice a barre“, essendo formate da singoli solchi verticali, ravvicinati ed affiancati.
Oltre che sopra le labbra, collocazione tipica delle rughe naso labiali, queste possono sorgere anche ai lati del naso, con segni caratteristici che sembrano separare il naso stesso e le guance.
Il comparire delle rughe sul volto non deve spaventare, non si tratta di un sintomo patologico, ma di un fenomeno fisiologico legato al trascorrere del tempo; il viso, con gli anni, cambia, muta e si trasforma.
Ovviamente, l’atteggiamento non deve essere di sterile accettazione, esistono vari rimedi a questi inestetismi, tra i più odiati e fastidiosi.
L’avversità è dovuta al fatto che anche quando le rughe naso labiali non sono molto marcate e profonde, mutano in maniera notevole il nostro modo di vederci e quello in cui ci vedono gli altri: il viso risulta provato, scavato e stanco.
Analizzeremo, a tal proposito, le loro cause e come eliminarle, anche attraverso rimedi naturali.
Cause dell’insorgere delle rughe naso labiali
La particolare collocazione sul volto di questo tipo di rughe fa sì che esistano due ragioni alla base della loro comparsa: la prima causa è comune ad ogni tipo di ruga, la seconda, invece, relativa e caratteristica delle naso labiali.
Il motivo principe del comparire delle rughe risulta essere la perdita di tono e di elasticità della pelle.
Tale effetto è dovuto alla progressiva perdita di collagene (una proteina contenuta nel tessuto connettivo di tutte le specie animali e che ne fornisce la necessaria compattezza), mancanza naturale col progredire dell’età e via via più profonda.
Questa causa è comune a tutte le rughe del nostro viso, tuttavia, nel caso specifico di quelle che riguardano lo spazio compreso tra il naso e la bocca, la situazione può essere peggiorata da un fattore peculiare, quella che comunemente chiamiamo espressione.
Infatti, determinate contrazioni muscolari favoriscono la nascita delle rughe sul volto, soprattutto in relazione a quelle zone che contraiamo per ridere, comunicare o per esprimere sentimenti di varia natura.
Il terzo fattore di rischio riguarda lo stile di vita.
È dimostrato ed avvalorato da molte ricerche scientifiche che dormire meno di otto ore a notte, l’abuso di alcolici, l’uso di tabacco, un’alimentazione poco sana, lo stress e l’esposizione della pelle al sole per troppo tempo e nelle ore sbagliate abbiano un impatto devastante sulla nostra epidermide, favorendo il sorgere della sua rugosità ed invecchiando, notevolmente, la pelle.
In ultimo, tra i fattori che influenzano la capacità della nostra cute di rigenerarsi, è stata scoperta l’incidenza dello smog e del trucco, in particolar modo quando vengono utilizzati prodotti di scarsa qualità e non dermatologicamente testati, si pensi ai cosmetici importati dall’Estremo Oriente e non sottoposti ai controlli obbligatori previsti dall’Unione Europea.
Rimedi: soluzioni per contrastare le rughe naso labiali
Ultimo aggiornamento 2024-04-27
Quando parliamo di rughe naso labiali, la categoria dei rimedi risulta molto ampia e variegata, insomma non mancheranno le soluzioni, per quanto preoccupante o fastidiosa possa apparire la situazione.
Andiamo dall’uso di creme e filler all’utilizzo di cerotti antirughe, fino a veri e propri esercizi di ginnastica facciale o a tecniche di make-up specifiche, volte a mimetizzare alla vista la presenza dei segni dell’età.
Anche gli effetti di questi trattamenti, che siano cosmetici o meccanico-fisici, sono di varia natura; possiamo puntare a nascondere le rughe allo sguardo o ad attenuare l’aspetto antiestetico oppure, ancora, a riempire gli incavi che attraversano il nostro viso.
Trattamento con creme antirughe
Ultimo aggiornamento 2024-04-29
Il rimedio tipico per contrastare le rughe naso labiali risulta essere l’applicazione di creme antirughe ad uso viso.
Per scegliere la migliore crema non bisogna riferirsi solo al costo, la soluzione più intelligente è documentarsi sulla sua composizione e, quindi, studiare i suoi componenti ed i loro effetti.
In particolare, diffuse sono le creme basate su rimedi naturali e su queste bisognerebbe orientare la propria scelta per evitare effetti collaterali.
Le ricerche scientifiche dei laboratori cosmetici hanno dimostrato che la giusta crema da utilizzare dovrebbe contenere il maggior numero di questi ingredienti: camomilla, liquirizia, arbutina, vitamina A e vitamina E, vitamina C.
- La camomilla ha proprietà antinfiammatorie, funge inoltre da smacchiatore, eliminando le macchie della cute.
- La liquirizia migliora l’irrogazione sanguigna dei vasi capillari dell’epidermide.
- L’arbutina contrasta gli effetti negativi dei raggi UV del sole, eliminando gli accumuli di melanina.
- Le vitamine A, E e C sono degli antiossidanti naturali, rallentano l’invecchiamento dell’epidermide; oltre ad essere assunte attraverso la nostra dieta, vanno integrate per mezzo delle creme per un assorbimento diretto da parte della pelle del viso.
Bisogna seguire degli accorgimenti anche nell’applicazione delle creme: è necessario effettuare un vero e proprio massaggio.
Nel caso delle rughe naso labiali si devono utilizzare i due indici posizionati sotto il naso, al centro del labbro superiore, e muoverli verso l’esterno della bocca, al fine di spandere la crema nella zona interessata. L’operazione andrà ripetuta fino a quando il prodotto non sarà completamente assorbito dal derma.
Vedi anche trattamenti con crema.
Filler acido ialuronico
Ultimo aggiornamento 2024-04-25
Una categoria di rimedi dagli effetti più vistosi e veloci è quella dei filler all’acido ialuronico.
Si tratta di un approccio più deciso al problema delle rughe naso labiali, ma meno invasivo rispetto ad un radicale intervento chirurgico di lifting del viso. L’invasività trascurabile rende questo rimedio parecchio utilizzato e desta minor paura del ricorso alla chirurgia estetica.
L’acido ialuronico è fortemente in uso, nel campo della medicina estetica, per la correzione di vari inestetismi, tra questi le rughe naso labiali. Si tratta di una molecola in grado, legandosi con l’acqua della nostra pelle, di aumentare l’idratazione, in tal modo dona elasticità, compattezza e pienezza alla cute, fornendo il caratteristico effetto riempitivo.
È una sostanza naturale che col tempo il nostro corpo produce in misura sempre minore. Per questo i filler possono integrare la mancanza fisiologica.
Il trattamento produce effetti notevoli e rapidi, la differenza tra prima e dopo il loro uso sarà immediatamente visibile.
I filler si distinguono per tipo, in rapporto alla velocità di assorbimento. Più questo sarà lento, maggiore sarà la durata degli effetti estetici del trattamento. Si parte da risultati che perdurano per 2 o 3 mesi, nei filler ad assorbimento ultrarapido, fino a 24 mesi, nei filler ad assorbimento ultralento.
L’acido ialuronico non provoca particolari effetti collaterali: il corpo è, infatti, in grado di assorbirlo, essendo il nostro organismo stesso in condizione di produrre tale sostanza.
Per lo stesso motivo, i filler non causano reazioni allergiche. Unico effetto indesiderato possono essere degli ematomi, di lieve entità.
Questi si verificano per via del processo meccanico di riempimento dovuto al trattamento, ma si riassorbono in poco tempo.
La procedura consiste in punture del siero contenente l’acido ialuronico direttamente nella parte del viso interessata dalle rughe naso labiali.
Tale operazione non ha una particolare complessità, tuttavia va sempre effettuata da personale specializzato ed autorizzato, in ambiente sterile e ben disinfettato.
Le conseguenze più gravi, nonostante la scarsa invasività, non derivano dall’acido ialuronico, come già specificato, ma da scarsa igiene e quindi infezione, quando non ci si affida al medico.
Vedi anche trattamento con filler.
Trucco per nascondere le rughe naso labiali
Ultimo aggiornamento 2024-04-29
Il make-up può essere una tecnica adeguata per occultare, almeno alla vista, la presenza delle rughe naso labiali. Non si tratta di una soluzione definitiva o radicale, ma ci permette di superare i timori e gli imbarazzi che questo inestetismo ci provoca.
Come si può immaginare, sono necessari fondotinta abbastanza coprenti, inoltre bisogna sceglierne uno adatto al colore della carnagione del viso (molto simile).
La seconda regola aurea del trucco per nascondere le rughe naso labiali è non abusare della cipria, serve utilizzarne solo un velo; infatti un suo uso eccessivo non fa che accentuare la visibilità delle rughe.
Infine, è opportuno scegliere prodotti per il trucco specifici e capaci di riflettere la luce, in tal modo creeremo un effetto ottico in grado di far apparire la parte del viso compresa tra il naso e le labbra uniforme e riempita.
Vedi anche trucco per nascondere le rughe.
Ginnastica facciale per le rughe naso labiali
La parola ginnastica non deve fuorviare. Anche non utilizzando tutto il corpo, ma solo il viso, si tratta comunque di esercizio fisico.
Le regole sono le stesse, in particolare: la costanza.
Gli esercizi per migliorare il tono muscolare dello spazio del viso che si trova tra il naso e le labbra sono diversi.
Il primo consiste nel sollevare la pelle delle guance con le mani, spingendo verso l’alto all’altezza degli zigomi. Senza interrompere questa attività bisogna mimare il gesto di un bacio, ripetendo l’operazione per almeno 30 volte.
Nel secondo è necessario inserire i pollici dentro la bocca, tra i denti e le guance. Con le dita si spinge verso l’esterno, con le guance si contrasta il movimento, come a tentare di far tornare i pollici a contatto con i denti.
La terza tecnica andrà svolta con la bocca chiusa, percorrendo con la lingua dall’interno la fascia che circonda le labbra, disegnando un immaginario percorso che le incornicia.
Vedi anche ginnastica facciale antirughe.
Radiofrequenza
Un ultimo trattamento utile a contrastare le rughe naso labiali è attraverso radiofrequenza. Consiste nell’uso di un macchinario che emette onde radio ad alta frequenza che permettono di stimolare la produzione di collagene.
Ultimo aggiornamento 2024-04-29
In tal modo si risvegliano le cellule che, con l’invecchiamento, hanno smesso di produrlo. L’effetto è notevole, arrestando il progredire delle rughe.