Riempimento rughe

come riempire le rughe Le rughe sono un segno del tempo molto comune e altrettanto disprezzato da parte delle donne, e non solo.

Ultimo aggiornamento 2024-04-27


Si tratta di inestetismi che caratterizzano soprattutto il viso e che sono legati in primis all’invecchiamento: con il trascorrere degli anni, infatti, gli strati più profondi dell’epidermide iniziano a perdere tono ed elasticità, a causa della degradazione di proteine strutturali quali collagene ed elastina.

A questo problema se ne aggiunge poi un altro, legato all’impossibilità di rigenerare queste proteine, in quanto i fibroblasti – cellule del tessuto connettivo – perdono la loro funzionalità.

Come riempire le rughe?

Per fortuna, esistono diversi rimedi che permettono di ottenere l’obiettivo tanto ambito rappresentato dalla distensione di queste cavità del viso, le quali appaiono, in seguito al trattamento, attenuate o del tutto rimosse dal volto, donando allo stesso un aspetto radioso e molto giovane.

Prima di descrivere quali sono i principali metodi – casalinghi e non – per riempire le rughe, è innanzitutto importante indicare quali sono le principali cause esogene di questo fenomeno estetico, onde evitare di vanificare tutti gli sforzi fatti in precedenza.

Diversi studi attualmente accolti dalla comunità scientifica affermano che tra le principali cause della formazione delle rughe vi sono diverse abitudini errate, tra cui il fumo.

Sembra infatti che il fumo di sigaretta apporti all’interno dell’epidermide delle sostanze ossidanti che degradano le proteine e la funzione di recupero dei fibroblasti.

Anche una dieta povera di frutta e di acqua è strettamente correlata a un decadimento qualitativo della cute, in quanto l’acqua rimpolpa i tessuti mentre ortaggi e verdure apportano vitamine (necessarie per garantire la perfetta funzionalità di cellule e fibre) e antiossidanti (che proteggono tutti questi composti dall’effetto di sostanze tossiche).

Ecco, quindi, quali sono i principali rimedi a cui ricorrere per poter riempire le rughe del proprio volto.

Acido ialuronico

Ultimo aggiornamento 2024-04-26


acido ialuronico per riempire rughe

L’acido ialuronico è sicuramente uno dei rimedi più utilizzati per colmare i solchi sul viso caratteristici di un volto anziano o provato dallo stress e da agenti ossidanti.

Non a caso, l’acido ialuronico rientra nella categoria dei “filler”, ovvero delle sostanze utilizzate specificatamente per il riempimento dei tessuti.

Il filler in questione è innanzitutto un composto che viene sintetizzato endogenamente nei tessuti molli del viso, anche se in piccole quantità, quindi agisce in modo naturale.

Si tratta, dal punto di vista chimico, di un composto di natura zuccherina, che proprio per questa sua caratteristica riesce a legare moltissima acqua.

E proprio su tale meccanismo si basa il funzionamento del filler: l’iniezione di questo acido nelle zone interessate dalle rughe, infatti, provoca il richiamo di molta acqua, la quale viene legata indissolubilmente all’acido e forma un complesso che dona turgore e volume, rimpolpando le rughe dall’interno.

Si tratta quindi di un componente che non provoca grandi rischi quando viene iniettato (a meno che non vengano raggiunte concentrazioni elevatissime) e che certamente garantisce alla persona che si sottopone a un simile trattamento un aspetto naturale, con il completo controllo dei tessuti del viso e la possibilità di assumere tutte le espressioni che si desiderano.

Al contrario di altre soluzioni, però, il filler non è definitivo: il suo effetto è infatti temporaneo, e nel tempo tende a scemare (nonostante in molti casi le rughe non si presentino profonde come nel momento precedente al trattamento), per cui è necessario sottoporsi periodicamente a delle sedute di “rinnovo” dell’acido ialuronico.

Nonostante questi piccoli difetti, quello con acido ialuronico è ad oggi uno dei filler più rinomati e apprezzati dal grande pubblico, e la sua iniezione per riempire le rughe non è né dolorosa né invalidante.

Oltretutto si tratta di un rimedio che ben si presta a tutte le zone del corpo: con questo sistema è possibile trattare rughe della fronte, le rughe naso labiali e persino le rughe di espressione.

Botox

botulino contro le rughe

Ultimo aggiornamento 2024-04-27


Prima dell’acido ialuronico, una dei filler più famosi era indubbiamente il botox. Con questo termine non si fa altro che indicare una piccolissima proteina, che viene classificata tra le tossine, prodotta da un microrganismo denominato Clostridium botulinum, molto pericoloso nel campo alimentare.

In effetti, la tossina prodotta da questo microrganismo ha un effetto molto invasivo sull’organismo umano: riesce infatti a bloccare il trasferimento dell’impulso nervoso, inibendo i recettori dell’acetilcolina, in modo da irrigidire irreversibilmente il tessuto interessato.

Proprio per questo motivo, le iniezioni di botox che riguardavano le labbra, gli zigomi o le zone interessate dalle rughe donavano al volto un rinnovato turgore, ma al contempo un certo livello di inespressività, causato dall’effettiva paralisi della zona trattata.

Oltretutto, il botox porta con sé una serie di rischi non indifferenti: se, infatti, la tossina non viene iniettata in maniera adeguata, essa può entrare in circolo e causare addirittura la morte del paziente.

Ovviamente, però, chi decide di sottoporsi a un trattamento simile affidandosi nelle mani di un professionista non ha da temere: il botox è una pratica estetica che viene eseguita da più di 30 anni, quindi è ampiamente ritenuta sicura nonostante la bassissima probabilità di incorrere in qualche tipo di problema.

Vedi anche botulino contro le rughe.

Crema al veleno di vipera

crema antirughe al veleno di vipera

Ultimo aggiornamento 2024-04-27


Rispetto al botox, questa soluzione è certamente più recente, ma non per questo sta riscuotendo un successo inferiore: il veleno di vipera, infatti, è ad oggi tra i rimedi più utilizzati per risolvere il fastidioso problema delle rughe.

Solitamente il veleno di vipera non viene iniettato, piuttosto questo viene disteso sul volto grazie ad alcune creme, nelle quali è presente in concentrazioni variabili.

Innanzitutto, l’utilizzo di una crema ha diversi punti a favore rispetto alle iniezioni.

Ad esempio, vi sono soggetti che ricorrono a questo metodo più “casalingo” perché non apprezzano l’eventualità che gli altri possano evidenziare un netto cambiamento nei tratti del proprio viso, preferendo invece far sì che questo avvenga in maniera graduale e controllata; il secondo motivo, non meno importante, è legato ai costi.

Vedi anche crema al veleno di vipera.

Quanto costa una crema al veleno di vipera?

Non vi è una risposta netta a questo quesito, in quanto il prezzo di un prodotto simile immesso nella grande distribuzione può variare enormemente a seconda della concentrazione di principio attivo, della quantità di crema e della presenza o meno di siliconi o parabeni che hanno diversi ruoli, tra cui quello di migliorare la consistenza del cosmetico.

Infine, un altro motivo che può spingere i consumatori a optare per una crema al veleno di vipera piuttosto che per un’iniezione di botox o acido ialuronico è sicuramente la possibilità di trattare, con un unico prodotto, più zone.

Nonostante i risultati ottenuti con le creme disponibili in commercio siano visibili in tempi sensibilmente più lunghi rispetto alle iniezioni, infatti, le creme hanno il vantaggio di poter agire su rughe di espressione, rughe glabellari e persino sui solchi che si formano nella zona del contorno occhi.

Oltretutto, molte di queste creme possono essere usate con il trucco oppure contengono una base di fondotinta, per donare anche un tocco di colore al volto.

Per ciò che riguarda il principio di azione del veleno di vipera, si può dire che esso è praticamente identico a quello del botox.

L’aspetto positivo, in questo caso, è rappresentato dal fatto che non è necessario ricorrere a iniezioni, che per alcune persone possono risultare sgradite.