Ultimo aggiornamento 2024-05-03
L’eterna lotta sul come fare ad eliminare i punti neri definitivamente è sempre aperta, da oggi però liberarci della loro presenza è possibile grazie ad una serie di accorgimenti ed aiuti che ci arrivano direttamente dai laboratori dermatologici ma anche da rimedi naturali e casalinghi attuabili attraverso delle procedure fai da te.
Prima di iniziare a parlare dei rimedi ai punti neri è però bene conoscere il problema; i punti neri di fatto nient’altro sono che delle impurità della pelle dovute al grasso e al sebo in eccesso che si accumula nelle zone del viso (e non solo!) più soggette alla secrezione delle ghiandole sottocutanee.
Cerchiamo di individuare insieme le zone più colpite da questa vera e propria patologia dell’epidermide e trovare dei rimedi efficaci per eliminare definitivamente e alla radice tale inestetismo. Pronti? Via!
Indice
Zone colpite dai punti neri
Naso
I punti neri si formano in numerose parti del corpo ma la zona più soggetta alla loro comparsa è senza ombra di dubbio quella del naso. La loro formazione dipende essenzialmente dalla presenza di grasso in eccesso che va ad occludere i pori impedendone la traspirazione.
Ultimo aggiornamento 2024-05-03
La maggior parte delle persone affette da questo problema presenta, in relazione alla zona del naso, una pelle puntinata che somiglia molto a quella della superficie di una fragola.
In questa parte del corpo infatti il sebo che generalmente serve a mantenere idratata e morbida la pelle viene prodotto in grande quantità dalle ghiandole sebacee che, sfogando nei follicoli piliferi, ne ostruiscono il corretto defluire verso l’esterno.
È a questo punto che il comedone prende vita, presentandosi ad un occhio clinico come un accumulo di cellule morte, grasso, peli e cheratina.
Vedi anche come togliere i punti neri dal naso.
Schiena
Un’altra zona particolarmente soggetta alla formazione di questo inestetismo della pelle è la schiena, tutto questo è reso ancora più vero se siete un uomo, il sesso maschile infatti appare molto più propenso alla comparsa di comedoni in questa zona rispetto al gentil sesso.
Nel caso si soffra di questo problema si deve stare molto attenti ai vestiti che si indossano, alcuni filati infatti possono limitare anche di molto la traspirazione del derma favorendo di conseguenza l’occlusione dei pori.
Si raccomanda di fare attenzione anche a come si portano zaini e tracolle, lo sfregamento di questi accessori sulla pelle infatti causa una notevole irritazione che sommata alla mancata ventilazione accelera il processo di sedimentazione del grasso all’interno dei follicoli.
Ultimo aggiornamento 2024-05-03
La schiena è una zona molto soggetta alla sudorazione soprattutto durante la pratica sportiva, in queste condizioni però la pelle trova delle condizioni favorevoli per presentarsi come un ottimo terreno di cultura per brufoli e punti neri, cercate quindi di prediligere tessuti di origine vegetale, soprattutto in estate.
Ponete attenzione anche ai prodotti che utilizzate per lavare i capelli, essi infatti colando sulla schiena potrebbero ostruire i pori e facilitare l’insorgere della problematica tanto temuta.
Orecchie
Un altro problema largamente diffuso è la presenza di punti neri all’interno delle orecchie, in questa parte del corpo infatti è molto più difficile riuscire ad ispezionarsi e a lavarsi detergendo in profondità la pelle, si sommi inoltre la difficoltà di raggiungimento di questa zona ed il gioco è fatto: formazione di comedoni assicurata!
Ultimo aggiornamento 2024-05-03
L’area delle orecchi più soggetta alla formazione di punti neri è quella delle pieghe del padiglione auricolare e quella situata posteriormente, in concomitanza all’attaccatura alla testa.
Vedi anche punti neri sulle orecchie.
Labbra
Il contorno delle labbra è un ottimo luogo dove grasso, sporco e residui di trucco possono ristagnare facilitando di molto il palesarsi del tanto famoso punto nero.
Vedi anche punti neri sulle labbra.
Mento
Fa parte della zona a T tanto temuta anche il mento, qui infatti la pulizia del viso deve essere molto accurata soprattutto perché è proprio in questa parte del viso che si manifestano gli sfoghi cutanei dovuti allo stress e agli sbalzi ormonali (si pensi ad esempio alla comparsa dei brufoli durante l’ovulazione).
Lo smog è un altro fattore esterno che incide in maniera non indifferente su questo inestetismo.
Vedi anche punti neri sul mento.
Gambe
Ed infine troviamo le gambe, qui infatti lo sfregamento dei pantaloni si pone come principale causa della comparsa di punti neri, cercate di evitare il più possibile capi stretti, prediligete piuttosto gonne o tute larghe che consentiranno una maggiore traspirazione della pelle.
Rimedi per i punti neri
Maschera
Ultimo aggiornamento 2024-05-03
Le maggiori industrie attive nel campo cosmetico sanno bene quanto sia difficile studiare ed immettere sul mercato dei prodotti in grado di detergere in profondità le varie parti del corpo soggette ai punti neri, soprattutto per quanto riguarda una zona delicata come quella del viso.
A tal proposito possiamo dire che tra i metodi più utilizzati per toglierli senza schiacciarli vi è la maschera viso, in commercio se ne possono trovare di diverse tipologie, a partire da quella a base d’argilla, sostanza capace di asciugare ed assorbile il sebo in eccesso, fino ad arrivare a quelle nere o le peel-off che sono in grado di estrarre il punto nero dalla sua sede liberando i pori.
Un caso a parte è invece rappresentato dalla maschera esfoliante o scrub, queste infatti hanno lo scopo di rimuovere le cellule morte prevenendo la comparsa del problema comedoni.
Vedi anche maschera viso per punti neri.
Cerotti
Ultimo aggiornamento 2024-05-03
I cerotti sono una valida alternativa alla maschera totale, essi infatti sono ideati per venire utilizzati principalmente nella zona a T che coinvolge fronte, naso e mento. Prima di applicare il cerotto occorre che la pelle sia completamente priva di trucco e che appaia morbida a con i pori ben dilatati, a tale scopo può esserci d’aiuto un bagno caldo o una pulizia al vapore con acqua calda e bicarbonato.
Generalmente prima di applicare il cerotto sulla parte interessata occorre bagnare con acqua la superficie della pelle coinvolta in tale operazione, con l’aiuto delle mani asciutte poi bisognerà posizionarlo facendo attenzione che aderisca perfettamente all’epidermide.
Procedete poi a staccare il tutto quando sentirete il cerotto secco, fate però attenzione a svolgere questa operazione con movimenti lenti, uno strappo secco infatti permetterà di togliere ben poche imperfezioni.
Vedi anche cerotti per punti neri.
Creme
La medicina moderna viene incontro alle necessità di uomini e donne che soffrono di comedoni chiusi sotto pelle, sono molte infatti le creme che si possono trovare in profumeria, o meglio ancora farmacia, in grado di eliminare questo fastidioso problema.
Ultimo aggiornamento 2024-05-03
Le creme antibrufoli sono delle pomate studiate apposta anche per prevenire la comparsa dei punti neri, esse sono solitamente a base di acido salicidico o glicolido, sostanze che di per se hanno un grande potere esfoliante e sono in grado di purificare in profondità le zone affette dai comedoni.
Ogni volta che scegliete una nuova crema fatevi consigliare da un commesso o addirittura dal vostro medico, queste figure infatti potranno indirizzarvi sulla tipologia di crema più consona al vostro tipo di pelle.
Vedi anche crema per punti neri.
Attrezzi
Nell’ultimo periodo si è assistito al boom delle vendite di strumenti atti alla rimozione dei punti neri, in cima a tutti troviamo un attrezzo molto apprezzato: la pinzette.
Le pinzette sono fatte per la maggior parte in acciaio inossidabile, questo materiale infatti appare particolarmente utile per questo tipo di intervento perché facile da disinfettare e ipoallergenico, adatto quindi ad ogni tipo di pelle.
Ultimo aggiornamento 2024-05-03
Gli strumenti migliori sono quelli che dispongono di due estremità incavate ma differenti, una che viene usata per la rimozione della parte principale del comedone e la seconda che invece funge come rifinitura.
Alcuni attrezzi sono dotati di una punta affilata per incidere il comedone, è buona norma però che vengano utilizzati solo da personale esperto e qualificato.
E’ possibile trovare anche pinzette provviste di ago in modo da riuscire a bucare il comedone per renderne più facile la rimozione.
Vedi anche attrezzo per punti neri.
Rimedi naturali fai da te
Come togliere i punti neri utilizzando i rimedi della nonna? Ecco di seguito alcuni dei rimedi fai da te che consentono una rimozione sicura dei comedoni e ne prevengono la ricomparsa.
Uno dei metodi più gettonati è quello che prevede l’utilizzo in parti uguali di dentifricio e bicarbonato con un goccio di acqua, come dosi un cucchiaino da caffè per tipo di ingrediente è più che sufficiente.
Prima di iniziare il procedimento di pulizia con questa miscela è però opportuno che i pori del viso siano ben dilatati, per fare questo consigliamo di fare dei bagni di vapore al viso, una doccia calda o appoggiare per qualche minuto un asciugamano caldo e bagnato sulla superficie da trattare.
Arrivati a questo punto impugnate saldamente lo spazzolino e utilizzando una piccola dose di prodotto fate dei movimenti circolari in corrispondenza delle zone più soggette ai comedoni. Fate particolare attenzione a non premere molto, le setole dello spazzolino potrebbero irritare la pelle, per questo motivo la delicatezza deve essere la vostra priorità!
Una volta terminato lo scrub sciacquate con abbondante acqua, noterete fin da subito che i pori saranno più puliti e i punti neri rimasti più facili da rimuovere. Un’altra valida ricetta per togliere i punti neri prevede l’uso dell’albume dell’uovo.
Procedete con la preparazione del prodotto di bellezza fai da te separando il tuorlo dall’albume, ponete quest’ultimo in una scodella e sbattetelo in modo da omogeneizzare il composto che molto spesso appare di consistenza differente.
A questo punto tagliate una garza (che troverete comunemente in farmacia) a quadretti e imbevetela con la soluzione a base d’uovo che avete precedentemente preparato, posizionate poi il tutto sulla zona da trattate che comunemente si trova in corrispondenza del naso.
Attendete qualche istante in modo da consentire alla garza di asciugarsi a contatto con la vostra pelle e procedete poi alla rimozione del tutto in maniera molto delicata. Un altro rimedio in voga per purificare in profondità vostri pori ostruiti dai comedoni è la preparazione di una miscela a base di bicarbonato di sodio e limone.
Prendete un bicchiere di acqua calda ma non bollente e scioglietevi all’incirca un cucchiaio di bicarbonato e uno di limone, proseguite poi massaggiando la soluzione sulla zona da trattare terminando poi con un abbondante risciacquo.
Con i medesimi ingredienti potrete creare anche una maschera esfoliante, ovviamente dovrete utilizzare pochissima acqua che servirà solo per amalgamare il succo e il bicarbonato. Stendete accuratamente il composto sul viso massaggiando energicamente nelle zone più ostiche e lasciate in posa per qualche minuto.
Come prevenire la comparsa dei comedoni
Quando si parla di punti neri la prevenzione è sicuramente una cosa da tenere bene a mente. Tutti noi sappiamo bene quanto sia difficile riuscire a debellare questo inestetismo della pelle, una volta riusciti in questo compito però è molto importante prendersi cura del proprio derma per evitare nuovamente la sua ricomparsa.
Il primo passo da fare per evitare la comparsa dei punti neri è quello di utilizzare periodicamente una maschera scrub, la sua grande capacità esfoliante ha Infatti la capacità di riuscire ad eliminare il sebo in eccesso e l’accumulo di cellule morte.
La parola d’ordine in questi casi è “costanza”, è infatti di basilare importanza riuscire a mantenere una certa routine nella pulizia del viso in modo da scongiurare la comparsa di comedoni.
I dermatologi consigliano di lavare il viso almeno due volte al giorno, per tutte quelle persone che però soffrono di pelle grassa è auspicabile l’ausilio di un sapone naturale a base di zolfo.
Non dimentichiamo che alla base di una pelle sana e radiosa vi è una corretta idratazione, per questo motivo è consigliabile bere all’incirca 8 bicchieri d’acqua al giorno in modo che sia possibile combattere il problema dei punti neri partendo dall’interno del nostro corpo.
Anche l’alimentazione svolge un ruolo primario che garantisce la salubrità della nostra pelle, una dieta sana ed equilibrata a base di frutta e di verdura accompagnate da carne magra e cereali è sicuramente un buon metodo per prevenire brufoli e acne.
Sono assolutamente da evitare i fritti ed i cibi eccessivamente grassi o complessi da digerire, il fegato infatti deve essere alleggerito per evitare degli scompensi a livello cutaneo. Lo stress è un nemico giurato del nostro corpo, alcuna eccezione viene fatta quindi anche per la pelle.
Gli squilibri ormonali causati da periodi di forte pressione psicologica si ripercuotono inevitabilmente sul nostro derma, per evitare quindi la formazione di comedoni si consiglia di effettuare delle sedute di yoga oppure far riferimento all’omeopatia o alla scienza erboristica.
Se nonostante tutti questi accorgimenti ci dovessimo accorgere che la situazione dei punti neri sul nostro corpo non migliora è assolutamente da prendere in considerazione il parere di un dermatologo, un medico specializzato nella cura della pelle è infatti la scelta migliore da fare per riuscire a trovare una soluzione, esso ci potrà indicare il prodotto più adatto alla tipologia del nostro derma in modo da riuscire a prevenire e debellare il problema alla radice.