Indice
Cause della caduta dei capelli
Ultimo aggiornamento 2024-11-13
Tutti i soggetti sono tendenti alla caduta dei capelli in quanto la vita media di ognuno di essi va dai 2 ai 7 anni, la scienza ci dice che ogni follicolo cambia 20 capelli nel corso della vita di un uomo e ciò ci dà una chiara idea di come questo ciclo sia continuo e attivo fino alla fine.
Ovviamente esistono persone che li perdono più di altre a causa della genetica, delle condizioni di salute, della stagione in corso, dell’asciugatura e della spazzolatura o semplicemente proporzionato al genere sessuale. Gli uomini sono infatti più sensibili al diradamento per il loro dosaggio di testosterone che è tra le più comuni cause di caduta di capelli per un uomo.
Altre motivazioni sono le alterazioni ormonali tipiche della gravidanza, dell’allattamento e della menopausa, eventuali carenze alimentari e periodi di stress. Solitamente le persone a cui cadono i capelli sanno a cosa è dovuto e cercano di cambiare questa situazione adottando i giusti accorgimenti.
A volte, però, potrebbe non essere sufficiente in quanto possono coesistere diversi fattori di rischio in un unico soggetto. In linea generale, bisogna tenere conto dell’età, della natura della capigliatura, della situazione ormonale, delle conseguenze di un’eventuale assunzione di medicinali, di un’alimentazione ricca di grassi, di frequenti tinte e tiraggi, di carenza di ferro e vitamine, di uno stress costante.
Modificando queste abitudini si riuscirà a rallentare la caduta dei capelli e ripristinarne il volume. Nei casi più gravi ci saranno altri rimedi.
Cosa provoca la gravidanza e l’allattamento
Durante la gravidanza le mamme notano un cambiamento dei loro capelli che si presentano molto più folti e lucenti grazie alla situazione ormonale; subito dopo il post parto i capelli iniziano a cadere in quanto viene riattivato il testosterone che durante la gravidanza è in percentuale bassissima.
Il calo repentino degli estrogeni concorre a questa dinamica per cui per i primi tre-quattro mesi dopo il parto si assiste a una caduta copiosa della propria capigliatura, nota come defluvium.
Anche lo stress dei primi mesi di vita del neonato accelerano la gravità di questi episodi ma è bene ricordare che si tratta di un processo fisiologico e che si risolve dopo pochi mesi in maniera automatica, per cui capelli cominceranno nuovamente a ricrescere come prima.
Per risolvere questa situazione o tamponare in maniera limitata esistono dei rimedi naturali per donne come l’assunzione degli integratori con cistina, antiossidanti, vitamina B e Omega 3 e 6 che sono delle sostanze che rinforzano il capello e lo aiutano a combattere la caduta.
Rimedi naturali e alimentazione
Tra i rimedi naturali contro la caduta dei capelli di un uomo ci sono diversi accorgimenti ma tutto parte dalla tavola. Sicuramente saprai quanto sia importante il regime alimentare per raggiungere il benessere, la dieta serve anche per la bellezza in quanto la natura nasconde nei propri alimenti una serie di ingredienti top per migliorare la salute dei vari organi.
Per quanto riguarda i capelli, è necessario prima di tutto riequilibrare l’alimentazione in quanto più è scarsa e più la chioma si opacizza, diventa fragile ed è tendente a cadere. Per avere dei capelli sani è importante mangiare macro-elementi e micro-elementi in maniera bilanciata.
Per stimolare l’attività dei follicoli bisogna mangiare tutti gli elementi ricchi di Omega 3, Omega 6, Ferro, Zinco e Rame per favorire la produzione di cheratina e melanina, entrambi molto importanti per la resistenza del capello.
Da prediligere tutti gli alimenti integrali (in quanto ricchi di fibre), la frutta, i legumi di stagione, tanta verdura per eliminare il corpo dalle scorie e depurarlo. Prediligere anche cereali, pesce, carne e uova, senza dimenticare i contorni composti da cavolfiore, spinaci, albicocche, agrumi, frutti rossi, olio extravergine di oliva e frutta secca.
La cosa più importante è variare continuamente i pasti, mangiando cose diverse e introducendo nutrienti importanti per l’organismo.
Rimedi casalinghi più conosciuti
Tra i rimedi casalinghi più semplici c’è il massaggio della cute, attuato per migliorare la circolazione del cuoio capelluto e nutrire in profondità il follicolo.
Alcuni lo fanno a casa al momento dello shampoo ma sarebbe una buona abitudine effettuarlo quotidianamente, anche adottando delle spazzole massaggianti per rinforzare in questo modo i capelli giovani.
I rimedi della nonna più conosciuti a tal proposito sono: lasciare i capelli sempre sciolti ed evitare di stringerli troppo in quanto il tiraggio continuo li debilita e li stressa; utilizzare spazzole naturali o con setole di cinghiale perché quelle sintetiche provocano la rottura precoce dei capelli.
Se hai dubbi prova a chiedere a una nonna o una zia come fare per rinforzare la tua capigliatura e potrà darti consigli utili per il da farsi!
Rimedi con prodotti
Diversi prodotti in commercio aiutano a fermare la caduta dei capelli e a migliorarne l’aspetto in generale, solitamente esenti da effetti collaterali e ricchi di benefici.
Oli
Ne esistono molti che promettono un effetto anticaduta, la particolarità è di essere concentrati e di entrare in contatto diretto con la cute. Gli impacchi vanno effettuati periodicamente e in maniera costante per avere un risultato ottimale.
L’olio essenziale di limone e di cedro sono perfetti per effettuare un massaggio prima dello shampoo o prima di andare a dormire, essi riescono a stimolare la riattivazione del circolo sanguigno a livello della cute, rafforzandola e stimolando la crescita dei capelli. Ne bastano cinque gocce per avere un risultato a lungo termine.
Anche l’olio di cocco è molto utile perché ha proprietà antiossidanti e molte vitamine nutritive. È reperibile sia in erboristeria che nei supermercati quindi sarà facile acquistarlo e provare le sue molteplici virtù.
Il prezzo degli oli è irrisorio, oscilla dai €5 ai €20 a seconda della dimensione della boccetta.
Maschere per i capelli
Ultimo aggiornamento 2024-11-13
Uno dei rimedi efficaci degli ultimi tempi è fare una maschera sui capelli. Questo trattamento consiste nell’applicare un gel o una crema direttamente sulla nuca e lasciare che agisca per qualche minuto. Uno dei più utilizzati è l’estratto di Amla ovvero l’uva spina indiana, utilizzato come alleato di bellezza dalle donne indiane.
L’Amla viene usata come maschera sui capelli per rinforzare la capigliatura ed evitarne la caduta. La formulazione è ricca di vitamina C perciò nutre in profondità e ravviva il colore naturale dei capelli.
Per tutte le donne che tendono a tingere spesso i capelli si raccomanda l’utilizzo dell’hennè, quest’ultimo riesce a tingere i capelli ma senza stressarli, anzi! Li fortifica e li rende più lucidi e voluminosi.
Il risultato è come se si utilizzasse un balsamo naturale e al tempo stesso una tinta. È possibile farlo da sole a casa oppure recarsi da un professionista.
In commercio si trovano maschere da €10 (solitamente prodotti da supermercato) fino a €100 per marchi professionali.
Integratori alimentari
Ultimo aggiornamento 2024-11-13
In caso di carenze e deficit alimentari è possibile assumere degli integratori che provvedono a colmare queste mancanze. L’estratto di Equiseto è ricco di sali minerali avendo quindi un effetto benefico su tutti i tessuti ossei del corpo e nel loro rinforzo.
In realtà ha un effetto anche sui capelli, aumentando il loro ciclo di vita e la loro crescita. Questo estratto viene utilizzato sia in pastiglie che in polvere, nel primo caso per via orale mentre nel secondo è locale.
Chi ha deficit di Magnesio dovrebbe integrare questo sale minerale al più presto perché è uno dei più importanti da assumere: questo non fa altro che bloccare le infiammazioni vicino ai follicoli piliferi perciò è molto importante averne in abbondanza in modo da preservare la salute tricotomica a livello di quest’area.
Lo Zinco è anch’esso importante perché una carenza comporta la perdita dei capelli, non sorprende che questo deficit sia associato all’ipotiroidismo che ha tra le conseguenze l’alopecia.
Per assumerlo in modo naturale è possibile mangiare tanti crostacei, legumi e orzo oppure acquistare direttamente un integratore di Zinco per avere tutto ciò che è necessario in maniera quotidiana ed equilibrata.
Gli integratori si possono acquistare in una fascia di prezzo che va dai €10 ai €30 euro, a seconda della tipologia e dal numero di pasticche contenute dalla boccetta.
Lozioni e fiale
Ultimo aggiornamento 2024-11-13
Le lozioni sono molto semplici da utilizzare perché basterà applicare il liquido sulla cute e massaggiare con movimenti circolatori fino all’assorbimento.
Le migliori sono quelle a base di Aminexil in quanto questa molecola rende il capello molto più elastico e resistente. Bisogna applicare il prodotto almeno 3 volte a settimana per avere ottimi risultati dopo circa 6 settimane.
Anche le fiale a base di Kapilarine sono eccellenti: questo estratto vegetale purifica il cuoio capelluto e stimola la crescita naturale dei capelli. Per avere risultati a lungo termine è bene dividere il trattamento in una fase d’urto con 3 somministrazioni a settimana per il primo mese e una fase di mantenimento con una singola somministrazione settimanale per i mesi successivi.
Fiale e lozioni sono tra le più dispendiose, esse sono incluse in una fascia di prezzo che vai dai €50 a svariate centinaia di euro ma hanno un effetto più rapido e incisivo.
Aloe, il miglio e altri rimedi efficaci
L’aloe vera è molto utilizzata in questi ultimi anni grazie alle sue eccellenti proprietà benefiche. Al suo interno è possibile trovare vitamina A, vitamina B12, vitamina C, vitamina E oltre a tanti enzimi, acidi grassi e sali minerali.
L’aloe vera funziona davvero per i capelli, di qualsiasi tipologia essi siano, perché combatte il diradamento e al tempo stesso offre tutti i nutrienti per avere un cuoio capelluto forte e robusto.
Questa sostanza gelatinosa disinfetta i follicoli, tratta i capelli in modo da renderli più lucenti e sani grazie alla profonda idratazione che procura. È possibile utilizzarla sotto forma di:
- balsamo, lasciando agire il gel per un quarto d’ora e tenendo compressi i capelli con una pellicola o un asciugamano;
- in gel per modellare i capelli;
- come maschera da applicare una volta ogni due settimane o come topico da massaggiare periodicamente.
Il miglio è un cereale ricco di minerali, vitamine, tante proteine che nutrono in profondità il capello e lo rendono quindi più forte e dall’aspetto sano. Essendo ricco di vitamina B, rinforza i capelli e ne previene la caduta, non sorprende che sia l’elemento base in molti integratori alimentari del settore hair beauty.
Il proposito è quello di evitare e contrastare il diradamento dei capelli, prevenendo l’assottigliamento del fusto che è la causa di capelli sottili e tendenti alla caduta. Per assumerlo è possibile mangiare tutti gli elementi che contengono il miglio come insalate, zuppe, minestroni oppure polpette vegetariane.
Il consiglio è quello di mangiarlo specialmente nei periodi stressanti o di cambio stagione. Qualora non ti piacesse ma volessi assumerlo, ci sono degli integratori alimentari a base di Miglio.
Lo zenzero è una delle spezie regine di questi ultimi tempi, sempre più persone la utilizzano per ravvivare i propri piatti e per aggiungere un tocco indiano. In realtà lo zenzero è davvero ottimale per far crescere i capelli in maniera rapida.
Il segreto è nelle sue proprietà seboequilibranti, antiossidanti ed energizzanti, inoltre stimola la circolazione sanguigna. È possibile assumerlo sotto forma di radice fresca, grattugiata o masticata, come maschera per capelli grassi, da vaporizzare e massaggiare prima di andare a dormire o per schiarire i capelli in maniera naturale, specialmente se accorpata alla camomilla.
L’ortica non è solo quella pianta fastidiosa che provoca un prurito a livello del derma, quest’erba è infatti commestibile e ha molte proprietà utilizzate nell’industria cosmetica.
Le foglie, infatti, sono ricche di zolfo, zinco, rame, vitamine e minerali che rinforzano i capelli e li aiutano a ritrovare la naturale bellezza. Solitamente chi utilizza l’ortica è chi ha i capelli fragili, devitalizzati, stressati e grassi. Le foglie possono essere ridotte in polvere e utilizzate per gli infusi o gli oli oppure aggiunte direttamente alle maschere e agli shampoo anticaduta.
Anche l’olio di oliva è un toccasana per i capelli perché li rinforza e ne contrasta il diradamento. Questo rimedio è semplicissimo da utilizzare perché chiunque ha dell’olio d’oliva in casa e perciò può applicare delle gocce sulla cute umida e massaggiare lentamente prima dello shampoo.
Essendo una sostanza molto grassa non è consigliabile utilizzarla dalle persone che soffrono di capelli grassi in quanto li renderebbe unti e sgradevoli alla vista, tutto al più sarà necessario sgrassare la cute con del limone in una fase successiva.