Ultimo aggiornamento 2024-04-26
Questi fastidiosi e antiestetici solchi che invadono il viso, infatti, rappresentano un vero e proprio cruccio, nonché un punto debole, per tutte le donne (e molti uomini) che hanno superato una certa soglia d’età, anche se non bisogna sottovalutare l’importanza che anche persone più giovani attribuiscono a questo tema.
Per fortuna, oggi sono stati messi a punto diversi massaggi che possono risolvere il problema alla base ed evitare (quasi) totalmente di ricorrere a creme specifiche.
Quello dell’antiage, infatti, è un settore molto inflazionato, estremamente ricco di prodotti di ogni natura: che si tratti di sieri, creme o altre lozioni, di certo non è raro trovare sugli scaffali combinazioni di principi attivi contenenti anche sostanze che fanno storcere il naso, ma la cui efficacia non è certo messa in discussione.
Tuttavia, è altrettanto vero che anche specifici movimenti effettuati con le mani possono essere estremamente utili per limitare l’insorgere di antiestetiche rughe e donare al viso un effetto lifting naturale e visibile, ovviamente senza ricorrere al bisturi.
Tutto ciò che viene richiesto per poter osservare degli effetti quantificabili contro le rughe è la costanza.
Ecco quindi tutte le tecniche di massaggio per viso antirughe.
Tecnica coreana
Il primo aspetto che si può notare quando si ricercano delle tecniche per il massaggio facciale è la provenienza asiatica.
Gli abitanti dell’est del mondo, che da noi occidentali vengono sempre visti come amanti dell’estetica e di uno stile di vita tranquillo e vocato alla meditazione, in effetti dedicano molto del proprio tempo allo studio di queste tecniche che non solo migliorano l’aspetto estetico, ma che hanno un approccio olistico sull’organismo e cercano di ottimizzare lo stato di ogni organo, cellula o sistema.
Una tecnica coreana, in particolare, presta molta attenzione alla “linea V“, ovvero quella che congiunge le orecchie con l’apice del mento.
In particolare, il mantra delle donne coreane consiste nel porre delicatamente il dito indice di ogni mano in corrispondenza del punto immediatamente al di sotto del proprio orecchio, e avviare il massaggio effettuando dei delicatissimi movimenti circolari, in senso orario.
Inoltre, un’altra tecnica consiste nel premere leggermente indice e medio sulla mascella, e muovere le dita verso la punta del mento, fino a che i polpastrelli non si incontrano.
Questi movimenti, che dedicano la propria attenzione al contorno del viso, andrebbero effettuati per 3/5 minuti ogni giorno, in modo da migliorare la microcircolazione e stimolare la distribuzione e la produzione di nuove proteine del tessuto connettivo (collagene ed elastina), che donano turgore e attenuano le rughe.
La tecnica delle donne coreane, però, non finisce qui: dopo aver curato la linea V, esse si dedicano agli zigomi, al contorno occhi e alla fronte.
In particolar modo, con i pugni chiusi esse massaggiano delicatamente la zona sopra le sopracciglia e la fronte, descrivendo cerchi in senso orario, nonché gli zigomi; in conclusione, si dedicano a una pratica nota anche alle nostre latitudini, ovvero il massaggio alla tempia.
Questo consiste nel premere delicatamente con i polpastrelli esattamente al centro della linea che congiunge le sopracciglia con l’attaccatura dei capelli, eseguendo movimenti regolari e circolari.
Con questo mantra giornaliero, le donne coreane riescono a prevenire la comparsa di rughe per molto tempo.
Yoga per il viso
Un’altra importante risposta nel campo del massaggio facciale antiage arriva dall’India con furore, e consiste nello Yoga.
La pratica dello Yoga è già nota ai più come valido strumento per tonificare spirito e corpo, ma non tutti sanno che esistono delle precise tecniche che possono essere effettuate anche con il viso, per tonificare – anche in questo caso – i tessuti e favorire un’espulsione adeguata delle tossine e delle sostanze indesiderate.
Il principio dello Yoga, che basa gran parte della sua attività sulla meditazione (anch’essa utile per evitare la comparsa di rughe, in quanto insegna a evitare di assumere espressioni contratte che possono formare cavità legate alle espressioni), è quello di assumere e mantenere una posizione per un certo arco di tempo, allo scopo di rafforzare corpo e spirito.
Quando si pratica lo Yoga, per evitare problemi ed errori che possono portare conseguenze più o meno gravi, è bene affidarsi a una mano esperta: chi vuole saperne di più in merito allo Yoga viso e ai suoi effetti antiage, dovrebbe rivolgersi a un esperto di questa disciplina.
Massaggi fai da te
Ultimo aggiornamento 2024-04-26
Non bisogna certo vivere un’esperienza di vita in Corea o diventare dei maestri di Yoga per poter effettuare dei massaggi sul proprio viso che sappiano limitare la comparsa di rughe, e ovviamente non è necessario il supporto di un massaggiatore: basta seguire delle precise indicazioni e non effettuare movimenti bruschi per osservare risultati apprezzabili.
Prima di iniziare con il massaggio fai da te è sicuramente fondamentale ricordare di detergere il viso e applicarvi un tonico o una lozione idratante e antiossidante. Il massaggio, inoltre, può essere utile anche per favorire l’assorbimento di eventuali principi attivi applicati sul viso.
Ovviamente, per poter effettuare un buon massaggio bisogna trovarsi in uno stato di relax, in un luogo silenzioso e lontano dal caos sia domestico che condominiale; in primavera o in estate, dedicarsi a quest’attività all’aria aperta è indubbiamente l’ideale.
A questo punto si può procedere con il massaggio fai da te.
L’ideale è procedere descrivendo sempre delicati cerchi sulle zone molli come ad esempio gli zigomi, facendo attenzione a non esercitare una pressione troppo elevata; allo stesso modo, quando si massaggiano le orecchie e il collo, non bisogna esagerare con la forza investita poiché si rischia di danneggiare le ghiandole presenti al di sotto della cute.
Un altro importante trucco è quello di seguire le linee del viso ed effettuare movimenti che permettano di ottenere il risultato sperato.
Ad esempio, se si desidera un effetto lifting, i muscoli posti oltre gli zigomi e in direzione delle orecchie dovrebbero essere delicatamente sospinti verso questi ultimi, e così via.
In ogni caso, chiedere il parere di un esperto è sempre l’ideale, poiché solo in questo modo è possibile imparare delle vere e proprie tecniche per un efficace massaggio facciale antiage.
Gli strumenti da utilizzare
All’occorrenza, il massaggio può essere accompagnato da alcuni strumenti. Alcuni di questi possono essere utili per amplificare il potere dello stesso massaggio, favorendo la circolazione sanguigna e stimolando ulteriormente i fibroblasti, mentre altri possono essere utili per sfruttare il movimento allo scopo di ottenere un risultato secondario.
Esistono, ad esempio, degli strumenti elettrici a forma bifida per rughe che presentano su ogni estremo una sfera vibrante, le quali vanno appoggiate in corrispondenza degli zigomi.
Oppure vi sono anche diversi dispositivi a ultrasuoni che stimolano ancora di più la produzione di proteine strutturali del tessuto connettivo (prima di adoperare questi strumenti, però, è sempre bene chiedere il parere del medico).
Molto più banalmente, però, il massaggio fai da te può essere effettuato indossando dei guanti che permettano di effettuare un peeling del proprio viso.
Per ottenere più risultati in un unico momento, dunque, basta semplicemente aguzzare il proprio ingegno (senza però effettuare operazioni pericolose) e utilizzare gli strumenti più adeguati al caso specifico.