Filler naso labiale con acido ialuronico

filler naso labiale acido ialuronico La zona cosiddetta naso labiale, ossia quella comprendente l’area al di sotto del naso e al di sopra delle labbra è spesso soggetta a profondi segni verticali e piccole rughette chiamate anche codice a barre.

Ultimo aggiornamento 2024-04-25


Le prime, in maniera particolare, risultano decisamente profonde e marcate.

In questa porzione di volto, dunque, si concentrano molteplici segni del tempo. Questo accade per una ragione precisa, questa è un’area cosiddetta ad alta mobilità.

Essa, infatti, è coinvolta in innumerevoli movimenti quotidiani che comprendono le attività semplici come la masticazione o il linguaggio ma anche la mimica facciale e l’espressione delle emozioni.

Come accennato, i principali segni del tempo localizzati nell’area al di sopra del labbro superiore, sono quelli che maggiormente invecchiano il volto rendendolo stanco e spento.

A questo proposito, per contrastare questi inestetismi è possibile effettuare filler labbra con acido ialuronico iniettato.

Questo trattamento di medicina estetica è molto diffuso e molto richiesto poiché riesce immediatamente a migliorare l’aspetto globale del viso ringiovanendolo e rimpolpandolo senza modificarne la forma.

Acido ialuronico: cos’è e per cosa viene impiegato

Ultimo aggiornamento 2024-04-25


uso medico acido ialuronico

L’acido ialuronico è un prodotto naturale largamente presente nel corpo umano. Esso viene prodotto nei tessuti connettivi ed ha il compito di idratare, elasticizzare e rinforzare l’area.

Questo elemento rientra nella categoria degli zuccheri e come tali si presenta sottoforma di catena. Esso è in grado di legarsi perfettamente con l’acqua presente naturalmente nel derma ed è per questa ragione che è stato scelto dai medici per sostituire i prodotti chimici utilizzati durante i trattamenti estetici.

Infatti, negli ultimi anni e grazie allo straordinario progresso medico e scientifico è stato dimostrato che iniettando l’acido ialuronico nei tessuti del viso è possibile ottenere un effetto filler ottimale senza danneggiare la pelle.

Non solo, grazie alla sua composizione totalmente naturale, l’acido ialuronico viene completamente assorbito nel giro di pochi mesi.

Inoltre, l’acido ialuronico è privo di controindicazioni e non crea allergie o problematiche cutanee.

Nonostante le suddette qualità, il medico specialista deve effettuare un’analisi approfondita sul volto del paziente in maniera tale da studiare le caratteristiche della pelle e comprendere perfettamente in quali zone bisognerà procedere con le iniezioni di acido ialuronico.

Una volta iniettato il liquido nella pelle tramite delle siringhe particolari dotate di un sottilissimo ago, l’effetto sarà immediatamente visibile. Il trattamento viene studiato per essere utilizzato senza problemi su uomo e donna.

Risultati: prima e dopo le iniezioni

prima e dopo filler ialuronico labbra

Quando ti sottoponi ad un trattamento filler a base di acido ialuronico nella zona naso-labiale si otterrà un effetto distensione immediato che coinvolge la zona del contorno labbra e delle guance.

Non solo, depositando questo prodotto lungo le rughe che congiungono la base del naso al mento e sul cosiddetto codice a barre che si manifesta lungo il perimetro delle labbra, si avrà un effetto di tonicità che coinvolge tutto il viso conferendo un aspetto giovane e pieno all’ovale.

Guardando una foto effettuata prima e dopo il trattamento, questo sarà immediatamente visibile. È importante considerare che non sarebbe possibile ottenere questo effetto senza iniezioni.

Tuttavia, a seconda dell’area nella quale verranno effettuate le punturine si otterranno effetti differenti.

Nella zona della fronte le rughe si presentano in maniera orizzontale. Queste congiungono le tempie da una parte all’altra. Inoltre, in alcuni casi i solchi si presentano verticalmente tra le sopracciglia. In questo caso il medico chirurgo inietterà l’acido ialuronico lungo le depressioni.

Una volta terminato il trattamento il volto avrà un aspetto migliore, decisamente tonico, giovane e levigato.

Nella zona degli occhi e delle occhiaie, le rughe vengono generalmente chiamate zampe di gallina e contornano totalmente l’area.

Inoltre, la zona oculare subisce spesso dei rigonfiamenti conosciuti come borse e da una pigmentazione violacea piuttosto scura. Questi inestetismi chiudono lo sguardo dando al viso un aspetto stanco e invecchiato.

Per ovviare a queste problematiche tramite un trattamento filler a base di acido ialuronico lo specialista potrà agire in diversi modi.

In primis, per aprire lo guardo inietterà una piccola dose di prodotto sotto l’arcata sopracciliare al fine di aprire lo sguardo, sollevare la palpebra e dare tonicità alla zona. Successivamente procederà facendo le cosiddette punturine all’altezza delle tempie.

Questo permetterà di appianare le depressioni della cute che coinvolgono la parte laterale del bulbo oculare dando un aspetto riposato all’ovale.

Infine, iniettando l’acido ialuronico nella zona delle occhiaie si potrà ottenere un duplice risultato: in primo luogo si andranno ad appianare le borse eliminando il rigonfiamento e successivamente si attenuerà il colore violaceo dell’occhiaia.

Infine, una delle zone maggiormente trattate con il filler a base di acido ialuronico è il mento. In questa parte del volto la pelle tende a cedere creando un effetto definito palloncino sgonfio.

Non solo, in questa zona si può presentare una problematica molto comune definita mento sfuggente.

In questo caso, oltre al cedimento laterale il mento appare poco sporgente e infossato. In questi casi il medico partirà dalle orecchie e procederà lungo la mandibola raggiungendo l’estremità più sporgente del mento.

Le iniezioni verranno effettuate a poca distanza una dall’altra in maniera tale da conferire volume e turgidità e riempire i tessuti ormai vuoti.

Infine, per riempire la zona del mento e donare volume andando ad alleviare l’effetto infossato, il medico si concentrerà nella parte centrale del mento al fine di creare un vero e proprio rigonfiamento che simula la sporgenza dell’osso del mento.

Quanto costa il trattamento naso labiale?

Ultimo aggiornamento 2024-04-25


costo filler acido ialuronico

Come la maggior parte dei trattamenti estetici anche il filler a base di acido ialuronico nella zona naso-labiale ha un costo notevole.

Tuttavia, anche se il prezzo viene scelto dal medico a sua completa discrezione, è importante sottolineare che esistono dei parametri secondo i quali il costo del trattamento può subire delle variazioni.

In primis è essenziale sapere che il filler è un trattamento non permanente e per questo necessita di continui ritocchi per mantenere l’effetto ottenuto.

A seconda della zona nella quale viene iniettato l’acido ialuronico si avranno differenti tempistiche di assorbimento e costi.

Le aree del viso si dividono in due maxi categorie: ad alta mobilità e a bassa mobilità. La zona naso-labiale rientra tra quelle ad alta mobilità.

Per questa ragione dovrai sottoporti a numerose sedute per mantenere l’effetto distensivo in questa zona. Esistono anche creme all’acido ialuronico come la Wonder Cells che aiutano a dimiure queste sedute.

Secondariamente in base all’esperienza del medico chirurgo che effettua le punturine si potranno avere costi differenti.

Non solo, pur considerando che il trattamento filler a base di acido ialuronico nella zona naso-labiale deve essere effettuato in un ambulatorio medico dotato della attrezzatura adeguata o in day hospital, la struttura nella quale verrai ricevuto può determinare una variazione sul prezzo.

In ultimo, a seconda della tipologia di acido ialuronico utilizzato per il trattamento si dovranno considerare tariffe diverse.

Infatti, esistono prodotti più densi (ad assorbimento lento) che vengono iniettati in profondità e prodotti a bassa densità (ad assorbimento rapido).

I primi vengono generalmente utilizzati su pazienti che presentano solchi e rughe profonde, i secondi vengono generalmente preferiti dai pazienti più giovani che presentano lievi imperfezioni o rughe leggere.

In generale dunque, i fattori che determinano il costo del trattamento filler a base di acido ialuronico nella zona naso-labiale sono:

  • qualifiche e esperienza del medico;
  • zona nella quale viene iniettato il prodotto;
  • zona a bassa mobilità o alta mobilità;
  • struttura nella quale vengono ricevuti i pazienti;
  • tipologia di acido ialuronico (più o meno denso);
  • tipologia di inestetismo da trattare.

Quanto dura il trattamento filler?

La durata del trattamento filler a base di acido ialuronico nella zona naso-labiale dipende da diversi fattori. In generale la durata media può variare dai 6 ai 12 mesi, il miglior filler da utilizzare, dunque, è quello ad assorbimento medio.

Per durata si intende il tempo entro il quale l’organismo assorbe l’acido ialuronico che viene inserito nella pelle per riempire le rughe presenti.

Tuttavia esistono dei fattori che condizionano le tempistiche dell’effetto del filler sul volto. Come primo parametro bisogna considerare la sede nella quale viene iniettato il prodotto.

A questo proposito, nella zona naso-labiale, i costanti movimenti del viso e la mutazione costante del derma non consentono al filler di resistere a lungo e per questo è consigliabile effettuare dei ritocchi dopo 4/6 mesi.

Il secondo fattore è la manualità del medico che esegue il trattamento. In particolare, se lo specialista è in grado di effettuare il trattamento nelle giuste zone, il risultato è decisamente più duraturo.

Successivamente bisognerà considerare la tipologia di acido ialuronico utilizzato. Infatti esistono prodotti a rapido assorbimento e a basso assorbimento.

Come si evince chiaramente dal nome i primi verranno assorbiti dall’organismo in tempi molto brevi che convenzionalmente vengono individuati tra i 4 e gli 8 mesi.

Viceversa, la seconda tipologia prevede delle tempistiche più lunghe. In particolare, iniettando acido ialuronico a basso assorbimento questo permetterà di vedere effetti sul viso per un tempo variabile dagli 8 ai 12 mesi.

Infine, a seconda della tipologia di pelle del paziente si potranno avere tempistiche differenti. Una pelle matura che presenta solchi profondi necessiterà di costanti ritocchi in quanto avrà una quantità molto bassa di acido ialuronico già presente nei tessuti.

Viceversa una pelle giovane che ha una quantità di acido ialuronico notevole al suo interno avrà tempi di assorbimento decisamente più bassi rispetto al caso precedente.

Controindicazioni e problematiche dei trattamenti filler a base di acido ialuronico nella zona naso-labiale

Pur non avendo controindicazioni, alcuni pazienti hanno riscontrato delle lievi problematiche. Nello specifico alcuni hanno manifestato la presenza di forte gonfiore e un leggero dolore nella zona trattata.

Tuttavia, se ti stai chiedendo quanto dura il gonfiore devi sapere che questo svanirà dopo poche ore.

Altri hanno avuto esperienze differenti manifestando lievi ecchimosi nel punto esatto nel quale viene iniettato l’acido ialuronico.

Anche in questo caso la pigmentazione violacea svanisce in pochi giorni senza lasciare traccia.

Tuttavia, nei casi in cui queste problematiche persistessero o si presentassero noduli e gonfiori sospetti è caldamente consigliato rivolgersi al proprio medico che, a seguito di una accurata visita del paziente in ambulatorio, potrà stabilire con certezza quali siano le cause scatenanti.

In alcuni casi il medico potrebbe consigliare ai soggetti che si sono sottoposti alle iniezioni di acido ialuronico di recarsi in farmacia per acquistare una pomata utile ad alleviare il gonfiore dopo filler o i piccoli lividi.

In qualunque caso, se ti stai chiedendo cosa non fare dopo il trattamento per evitare che la zona si infiammi, devi sapere che l’utilizzo di prodotti a base di alcol e lo scrub possono suscitare irritazione e rossori.