Rughe a zampe di gallina: rimedi

rughe a zampe di gallina: rimedi Le rughe a zampe di gallina tendono a svilupparsi nella zona attorno agli angoli esterni degli occhi. Il nome deriva dalla particolare forma che hanno questi segni del tempo, che somiglia proprio alle zampe di una gallina.

Ultimo aggiornamento 2024-04-30


Appartengono alla categoria delle rughe d’espressione e generalmente compaiono con il passare degli anni, risultando un estetismo poco piacevole sia per le donne che per gli uomini.

Rughe a zampe di gallina: le cause principali

Trattandosi di rughe d’espressione, le zampe di gallina si formano in seguito alla normale azione svolta dai muscoli mimici del viso, soprattutto quando si strizzano gli occhi o più semplicemente si ride.

In quei momenti si va a creare una sorta di tensione attorno all’esterno degli occhi che può favorire la formazione di queste fastidiose rughe.

Talvolta possono manifestarsi in persone di giovane età, anche se divengono sempre più definite e marcate col passare degli anni.

La pelle invecchiando perde elasticità poiché collagene e fibre elastiche presenti tendono ad assottigliarsi sempre di più, andando a modificare ed alterare la struttura originaria.

La formazione delle zampe di gallina è dovuta proprio all’azione combinata di questo fenomeno con la mimica facciale costante alla quale il volto viene sottoposto.

La comparsa delle rughe a zampe di gallina, così come tutti i difetti derivanti dal naturale trascorrere del tempo, può essere accelerata e favorita da altri fattori, per esempio la predisposizione genetica, l’eccessiva esposizione ai raggi UVA (sia con il sole che in modo artificiale), un’alimentazione scorretta e squilibrata, cattive abitudini (fumo, alcol e abuso di droghe) oppure le condizioni ambientali alterate da inquinamento e smog.

Rimedi naturali

rimedi per mantenere la pelle giovane

Una volta capite le cause che provocano la formazione delle rughe a zampe di gallina è importante sapere cosa fare e come combatterle, magari utilizzando dei rimedi naturali e fai da te.

Si tratta di piccoli e semplici “riti di bellezza” da effettuare almeno una volta ogni settimana.

Cetriolo

Da sempre è un ortaggio che svolge un’azione rinfrescante sulla pelle e in particolare sull’area perioculare.

Per il trattamento basterà tagliare due fette sottili di cetriolo e bagnarle con dell’acqua fresca, per poi andare a tamponare delicatamente la zona del contorno occhi.

A questo punto rilassati e stenditi per almeno 10 minuti, lasciando il cetriolo sugli occhi. Grazie alle sue proprietà idratanti, rinfrescanti e lenitive, l’ortaggio aiuterà ad attenuare i segni del tempo sia sotto che intorno agli occhi.

Succo di arancia e limone

Entrambi gli agrumi contengono acido citrico e vitamina C.

Il primo svolge una delicata azione esfoliante e rinfrescante per ridurre le rughe d’espressione e quelle attorno agli occhi, mentre la vitamina C aiuta a combatterle grazie al potere antiossidante.

Mescola 15 ml di succo d’arancia con 50 di succo di limone e con un batuffolo di cotone usa questa miscela per tamponare la zona da trattare, lasciando poi in posa per circa 10 minuti prima di risciacquare delicatamente con acqua tiepida.

Camomilla

È uno dei rimedi naturali più efficaci che aiuta a distendere e lenire le rughe del contorno occhi in situazioni “d’emergenza”.

Per funzionare basterà mettere nel congelatore due bustine di camomilla per utilizzarle quando necessario, magari prima di uscire per un evento importante. Avrai un immediato effetto distensivo che farà “sparire” le tue rughe a zampe di gallina.

Olio di ricino

Ultimo aggiornamento 2024-04-28


Possiede grandi proprietà lenitive, emollienti e idratanti capaci di attenuare gli inestetismi.

Per farlo funzionare al meglio, ogni sera, applica qualche goccia di olio sul viso prima di coricarti, lasciando che agisca durante la notte. Già dopo la prima settimana di trattamento potrai constatare notevoli miglioramenti.

Vedi anche olio di ricino come antirughe.

Olio di rosa mosqueta

Ultimo aggiornamento 2024-04-30


È un prodotto in grado non soltanto di combattere le rughe, ma anche di prevenirle. Quest’olio delicato è particolarmente indicato per alleviare i segni delle rughe d’espressione.

Applica qualche goccia sulle zone interessate per un paio di volte al giorno, massaggiando accuratamente e delicatamente con movimenti circolari e facendo una lieve pressione con le dita.

Albume d’uovo

Svolge un’azione idratante e rassodante, perfetta per combattere le zampe di gallina.

Per sfruttarlo al meglio basterà mescolare un po’ l’albume usando una forchetta, quindi applicalo dal contorno occhi alle guance. Attendi che si asciughi prima di pulire il viso.

Rughe a zampe di gallina: le maschere naturali per combatterle

Ultimo aggiornamento 2024-04-30


maschera antirughe naturali con yogurt

Con delle semplici maschere realizzabili in casa puoi combattere le rughe d’espressione facilmente e in maniera naturale.

Maschera allo yogurt

Aiuta a mantenere la pelle idratata e utilizzando cetriolo e succo di limone vanno ad attenuarsi anche eventuali gonfiori, occhiaie e “borse” presenti in genere nella zona perioculare.

Puoi prepararla facilmente in casa con dello yogurt bianco, qualche fetta di cetriolo e un paio di gocce d’olio essenziale di limone (in alternativa va bene anche il semplice succo dell’agrume).

La maschera va applicata prima di andare a dormire. Il trattamento deve essere fatto quotidianamente per 20 giorni consecutivi e ripetuto circa 2-3 volte nel corso dell’anno.

L’olio di limone svolge un’azione idratante e astringente e ha proprietà schiarenti in grado di migliorare gli inestetismi legati alle pigmentazioni sul viso. Yogurt e cetriolo idratano e rinfrescano la pelle, distendendola.

Maschera alla papaya

È un frutto ricco di vitamina C e contiene una sostanza chiamata papaina, capace di svolgere un’azione esfoliante.

Con la papaya è possibile realizzare una maschera per il viso schiacciando la polpa finché non sarà cremosa, per poi applicarla sulla zona che interessata dalle rughe, lasciandola in posa per una decina di minuti per poi terminare risciacquando con acqua tiepida.

Maschera alla banana

Si tratta di un frutto ricco di vitamina C e di vitamina B6, entrambe fortemente alleate contro i radicali liberi.

Per la tua maschera ti basterà una banana molto matura da schiacciare con una forchetta per trasformarla in una poltiglia omogenea. A questo punto aggiungi il succo di un limone e 1-2 cucchiai di miele.

Mescola per avere un composto ben amalgamato da stendere sul viso, facendo attenzione a ricoprire interamente la zona del contorno occhi. Lascia in posa per almeno 10 minuti prima di risciacquare il viso delicatamente e con acqua tiepida.

Maschera alla carota

Anche questo ortaggio è ricco di vitamine importanti e di agenti antiossidanti, perciò è particolarmente indicato per combattere le rughe d’espressione come le zampe di gallina.

Realizza la tua maschera mescolando il succo di carota con bicarbonato di sodio e miele. Metti il composto direttamente sulla zona da trattare e lasciandolo in posa almeno 20 minuti prima di eliminarlo sciacquando il viso.

Vedi anche migliore maschera viso antirughe.

Rughe a zampe di gallina: come combatterle con la ginnastica

Il viso si compone di circa 50 muscoli che generalmente non vengono mai allenati e ciò rappresenta una delle principali cause della perdita di tono ed elasticità.

La ginnastica facciale, e in particolare quella perioculare, aiuta a distendere le rughe già formate e previene quelle future. Gli esercizi sono molto semplici e possono essere svolti in poco tempo e ovunque ti trovi.

Rilassa il collo e la colonna vertebrale per qualche minuto, cercando di concentrarti su viso e occhi. Mantenendo la testa ben ferma, fai ruotare gli occhi in senso orario.

Con questo movimento andrai a sollecitare coda dell’occhio e palpebra, ovvero le zone interessate dalle zampe di gallina.

Ripeti l’esercizio cambiando movimento e facendo andare gli occhi da sinistra a destra e dal basso all’alto (o viceversa).

Una volta terminati questi movimenti oculari, sbatti le ciglia ripetutamente e alternando questo movimento con il mantenimento degli occhi chiusi per almeno 20 secondi prima di spalancarli di nuovo.

Per godere dei benefici della ginnastica perioculare, gli esercizi devono essere svolti quotidianamente almeno una decina di volte.

Vedi anche ginnastica facciale antirughe.

Trattamenti cosmetici contro le rughe a zampe di gallina

Ultimo aggiornamento 2024-04-30


Oltre ai tanti rimedi naturali, vi sono un’infinità di prodotti cosmetici che combattono rughe a zampe di gallina già esistenti e prevengono la loro comparsa.

Esistono moltissime possibilità come creme idratanti, sieri detergenti, trucchi, maschere e così via. Il minimo comune denominatore di questi prodotti riguarda la composizione, con ingredienti mirati a combattere le rughe d’espressione.

Contro le zampe di gallina è bene utilizzare cosmetici a base di antiossidanti, quindi via libera a creme e articoli contenenti vitamina C, vitamina E, Q10, un enzima molto efficace contro i radicali liberi e lo stress ossidativo che provocano, grande nemico della pelle tanto da determinarne una perdita di struttura che si traduce in invecchiamento e formazione di rughe.

Anche i prodotti ricchi di sostanze idratanti e ridensificanti aiutano a contrastare efficacemente la comparsa di questi fastidiosi inestetismi, ridonando morbidezza e tono alla pelle e rendendo meno marcate ed evidenti le zampe di gallina.

Alcuni cosmetici sono mirati per il trattamento degli inestetismi dovuti ai segni del tempo, come quelli a base di collagene e acido ialuronico.

I prodotti cosmetici possono avere un ruolo fondamentale per alleviare il problema legato alle rughe a zampe di gallina, ma devono essere utilizzati costantemente e quotidianamente.

Tuttavia, creme, sieri e articoli di questa categoria non portano all’eliminazione delle rughe d’espressione ma contribuiscono a ridurle rendendole di fatto meno evidenti.

Alcune creme sono realizzate sfruttando dei particolari ingredienti, chiamati “botox-like”, ovvero sostanze che si comportano come farebbe la tossina botulinica. Questo fa sì che i muscoli mimici del viso siano distesi e decontratti.

Visivamente vedrai appianate (non sempre del tutto) le rughe d’espressione ma l’azione che hanno queste creme è solo temporanea.

Come eliminarle con trattamenti dermatologici

trattamenti antirughe in clinica

Se le rughe d’espressione sono molto marcate, può essere utile sapere come eliminarle dal momento che i rimedi fai da te o i cosmetici possono risultare inefficaci.

In questi casi, esistono degli appositi trattamenti dermatologici poco invasivi che vanno effettuati da personale medico e in regime ambulatoriale.

Filler

Ultimo aggiornamento 2024-04-22


Questo trattamento prevede una serie di iniezioni di acido ialuronico fatte direttamente sull’area dove sono presenti le rughe.

L’ago è molto sottile e le punture devono essere effettuate con estrema precisione per fare in modo di iniettare la quantità giusta per ogni persona.

In genere i primi risultati si possono notare immediatamente, anche se sono necessarie almeno un paio di sedute a distanza di un mese l’una dall’altra per un effetto distensivo. Il filler è temporaneo e ha una durata di circa 6 mesi.

Vedi anche filler acido ialuronico per il viso.

Botox

Ultimo aggiornamento 2024-04-27


È un intervento dove è utilizzata la cosiddetta tossina botulinica, comunemente nota sotto il nome di botulino. Sono punture molto efficaci contro le rughe ma anche queste devono essere fatte da medici esperti.

Il botulino agisce indebolendo i muscoli oculari andando a ridurne le contrazioni, soprattutto quelle legate alle espressioni facciali che spesso avvengono in modo inconsapevole.

Il trattamento con botox, quindi, non solo riduce ed elimina le rughe, ma impedisce e previene la loro formazione. Già dopo una settimana dopo le iniezioni potrai notare risultati ben visibili.

Vedi anche botulino contro le rughe.

Rughe a zampe di gallina e chirurgia

Gli interventi chirurgici possono eliminare definitivamente le rughe facciali.

Esistono varie tipologie di operazioni e la scelta di quella più indicata per ogni paziente dipende da diversi fattori, come l’entità delle rughe nelle zone da trattare correlata con i risultati che si vogliono ottenere.

La decisione sarà presa a seguito di una consulenza e una visita medica assieme ad un chirurgo estetico.

Qualora venisse scelto di ricorrere alla chirurgia per rimuover le rughe d’espressione è bene rivolgersi a personale competente e a strutture qualificate.

I principali interventi che vengono effettuati per eliminare le zampe di gallina sono il lipofilling e il lifting facciale.

Lipofilling

È un’operazione che può definirsi a metà strada tra chirurgia estetica e filler. Il tessuto adiposo va prelevato da zone corporee in cui è molto presente e successivamente iniettato nelle aree dove si trovano le rughe.

Viene ritenuto un intervento con meno effetti collaterali rispetto al filler perché in questo caso la sostanza usata per il riempimento proviene dal paziente stesso e non si tratta di un elemento esterno.

Lifting facciale

È un intervento chirurgico decisamente più complesso rispetto ai precedenti e solitamente viene consigliato a pazienti di età compresa tra i 40 e i 70 anni, quando generalmente le rughe d’espressione si presentano più evidenti e definite.

La procedura permette di ottenere risultati ottimi e durevoli, andando ad eliminare completamente le rughe a zampe di gallina dal viso.

Ovviamente l’intervento non elimina l’avanzare naturale del tempo, quindi comunque gli inestetismi potrebbero riformarsi e potrebbe essere necessario ricorrere al lifting facciale anche più di una volta.

Trattandosi di un vero e proprio intervento chirurgico, il lifting facciale può portare ad una serie di controindicazioni, complicazioni ed effetti collaterali.

Sarà lo stesso medico ad illustrarti chiaramente ogni dettaglio dell’operazione prima di procedere.

Come prevenire la comparsa delle rughe a zampe di gallina

fumare danni alla pelle

Alcune abitudini possono prevenire la comparsa delle rughe d’espressione poiché aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare della pelle.

Esposizione al sole

I raggi solari sono responsabili della formazione delle rughe e contribuiscono ad accentuarle laddove sono presenti. Per questa ragione è buona regola limitare l’esposizione solare.

Se ami la tintarella e non riesci proprio a farne a meno, usa sempre una protezione con fattore superiore a 30 e scegli di stenderti al sole al mattino presto oppure dopo le 17-18 e non dimenticare mai di indossare gli occhiali da sole.

L’attenzione ai raggi solari è da tenere a mente anche durante la stagione fredda, quando è importante utilizzare una crema idratante e protettiva quotidianamente per schermare i raggi UVA e UVB.

Alimentazione e idratazione

Ultimo aggiornamento 2024-04-30


Mangiare cibi ricchi di vitamine e antiossidanti aiuta a combattere rughe e segni dell’età. La vitamina C, in particolare, stimola la produzione di collagene.

La dieta deve essere variegata ma ricca di frutta e verdura perché grazie ai sali minerali e alle vitamine che contengono svolgono un importante ruolo protettivo nei confronti di agenti esterni.

Inoltre, è fondamentale l’idratazione per questo dovresti bere almeno 1,5-2 litri di acqua ogni giorno per un corretto funzionamento del metabolismo e per contribuire a mantenere idratata la pelle.

Riposo e cura del contorno occhi

Riposare bene aiuta a migliorare salute, benessere e bellezza. Ogni notte dovresti dormire almeno 7 ore consecutive, così da svegliarti con un viso riposato e con la pelle che sarà rigenerata grazie all’azione del microcircolo svolta durante la notte.

Per prevenire le rughe a zampe di gallina, inoltre, occorre prendersi cura della zona attorno agli occhi. Ogni sera devi struccarti prima di andare a dormire e detergere la pelle del viso per eliminare impurità e residui di trucco.

Completa la routine di bellezza utilizzando una crema a base di acido ialuronico attorno al contorno occhi, aiuterà a dare maggiore maggiore elasticità alla pelle e stimolerà la produzione di collagene.

Smettere di fumare

Le sigarette sono assai nemiche della pelle in quanto le danno un colorito spento tendente al grigio ma anche perché vanno ad alterare la naturale grana epiteliale rendendola ruvida e maggiormente soggetta alla formazione di rughe.

Vedi anche rughe sotto e contorno occhi e come prevenire le rughe.