Olio di ricino come antirughe

olio di ricino antirughe L’olio di ricino è un prodotto altamente versatile.

Ultimo aggiornamento 2024-04-27


Conosciuto dalle mamme e dalle ostetriche per favorire il parto in caso di gravidanza oltre il termine, questo ingrediente è in realtà miracoloso sul campo cosmetico.

Le moltissime proprietà di tale olio permettono di contrastare i segni del tempo e l’invecchiamento cutaneo, in maniera del tutto naturale e a basso prezzo.

Che cos’è l’olio di ricino

L’olio di ricino non è conosciuto da tutti. Infatti, tra i diversi oli utilizzati nella cosmetica, questo non è tra i più famosi e costosi. Tuttavia, è un olio prezioso per le rughe e per mantenere una pelle sana.

Questo olio vegetale ha un colore chiaro, sul giallo paglierino quasi trasparente e un odore molto spiccato, non del tutto gradevole.

Tuttavia, viene da anni utilizzato nei prodotti cosmetici (riconoscibile con la sigla Castor oil), oppure puro, per le sue elevate proprietà. Infatti, in esso è presente per oltre il 90% una sostanza nota come acido ricinoleico che ha la caratteristica di rendere il prodotto denso e viscoso.

Inoltre, è altamente nutriente perché apporta alla pelle vitamine e stimola la produzione di elastina e collagene che sono fondamentali per mantenere un volto sano, liscio e tonico.

Inoltre, la sua funzione antibatterica e antifungina permette a tutti coloro che presentano una cute grassa e impura, con punti neri e brufoli, di utilizzarlo al fine di migliorare la grana del viso.

In aggiunta, stimola il rinnovamento cellulare e nello stesso tempo crea una barriera sulla pelle che impedisce ad essa di essere aggredita dagli agenti esterni come il vento, il freddo e l’inquinamento.

Grazie a tale barriera, l’epidermide rimane nutrita in profondità e al tatto il volto risulterà sempre morbido, abbandonando la fastidiosa sensazione di pelle che tira.

Infine, è anche consigliato puro come contorno occhi per alleviare e migliorare l’aspetto di borse e occhiaie. Per terminare, l’olio di ricino permette di rimpolpare le rughe e di sbiancare le macchie della pelle.

Per queste ragioni è un ingrediente utilizzato moltissimo in cosmetica, anche se non conosciuto da tutti a causa del suo odore poco gradevole.

Come utilizzare l’olio di ricino

applicare olio di ricino antirughe

È consigliato utilizzare l’olio di ricino puro. Dal momento che è molto denso e concentrato è anche possibile miscelarlo con qualche olio vettore (jojoba, mandorle dolci) che permette una più facile applicazione.

Inoltre, l’odore è uno dei principali problemi, perché è davvero forte e fastidioso per alcuni soggetti. In questo caso, si consiglia di aggiungere poche gocce di un olio essenziale a scelta particolarmente profumato.

L’olio di ricino è preferibile applicarlo sul volto prima di andare a dormire, questo per due ragioni.

La prima è quella che la pelle ha necessità di assorbire tutte le proprietà benefiche durante le ore di sonno; la seconda invece, è che questo olio risulta particolarmente denso e potrebbe essere fastidioso uscire di casa con una sensazione di unto sulla cute.

Il viso va massaggiato per un paio di minuti con l’olio di ricino applicato su un dischetto di cotone. La zona deve essere pulita e asciutta, libera dal trucco.

Particolarmente indicata da massaggiare è il contorno occhi, avendo cura di applicare l’olio anche sulle ciglia in modo tale da favorire una crescita più folta e con maggiore volume.

Tornando all’effetto antirughe, non bisogna dimenticare di passare l’olio di ricino sulla fronte e agli angoli della bocca e del naso.

Questo ingrediente non ha necessità di essere risciacquato perché deve agire tutta la notte. Tuttavia, se vi accorgete di aver esagerato nelle dosi e l’effetto risulta troppo unto, si può passare un dischetto di cotone o dell’ovatta asciutta in modo tale da eliminare il prodotto in eccesso.

La quantità consigliata è due gocce di olio di ricino puro, per le pelli grasse ne è sufficiente una sola. Discorso differente nel caso si voglia utilizzare l’olio di ricino per attenuare le macchie della pelle.

In questo caso è bene miscelare qualche cucchiaino di olio di ricino con un altro olio a scelta, il più neutro possibile, e secondo necessità, qualche goccia di olio essenziale. Distendere la miscela ottenuta sul volto e lasciare assorbire tutta la notte.

Dove è possibile acquistare l’olio di ricino

Ultimo aggiornamento 2024-04-27


dove acquistare olio di ricino

Questo prodotto puro risulta di facile reperimento. Infatti qualsiasi farmacia, parafarmacia, erboristeria o negozio di prodotti cosmetici naturali possiede nell’inventario l’olio di ricino.

Ovviamente, esiste anche la possibilità di acquistarlo negli e-commerce online. Questo è contenuto in una boccetta di vetro di colore scuro e deve essere tenuto lontano da fonti di calore e dalla luce.

Sono disponibili differenti formati, ma data la sua alta concentrazione e densità è consigliato acquistare un flacone non eccessivamente grande poiché l’olio al suo interno rischierebbe di invecchiare e diventare rancido.

Il prezzo dell’olio di ricino è davvero molto basso pertanto accessibile a tutti. Coloro che ne hanno provato gli effetti possono dimostrare con sicurezza che l’olio di ricino funziona davvero poiché, se utilizzato con costanza giorno dopo giorno, è possibile vedere i risultati già dopo circa un mese.

Dato che questo prodotto va anche applicato sul contorno occhi (e su labbra secche all’occorrenza), bisogna sempre accertarsi della purezza del cosmetico in modo tale da non irritare la pelle, già particolarmente sensibile e delicata in tale zona.

In conclusione, si è visto come l’olio di ricino sia un vero e proprio elisir di bellezza. Si può trovare all’interno di moltissimi cosmetici anti-age oppure, per chi preferisce un’azione più mirata e veloce si può reperire puro e utilizzarlo sulle diverse zone del volto come antirughe.

Molte persone sono scettiche nel provarlo a causa del suo basso prezzo e dell’odore sgradevole. Tuttavia, bisogna confermare che l’efficacia anti-age è davvero incredibile.

Come tutti i prodotti naturali ci vuole costanza e pazienza nell’applicazione ma la pelle ne risulterà migliorata non solo nell’aspetto più tonico e rimpolpato ma anche nel colorito più luminoso e sano.

In definitiva, l’olio di ricino non presenta controindicazioni rilevanti e può essere applicato, sia da donne che da uomini, sui diversi tipi di pelle a partire dai 20, 30 anni fino agli over 40 e 50.