Ultimo aggiornamento 2024-04-24
Infatti, questa è l’età in cui inizia a verificarsi la perdita di collagene, corrispondente circa all’1% annua.
Anche l’acido ialuronico che, in giovane età, tiene unite tra loro le cellule, comincia a diminuire, con la conseguente perdita di compattezza della pelle.
Alla ridotta elasticità della cute si aggiunge un minore apporto di ossigeno e sostanze nutrienti, a causa di una circolazione sanguigna meno efficiente, man mano che i piccoli vasi del microcircolo si dilatano e perdono elasticità.
Il tempo che passa, inevitabilmente, lascerà segni sempre più evidenti, specialmente in caso di un’esposizione ai raggi solari eccessiva o scorretta; la struttura della cute mostrerà un notevole cambiamento, in seguito alla perdita di tonicità.
La pelle tenderà a diventare secca e ruvida, per la diminuzione della capacità di rigenerazione cellulare e della produzione di lipidi: le rughe si accentueranno e diventeranno più profonde.
Ma occorre distinguere, in quanto le rughe del viso non sono tutte uguali.
Indice
Rughe d’espressione
Alcune zone del viso, su cui si formano rughe, sono quelle sollecitate quando assumi degli atteggiamenti e delle espressioni specifiche.
Diversamente dalle rughe classiche, le cosiddette rughe d’espressione possono formarsi anche in giovane età e diventare più profonde nel tempo.
Si possono formare sulla fronte, fra le sopracciglia oppure intorno alla bocca; queste ultime sono dette rughe a raggiera; essendo legate alla tua mimica facciale, sono causate dai movimenti che compi con i muscoli del viso, ridendo oppure masticando.
Sarà più facile che si formino sul tuo viso se sei una persona fortemente emotiva oppure se hai l’abitudine a compiere quotidianamente dei movimenti, magari impercettibili, in modo ripetitivo.
Pensa alle tante volte in cui ti capita di corrugare la fronte o le sopracciglia, o di socchiudere gli occhi per il fastidio di un riflesso luminoso oppure di una luce improvvisa e fastidiosa.
Gli effetti di questi piccoli, ma ripetuti movimenti, sommandosi, causano o accentuano rughe e rughette.
Una curiosità: sembra che, già al tempo degli egizi, per combattere le rughe e le linee di espressione, ci fosse l’abitudine di allenare il viso con esercizi di mimica, una vera e propria ginnastica facciale.
Anche oggi si ritiene che, allenando i muscoli del viso in questo modo, si possa contribuire a mantenere la pelle più tonica, ritardando la formazione delle rughe, nello steso modo in cui si allenano i muscoli del corpo, andando in palestra.
Ultimo aggiornamento 2024-04-24
La ginnastica facciale, naturalmente, dovrebbe interessare sia il viso che il collo, per il sostegno del viso e per prevenire il doppio mento.
Vedi anche crema per rughe d’espressione.
Zone del viso
In riferimento alle rughe, solitamente si suddivide il viso in tre zone:
- superiore, ovvero fronte e zona glabellare;
- media, ovvero occhi e zona degli zigomi;
- inferiore, al di sotto dello zigomo e comprendente l’arcata della mandibola.
Fronte
Nella zona superiore, ovvero sulla fronte, tendono a formarsi delle rughe orizzontali, come conseguenza del movimento dei muscoli mimici che causano il corrugamento della cute; infatti, queste rughe d’espressione sono favorite, nella loro formazione, dall’abitudine a corrugare la fronte.
Nella zona glabellare, invece, precisamente tra le sopracciglia e la radice del naso, compaiono le caratteristiche rughe verticali; anche queste sono rughe che tendono ad accentuarsi con delle espressioni, in questo caso accigliate, del volto.
Vedi anche come eliminare le rughe della fronte.
Contorno occhi
Ultimo aggiornamento 2024-04-21
La zona media comprende il contorno occhi: è qui che compaiono le prime rughe d’espressione, generalmente sottili, anche in giovane età; agli angoli degli occhi si formano le cosiddette zampe di gallina, piccole e poco profonde.
Queste linee si formano per la tendenza a socchiudere gli occhi per ogni tipo di fastidio, come già detto in precedenza.
La zona degli zigomi, con il tempo, tende progressivamente a svuotarsi e a scivolare verso il basso; questo avviene a causa della perdita di tono e di elasticità della cute e per l’atrofia del tessuto adiposo sottocutaneo e agevola il formarsi delle cosiddette rughe gravitazionali, su cui agisce anche la forza di gravità, in modo da favorire il cedimento verso il basso.
Vedi anche rughe sotto e contorno occhi.
Naso-labiali
Ultimo aggiornamento 2024-04-20
La zona inferiore del viso è quella in cui appaiono le rughe più profonde, anche nel caso in cui si abbia uno stile di vita sano e una cura attenta della propria pelle. Infatti, nella parte bassa del viso si formano le rughe naso labiali, fra il naso e il labbro superiore.
Questi solchi si creano per l’atrofia del tessuto sottocutaneo, a causa della perdita di elastina, la proteina che le dona morbidezza, di collagene e di acido ialuronico.
Bocca
Le rughe denominate come codice a barre, invece, sono quelle che si creano intorno alla bocca, immediatamente sul contorno delle labbra; sono quasi impercettibili, all’inizio, e diventano sempre più evidenti durante il processo d’invecchiamento.
Sulla linea della mandibola, fra il mento e la guancia, si possono formare rughe profonde che partono dall’angolo della bocca e sono rivolte verso il basso: sono le cosiddette rughe della marionetta.
Altre cause per la formazione di rughe
Le rughe senili appaiono, nel tempo, per il naturale processo di invecchiamento della pelle, a causa della diminuita attività delle cellule e per la perdita di elasticità, tonicità, idratazione e compattezza.
Ma le rughe si formano anche a causa di posizioni specifiche che si assumono, ad esempio, dormendo; è il caso delle rughe da cuscino, dette anche rughe da sonno che, dopo il risveglio, scompaiono in poco tempo.
Con gli anni, anche queste rughe tendono a restare permanentemente sul viso. Sulla pelle esposta al sole in modo eccessivo o scorretto, si formano le rughe attiniche, che somigliano al foglio della pergamena; vengono causate dal fotoinvecchiamento, che accelera il naturale processo d’invecchiamento, causa dell’aumento di radicali liberi e del conseguente stress ossidativo.
Rimedi alternativi al bisturi
Se il tuo intento è quello di eliminare le rughe dal viso e vuoi riuscirci in modo naturale, senza ricorrere al bisturi per un lifting o al chirurgo estetico per iniezioni a base di tossina botulinica oppure ad un trattamento con il laser, esistono degli ottimi prodotti che potranno aiutarti a raggiungere questo scopo.
Tuttavia, va ricordato che i migliori risultati si ottengono su una pelle che, alla base, è già curata, che vuol dire idratata, protetta dal sole e dagli agenti inquinanti e detersa adeguatamente tutti i giorni: poi, i trattamenti specifici faranno la differenza.
Nella scelta di un trattamento anti-età, farai bene a puntare su prodotti con effetto lifting, che possano funzionare in modo da agire contemporaneamente su più fattori, ovvero in grado di nutrire la pelle, tonificarla e stimolarne la rigenerazione.
Le creme anti-età hanno generalmente una texture ricca e vanno applicate mattina e sera, per idratare e dare nutrimento. Una crema anti-età deve contenere un filtro protettivo, per proteggere la cute dai fattori esterni dannosi, come raggi UV e inquinamento.
Quando la cute perde l’elasticità e la tonicità, non solo si accentuano le rughe ma anche i contorni del viso risultano rilassati e meno definiti e la pelle diventa più sottile e fragile.
Attualmente, sono disponibili dei tipi di siero che contengono un’elevata concentrazione di principi attivi anti-età; la loro formula è studiata per penetrare in profondità in modo immediato; hanno una texture ricca e gradevole e possono essere usati da soli oppure per completare un trattamento quotidiano.
In caso di pelle secca, si potrà applicare un siero sulla pelle detersa, sia al mattino che alla sera, su viso e collo, completando con la crema anti-età da giorno o da notte; per la pelle normale e mista, il siero dovrà essere applicato, al mattino prima di usare la crema mentre, alla sera, da solo come trattamento notte.
Spesso, la pelle sensibile, oltre alle rughe, tende a manifestare un rossore che segna il viso; in questo caso sarà più adatta una crema anti-età con due principi attivi, la vitamina C e il retinolo, in grado di restituire uniformità all’incarnato e riempire le rughe, stimolando la rigenerazione delle cellule e la produzione di collagene ed elastina, espletando una funzione antiossidante grazie alla vitamina C.
Ultimo aggiornamento 2024-04-24
I prodotti più nuovi e avanzati a base di acido ialuronico sono oggi disponibili in trattamenti che comprendono crema antirughe, siero concentrato anti rughe e contorno occhi antirughe con effetto antifatica.
Questi trattamenti contengono due tipi di acido ialuronico e la vitamina B5: levigano immediatamente la pelle, la rimpolpano e ne stimolano la rigenerazione.
Il siero, naturalmente, va applicato prima della crema. La texture delicata e fresca, è adatta per tutti i tipi di pelle, anche per quella sensibile; l’applicazione è raccomandata mattina e sera per un risultato ideale.
Il trattamento è completato dal contorno occhi, con effetto antirughe, idratante e nutriente; rimpolpa la pelle delicata e sensibile del contorno occhi. Le linee di espressione del contorno occhi si assottigliano e, dopo alcune settimane di trattamento, anche le borse sotto gli occhi si riducono.
Per curare le rughe naso labiali e per la zona degli zigomi ci sono le creme filler ad alta concentrazione di acido ialuronico, che riempiono le rughe e rendono la pelle più distesa e levigata, dandole un aspetto più giovane.
La cura della pelle è importante sia per le donne che per gli uomini. Per rispondere alle specifiche esigenze della pelle maschile, esistono tanti tipi di sieri e creme.
Alcuni trattamenti sono formulati in modo da unire, nello stesso prodotto, azioni differenti, in modo da stimolare la rigenerazione cutanea e contrastare i cinque segni più diffusi dell’invecchiamento cutaneo: le rughe dovute all’età e quelle di espressione, la pelle secca per la scarsa idratazione, l’indebolimento del tessuto sottocutaneo, la perdita di tono e il colorito spento.
Si tratta di prodotti che hanno, come principio attivo anti-età, il pro-retinolo.
Sebbene la genetica svolga un ruolo cruciale nel processo di invecchiamento della pelle e di formazione delle rughe, è possibile prendere il controllo della situazione attraverso piccoli accorgimenti, in grado di rendere la pelle liscia e radiosa in pochissimo tempo, con delle maschere fai da te come la maschera all’aloe vera.
Maschera di Aloe Vera
Ultimo aggiornamento 2024-04-24
Il gel trasparente contenuto nella pianta di aloe vera ha effetti curativi e lenitivi sulla pelle, soprattutto dopo un’estate passata a prendere il sole, con le vitamine e i minerali che contiene.
Grazie alle proprietà officinali di questa pianta, in particolare quelle infiammatorie e ricostituenti a livello cutaneo, sarà possibile attenuare le rughe del viso senza dover minimamente pensare ad un intervento chirurgico!
Vedi anche aloe vera contro le rughe.