Ultimo aggiornamento 2024-05-22
Avere un’epidermide fresca, sana e curata non è impossibile; è sufficiente scegliere l’unguento giusto e questo non può che essere una viper cream. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, come funziona, quali benefici produce e le sue possibili controindicazioni.
Indice
- 1 Che cos’è la crema al veleno di vipera?
- 2 Principali proprietà della crema al siero di vipera
- 3 Controindicazioni della crema al siero di vipera
- 4 Crema al siero di vipera: funziona davvero?
- 5 Modalità d’applicazione della crema
- 6 Dove acquistare la crema ed il prezzo
- 7 Parola ai consumatori
- 8 Parola agli esperti
Che cos’è la crema al veleno di vipera?
Tutto ha avuto inizio con lo studio della ‘vipera templare’: questo particolare serpente, dopo aver inoculato il suo veleno nella preda, inibisce la trasmissione neuromuscolare; la vittima rimane così paralizzata e la vipera può cibarsene.
Il fenomeno è stato riprodotto con successo nei laboratori cosmetici a partire dal 2008: è stato, infatti, ricreato un neuropeptide sintetico che prende il nome di Syn-Ake. Questo ricalca alla perfezione il siero della vipera e in quanto tale immobilizza le rughe e attenua le contrazioni muscolari.
La pelle cambia aspetto in poche settimane e i numeri parlano chiaro: riduzione delle rughe dal 52 all’82% e aumento del 119% della sintesi di collagene da parte dei fibroblasti.
La crema al siero di vipera è l’ideale se hai paura degli aghi e delle punturine; si tratta, infatti, di una sorta di botox naturale in grado di garantire uno splendido effetto lifting.
Principali proprietà della crema al siero di vipera
Ecco un elenco delle principali proprietà di questo innovativo trattamento:
- Eccellente antirughe: attenua i segni del tempo.
- Protegge l’epidermide: le vitamine e gli aminoacidi tutelano la pelle dallo smog e dall’azione del vento e del sole.
- Combatte i segni della stanchezza: crea un immediato effetto lifting e l’epidermide appare subito più fresca, luminosa e riposata.
- Idratazione profonda: nutre la cute in profondità garantendo il corretto apporto d’acqua nelle 24 ore.
- Effetto filler sulle rughe d’espressione.
- Non unge.
Controindicazioni della crema al siero di vipera
Questa tipologia di creme, solitamente non presentano effetti collaterali e/o controindicazioni di alcun tipo; sono adatte a tutte le pelli e possono essere utilizzate anche dagli uomini.
Prima di iniziare il trattamento è, comunque, preferibile eseguire una prova allergica: spalma una piccola quantità di prodotto in una zona nascosta del corpo e massaggia.
Non usare in caso di arrossamenti e/o eruzioni cutanee. Evita, infine, di applicare il prodotto su cicatrici e ferite e ricorda di controllare sempre l’INCI riportato sulla confezione; in tal modo puoi verificare la totale assenza di componenti a cui sei sensibile.
Crema al siero di vipera: funziona davvero?
Ultimo aggiornamento 2024-05-22
La crema viso al siero di vipera è un valido trattamento estetico e rappresenta, se non desideri rivolgerti a un professionista del settore, la soluzione ottimale; il prodotto regala risultati eccellenti a prezzi competitivi e non ti espone ad alcun rischio.
La crema, arricchita con fattori di protezione UVA e UVB, idrata e protegge l’epidermide, mentre le vitamine A e E attivano il metabolismo di difesa della pelle. È, però, bene precisare quanto segue.
Dall’INCI si evince che l’ingrediente principale è il noto SYN-AKE™, ma esso non rappresenta in alcun modo veleno della vipera; si tratta, infatti, di un peptide di origine sintetica formato da tre diversi aminoacidi (Ala-Pro-Dab).
La tossina presente nel siero del serpente (Waglerin-1) è, invece, ben più complessa ed è formata da 22 aminoacidi.
Modalità d’applicazione della crema
Il prodotto deve essere applicato sulla cute detersa e massaggiato con movimenti circolari fino al suo completo assorbimento; evita, al termine delle operazioni, di bagnare la zona trattata per almeno 60 minuti.
La crema non annovera ingredienti aggressivi e di conseguenza la puoi usare tranquillamente anche sul collo e sul décolleté.
Il trattamento può essere ripetuto anche tre volte nell’arco della stessa giornata, ma nella prima settimana è preferibile ridurre questo numero a uno.
Ricorda, infine, di non applicare la crema nell’area del contorno occhi, tieni il prodotto lontano dalla portata dei bambini e a debita distanza dalla bocca e dalle mucose.
Dove acquistare la crema ed il prezzo
Ultimo aggiornamento 2024-05-22
Questo prodotto ha fatto la sua comparsa sul mercato italiano da alcuni anni. Puoi, perciò, acquistarlo in farmacia, nelle profumerie più rifornite ma anche nei siti di e-commerce.
Le formulazioni disponibili sono davvero tante e puoi scegliere tra i prodotti di diverse case produttrici; i principali marchi di creme al siero di vipera sono Rodial, Favisan, Umica e Centisia.
I prezzi sono variabili e vi sono trattamenti un po’ per tutte le tasche. Il prezzo varia in base alla quantità di prodotto o se ad esempio si parla di siero piuttosto che crema. Ad ogni modo il costo delle creme di buona qualità si aggira dai 40€ agli 85€
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Rodial Dragon's Blood Jelly Eye Patches (1 Bustina) - Elasticità e Fermezza, Acido Ialuronico e... | 9,66 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-22
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Centisia Saponi alla bava di lumaca (2 pezzi) | 10,00 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-23
Parola ai consumatori
La crema al siero di vipera ha suscitato molto interesse; ecco le opinioni di chi l’ha provata.
Il prodotto mantiene le promesse fatte e le donne, anche a fronte di un iniziale scetticismo, non possono che ritenersi soddisfatte.
La crema non immobilizza i muscoli, ma migliora notevolmente l’aspetto della pelle; i pori non sono dilatati e l’incarnato appare uniforme (tanto da non richiedere l’applicazione del fondotinta); si presta, inoltre, a essere usata come base per il make up quotidiano.
I primi risultati, come confermano i dati raccolti, non tardano ad arrivare: le rughe appaiono più attenuate già dopo alcune settimane d’utilizzo costante e la cute ritrova, altresì, l’antica giovinezza e appare sensibilmente più turgida.
Parola agli esperti
Il prodotto viene valutato positivamente anche da illustri dermatologi.
La crema al siero di vipera, secondo la loro opinione, non provoca effetti paragonabili al botulino.
Quest’ultimo penetra, infatti, in profondità e arriva al muscolo, mentre l’unguento a base di veleno del serpente è a uso topico e si ferma, quindi, sulla superficie cutanea.
Per ottenere risultati ancora migliori devi, però, prenderti costantemente cura della tua pelle. La skin care ottimale è fatta di detersione profonda e accurata, costante livello d’idratazione, peeling per l’eliminazione delle cellule morte, scrub periodici e pulizia del viso presso centri dedicati.