Si sente così la necessità di ricorrere a delle forme preventive o curative, che possano lenire o addirittura eliminare definitivamente questi segni del tempo.
Ultimo aggiornamento 2024-04-23
Esistono delle forme di trattamento più blande e poco invasive, come la radiofrequenza o gli ultrasuoni, ma non offrono un risultato permanente e pienamente soddisfacente.
Così, la medicina estetica è il modo più veloce e diretto per eliminare o ridurre i segni del tempo.
Essa consiste in interventi estetici mirati, che vanno a migliorare la texture del viso, a eliminare le rughe, e a ridurre la lassità del tessuto cutaneo.
I costi di tali interventi sono più elevati rispetto ad altri trattamenti estetici, sono più invasivi, e possono presentare delle controindicazioni in alcuni casi. L’agente più efficace e utilizzato in medicina estetica in questi interventi è il botulino.
Il botulino, o botox, svolge un’azione distendente sulle rughe del viso, esso è una proteina naturale purificata che viene iniettata con delle iniezioni in alcune zone del viso, e in alcuni casi sul collo, per attenuare le rughe.
Zone del viso
Le zone più frequentemente “modellate” dal botox sono la fronte, gli occhi e le labbra.
I trattamenti consistono in delle iniezioni sotto-muscolari e sottopelle che operano un’azione levigante, dagli effetti immediati e sorprendenti.
Sempre più donne ricorrono a questi “trucchetti” antirughe per ringiovanire, e anche qualche uomo negli ultimi tempi non nega di fare ricorso in alcuni casi al botox per ridare corpo e vigore alla pelle invecchiata.
Fronte
Le zone più critiche, che maggiormente risentono dell’avanzare del tempo, sono la fronte, le guance, le labbra e gli occhi. In questi punti è possibile osservare un addensamento di fastidiose rughe, che col passare degli anni non faranno altro che intensificarsi.
Le rughe sono dovute a molti fattori, al di là della questione “temporale”, tra le maggiori cause della loro comparsa vi sono gli agenti atmosferici, gli agenti patogeni e lo stress.
Per quanto riguarda questo secondo ordine di cause, è possibile e provato da studiosi, che lo stress intensifichi la portata di quelle che vengono generalmente definite come rughe d’espressione.
Queste ultime sono maggiormente concentrate nella zona alta del viso e vengono anche chiamate come rughe della fronte, dette anche glabellari.
Tali rughe sono tra le più temute dalle donne, poiché sorgono anche in età giovane e necessitano di un trattamento localizzato, mediate l’utilizzo di tecniche specifiche.
Altre rughe che vengono generalmente combattute con il botox sono quelle degli occhi, in particolare le rughe a “zampe di gallina” presenti nel contorno occhi, e le rughe naso labiali, e quelle delle guance.
Vedi anche come eliminare le rughe della fronte.
Occhi
È bene soffermarsi a parlare delle punture di botulino in queste specifiche zone; che come la fronte, rappresentano un punto critico per molti.
Le rughe che si addensano nel contorno occhi, sono tra le più temute, anche perché sono difficili da contrastare con il solo effetto di creme antirughe e trattamenti estetici poco invasivi. La tossina botulinica va ad agire a livello sotto cutaneo, contribuendo alla creazione di collagene.
Iniettando tale tossina è possibile registrare, nel corso dei mesi, una maggiore elasticità della zona interessata.
Alcuni studi asseriscono che il botox inibisca la contrazione muscolare, permettendo al filler di rimanere a lungo in posizione.
La tossina botulinica agisce, in questa zona, sollevando il sopracciglio, così da ridurre il problema della palpebra cadente. Questa tecnica è rapida, indolore ed efficace, ed è necessario che venga svolta ogni 4/6 mesi.
Vedi anche rughe sotto e contorno occhi.
Labbra
L’altra zona in cui il botox agisce efficacemente è il contorno labbra; in questo punto la tossina botulinica svolge un’azione di riempimento.
Molte donne fanno ricorso alle iniezioni di botox in questa zona oltre che per distendere la pelle, anche per dare alle labbra maggiore volume.
L’azione comparata di distensione e riempimento svolta dal botulino, permetterà di ottenere delle labbra più carnose e allo stesso tempo di diminuire la presenza delle rughe a “marionetta”.
Queste iniezioni avranno una durata limitata; infatti è consigliabile ripetere il processo ogni 2/3 mesi.
Tali tecniche sono diventate il miglior modo per agire contro le rughe in maniera immediata, infatti per chi si chiedesse dopo quanto fa effetto un simile trattamento; la risposta è: “subito”.
A questo punto sembra essere tutto facilmente realizzabile, ma bisogna considerare che tecniche simili richiedono un pagamento non poco economico. Quanto costa, allora, sottoporsi a simili sedute?
Quanto costa una seduta con botulino
Ultimo aggiornamento 2024-04-23
I prezzi per una seduta di botox variano a seconda della zona che si desidera trattare.
Certamente iniezioni del genere avranno dei prezzi meno contenuti rispetto ad altri trattamenti estetici, poiché richiedono un lavoro differente ed una mano esperta.
Il botox al contorno occhi costa all’incirca 300 o 400 euro a seduta, ed in genere in ognuna seduta viene effettuato il riempimento sia delle “zampe di gallina” sia delle rughe della fronte. Se si volesse trattare esclusivamente la zona del contorno occhi il prezzo si aggirerebbe intorno ai 200 euro.
Le iniezioni di botox alle labbra hanno un prezzo che varia a seconda del Paese, del centro benessere e del chirurgo al quale ti affidi.
Generalmente il costo del botox alle labbra è di circa 900 euro per un riempimento definitivo; mentre di 500 euro per un riempimento temporaneo della durata approssimativa di 5 mesi.
Scegliere se fare o meno un’applicazione di botox, dipende esclusivamente da fattori soggettivi. Prima di sottoporti ad un’iniezione di tossina botulinica, valuta con attenzione la qualità del lavoro che ti verrà proposto.
Fondamentale è rivolgersi ad esperti che mostrano le foto prima e dopo dei loro pazienti, così da avere un’idea preliminare di quello che sarà il risultato finale.
Tra le tante donne che hanno fatto uso del botox, molte sono pienamente soddisfatte; mentre altre rilasciano delle opinioni negative, sottolineando le controindicazioni di tali pratiche.
Controindicazioni
Come per ogni trattamento estetico, esistono opinioni contrastanti sulla sua efficacia e sul suo grado di invadenza.
Si può immaginare che le iniezioni di botox al viso non possono essere svolte durante la gravidanza o l’allattamento, né in presenza di determinate malattie neurologiche, né se si stanno assumendo antibiotici.
Gli effetti collaterali che presenta l’iniezione di tale tossina possono variare da caso a caso; generalmente comprendono mal di testa, o la possibile fuoriuscita di un eritema localizzato nella zona su cui è stata fatta l’iniezione.
In alcuni casi, è possibile che la tossina iniettata durante il trattamento, provochi effetti collaterali più gravi, come difficoltà a deglutire o respirare.
Prima di sottoporsi a tali iniezioni è fondamentale essere a conoscenza di eventuali allergie, in modo tale da non incorrere in eventuali rischi per la salute e controindicazioni.