Punti neri sul mento

punti neri mento I punti neri, chiamati anche comedoni aperti, sono piccole eruzioni cutanee che si formano sulla pelle per effetto dell’otturazione dei follicoli piliferi. In questo articolo scoprirai quali sono i rimedi più efficaci per eliminare i punti neri sul mento.

Ultimo aggiornamento 2024-05-03

Come prevenire la formazione dei punti neri

I punti neri non sono, come si potrebbe credere, un fenomeno esclusivo dell’età adolescenziale. Soffrono di questa affezione anche gli adulti, uomini e donne indifferentemente.

I punti neri si formano in quella zona che i dermatologi definiscono come l’area T, compresa tra naso, fronte e mento. È proprio sul mento che si registra una grande concentrazione di queste impurità della pelle.

Si tratta infatti della parte più grassa del volto. I rimedi sono svariati, tuttavia ciò che è più importante fare è prendersi cura di se stessi e prevenire la formazione dei comedoni, adottando comportamenti corretti e piccoli accorgimenti nella vita di tutti i giorni.

Dovresti eseguire una pulizia del viso almeno una volta a settimana, abbinando questa pratica a un’alimentazione sana.

La salute della pelle risente molto delle scelte alimentari: oltre a pulire frequentemente il viso e a struccarti sempre prima di andare a dormire, bevi molta acqua, evita di mangiare cibi troppo grassi, elimina il fumo dalle tue abitudini di vita, non assumere troppe bevande alcoliche, cerca di riposare almeno sette ore per notte e soprattutto mantieni la pelle idratata.

Puoi utilizzare prodotti cosmetici specifici, non troppo aggressivi, che sono in grado di rispettare il pH della pelle e di mantenerla fresca e pulita.

Seguendo un regime alimentare corretto e prendendoti cura del volto sarai in grado di combattere efficacemente la formazione di inestetismi.

Ci sono anche fattori che non dipendono dallo stile di vita. Non si eliminano stress e disfunzioni ormonali bevendo molta acqua. Nei casi più complicati è sempre bene consultare il proprio medico curante e magari affidarsi a un dermatologo.

Per quanto si possa fare per sconfiggere i comedoni, se si trascura la prevenzione o la cura, nel giro di poche settimane i punti neri fanno di nuovo la loro comparsa. Per questo è necessario essere pazienti e costanti.

Le abitudini sane e la profilassi sono pratiche che non devi abbandonare se vuoi mantenere il tuo viso sempre pulito e privo di inestetismi.

Rimedi naturali contro i punti neri sul mento

albume uovo cerotti comedoni faidate

Solitamente, quando gli adolescenti scoprono i primi punti neri sul volto, hanno la tentazione di schiacciarli per eliminarli. Una delle conseguenze di questa pratica è di favorire la formazione di cicatrici.

I rimedi alternativi sono numerosi. Si va dai cerotti ai prodotti che prevengono la formazione dei comedoni; dalle creme idratanti all’olio indiano.

Ultimo aggiornamento 2024-05-05


Esistono dei rimedi naturali che tuttavia è sempre consigliabile utilizzare in accordo con il dermatologo; prodotti della cui efficacia non c’è alcuna prova scientifica. Sono quelli che in passato venivano definiti “i rimedi della nonna”, ricette ottenute utilizzando prodotti naturali.

Uno di questi rimedi prevede l’uso di un composto a base di succo di limone, glicerina e olio di mandorle dolci. Si consiglia di mescolare questi tre elementi in un recipiente.

L’applicazione deve avvenire sulla pelle completamente detersa e asciutta. Il composto va tenuto sul viso fino a quando non avrà formato una maschera secca.

Dopo aver risciacquato il viso potrai applicare una crema per il viso, nel caso in cui la pelle risulti essere troppo asciutta e apparentemente poco idratata.

Il secondo rimedio fai da te è a base di albume d’uovo. Separa il “bianco” dell’uovo dal tuorlo e provvedi a sbatterlo in un recipiente fino a ottenere una schiuma.

Applica il composto schiumoso sul mento con un pennello e successivamente apponi sulla parte interessata delle garze. In pochi minuti il tessuto delle strisce si indurirà. La rimozione delle garze comporterà l’estirpazione dei comedoni.

Lavando il viso con acqua tiepida dovresti aver ottenuto una pulizia soddisfacente e il viso apparirà idratato e privo di impurità.

Cosmetici per eliminare i punti neri sul mento

yogurt punti neri maschera

Ultimo aggiornamento 2024-05-03


Per eliminare i punti neri puoi sottoporti a un trattamento di bellezza utilizzando una tecnica che prende il nome di scrub. Si tratta di un sistema efficace e piuttosto antico, in grado di rimuovere le impurità dalla pelle.

Non viene usato solo per estirpare i comedoni ma anche le cellule morte. La sua efficacia è dovuta all’azione esfoliante dei grani contenuti nella crema, che infatti si compone di due parti:

  • una componente cremosa
  • una componente granulosa

Sono i grani a effettuare il lavoro, in quanto grazie alla loro consistenza riescono a entrare in contatto con il sebo ossidato e a rimuoverlo in profondità, liberando i pori. La componente di crema serve da collante tra gli elementi granulosi.

Applica la crema esfoliante sulla zona interessata, in questo caso il mento, effettuando un movimento rotatorio con una pressione leggera. Questo movimento aiuterà i granuli e penetrare nei pori mentre la pressione lieve eviterà di danneggiare la pelle.

Quando il composto risulterà molto aderente all’epidermide, tanto da farla apparire asciutta, potrai sciacquare il viso con abbondante acqua fredda. La temperatura dell’acqua aiuterà i pori a richiudersi rapidamente e in maniera del tutto naturale.

Puoi utilizzare una crema per il peeling acquistandola in farmacia o in profumeria, ma puoi anche decidere di confezionarla artigianalmente.

Affinché abbia efficacia la crema per lo scrub deve contenere una parte cremosa e una parte granulare. La componente cremosa potrà essere a base di olio d’oliva, yogurt oppure miele: la sua funzione infatti è anche di nutrire la pelle.

La parte granulosa, che svolge un’azione esfoliante, puoi ottenerla utilizzando il bicarbonato di sodio. È una soluzione ideale perché i grani non hanno dimensioni troppo grandi e non hanno un impatto traumatico sulla pelle.

Utilizzando invece lo zucchero di canna il peeling sarà più aggressivo. Per questo è necessario, effettuando il movimento circolare del massaggio, esercitare solo una leggera pressione, affinché lo scrub non risulti dannoso.

In farmacia puoi trovare diverse creme cosmetiche contro i punti neri, ottime anche sulla pelle grassa. Si trovano in commercio formule più o meno innovative.

Il carbone, che assorbe e purifica, permette al prodotto di compiere un’azione detergente ed essere utile per lo scrub.

Ultimo aggiornamento 2024-05-03


Ha un costo davvero contenuto, anche perché si tratta di cosmetici che si usano per la pulizia quotidiana del viso.

La crema ipoallergenica invece è una crema per il viso in grado di riequilibrare il sebo e idratare allo stesso tempo.

È un prodotto per pelli sensibili che hanno la tendenza all’arrossamento. Grazie alla capacità di penetrazione purifica la pelle liberandola dai punti neri.

In commercio si trovano anche creme esfolianti. Questo prodotto, una volta applicato, opera come maschera esfoliante e detergente agendo sulle imperfezioni della pelle. Applicando la crema sulla pelle e massaggiando si esercita una tripla azione:

  • opacizzante della cute
  • esfoliante: si eliminano le impurità, come punti neri e pelle secca;
  • detergente: rende la pelle luminosa, elastica e pulita.

La crema esfoliante è indicata per le pelli sensibili. È a base di argilla, ingrediente in grado di rimuovere non solo i punti neri ma anche tutte le altre imperfezioni, come macchie cutanee e cicatrici; l’acqua termale invece contiene sostanze minerali che idratano la pelle particolarmente secca.

Cerotti per punti neri sul mento

I cerotti per i punti neri sono sicuramente tra i prodotti più utilizzati per sconfiggere i comedoni. Si trovano facilmente sia in farmacia che nei supermercati e hanno forme differenti a seconda della zona in cui devono essere applicati.

Sono piramidali i cerotti che si applicano sulla zona del mento, oblunghi invece quelli adatti al naso. Anche il materiale di cui sono composti può variare a seconda dell’azienda che li commercializza. Si tratta di articoli che non hanno un costo proibitivo.

Ultimo aggiornamento 2024-05-03


Una buona prassi per ottenere il massimo beneficio dall’applicazione dei cerotti è preparare adeguatamente la pelle del viso. I pori dell’epidermide devono essere portati alla sufficiente dilatazione perché il sebo ossidato fuoriesca senza difficoltà.

Una bella doccia calda ti aiuterà a raggiungere l’obiettivo ma nei casi più difficili i suffumigi sono la soluzione ideale. Fai bollire dell’acqua calda e ponila in una bacinella. Esponi il volto al vapore coprendo la testa con un asciugamano.

Saranno sufficienti 15-20 minuti per ottenere l’effetto desiderato, ossia la dilatazione dei pori. Ricorda di asciugare bene il volto con un panno asciutto, i cerotti devono essere utilizzati sulla pelle completamente asciutta.

Stacca la pellicola trasparente e applica il cerotto sul mento e attendi un quarto d’ora. Il tempo di posa varia a seconda della marca, in ogni caso in genere 15 minuti sono un tempo sufficiente per raggiungere l’obiettivo. Rimuovi lentamente il cerotto e risciacqua il viso.

Olio indiano per punti neri sul mento

Un prodotto molto consigliato contro i punti neri sul mento è l’olio indiano. Si tratta di una miscela di oli differenti, ciascuno di essi a base di ingredienti con proprietà benefiche per l’epidermide.

Ogni casa produttrice lo confeziona con una particolare ricetta ma generalmente gli ingredienti più usati per produrlo sono:

  • jojoba
  • lavanda
  • camomilla
  • melaleuca
  • rosmarino

L’olio indiano è molto indicato per estirpare i comedoni, perché oltre a riequilibrare i livelli di sebo penetra facilmente nei pori. È fluido e viene assorbito senza problemi, per cui non lascia tracce di unto, molto fastidiose e antiestetiche.

Ultimo aggiornamento 2024-05-05


L’azione purificatrice che riesce a esercitare è importante perché aiuta le impurità a uscire in maniera naturale. Dopo averlo spalmato con un massaggio delicato potrai risciacquare con acqua tiepida.

Come in occasione dell’applicazione dello scrub, il consiglio è quello di preparare la pelle all’utilizzo dell’olio indiano. Una doccia calda oppure i suffumigi permetteranno all’olio di agire efficacemente.