Ultimo aggiornamento 2024-05-04
Questo trattamento, più o meno intenso a seconda della serietà dei problemi e del tuo tipo di pelle, si può svolgere comodamente a casa senza ricorrere a costose sedute nei centri estetici.
Vediamo dunque insieme i vari metodi di scrub naturale e non alla ricerca della soluzione migliore per te.
Indice
Sapone nero di Hammam
Ultimo aggiornamento 2024-05-05
Creato da una base di olio d’oliva, il sapone nero di Hammam è un ingrediente naturale, realizzato fin dall’antichità e celebre per le sue proprietà benefiche ed i molteplici usi.
Viene infatti adoperato non solo in cosmesi, ideale per la detersione del corpo, ma anche per lavare gli indumenti e varie superfici.
È generalmente commercializzato in due forme: quella liquida, più diluita, delicata e quella in pasta, più concentrata e dalla consistenza naturalmente granulosa.
Negli scrub cutanei viene molto apprezzato dunque nella forma in pasta proprio per la sua naturale ruvidità, oltre che per le ricche proprietà nutrienti e antiossidanti che possiede, grazie alle vitamine A ed E di cui è ricco.
Reperirlo è facile, si può trovare comodamente in vendita online, presso diverse parafarmacie, oppure nelle erboristerie e nei negozi specializzati in cosmesi naturale.
L’utilizzo di questo sapone è molto semplice e intuitivo e non ha controindicazioni particolari, sebbene sia sempre caldamente consigliabile provarne una piccola dose su una porzione ridotta di pelle ed attendere 24 ore per scongiurare eventuali pericoli – tuttavia altamente improbabili in questo caso – di reazioni cutanee indesiderate.
È sufficiente quindi raccogliere fra le dita poco meno di una noce di sapone in pasta, e frizionarlo sulla pelle umida con un massaggio circolare prima di procedere ad un semplice e profondo risciacquo con acqua tiepida.
Tale operazione può essere eseguita anche, per massimizzarne gli effetti, con una spugnetta ideale per gli scrub delicati del viso.
L’applicazione può essere giornaliera o di qualche volta a settimana, a seconda del livello di sebo della pelle e della sua risposta a questo prodotto.
Un dolcissimo scrub semplice e naturale: miele, limone e zucchero di canna
Se invece sei un’amante delle più genuine soluzioni fai da te, questa piccola facile ricetta per uno scrub facciale completamente naturale incontrerà i tuoi favori, grazie anche alla sua efficacia e semplicità di realizzazione.
Sarà sufficiente mescolare in una ciotola due cucchiai di miele, due cucchiaini di zucchero di canna ed un cucchiaino di succo di limone.
Potrebbe sembrare la ricetta di una caramella, invece è una pasta dall’intenso effetto esfoliante fra le più celebri negli scrub fatti in casa, grazie ai granuli di zucchero grezzo rimasti insoluti, alla viscosità ruvida del miele e all’azione naturalmente purificante e schiarente del succo di limone.
Dalla consistenza cremosa, è ideale per essere frizionata con cura sulla pelle, in uno scrub rapido e dolce. Il risciacquo deve dunque essere effettuato con molta cura ed acqua tiepida, per rimuovere ogni residuo di miele in eccesso.
Consigliata inoltre, a seguito del semplice trattamento, l’applicazione di una crema idratante.
Argilla che elimina i punti neri
Ultimo aggiornamento 2024-05-04
Un’altra fra le soluzioni più popolari ed efficaci per rimuovere e combattere i punti neri mediante lo scrub è quello a base di argilla verde (contenuta nella magnetica mask qui sotto).
Solitamente nota per le sue proprietà esfolianti e purificanti ed abbondantemente usata per la produzione di maschere per il viso, l’argilla verde si presta anche a venire dissolta in un poco d’acqua e diventare una crema adatta allo scrub.
Applicata sul viso con un leggero massaggio, va dunque risciacquata in profondità dopo una decina di minuti circa. I risultati sono una pelle profondamente detersa e opacizzata ed una efficace lotta preventiva alla formazione dei punti neri.
Vedi anche maschera argilla per punti neri.
Olio indiano
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
BioKaloderma Olio Indiano Purificante 50 ml | 23,26 EUR | Acquista |
2 |
|
Wolady Sauna Facciale, Vaporizzatore Nano Ionico Spa Viso, Atomizzatore Vapore per Pulizia Punti... | 35,99 EUR | Acquista |
3 |
|
SERININA Acido Salicilico Viso BHA Esfoliante Liquido - Peeling Viso Combatte i Brufoli, i Pori... | 13,29 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-05
Se sei alla ricerca di uno scrub veloce ed estremamente delicato da poter eseguire comodamente a casa, puoi provare l’olio indiano. Si tratta di una miscela di oli essenziali, studiata appositamente per offrire un’azione purificante profonda sulla pelle.
Questo scrub è forse il più delicato di tutta la lista in quanto non comporta l’uso di paste o sostanze anche lievemente abrasive, ma sfrutta le proprietà dell’olio stesso e un leggerissimo effetto scrub del dischetto di cotone utilizzato per asportare le impurità.
Viene venduto già pronto, ma può essere facilmente realizzato in casa unendo ad una base di olio di jojoba alcune gocce di olio essenziale di lavanda e melaleuca.
Per l’applicazione ti consigliamo preventivamente di aprire i pori della pelle tramite un semplice suffumigio, ossia l’esposizione del viso ai vapori di normale acqua calda in una bacinella, per circa dieci minbuti. In alternativa anche subito dopo la doccia calda può andar bene.
A questo punto ti basterà applicare l’olio indiano sul volto tamponando con un batuffolo o un dischetto di cotone o direttamente con le dita.
Dopo pochi minuti dunque, sarà sufficiente sfregare la pelle – con particolare insistenza lungo la zona a T – con del cotone pulito, detergendo finché non sarà visibile un accumulo di sebo e punti neri sul dischetto stesso di cotone.
Il trattamento può anche essere ripetuto qualche volta di seguito, ma solitamente è sufficiente eseguirlo due o tre volte a settimana e, solo nei casi più insistenti, ogni giorno.
Altre ricette semplici e veloci da realizzare in casa
Gli scrub fai da te, efficaci e semplici da realizzare a casa da sola, sono numerosi, per tutte le tasche e le preferenze di aromi e ingredienti.
Quasi sempre sono composti da una combinazione di zucchero, sale, polvere di argilla o bicarbonato – per ottenere l’effetto scrub appunto tramite i loro granuli delicati – più una sostanza collosa che renda facile l’emulsione e l’applicazione come il miele o l’albume, ed infine un’altra sostanza purificante come il limone.
Ecco dunque alcune semplici ricette per creare delle creme da scrub ideali da produrre velocemente in casa, in piccole dosi, e da usare sul momento.
Scrub al bicarbonato e limone: un cucchiaio di bicarbonato, qualche goccia d’acqua e succo di limone per detergere il viso dopo un’applicazione di pochi minuti.
Scrub all’argilla verde e sale: 30 grammi di sale grosso, 10 cucchiai di argilla verde in polvere, 200ml d’acqua, da miscelare e lasciare in posa sul viso per 20 minuti prima di lavare via con una delicata frizione ed acqua tiepida.
Scrub alla cannella: 3 cucchiai di farina di grano saraceno, 2 cucchiaini di cannella, 2 cucchiai di yogurt, 1 cucchiaio di succo di limone ed 1 cucchiaio di miele da emulsionare e applicare sul viso con una frizione leggera.
Tempo di posa 10 minuti, con conseguente risciacquo abbondante con acqua tiepida.
Vedi anche olio indiano per punti neri.
Un aiuto insolito per lo scrub
Oltre a tutta una serie di prodotti commerciali appositamente studiati per aiutare ad eseguire lo scrub, come tamponcini ruvidi, spugnette, pennelli e via discorrendo, puoi trovare un valido supporto anche in oggetti di uso quotidiano e spesso pure più economici di questi strumenti specifici.
Un esempio lampante è il semplicissimo spazzolino da denti. Esso può infatti rivelarsi molto efficace come applicatore di creme e miscele varie per lo scrub, dato che incrementa l’effetto grazie alle sue setole studiate apposta per sfregare solitamente lo sporco dei denti.
Puoi anche scegliere comodamente lo spazzolino più adatto alla tua pelle, preferendo magari le setole morbide, medie o dure. Un piccolo jolly da tenere sempre a mente!
Come scegliere il miglior scrub per te
In conclusione, abbiamo avuto modo di vedere che le soluzioni sono molteplici e sfruttano tanto le proprietà chimiche e naturali delle diverse sostanze da applicare con lo scrub, quanto la semplice consistenza granulosa delle varie miscele per un effetto di rimozione profonda delle impurità.
Una lista così ampia potrebbe lasciare dunque qualche perplessità o l’imbarazzo della scelta: come orientarsi per quella ideale per sé? Inizia a capire innanzitutto il tipo di pelle che possiedi e il livello di impurità e sebo che produce.
Anche fattori esterni come l’alimentazione corretta possono migliorare notevolmente questo problema. In presenza di pelli delicate, sensibili, facili agli arrossamenti meglio utilizzare inizialmente gli scrub più delicati per evitare spiacevoli effetti collaterali partendo magari da un trattamento troppo aggressivo.
C’è anche da tenere conto di un altro fattore importante: l’esposizione al sole. Lo scrub per quanto possa essere delicato o intenso, è un trattamento potenzialmente aggressivo, profondamente esfoliante, che rimuove gli strati di pelle morta e le impurità ma anche alcune cellule della pelle superficiali, stimolando la loro riformazione.
Questo trattamento dunque andrebbe eseguito sempre lontano dall’esposizione ai raggi solari, abbronzature e altri trattamenti irritanti come lampade, rasature e cerette, per non rischiare di stressare e danneggiare la pelle.
Ultimo ma non meno rilevante elemento: teniamo conto anche del trucco! Meglio eseguire lo scrub la sera, prima di andare a dormire, magari dopo una bella doccia calda rilassante, piuttosto che di primo mattino, un attimo prima di truccarti e uscire.