Ultimo aggiornamento 2024-05-05
Per essere un ottimo prodotto, un sapone deve essere efficace contro ogni tipologia di acne, riuscire a prevenire la comparsa di lesioni nuove sul tessuto cutaneo, avere un’azione antibatterica e antinfiammatoria, agevolare l’eliminazione di arrossamenti, pustole e papule e contenere ingredienti unici, naturali e selezionati con estrema cura.
Precisazione a parte la merita la descrizione delle sue proprietà astringenti, in grado di assorbire il grasso e lo sporco che secca la pelle.
Tra quelli più consigliati dai dermatologi, vi sono l’estratto di foglie di ortica o quello di uva (anche insieme), la sarsaparilla, il perossido di benzoile, l’alcool isopropilico, il trifoglio rosso, lo zolfo e l’acido salicilico, la cui azione uccide i batteri e riduce la produzione di grasso.
Attenzione ad ingredienti come: vasellina, olio di ricino, laureth-4, paraffina, cere, miristato di isopropile, squalene, lanolina, laurilsolfato di sodio e mineral oil.
Ricorda che un buon sapone per punti neri e brufoli non deve contenerne la benché minima traccia, non essendo al 100% naturali, ma ingredienti cosmetici che possono irritale la pelle, predisponendola ancora di più all’acne e diffondendo arrossamento.
Un valido sapone per brufoli e punti neri deve essere in grado di risolvere il problema delle lesioni infiammatorie, tipiche dell’acne rosacea, dell’arrossamento, delle improvvise eruzioni cutanee e della dermatite seborroica, causata dal fungo cresciuto sulla cute. Il sapone quindi deve eliminare questo fungo.
Indice
Come utilizzare il sapone per brufoli e punti neri?
Affinché l’azione purificante del sapone sia ancora più efficace, ti conviene dilatare i pori con il vapore.
Subito dopo, potrai insaponare il viso delicatamente (occhio ad evitare strofinamenti eccessivi che arrosserebbero le guance), procedere al risciacquo con acqua tiepida ed asciugarlo con un panno morbido.
Sapone allo zolfo: cosa c’è di meglio contro l’eccessiva produzione di sebo?
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Pilogen Carezza Sapone liquido al biozolfo- Idratante, 250 ml | 2,59 EUR | Acquista |
2 |
|
Dr.Ancient Saponetta allo zolfo Organico Naturale Vegano Tradizionale Fatto a mano Antico -... | 9,90 EUR | Acquista |
3 |
|
Supersapone Tabiano allo zolfo, 125 g | 6,99 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-15
Il suo elemento chiave è naturalmente lo zolfo, minerale di colore giallo, presente in abbondanza sia nei paraggi delle sorgenti sulfuree che vicino ai vulcani.
Grazie alla sua azione purificante, non esiste miglior alleato per la pelle per allontanare la minaccia dei brufoli e dei punti neri. Agendo in profondità, basta sciacquare il viso e te lo ritroverai liscio come mai prima.
Non è un caso, infatti, che lo zolfo venga frequentemente utilizzato nell’ambito della cosmetica per combattere gli inestetismi cutanei, per alleviare gli arrossamenti, per depurare la pelle e per contrastare la produzione eccessiva di sebo, ripristinando l’equilibrio epidermico, dato che, grazie alle sue caratteristiche antisettiche e lenitive, riesce a costruire il tessuto connettivo.
Inoltre, la presenza dell’acido salicilico nel sapone allo zolfo limita la comparsa delle impurità.
Come scegliere un sapone per punti neri e brufoli, se l’elemento chiave è lo zolfo?
Devi controllare che la percentuale di questo minerale nel prodotto sia tra il 3% e il 10%.
Con questi valori, infatti, la saponetta garantisce un effetto esfoliante della cellule morte e dei punti neri che vanno a formare dei “tappi”, specie nella cosiddetta “zona T” (fronte, naso e mento), agevolando la cicatrizzazione della cute.
Se la percentuale di zolfo fosse maggiore, infatti, può causare arrossamenti ed essere particolarmente aggressivo sulla pelle, rendendola secca.
È questa l’unica controindicazione, specie se hai la pelle sensibile. Questa saponetta, comunque, non deve essere mai utilizzata da donne in gravidanza e da bambini.
Per concludere, il sapone allo zolfo risulta ancora oggi il prodotto più consigliato dai dermatologi per ciò che concerne la cura dell’acne. A seguito della sua azione detergente, puoi completare la routine, facendo affidamento sulle creme idratanti.
Sapone allo zolfo fatto in casa
Seguendo i rimedi della nonna, tieni conto che nessun sapone per punti neri e brufoli è più idoneo di quello allo zolfo, fatto in casa, essendo costituito da ingredienti naturali al 100%.
Come crearlo? Ti bastano 2 cucchiai di polvere di zolfo (da acquistare in erboristeria) e 200 grammi di sapone di Marsiglia. A scelta, puoi aggiungere un olio essenziale dalle proprietà purificanti, come rosmarino e lavanda.
Ti basta sciogliere il composito a bagnomaria e attendere che si raffreddi, per poi colarlo nello stampino.
Sapone allo zolfo e sapone di Aleppo: differenze
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
CARONE COSMETIC 1 x 400 ml Sapone di Aleppo Liquido con 25% di Olio di Alloro – Sapone Liquido... | 12,90 EUR | Acquista |
2 |
|
Sapone di Aleppo Pure Now 3 x 200 g circa, 85% olio d'oliva 15% olio di alloro, PH neutro,... | 18,81 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-04
In sostanza, il primo fa al caso tuo se hai la pelle grassa o la pelle mista, mentre il secondo, dalle origini antichissime, come dimostrano testimonianze archeologiche risalenti al 2.500 a.C. nel contesto delle terre babilonesi, è maggiormente indicato se hai la pelle grassa.
Sostanzialmente, il sapone di Aleppo è di tipo vegetale, naturale al 100% dato che i suoi ingredienti sono alloro, olio d’oliva, idrossido di sodio ed acqua di sorgente.
Non è quindi il tipico sapone per brufoli e punti neri, ma un prodotto per l’igiene personale che ha il compito di:
- Prevenire la secchezza e l’invecchiamento della pelle mediante le proprietà antiossidanti dovute azione delle vitamine A ed E
- Di lenirla grazie all’effetto emolliente dell’olio
- Di donarle splendore tramite la vitamina C
- Di assorbire l’umidità
- Di combattere le infezioni
- Di stimolare la produzione di proteine come elastina e collagene.
Cerotti per brufoli
Ultimo aggiornamento 2024-05-03
Un altro prodotto per risolvere il problema dei foruncoli occasionali, che compaiono d’improvviso sul volto, sono i cerotti per brufoli.
I cerotti in questione non sono per nulla invasivi e puoi applicarli sulla zona interessata anche prima di andare a dormire. Il loro pregio?
Agendo in maniera diretta sul brufolo, toccherà agli ingredienti attivi sul patch, accelerare il processo di guarigione e risolvere la “situazione di emergenza” entro 72 ore dall’applicazione.
Vedi anche cerotti per punti neri.
Soluzione migliore per i punti neri?
Il sapone per brufoli e punti neri può rappresentare un’ottima soluzione per la risoluzione del problema a monte, specie se l’insorgenza dei brufoli fosse sporadica. Tuttavia, se l’acne è cronica, contatta un dermatologo.
Si occuperà lui di segnalarti il trattamento migliore per risolvere la situazione. A fronte di situazioni specifiche, come la comparsa di brufoli dovuti a problemi ormonali o in gravidanza, il dermatologo potrebbe consigliarti di rivolgerti direttamente ad un endocrinologo o a un ginecologo.
Infine, mai schiacciare i brufoli che compaiono d’improvviso sulla pelle. Possono lasciare cicatrici e segni sulla pelle, diffondendo l’infezione nelle zone vicine.