Prodotti per eliminare i punti neri

prodotti per punti neri Se hai una predisposizione particolare ai punti neri, saprai di sicuro che, per evitare di avere una zona T (fronte, naso e mento) deturpata dalla presenza di questi antiestetici comedoni, dovrai dedicarti con costanza a una corretta pulizia del viso senza dimenticare di svolgere attività fisica e di seguire un regime alimentare sano ed equilibrato.

Ultimo aggiornamento 2024-05-03


Molto spesso però, tutto questo non è sufficiente contro i punti neri e risulta necessario ricorrere a prodotti specifici reperibili in farmacia o in erboristeria.

Rimedi farmaceutici ed erboristici per eliminare i punti neri

In commercio esistono tantissimi prodotti che hanno come scopo quello di eliminare i punti neri. Se questi, oltre che essere antiestetici, provocano anche disturbi come infiammazioni, rossore della pelle e prurito, potrebbe essere necessario ricorrere a farmaci specifici.

In farmacia potrai acquistare prodotti topici formulati ad hoc a base di acido retinoico, ossia un derivato della vitamina A. I retinoidi riescono a impedire la formazione dei comedoni e stimolano l’espulsione di quelli già formati.

Devi ricordare che i retinoidi sono farmaci molto potenti e quindi vanno usati dietro parere del dermatologo e rispettando i tempi e le quantità della prescrizione.

Un uso eccessivo di prodotti a base di queste sostanze, infatti, può comportare la desquamazione della pelle con conseguente eritema; inoltre, non devono essere utilizzati in caso di gravidanza.

II miglior prodotto farmaceutico per punti neri è l’acido retinoico, nonostante provochi nella fase iniziale del trattamento un temporaneo peggioramento della condizione acneica e un’accentuazione dei brufoli.

II prodotto si presenta in crema, da applicare sulla pelle soggetta al fastidio ogni sera prima di andare a dormire. In seguito ti basterà spalmarla per tre volte a settimana.

Oltre alle creme, è possibile acquistare degli integratori alimentari da prendere per bocca e formulati con i principi attivi di piante come per esempio l’aloe vera, la propoli, I’estratto di bardana e I’estratto di viola tricolore.

Se invece il tuo viso non ha una presenza di punti neri così importante tanto da ricorrere a prodotti farmaceutici, potresti considerare l’utilizzo di cerotti.

Ultimo aggiornamento 2024-05-03


Questi vengono venduti sia in farmacia che in erboristeria e contengono dei principi attivi che agiscono direttamente sulla pelle. I pori dilatati, grazie alle sostanze del prodotto, faranno uscire il sebo che rimarrà attaccato al cerotto.

Dovrai applicarlo nella zona da trattare la sera prima di coricarti per poi toglierlo il mattino successivo. Molte persone utilizzano i cerotti ma, se non usati nel modo corretto, sono praticamente inutili.

È probabile che, prima di trovare il prodotto più efficace per i tuoi punti neri ne dovrai provare diversi perché non sono tutti uguali. Alcuni necessitano di essere bagnati, altri invece devono essere applicati asciutti dietro preventiva umidificazione della zona da trattare.

II miglior prodotto per i punti neri riuscirà a portare via con sé almeno il 40% dei comedoni e a tenere i pori della pelle dilatati, così potrai provare a togliere anche quelli che non sono rimasti attaccati al cerotto.

Un prodotto efficace che potrai acquistare sia in farmacia che in negozi di prodotti naturali è rappresentato dalle creme contenenti perossido di benzoile.

Quest’ultimo contiene un principio attivo che agisce in modo diretto sul batterio che causa la nascita e la proliferazione dei comedoni sul naso e sul resto della pelle, inibendo la produzione naturale di grasso da parte delle ghiandole sebacee.

È possibile ridurre i punti neri anche utilizzando prodotti contenenti acido salicilico il cui principio attivo è in grado di dissolvere il sebo e, allo stesso tempo, permette la rigenerazione cellulare.

Ultimo aggiornamento 2024-05-03


Prima di acquistare qualsiasi tipo di prodotto, tuttavia, è necessario leggere bene il foglietto illustrativo per capire se contiene sostanze chimiche che possono provocare allergie e irritazioni.

Se la tua pelle è delicata, potresti optare per dei prodotti che contengono solo sostanze naturali: in questo modo eviterai tutti i possibili effetti collaterali.

In erboristeria è possibile acquistare la bentonite, ossia un particolare tipo di argilla da utilizzare come maschera da applicare sul viso.

Dopo aver steso uno strato del prodotto sulla pelle dovrai aspettare per una mezz’ora circa, il tempo necessario per fare in modo che tutti i minerali presenti nella bentonite vengano assorbiti dalla pelle che sarà pronta a rilasciare il sebo.

L’olio di melaleuca è un altro rimedio naturale efficace per eliminare i punti neri sul naso.

Ultimo aggiornamento 2024-05-04


Puoi trovare il prodotto all’interno di alcune creme o maschere (come la black mask) e ricorda che, più è alta la concentrazione di melaleuca e maggiore sarà il beneficio che otterrai.

L’unico difetto nell’utilizzo di quest’olio è legato al fatto che il trattamento si presenta un po’ lungo rispetto ad altri ma non ha alcun tipo di controindicazione.

Tra le sostanze naturali purificanti ci sono una serie di oli essenziali che svolgono sia una funzione antisettica che antibatterica. Tra queste ricordiamo il limone, la lavanda, il bergamotto e il rosmarino.

Miglior prodotto per punti neri

crema per punti neri

Se stai cercando il miglior prodotto per eliminare i punti neri, devi sapere che ogni pelle ha le proprie caratteristiche e un pH specifico. Pertanto non è possibile stabilire, in linea generale, quale prodotto sia il più efficace in assoluto.

Nonostante questo assunto di base, è possibile stilare una lista di detergenti, tonici, creme, cerotti e maschere che, essendo dotati di determinati principi attivi, riescono a combattere meglio i comedoni.

II miglior detergente per combattere i punti neri deve essere arricchito con sostanze come AHA, BHA e diossido di silicone che, agendo insieme, sono in grado di rendere liscia e uniformata la grana della pelle e liberare i pori dal sebo.

Al posto del detergente è possibile usare un gel che riesce a pulire a fondo la zona da trattare. Per un risultato migliore il prodotto deve contenere l’acido salicilico necessario per igienizzare.

Dopo aver utilizzato il detergente o il gel dovrai applicare sul viso il tonico che ti aiuterà a ripristinare il pH naturale della tua pelle. II consiglio è quello di sceglierne uno privo di alcool.

Se hai poco tempo a disposizione e preferisci applicare una crema durante la notte, dovresti scegliere un prodotto che contenga una percentuale elevata di olio di melaleuca che, come detto prima, ha un effetto purificante.

Per un trattamento d’urto scegline invece uno che abbia al suo interno anche il burro di mango che riuscirà a rendere la tua pelle più liscia.

Ultimo aggiornamento 2024-05-04


Tra le maschere migliori per combattere i comedoni ci sono invece quelle all’argilla, che agisce direttamente sulla pelle rendendola levigata e compatta.

Vedi anche maschere argilla per punti neri.

Rimedi e prodotti naturali per eliminare i punti neri

attività fisica pelle pura

In natura esistono tantissimi prodotti che non contengono agenti chimici e che sono in grado di combattere i punti neri del naso e della pelle senza irritare la cute. Devi sapere che, una volta aver effettuato una terapia d’urto, è necessario svolgere un’attività fisica costante di prevenzione per evitare la ricomparsa dei comedoni.

In primo luogo dovrai utilizzare dei prodotti specifici per la detersione del viso. Quelli migliori devono avere la caratteristica di essere astringenti ma ricorda che tendono a seccare la pelle.

Per tale ragione, non dimenticare di applicare una crema idratante subito dopo l’applicazione del trattamento specifico.

Se la tua pelle è disidratata, il prodotto più efficace per ridurre i punti neri è quello contenente acqua termale che, essendo ricca di minerali, ti permetterà di nutrirla in profondità e renderla più liscia.

Ultimo aggiornamento 2024-05-03

Dopo una buona detersione del viso potrai scegliere, a seconda del tipo di epidermide che hai, degli scrub per il viso più o meno aggressivi che hanno la capacita di eliminare le impurità che possono annidarsi nei pori dilatati della pelle.

Non dimenticare, inoltre, che anche le pelli acneiche devono essere idratate con creme o gel specifici, soprattutto se sono trattate con farmaci cosmetici che, proprio per i principi attivi che contengono, possono esfoliare e seccare l’epidermide più del dovuto e quindi irritarla.