La presenza di rughe sul volto di una persona avanti con gli anni può essere sinonimo di esperienza e di una vita vissuta al massimo, ma comunque può risultare poco gradevole.
Ultimo aggiornamento 2024-04-26
Al contrario, se le rughe sono presenti su un viso molto giovane, creano un contrasto poco apprezzato che fa sembrare la persona più anziana di quello che effettivamente è.
Proprio per questo motivo, sia uomini che donne sono alla ricerca di una soluzione che possa ridurre questo problema in maniera importante e costante. Questa soluzione potrebbe essere rappresentata da un siero antirughe.
Innanzitutto è fondamentale precisare la differenza che intercorre tra un siero e una crema, onde evitare qualunque incomprensione.
La crema è solitamente una sostanza che presenta una materia grassa o comunque oleosa, che va applicata e massaggiata sul viso fino a completo assorbimento.
Il siero, invece, è un prodotto che ha una consistenza liquida, ma è molto più concentrato rispetto al suo diretto concorrente. Oltretutto, le quantità di siero da applicare sono nettamente inferiori rispetto a quelle della crema, in quanto bastano poche gocce.
Secondo alcuni, il siero sarebbe più efficace delle creme in quanto istantaneo e in grado di veicolare in maniera ottimale i principi attivi.
Ciò potrebbe essere determinato dall’assenza di una materia grassa che ostacola l’assorbimento, oppure alla differenza di concentrazione in merito a un principio attivo che intercorre tra il siero e l’epidermide, che rende quest’ultima avida della sostanza.
Nonostante allo stato attuale delle conoscenze non sia possibile definire precisamente quale delle due sostanze funzioni meglio, di certo è possibile abbozzare il profilo del miglior siero contro le rughe profonde.
Siero di vipera
Ultimo aggiornamento 2024-04-26
Il siero di vipera, come dice il nome stesso, è un prodotto cosmetico arricchito con il veleno di vipera.
Questa sostanza, a dispetto del nome che può creare un certo timore nei potenziali fruitori, ha in realtà un importante effetto per ciò che riguarda la prevenzione della formazione di rughe, nonché il loro filling.
Il principio attivo è molto efficace in quanto funziona in maniera del tutto analoga alla tossina del botulino, un altro antiage per eccellenza.
In particolare, l’effetto filler del siero di vipera è garantito dal fatto che il principio attivo inturgidisce i tessuti ed evita quindi micro-movimenti che potrebbero stimolare la rottura del tessuto connettivo sottostante – eventualità molto comune quando si è avanti con l’età – limitando dunque la formazione di nuove rughe; inoltre, il veleno di vipera favorisce anche la reidratazione della zona, donandole rinnovata giovinezza.
Si tratta di un prodotto adatto sia per la donna che per l’uomo, in quanto la sua attività prescinde dalle differenze che intercorrono tra i due generi.
Come valutare se un siero di vipera è di buona qualità?
Innanzitutto bisogna studiare la lista degli ingredienti presenti in quel particolare prodotto: se il veleno di vipera – talvolta riportato con un nome commerciale – figura tra i primi termini, allora è un prodotto che vale la pena acquistare.
Il costo di un simile siero può variare enormemente, ma in genere le opinioni in merito sono tutte positive.
Vedi anche Le Jeune siero di vipera.
Siero con acido ialuronico
Ultimo aggiornamento 2024-04-26
L’altro importante ingrediente utilizzato per contrastare le rughe, e che concorre alla creazione del miglior siero antirughe, è l’acido ialuronico.
Questo composto è già presente nell’organismo, benché le sue concentrazioni siano molto limitate. Un suo reintegro attraverso un siero, comunque, può essere molto utile per contrastare le rughe profonde.
Il suo effetto principale, infatti, è quello di penetrare a fondo nella cute e legare moltissima acqua, la quale contribuirà a donare solidità e compattezza al viso, attenuando le rughe.
Il siero con acido ialuronico può essere utilizzato per trattare tutte le rughe, tra cui quelle naso labiali e glabellari.
Per chi non ha problemi di pelle grassa possono andare bene anche le creme a base di acido ialuronico, come la Wonder Cells.
Il siero invece, è un prodotto adatto anche alle pelli molto grasse, in quanto non apporta ulteriori lipidi, e la cui aumentata efficacia rispetto a una crema che contiene il medesimo principio attivo è testimoniata dalla natura della molecola, la quale lega sostanze acquose, evitando invece i grassi.
Il siero con acido ialuronico funziona?
Anche in questo caso la risposta dipende strettamente dalla concentrazione di principio attivo contenuta nel siero, dalla quale dipende anche il suo prezzo. In generale, comunque, adeguate concentrazioni di acido ialuronico mostrano chiaramente un effetto riempitivo già dopo qualche settimana di applicazione.
Siero alla bava di lumaca
Ultimo aggiornamento 2024-04-20
Un altro importante ingrediente antiage, ampiamente utilizzato in cosmesi soprattutto negli ultimi anni, è la bava di lumaca. Questa sostanza, che viene secreta dalla comune lumaca, viene ovviamente raccolta e purificata, dopodiché viene integrata all’interno di cosmetici.
Per comprendere gli effetti della bava di lumaca, basti pensare che il mollusco la produce per rendere la superficie più liscia e poter percorrere il percorso in maniera più agevole.
Dunque, è chiaro che l’obiettivo di un siero alla bava di lumaca è innanzitutto quello di levigare la superficie del viso e renderla più morbida al tatto e lucida.
Il siero alla bava di lumaca, però, agisce molto più a fondo, grazie alla varietà di ingredienti che contiene.
Innanzitutto, uno degli eccipienti principali di questa sostanza è il collagene, la proteina naturalmente esistente nella propria epidermide che, insieme con l’elastina, forma un reticolo solido e turgido, tipico delle pelli giovani.
Tuttavia, nel siero alla bava di lumaca non possono mancare una serie di principi attivi dall’azione importantissima, tra cui acido glicolico, che garantisce una corretta idratazione, e diverse vitamine, che hanno un’azione importante in quanto prevengono il danneggiamento dei tessuti esistenti.
Anche in questo caso, in merito alla potenza di azione, vale lo stesso discorso fatto per il siero all’acido ialuronico: acido glicolico, collagene e vitamine idrosolubili sono tutti composti affini all’acqua, quindi vengono distribuiti meglio da un siero rispetto a una crema.
I prezzi di un siero alla bava di lumaca, infine, possono dipendere strettamente dal grado di purezza della stessa.
Vedi anche siero alla bava di lumaca.
Siero fai da te
Sebbene in commercio siano presenti diverse soluzioni già pronte all’utilizzo, chi desidera può decidere di sperimentare con le proprie mani e provare a creare in casa un siero antiage fai da te.
Innanzitutto, la base più indicata per la realizzazione di un siero fai da te è un gel, e in particolar modo il gel d’aloe vera.
La consistenza gelatinosa di questa sostanza, infatti, non solo riveste e protegge i principi attivi, ma consente anche di distribuire meglio il prodotto sul viso.
Alla base in gel, inoltre, si possono aggiungere alcuni principi attivi di consistenza oleaginosa, tra cui olio di Argan, che profuma e idrata la pelle, integrando anche degli antiossidanti molto potenti, olio di Jojoba, il quale leviga la cute e la rende più morbida, e qualche goccia di succo di cetriolo, che oltre a essere antiossidante e detergente, rinfresca e profuma la cute.
Ovviamente, recarsi in erboristeria e chiedere consiglio agli esperti del settore può essere la scelta migliore per creare un siero antiage fai da te dall’effetto incredibile.
In questo modo, infatti, se si ha la pelle grassa sarà possibile dosare in maniera sapiente i diversi ingredienti per assicurare un effetto antirughe profondo, limitando il problema dell’eccesso di sebo.