Sempre più frequente in farmacia è la richiesta di una specifica crema per psoriasi: la psoriasi è infatti un disturbo piuttosto diffuso, di tipo infiammatorio, che interessa l’apparato tegumentario.
La sua eziologia è probabilmente autoimmune, il decorso è cronico e alterna fasi di remissione dei sintomi ad altre di acuzie.
Se vai di fretta abbiamo stilato per te una classifica delle migliori creme naturali sul mercato:
Ultimo aggiornamento 2024-04-16
Le cause della psoriasi sono poco identificabili in quanto, trattandosi di una malattia psico-somatica, comprende sia fattori organici che psicologici; gli unici dati certi si riferiscono al fatto che esiste una predisposizione genetica e che lo stress svolge un ruolo di fondamentale importanza.
Colpisce circa il 2% della popolazione, senza differenza tra i sessi, con una fascia di maggiore incremento tra i 40 e 60 anni; molto rara nei bambini, solitamente compare in età adulta per poi cronicizzarsi.
I sintomi tipici comprendono macchie rosse di forma e dimensioni variabili che si manifestano sulla pelle, preferibilmente a livello della mano (psoriasi palmare), delle dita e delle unghie (psoriasi ungueale), sulla pianta dei piedi (psoriasi plantare) e sul cuoio capelluto.
Si tratta di una patologia multifattoriale e spesso ribelle a qualsiasi tipo di protocollo terapeutico, che pertanto deve venire curata agendo su numerosi fronti, non ultimo quello psicologico.
L’obiettivo dei vari trattamenti è quello di ridurre i sintomi, che a volte sono estremamente invalidanti; ogni disturbo è comunque un caso a sé e come tale richiede una scrupolosa anamnesi da parte dello specialista, prima dell’impostazione di qualsiasi terapia.
Nei casi di psoriasi leggera, può essere sufficiente l’utilizzo di prodotti emollienti ed idratanti, in grado di riequilibrare l’idratazione della pelle per evitare il fenomeno desquamativo. L’impiego di tali sostanze emollienti ha anche lo scopo di aumentare l’elasticità del tessuto.
I protocolli terapeutici prevedono l’impiego di farmaci topici, come pomata, lozione, unguento oppure crema per psoriasi; tali prodotti solitamente vengono acquistati presso farmacie oppure, se si tratta di rimedi naturali, in erboristeria. Si sono rivelati molto efficaci anche i preparati galenici, formulati in base alle singole esigenze dei pazienti.
Indice
Prodotti per psoriasi da acquistare
Sostanze emollienti
Nei casi più lievi, ma anche come terapia aggiuntiva ad altri farmaci, vengono prescritte creme per psoriasi a base di sostanze emollienti; lo loro applicazione si è rivelata molto efficace per contrastare la secchezza epidermica e la desquamazione.
I principi attivi solitamente presenti in queste creme per psoriasi sono:
- olio di mandorle dolci
- paraffina
- glicerina
- ittiolo
- dimeticone
- catrame.
L’olio di mandorle dolci, ottenuto per spremitura a freddo dei semi, è composto da un’elevata percentuale di acido oleico, linoleico, stearico e palmitico, ed è dotato di proprietà eudermiche emollienti, elasticizzanti e nutrienti, sfruttate nelle creme idratanti per psoriasi.
La paraffina è un olio minerale composto da una miscela di idrocarburi, che si ottiene dalla distillazione del petrolio; è dotato di notevoli proprietà emollienti ed impedisce l’evaporazione di acqua dagli starti più superficiali della pelle poiché forma un sottile film lipidico. Viene utilizzata soprattutto nella preparazione di creme emollienti per psoriasi.
La glicerina, particolarmente usata nelle creme per psoriasi delle mani, è una sostanza liquida e vischiosa derivante dall’idrolisi dei grassi, e presenta spiccate proprietà igroscopiche; pertanto è in grado di assorbire l’umidità dell’aria contribuendo ad idratare la superficie epidermica.
L’ittiolo (ictammolo) è un composto salino molto ricco di zolfo, dotato di efficaci proprietà cheratoplastiche, antinfiammatorie, decongestionanti e antisettiche. Viene impiegato soprattutto nella preparazione di crema per psoriasi alle mani.
Il dimeticone è una sostanza appartenente alla classe dei siliconi, che ha l’aspetto di un olio poco viscoso con texture asciutta, usato nella formulazione di creme per la psoriasi che utilizzano l’effetto barriera di questo composto. In tal modo la pelle irritata non viene a contatto con gli agenti esterni, potenzialmente pericolosi.
Il catrame vegetale è un liquido nerastro e molto viscoso dotato di proprietà disinfettanti, cheratoplastiche ed antimicrobiche; dopo la sua applicazione si realizza un processo di riduzione del numero di cellule epidermiche ed una marcata diminuzione del prurito e del bruciore cutaneo
Derivati della vitamina D
Ultimo aggiornamento 2024-04-15
Si tratta di preparati dotati di proprietà specifiche e mirate al potenziamento della replicazione cellulare; le lesioni psoriasiche provocano la morte cellulare a livello degli strati più superficiali dell’epidermide, pertanto è necessario che tali cellule vengano sostituite con altre sane.
I derivati della vitamina D si sono confermati come principi attivi particolarmente efficaci nei casi di varianti pustolose ed eritro dermiche della psoriasi, nei quali solitamente gli altri rimedi non sono utili.
Questi composti sono:
- calcitriolo
- calcipotriolo
- tacalcitolo.
Il calcitriolo è un derivato attivo poco irritante delle vitamina D che offre una spiccata azione riparatoria a livello della pelle irritata ed infiammata; la sua applicazione prevede tempi piuttosto lunghi per poter ottenere dei risultati apprezzabili.
Il calcipotriolo viene usato per la formulazione di crema alla vitamina D per psoriasi a placche, nei cui confronti si è rivelato particolarmente efficace; anche in questo caso è incentivato il processo di moltiplicazione cellulare a livello degli strati superficiali della pelle.
Il tacalcitolo è uno dei principali composti dell’unguento per psoriasi; tale formulazione risulta molto adesiva all’epidermide e consente applicazioni prolungate nel tempo; a volte viene associato un bendaggio occlusivo, quando è necessario mantenere la parte lesa isolata dall’ambiente esterno.
Derivati della vitamina A
I derivati della vitamina A sono composti caratterizzati da un’attività antinfiammatoria ed antiesfoliativa, particolarmente efficace in caso di psoriasi a placche.
Solitamente viene prescritto il tazarotene, indicato nella formulazione di crema per psoriasi ai gomiti, in quanto agisce in tempi piuttosto rapidi contribuendo ad un’evidente remissione dei sintomi.
L’acitretina, altro derivato della vitamina A, è un farmaco appartenente alla classe dei retinoidi; il suo meccanismo d’azione è molto lento e richiede dai 14 ai 28 giorni per ottenere qualche risultato visibile. Viene assunto sotto forma di capsule e di solito si affianca alle terapie topiche quando queste non sono efficaci.
Corticosteroidi
I corticosteroidi sono farmaci con struttura chimica simile a quella del cortisone; sono dotati di una spiccata attività antinfiammatoria ed anticongestionante e trovano impiego nella formulazione di numerosi preparati per uso topico.
I principali principi attivi che vengono utilizzati sono i seguenti:
- idrocortisone
- mometasone
- desonide.
L’idrocortisone è il più diffuso principio terapeutico per uso topico impiegato nella preparazione di creme steroidee per la psoriasi; si tratta di un potente antinfiammatorio che svolge il compito di minimizzare sia l’arrossamento cutaneo che il prurito ad esso collegato.
Il mometasone agisce analogamente al precedente, anche se richiede tempi leggermente superiori per mostrare un evidente effetto terapeutico; trova impiego nella formulazione di crema per psoriasi con cortisone.
Il desonide è il principale componente di lozioni per psoriasi al cuoio capelluto; si tratta di un principio attivo compatibile con la presenza di peli o capelli, verso i quali non mostra alcun effetto collaterale. La sua posologia deve essere piuttosto frequente (almeno tre volte al giorno) e ripetuta per alcune settimane.
In generale è sempre raccomandato di non utilizzare farmaci cortisonici per uso topico per prolungati periodi di tempo, in quanto si possono frequentemente verificare fenomeni di sensibilizzazione sia locali che sistemici.
Acido salicilico
Ultimo aggiornamento 2024-04-16
L’acido salicilico è una sostanza dotata di proprietà cheratolitiche piuttosto aggressive, che pertanto viene prescritto soltanto in casi di psoriasi particolarmente gravi e che mostrano resistenza alle terapie tradizionali.
Questo principio attivo viene impiegato nella preparazione di lozioni per psoriasi, da applicare unicamente sulle zone malate ed assolutamente mai sulla cute integra, su cui potrebbero causare notevoli danni.
I preparati a base di acido salicilico devono essere lasciati agire per almeno un’ora in quanto il loro meccanismo d’azione non è immediato; in tale lasso di tempo è indispensabile coprire le zone trattate per impedire che il farmaco venga a contatto con l’ambiente esterno.
Fitofarmaci
I trattamenti fitoterapici per la psoriasi si basano sull’impiego di prodotti naturali derivanti dal regno vegetale; si tratta di piante officinali i cui estratti si sono mostrati efficaci in casi patologici di bassa o media entità, mentre non hanno sortito alcun effetto nei casi più gravi.
Può essere comunque utile affiancare tali terapie a quelle tradizionali, per offrire un supporto ad ampio spettro, anche in considerazione del fatto che i rimedi erboristici non causano effetti collaterali di alcun tipo.
Le principali erbe impiegate nella formulazione di prodotti topici, sono:
- camomilla
- aloe vera
- mirto
- boswellia
- lavanda.
La camomilla viene usata nella formulazione di creme naturali per psoriasi ad azione lenitiva, antiflogistica ed antidolorifica, prodotte dalla presenza di mucillagini contenute nelle sue parti. L’effetto terapeutico è molto rapido ed il paziente nota un veloce miglioramento della sintomatologia.
L’aloe vera è un vegetale dalle molte proprietà, tra cui quella antinfiammatoria; il succo estratto dalle sue foglie fresche è dotato di attività lenitiva di grande efficacia. La crema all’aloe vera per psoriasi è ricca di etero polisaccaridi, vitamine, acidi organici e soprattutto di acqua.
Ultimo aggiornamento 2024-05-21
L’elevata percentuale di acqua presente nei preparati a base di aloe vera (spesso anche sotto forma di gel) assicura una notevole re-idratazione della pelle per equilibrare gli scompensi fisiologici prodotti dalla malattia.
Quando la psoriasi si presenta in forme particolarmente aggressive, i pazienti vengono spesso sottoposti al trattamento con lampade a raggi ultravioletti; tali terapie provocano l’insorgenza di fenomeni irritativi che si aggiungono a quelli già esistenti.
I preparati a basi di Aloe vera trovano un impiego elettivo in tali circostanze, quando i pazienti vengono cosparsi di crema o gel per ricoprire completamente la zona trattata, facilitandone la guarigione. Infatti uno degli effetti di aloe vera è anche quello di favorire i processi di cicatrizzazione.
Il mirto è un arbusto selvatico dotato di proprietà antiflogistiche, utilizzato in fitoterapia per la cura di affezioni cutanee come la psoriasi; molte pomate per psoriasi contengono infatti tale principio attivo.
La boswellia è una pianta arborea da cui si estrae un olio di resina che trova largo uso in ambito fitoterapico; essendo dotato di proprietà antinfiammatorie ed antisettiche è molto efficace per evitare super-infezioni a livello di zone cutanee infiammate ed abrase, come nel caso di psoriasi a chiazze oppure pustolosa.
La lavanda è una pianta erbacea i cui principi attivi sono caratterizzati da efficaci proprietà antisettiche ed antinfiammatorie; viene impiegata nella sintesi di preparazioni fitoterapiche come alcune creme per psoriasi.
Prodotti naturali per psoriasi
La propoli è un prodotto naturale che si ottiene dalle api e quindi non viene considerato un fitofarmaco, ma più esattamente un rimedio naturale. Contiene numerose bio-molecole, come flavonoidi, acido caffeico, galangina; si tratta di sostanze ad azione antiossidante, antisettica e riepitelizzante.
Il pompelmo, dai cui semi si estrae un olio vegetale particolarmente ricco di flavonoidi, di fenoli e di ceramidi esterificati con acidi grassi, svolge un’efficace attività antinfiammatoria a livello cutaneo e viene pertanto usato nella preparazione di efficaci creme per psoriasi.
Lo squalene è una sostanza considerata precursore degli steroidi, che viene utilizzato nella sintesi di creme per psoriasi senza cortisone, agendo come tonico-metabolico sui tessuti cutanei. Grazie a tali proprietà naturali, lo squalene facilita la riepitelizzazione dell’epidermide in caso di lesioni psoriasiche.
L’ananas, frutto di facile reperibilità, contiene la bromelina, un enzima proteolitico con spiccata attività antinfiammatoria; viene impiegato nella preparazione di creme viso per psoriasi in quanto, pur essendo molto efficace, non mostra alcuna aggressività.
La bromelina agisce come riepitelizzante in quanto, rompendo le proteine di membrana delle cellule epiteliali, ne favorisce l’eliminazione e quindi la sostituzione con altre giovani e sane.
L’ossido di zinco svolge un’importante attività antisettica e lenitiva in caso di psoriasi complicata da piaghe, soprattutto in caso di localizzazione interdigitale. Si trova nelle pomate per la psoriasi e anche in unguenti per psoriasi.
Prodotti fai da te per la psoriasi
Per un approccio terapeutico alternativo alla psoriasi è possibile ricorrere all’impiego di prodotti fai da te che, anche se non hanno l’efficacia di una terapia tradizionale, sono comunque in grado di aiutare l’organismo a combattere questa malattia.
Trattandosi di un disturbo psico-somatico, è infatti molto importante che tutto il sistema organico e psico-emotivo funzionino al meglio.
Olio di neem
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Mystic Moments | Olio Vettore di Neem - 1 litro - 100% Puro | 16,90 EUR | Acquista |
2 |
|
Oxxigena Olio di Neem Biologico Vergine Puro al 100% - 250 ml - Spremuto a Freddo - Idratante,... | 13,95 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-16
L’olio di neem è un olio vegetale dotato di proprietà antisettiche ed antinfiammatorie che può essere utilizzato nella preparazione di una crema per psoriasi fatta in casa. Essendo estremamente ricco di acidi grassi essenziali e di vitamina E, agisce come efficace protezione contro gli agenti esterni, molto pericolosi sulle lesioni cutanee. Si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale ad una semplice crema idratante neutra per ottenere un’efficace crema viso per la psoriasi.
Olio di jojoba
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
100ml Olio di Jojoba Bio, Spremuto a Freddo, Puro - 100% naturale per la cura di pelle, capelli,... | 9,99 EUR | Acquista |
2 |
|
Olio di Jojoba Puro Biologico 250 ml - 100% Puro, Naturale, Pressato a Freddo - Biologico... | 13,90 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-16
Anche questo prodotto naturale è dotato di proprietà antinfiammatorie, lenitive ed anche idratanti, indicato in caso di desquamazione cutanea collegata alla psoriasi. Si può ottenere una crema idratante per psoriasi miscelando qualche goccia di questo principio attivo con una idratante, a base di glicerina.
Olio di mandorle dolci
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
AIESI Olio di Mandorle Dolci F.U. puro 100% spremuto a freddo (Flacone da 1 litro), Per uso... | 14,90 EUR | Acquista |
2 |
|
Forsan, Olio Mandorle Dolci, Olio Elasticizzante per il Corpo, Olio di Origine Vegetale e Senza... | 6,95 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-16
Si tratta di una sostanza dall’elevato potere nutriente che può essere sfruttato nella preparazione casalinga di una pomata per psoriasi; basta aggiungere qualche goccia di questo olio essenziale ad una miscela di glicerina e acidi grassi naturali per ottenere un prodotto estremamente efficace. Nutrendo l’epidermide, infatti, vengono minimizzati i fenomeni desquamativi provocati dalla disidratazione cutanea.
Farina d’avena
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Weider (1,9kg) Farina d'Avena Intera, fonte di proteine, Elevato contenuto di fibre, Basso contenuto... | 12,59 EUR | Acquista |
2 |
|
Fior di Loto Farina Integrale di Avena Biologico, 500g | 3,55 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-18
Miscelando 100 grammi di farina d’avena in 5 litri d’acqua e procedendo alla cottura per circa 5 minuti, si ottiene una soluzione efficacissima contro la psoriasi; è possibile anche filtrare l’avena cotta ed applicarla sulle zone colpite. Si tratta di un’ottima crema per psoriasi per il cuoio capelluto poiché l’azione curativa della farina d’avena non altera la struttura dei capelli.
Aceto di mele
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Probios Aceto Di Mele Italiane Con Madre Bio - Confezione Bottiglia Da 500 ml | 4,86 EUR | Acquista |
2 |
|
Ponti, Aceto di Mele 100% Italiane, Aceto di Mele dal Gusto Gentile e Armonico, Acidità 5%, Ideale... | 1,99 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-12
Il potere alcalino di questa sostanza svolge un’importante azione antinfiammatoria ed antisettica sulla pelle; sciogliendo una tazza di aceto di mele in un litro d’acqua tiepida si ottiene una lozione per psoriasi da applicare regolarmente sulle parti arrossate, tamponandola delicatamente più volte al giorno.
<
Arnica
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Arnica per Cavalli Uso Umano 98% Formula Naturale & Professionale, Arnica Gel Forte Concentrata 550... | 21,90 EUR | Acquista |
2 |
|
Arnica Gel per Cavalli Uso Umano Extra Forte 98%, 100ml Azione Intensa, Made in Italy per Massaggio... | 13,51 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-16
Si possono impiegare i fiori di arnica, una pianta dalle rinomate proprietà antisettiche, antinfiammatorie ed antidolorifiche, miscelandoli a 100 grammi di olio d’oliva e, dopo una cottura di circa 5 minuti, lasciare riposare per poche ore. Secondo alcuni si tratta della miglior crema idratante naturale per psoriasi, da applicare al mattino e alla sera per almeno due settimane.
Camomilla ed avocado
Gli acidi grassi contenuti nella polpa dell’avocado miscelati con la camomilla consentono di ottenere un prodotto naturale ad azione idratante e lenitiva, particolarmente indicato in caso di psoriasi non troppo grave. Mescolando un cucchiaio di fiori di camomilla con la polpa di un avocado maturo si produce una crema per la psoriasi a base di sostanze naturali.
Applicando il prodotto tre volte al giorno sulle zone malate, e lasciando agire per almeno 10 minuti, è possibile notare un’attenuazione dei sintomi entro breve tempo.