Questo problema, che nelle sue fasi acute può essere invalidante, provoca desquamazione della pelle e prurito o dolore. Tuttavia, se sei affetto da questa malattia puoi ricorrere a un’ottima crema per psoriasi fatta in casa per alleviare i sintomi e convivere in maniera più serena con la malattia, durante le sue fasi acute.
Indice
Sostanze rinfrescanti
Ultimo aggiornamento 2024-05-21
La principale conseguenza della psoriasi è la disidratazione della pelle per effetto dell’infiammazione, con la successiva desquamazione.
Alleviare questi sintomi, causati da un malfunzionamento del sistema immunitario di cui non sono ancora ben note le ragioni, significa contrastare l’infiammazione stessa e i suoi effetti, utilizzando principi attivi in grado di alleviare prurito e dolore e contrastare l’attività degli anticorpi.
Una sostanza completamente naturale che risponde a tutte queste esigenze è l’Aloe vera. La pianta grassa, tipica dei Paesi tropicali, ha importanti capacità tutte utili per donare sollievo a chi soffre di psoriasi; innanzitutto, agisce come uno pseudo-idratante, in quanto pur non essendo in grado di veicolare l’acqua atmosferica verso la cute, contribuisce a preservare quella già presente: questo meccanismo ha come risultato quello di limitare la desquamazione della pelle.
Inoltre, l’Aloe vera ha proprietà antisettiche, dunque evita infezioni che potrebbero manifestarsi con l’irritazione cutanea, ed è persino in grado di stimolare la rigenerazione cellulare, favorendo la ricostruzione dell’epitelio.
Realizzare un gel a base di Aloe vera fatto in casa è molto semplice: basta coltivare la piantina e, quando questa raggiunge le condizioni ottimali, inciderla ed estrarne la sostanza gelatinosa. Se questa massa viene miscelata a qualche goccia di limone e a un olio di semi delicato, le sue proprietà antiossidanti risultano notevolmente più spiccate.
Principi attivi ad attività emolliente
Un’altra caratteristica della pelle desquamata a causa della psoriasi è la sua mancata elasticità. La cute affetta da psoriasi, infatti, è poco elastica e ha un aspetto secco.
Proprio per questo motivo, quando la malattia non è nella sua fase acuta è consigliabile applicare una sostanza emolliente, che allo stesso tempo abbia anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Naturalmente, le sostanze di natura grassa, e in particolare quelle oleose, presentano queste proprietà.
Una crema a base di olio extravergine di oliva, ad esempio, non è da sottovalutare: questo prodotto alimentare, infatti, è particolarmente ricco di polifenoli che fungono da antiossidanti. Oltretutto, l’olio extravergine ha una consistenza molto delicata, per cui è perfetto all’interno di creme per ammorbidire l’epidermide.
Altri oli che si adattano perfettamente a questo scopo sono l’olio di jojoba, che è in grado di allontanare la pelle morta e allo stesso tempo prevenire l’infiammazione, nonché il tea tree oil, dalle spiccate proprietà fitoterapiche.
Ultimo aggiornamento 2024-04-14
Tutti questi ingredienti si prestano in maniera perfetta per un rimedio fai da te: basta applicarli sulla zona interessata regolarmente per percepire il sollievo.
Inoltre, se si miscelano alcuni di questi ingredienti tra loro e si aggiungono ossido di zinco e curcuma, la crema manifesterà una spiccata azione antidolorifica, contrastando l’infiammazione. Naturalmente, prima di procedere all’adozione di qualunque metodo naturale è opportuno che consulti il tuo medico, per ottenere un parere preciso sul tuo caso specifico.
Una ricetta per un’ottima crema contro la psoriasi
Nella seguente ricetta, avrai la possibilità di sfruttare la maggior parte degli ingredienti indicati. Innanzitutto, preleva delle foglie mature di Aloe vera e privale di spine e cuticola esterna. A questo punto, potrai facilmente estrarre il gel, che dovrai macinare fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi a questo prodotto un cucchiaio di olio (quello che preferisci tra i segnalati), qualche goccia di tea tree e un pizzico di ossido di zinco. Mescola tutti gli ingredienti, e stendi il prodotto sulla zona interessata. Ricorda che il gel all’aloe vera è deperibile: devi quindi conservare la crema in frigorifero e utilizzarla entro qualche giorno, prima che perda le sue naturali proprietà.
Se non riesci a realizzarla da te, puoi scegliere queste
Tra il dire ed il fare c’è di mezzo il mare, quindi se non sei molto pratica/o nel realizzare queste ricette, puoi ordinare una crema naturale al 100%, abbiamo creato una classifica delle migliori qui sotto.
Ultimo aggiornamento 2024-04-14
Vedi anche Psoriasi ultime cure.