La psoriasi è una malattia dermatologica abbastanza diffusa che si distingue per la presenza di chiazze di pelle infiammata, arrossata e ispessita. Molto spesso questi sintomi non sono accompagnati da una sensazione di prurito.
Al contrario le chiazze in molti casi sono coperte da scaglie argentee. A volte la zona colpita raggiunge notevoli estensioni, così da provocare disagi e imbarazzi alle persone che ne sono colpite.
Ecco alcune dei migliori prodotti in commercio:
Ultimo aggiornamento 2024-04-08
Ultimo aggiornamento 2024-04-14
Ciò avviene in particolare quando la psoriasi interessa le dita e le mani, cioè parti del corpo che risultano essere sempre in bella vista. La diffusione di questa patologia infiammatoria della cute è molto ampia, tanto che l’1-2% della popolazione mondiale ne è affetto.
Nello specifico sono molto fastidiose e disturbanti le chiazze che si formano tra le dita oppure sulle nocche delle mani. Anche se non si tratta di una patologia infettiva e contagiosa, la psoriasi delle mani rappresenta per chi ne è colpito qualcosa di più di un semplice problema dermatologico.
Viene considerata un’infiammazione di origine autoimmune perché i linfociti T agiscono in maniera differente rispetto a quella originaria. Quindi non proteggono l’organismo dagli attacchi esterni, ma causano in certe aree del corpo una crescita accelerata dell’epidermide.
Ciò provoca l’inspessimento della cute dato che la produzione cellulare viene notevolmente velocizzata, tanto da passare da 28 a soli 4 giorni. In alcuni casi la psoriasi delle mani scompare autonomamente come è apparsa.
Ancora non è stata scoperta una cura definitiva contro questo disturbo proprio a causa delle ragioni che ne sono alla base. Tuttavia sono stati elaborati trattamenti per attenuare i sintomi.
Indice
Cause e incidenza
La psoriasi alle mani tende a essere ereditaria perché la predisposizione allo sviluppo di questa malattia autoimmune viene trasmessa ai figli con i geni. L’incidenza è maggiore in Europa e negli Stati Uniti, mentre interessa meno gli individui di origine asiatica oppure africana.
Sono meno interessati dal disturbo i neonati e le persone anziane, mentre la diffusione risulta essere maggiore nella fascia d’età tra i 20 e i 30 anni. Non esistono differenze tra gli uomini e le donne per quanto riguarda la predisposizione.
Un secondo picco di incidenza si verifica tra i 50 e i 60 anni e, se la malattia autoimmune si manifesta precocemente, ciò può rappresentare un sintomo della sua maggiore gravità.
Infatti la psoriasi alle dita e alle mani può verificarsi in diversi livelli. In genere i sintomi sono più gravi se l’attività anomala dei linfociti T viene accompagnata da altri fattori, come alcune patologie, lesioni cutanee e stress emotivo.
In base alla gravità del problema la psoriasi alle mani può rappresentare un disturbo in grado di influenzare anche in modo pesante la vita del paziente, mentre in alcuni si può trattare con terapie prescritte dal medico generico.
Si ricorda che, a differenza di quanto accade quando la chiazze compaiono in altre parti del corpo (ad esempio, il viso, le unghie oppure le zone genitali), le lesioni psoriasiche presenti sulle dita e sul dorso delle mani hanno un impatto maggiore e risultano essere più invalidanti.
Ultimo aggiornamento 2024-04-14
Quali sono i sintomi della psoriasi
La causa dei sintomi della psoriasi è il fatto che la produzione delle cellule cutanee è 10 volte più veloce rispetto al normale, mentre quelle già esistenti invecchiano e vengono eliminate negli stessi tempi di prima.
L’accumulo delle cellule porta alla formazione di chiazze dove la pelle è più spessa. Al tempo stesso il mantenimento delle naturali tempistiche per il loro ricambio porta alla creazione di uno strato superficiale di epidermide morta desquamata su queste zone.
La desquamazione, il prurito e l’arrosamento variano a seconda della gravità del problema. Nei casi più gravi le chiazze possono ricoprire tutte le dita e l’intera superficie della mano, mentre in quelli più lievi risultano essere molto localizzate. In particolare, le nocche sono un’area frequentemente colpita.
Psoriasi delle dita delle mani
Si ricorda che nel caso della psoriasi alle mani il trattamento è più difficile di quanto avviene con altre zone del corpo. Infatti le mani sono soggette a un numero più alto di aggressioni esterne rispetto al viso, alle braccia e alle zone genitali.
Di conseguenza le irritazioni e gli arrossamenti sono peggiorate dai frequenti lavaggi, dalle sostanze chimiche eventualmente maneggiate, dagli agenti atmosferici e dall’esposizione agli sbalzi termici.
La psoriasi delle mani viene caratterizzata dalla formazione di placche in rilievo, vescicole e ragadi, dolore, arrossamenti più o meno intensi e una forte desquamazione.
In alcune situazioni sono presenti rigidità delle articolazioni e gonfiore delle nocche, fattore che aumenta l’impatto invalidante del disturbo.
Psoriasi delle dita dei piedi
Esistono tre forme differenti che la malattia può assumere, ognuna di esse richiede una diversa terapia. Sono:
- la psoriasi a placche o discoide: si tratta della forma più diffusa. In questo caso le unghie possono inspessirsi come la cute oppure infossarsi, nei casi più gravi si distaccano addirittura dal loro letto;
- psoriasi pustolosa: può essere limitata soltanto alla pianta dei piedi o al palmo delle mani oppure interessare tutto il corpo; si caratterizza per la formazione di pustole di piccole dimensioni e a volte è accompagnata da prurito;
- psoriasi guttata: la sua incidenza riguarda principalmente i bambini e spesso si manifesta dopo un forte mal di gola. Compaiono numerose chiazze di piccole dimensioni che si estendono in un’ampia zona di cute.
Quali sono le terapie che si possono mettere in atto
La psoriasi alle mani può essere contrastata mettendo in atto un’adeguata tecnica preventiva. Infatti gli studi hanno dimostrato come le persone che conducono un sano stile di vita sono meno colpite da tale disturbo.
Non esiste una cura specifica per questa malattia autoimmune, tuttavia una diagnosi precoce consente di limitare i danni sia dal punto di vista estetico che da quello del comfort.
Al tempo stesso si riesce ad alleviare i sintomi della psoriasi alle mani lieve con rimedi naturali. Tra questi si ricordano l’uso di creme emollienti a base di burro di karitè e un’esposizione moderata alla luce del sole.
In alcuni casi è anche possibile usare una lampada ultravioletta per raggiungere lo stesso risultato. Altre soluzioni possibili sono i prodotti a base di zolfo. Inoltre è bene mettere in atto accorgimenti intelligenti, come indossare sempre i guanti quando si fanno le pulizie e si lavano i piatti a mano.
In secondo luogo è preferibile indossare guanti protettivi durante l’inverno oppure in presenza di freddo forte o gelido. Nei casi di media entità si consiglia l’applicazione sulla pelle di una pomata contenente catrame di carbone oppure antralina.
Altri metodi terapeutici indicati sono la somministrazione di:
- antinfiammatori privi di steroidi, quando la psoriasi alle mani viene associata a forme di artrite;
- corticosteroidi;
- PUVA.