Aloe vera per la pelle: benefici

aloe vera pelle benefici Il gel di aloe vera è un estratto naturale di una pianta grassa, facente parte della famiglia dei cactus, che normalmente vive in zone desertiche, grazie alla sua capacità d’immagazzinare acqua anche laddove scarseggia.

Ultimo aggiornamento 2024-05-14


Sfrutta un meccanismo che la differenzia dalle altre piante grasse, e cioè chiude completamente i suoi pori per evitare al massimo la dispersione dei liquidi.

Esistono centinaia di varianti di aloe, ma solo una è utile all’uomo per le sue proprietà curative, la Barbadensis Miller, l’unica, la sola aloe vera. Facilmente riconoscibile grazie al suo fiore, che in base al periodo può variare dal rosso al giallo, l’aloe vera è coltivabile senza difficoltà anche in casa.

L’unica cosa che questa pianta teme è la temperatura estremamente bassa, infatti, al di sotto dello zero non potrà sopravvivere a lungo.

L’esposizione costante al sole invece, permette a questa pianta di vivere a lungo e di svolgere al meglio i suoi processi, per crescere sana.

L’estrazione del gel di aloe vera è un’operazione abbastanza semplice, a patto che la pianta non sia verde, cioè che non sia ancora sufficientemente matura.

Solitamente il tempo di maturazione di questa pianta viene raggiunto intorno ai tre anni. Basta semplicemente spellare la foglia, facendo attenzione a non tagliare troppa polpa insieme alla buccia, poiché tutto ciò che vi sta sotto è gel.

Aloe vera: ecco le proprietà e i benefici per la tua pelle

scegliere gel aloe vera

Gli usi, così come i benefici, sono svariati, soprattutto per l’utilizzo di tipo cosmetico per la cura della pelle. La pianta dell’aloe non richiede particolari cure ed è molto resistente, ciò permette di avere a portata di mano un rimedio naturale per la cura dell’epidermide, sempre disponibile.

I prodotti cosmetici a base di aloe sono sempre più diffusi, spesso venduti con descrizioni che non rispecchiano le vere proprietà del principio attivo e con prezzi che superano di gran lunga quello che potrebbe essere per il prodotto puro. Soprattutto, essendo dei composti contenenti diversi ingredienti, non sai mai realmente cosa c’è dentro e cosa ti stai applicando sulla faccia.

La pianta di aloe genera una sostanza lattiginosa dalle foglie, che rappresenta un fantastico ingrediente per curare in modo naturale e delicato la tua pelle. La composizione chimica del gel di aloe vera lo rende perfettamente adattabile alla tua pelle e i benefici che ne derivano sono veramente tanti:

  • rinfresca e idrata grazie all’alta concentrazione di acqua
  • lenisce da irritazioni e rossori
  • cicatrizza piccoli graffi e ferite e ne aiuta la riparazione
  • disinfetta grazie alle sue proprietà antisettiche
  • rinvigorisce la pelle affaticata, restituendole luminosità

L’aloe possiede anche proprietà benefiche per il cuoio capelluto, infatti, è un ottimo rimedio per chi ha problemi di capelli secchi e sfibrati o forfora.

Come usare l’aloe vera?

aloe scottature solari

Il gel di aloe vera può essere usato come dopo sole. Sul mercato sono disponibili tantissimi prodotti a base di aloe vera, che favoriscono la riparazione della pelle dopo l’esposizione, tuttavia contengono però altri ingredienti, quali parabeni o paraffine, che la lasciano oleosa e che potrebbero essere dannosi.

Ultimo aggiornamento 2024-04-23


In alternativa puoi applicare il gel puro sulle zone interessate per favorire la riparazione cellulare e reidratarla. I raggi UV danneggiano le cellule dell’epidermide e per un recupero più rapido, l’aloe vera è un toccasana per lenire la pelle dopo una lunga esposizione ai raggi solari.

Le proprietà dell’aloe non solo aiutano a guarire dalle insolazioni, ma alleviano anche arrossamenti e irritazioni.

Se hai la pelle irritata, o affetta da dermatiti e altri problemi anche più gravi, come la psoriasi, il gel di aloe vera, grazie alle sue capacità lenitive, può darti sollievo dai fastidi derivanti da queste patologie, come prurito, pelle a squame, forti arrossamenti e addirittura ragadi e piccole ferite.

Soprattutto in estate, le punture d’insetto possono infastidire molto, creare dei rossori, rigonfiamenti pruriginosi e se non trattati, possono anche dare origine a delle infezioni. L’aloe vera allevia gli arrossamenti da punture d’insetto e calma il prurito.

È molto efficace contro le punture di zanzara, sulle quali può essere applicata direttamente qualche goccia di gel. Per diversi fattori, sporadici o cronici, la pelle può seccarsi e cominciare a desquamarsi, arrossandosi e dare pruriti fastidiosi.

La causa più diffusa di questi problemi è spesso una scarsa idratazione. L’uso di creme idratanti non è l’unica soluzione da adottare, va accompagnata con un buon livello di idratazione del corpo, bevendo molta acqua durante la giornata.

Se vuoi un aiuto valido per migliorare l’aspetto e la qualità della tua pelle, puoi usare l’aloe vera, non solo per la cura di quella del corpo, ma anche della pelle del viso.

Il gel di aloe vera ha delle proprietà ringiovanenti e tonificanti per la pelle del tuo volto, grazie a un effetto distensivo, che la rende più luminosa. Non eliminerà definitivamente le rughe, ma le distenderà, riducendole temporaneamente.

Fattori come umidità, freddo, l’uso di prodotti aggressivi quali detergenti chimici e altri agenti esterni, possono minacciare la salute della tua pelle, soprattutto quella delle mani. L’aloe vera possiede un elevato potere idratante, in grado di contrastare le screpolature e a differenza di creme solitamente utilizzate per lo scopo, non unge e lascia la pelle liscia e idratata.

In seguito a una depilazione, che sia fatta col rasoio, con la ceretta o con altri metodi più o meno aggressivi, grazie alle proprietà lenitive dell’aloe vera, potrai dare sollievo alla pelle maltrattata da queste pratiche.

Bastano poche gocce diluite, oppure direttamente passate sulla parte che hai depilato ancora bagnata, e i risultati saranno sia pratici sia estetici, poiché la tua pelle sarà luminosa e libera da pruriti, arrossamenti e bruciori.

L’aloe vera si presta perfettamente alla preparazione dei classici “rimedi della nonna”, ossia quelle ricette fatte in casa con ingredienti semplici da reperire e soprattutto naturali. Se mischiata con olio d’oliva, zucchero e sale, potrai creare un composto che funge come uno scrub naturale, per eliminare le cellule morte e le impurità dalla superficie esterna della pelle, facilitandone la rigenerazione.

Come detto in precedenza, il gel di aloe ha delle proprietà benefiche anche per la cura dei capelli e del cuoio capelluto. È molto efficace per prendersi cura di capelli secchi e sfibrati, poiché grazie alle sue proprietà nutritive, li ripara e li rimpolpa, rendendoli più corposi, più luminosi e soprattutto più resistenti.

Molti prodotti anti forfora che si possono facilmente trovare in commercio contengono aloe, poiché questa è in grado di riparare la cute del cuoio capelluto e ridurre l’effetto squame. In alternativa all’uso di shampoo con aloe vera, puoi utilizzare il gel di aloe puro, applicarlo per qualche minuto e poi fare uno shampoo normale.

Tanti tipi di pelle, un solo rimedio

pelle secca rimedi naturali e prodotti

Ultimo aggiornamento 2024-05-13


La pelle secca è causata da diversi fattori, ad esempio la scarsa idratazione, oppure la permanenza prolungata in ambienti troppo asciutti e non areati. Tra i vari agenti, il peggior nemico per la pelle è il freddo.

Uno dei rimedi più immediati per contrastare la pelle secca è il gel di aloe vera, valida alternativa alle tue creme idratanti, le quali spesso non sono poi così efficaci. Il gel d’aloe non unge, non è appiccicoso e facilita la riparazione della pelle secca, riducendo le screpolature.

La pelle grassa è un disturbo estetico che riguarda molte persone, che avviene a causa di un’eccessiva produzione da parte delle ghiandole sebacee di una sostanza che prende il nome di sebo.

La pelle ha un aspetto molto lucido e unto e spesso presenta dei pori dilatati, dove si depositano impurità, che per via di un processo di ossidazione diventano di colore scuro, i cosiddetti punti neri. Qui le proprietà lenitive e antinfiammatorie dell’aloe vera fanno la loro parte.

L’applicazione del gel di aloe elimina il sebo in eccesso, ne previene la produzione e ripulisce i pori dalle impurità. Se il tuo viso presenta delle macchie sulla pelle, l’aloe vera può aiutarti a ridurle, grazie all’azione degli amminoacidi, in particolare la valina, la fenilalanina, la leucina e la lignina.

Ti basta applicare il gel d’aloe vera sulle macchie, farlo assorbire completamente dalla pelle e poi lasciarlo agire. Questo procedimento va ripetuto ogni giorno e vedrai le macchie schiarirsi gradualmente.

L’aloe vera è quindi un rimedio naturale, sicuro ed economico per prenderti cura della tua pelle, grazie ai suoi effetti benefici e all’assenza di sostanze chimiche o nocive, è la compagna perfetta per dare nuova luce alla tua pelle e migliorarne la salute e l’aspetto.