Un prodotto efficace e universalmente apprezzato da chi soffre di problemi dermatologici è il catrame minerale per
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Crema per catrame di carbone, scrub per il corpo del mare per le cosce interne scure, zona bikni,... | 4,01 EUR | Acquista |
2 |
|
ICOBIT Unico, Super resina liquida impermeabilizzante, Grigio, 5 kg | 26,84 EUR | Acquista |
3 |
|
ITALFROM - Guaina Impermeabilizzante Ardesiata Bituminosa Mineral Spring Poliestere Rossa- H1x10m | 101,48 EUR | Acquista |
4 |
|
black catramina multichimica lt. 5 | 27,90 EUR | Acquista |
5 |
|
Catramina nera - mL 750 | 9,80 EUR | Acquista |
6 |
|
Catramina Spray Magic Hoof 400ml | 17,10 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-15
La psoriasi è un disturbo dermatologico di tipo infiammatorio che insorge solitamente nell’età adulta, cronicizzandosi ed alternando fasi di remissione dei sintomi con altre di manifestazioni conclamate.
Caratteristiche della patologia
Si tratta di una patologia multifattoriale di tipo psico-somatico, con una componente genetica, che insorge quando l’organismo attraversa periodi di depressione del sistema immunitario; anche lo stress contribuisce alla genesi delle manifestazioni cutanee della malattia.
Questa sindrome dipende da un’anomalia funzionale dei cheratociti, cellule degli strati più profondi dell’epidermide, che tendono a moltiplicarsi in maniera inadeguata determinando la formazione di aree arrossate e desquamate.
Il suo andamento cronico e recidivante dipende dalla proliferazione dei cheratociti che formano placche rilevate ed arrossate ricoperte da squame biancastre che tendono a staccarsi spontaneamente, determinando, nei casi più gravi, piccoli sanguinamenti.
La psoriasi si localizza in determinate aree del corpo, che sono le mani (psoriasi palmare) con particolare riguardo alle dita ed alle unghie (psoriasi ungueale), i piedi (psoriasi plantare), le ginocchia ed il cuoio capelluto; si manifesta solitamente in età adulta, tra i 40 ed i 60 anni, e colpisce indifferentemente entrambi i sessi, con un’epidemiologia stimata intorno al 3% della popolazione.
Esistono vari tipi di psoriasi, che sono la forma a placche (quella più comune, con aspetto eritematoso e desquamante), la forma guttata (caratterizzata da papule sottocutanee disseminate soprattutto a livello del tronco, che colpisce prevalentemente in seguito ad un’infezione streptococcica), la forma pustolosa (consistente nella presenza di piccole vescicole sottocutanee in sede plantare o palmare), la forma eritrodermica (la più grave, che investe la superficie cutanea di tutto l’organismo), e la forma seborroica (con manifestazioni analoghe a quelle della dermatite seborroica).
Trattamenti
Trattandosi di una patologia multifattoriale di tipo psicosomatico, qualsiasi protocollo terapeutico deve tenere conto anche della componente psicologica, e non essere finalizzato unicamente ai sintomi clinici, poiché in questo caso la malattia viene unicamente contenuta e non risolta.
Anche se i farmaci cortisonici inizialmente attenuano la sintomatologia, non sono utili nel lungo periodo, poiché determinano fenomeni di sensibilizzazione. Di solito le terapie più efficaci sono quelle che prevedono l’impiego di trattamenti topici con prodotti di tipo emolliente, esfoliante, e riepitelizzante.
Inoltre, trovano largo impiego anche fitofarmaci di origine naturale come oli essenziali, oppure altri prodotti funzionali come glicerina, squalene, propoli, ed altri principi attivi che agiscono sulla regolarizzazione del metabolismo cellulare.
Un aspetto di notevole importanza per la gestione di questa malattia è quello dell’igiene personale, in quanto l’utilizzo di detergenti aggressivi o inadatti alle lesioni cutanee provocate dalla psoriasi, può peggiorare notevolmente lo stato di salute dell’apparato cutaneo.
Catrame
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Crema per catrame di carbone, scrub per il corpo del mare per le cosce interne scure, zona bikni,... | 4,01 EUR | Acquista |
2 |
|
ICOBIT Unico, Super resina liquida impermeabilizzante, Grigio, 5 kg | 26,84 EUR | Acquista |
3 |
|
ITALFROM - Guaina Impermeabilizzante Ardesiata Bituminosa Mineral Spring Poliestere Rossa- H1x10m | 101,48 EUR | Acquista |
4 |
|
black catramina multichimica lt. 5 | 27,90 EUR | Acquista |
5 |
|
Catramina nera - mL 750 | 9,80 EUR | Acquista |
6 |
|
Catramina Spray Magic Hoof 400ml | 17,10 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-15
Un prodotto naturale che svolge un’azione molto efficace in ambito dermatologico per i portatori di psoriasi è il catrame. Si tratta di una sostanza che deriva dalla distillazione a secco della corteccia di alcune conifere, come Larix siberica e Pinus silvestris, da cui si ottiene una resina nerastra e semi-liquida, chiamata catrame vegetale.
Viene impiegato per usi dermatologici in quanto è un ottimo disinfettante antisettico e cheratoplastico. Alcune volte il catrame vegetale è troppo ricco di composti fenolici e pertanto non può essere impiegato per uso terapeutico, poiché i fenoli risultano troppo aggressivi nei confronti delle cellule epiteliali.
Per questo motivo è necessario isolare le sostanze fenoliche attraverso un processo di distillazione frazionata.
Il catrame minerale si ottiene dalla distillazione del carbone bituminoso, e si presenta come un liquido nero, molto denso e viscoso. La sua attività è più intensa rispetto a quello vegetale, anche se può provocare fenomeni irritativi per la cute.
Il catrame minerale viene prescritto per uso topico, grazie al suo meccanismo d’azione ancora non completamente conosciuto, che determina una diminuzione di dimensioni e numero delle cellule epiteliali. Tali proprietà cheratoplastiche vengono sfruttate in caso di disturbi psoriasici, in particolare per la formulazione di shampoo con attività anti-irritativa ed anti-pruriginosa.
Lo shampoo al catrame applicato su un cuoio capelluto affetto da psoriasi, solitamente è associato ad acido salicilico, un altro composto terapeutico efficace contro il disturbo.
Questo prodotto non ha un odore particolarmente gradevole ed anche la consistenza vischiosa ne rende difficile la rimozione, pertanto devono essere usati periodicamente e per brevi periodi di tempo. Nella formulazione di shampoo al catrame minerale, viene spesso associato il tea tree oil o altri oli vegetali, che ne aumentano l’efficacia.
Sono disponibili anche unguenti a base di catrame minerale alla concentrazione del 3-5% da applicare sulle chiazze cutanee, che vengono sensibilmente ridotte di dimensioni.
Grazie alla sua attività fotosensibilizzante, il catrame minerale viene usato anche per potenziare l’azione terapeutica delle radiazioni UV nel trattamento di forme psoriasiche di particolare gravità. Un notevole vantaggio che si ricava dall’applicazione del catrame minerale è relativo alla sua attività balsamica, dovuta alla presenza di composti fenolici.
Il catrame minerale non deve essere applicato in caso di lesioni psoriasiche ulcerate, poiché risulta particolarmente irritante sulla pelle lesionata. Inoltre è necessario che tale sostanza venga utilizzata in concentrazioni non superiori al 2%, come ad esempio unguenti o gel a basse concentrazioni, che offrono il vantaggio di non puzzare.
Tali formulazioni possono essere usate ogni giorno in quanto si eliminano facilmente grazie alla loro minore viscosità. La composizione del catrame minerale include numerose sostanze fenoliche e terpeniche come toluolo, benzolo, cresolo e crixilolo, estremamente efficaci per trattare patologie cutanee croniche come la psoriasi.
Oltre a produrre un effetto cheratolitico, il catrame contro la psoriasi contribuisce ad ammorbidire lo strato cheratinico dell’epidermide, diminuendo la formazione di scaglie cornee. Molto spesso i preparati contenenti carbone minerale associano anche l’allantoina, una molecola che stimola la moltiplicazione delle cellule, aumentando la velocità dei processi di riepitelizzazione.
Per curare la psoriasi si possono impiegare farmaci con catrame minerale realizzati presso laboratori galenici, si tratta di preparati per uso topico, che spesso vengono applicati sulla cute lesionata, che successivamente viene trattata con un bendaggio occlusivo.
Grazie a tale precauzione, il catrame minerale agisce in profondità e per molte ore, potenziando il ricambio cellulare a livello delle chiazze psoriasiche. Vengono prescritte anche preparazioni con olio di catrame minerale per capelli che svolgono attività antimicrobica, esfoliante e lenitiva sulle aree irritate.
Solitamente i farmaci a base di catrame minerale contengono altri agenti cheratolitici come l’acido salicilico o sostanze antinfiammatorie e lenitive come l’ossido di zinco.
In base alle singole esigenze del paziente, il dermatologo può prescrivere farmaci galenici con differenti concentrazioni dei principi attivi. Tali farmaci possono essere sotto forma di crema, unguento, shampoo, lozione o olio, mirati alle particolari esigenze del paziente.
L’utilizzo di eccipienti di ultima generazione consente di ottenere farmaci al catrame minerale molto più maneggevoli rispetto a quelli di un tempo, che si presentavano estremamente appiccicosi e viscosi, oltre che maleodoranti.
L’applicazione del catrame minerale, dotato di un’efficace attività fotosensibilizzante, può essere associata alla terapia con raggi ultravioletti, per potenziarne gli effetti terapeutici in caso di psoriasi a chiazze.
Vedi anche “Come curare la psoriasi” per un ulteriore approfondimento.