Ultimo aggiornamento 2024-04-16
Ad esempio, questo disturbo si manifesta attraverso la comparsa di svariate chiazze dolorose, che risultano fastidiose in virtù della pelle irritata. Spesso inoltre sono inevitabili le lesioni, che possono derivare dalla rottura delle chiazze, che spesso finiscono per sanguinare.
Nella maggior parte dei casi la psoriasi è cronica e può manifestarsi in diversi modi, ma quando inizia ad intaccare le articolazioni essa si converte in artrite psoriasica, che può comportare sensazioni di gonfiore e articolazioni che appaiono rigide e doloranti.
L’aloe vera è una pianta appartenente alla famiglia delle succulente, le cui foglie contengono un gel molto potente, da sempre apprezzato per le sue proprietà lenitive: essa risulta particolarmente efficace nel calmare gli stati di irritazione.
Ecco perché il gel viene impiegato non solo come impacco calmante generico, tipicamente per lenire le scottature dovute ad un’eccessiva esposizione solare, bensì anche all’interno dei prodotti pensati per curare infiammazioni fastidiose quali la psoriasi.
In questo articolo potrai vedere come curare la psoriasi con l’aloe, a livello cutaneo, per via orale e nel caso si manifesti prevalentemente sul cuoio capelluto.
Indice
Benefici dell’aloe vera per la pelle infiammata
Molti studi scientifici hanno dimostrato come i prodotti a base di questa pianta preziosa risultino particolarmente efficaci nel trattare la psoriasi a livello cutaneo.
L’aloe vera è stata confrontata con le creme a base di steroidi che vengono generalmente utilizzate a livello medicale per curare la psoriasi.
Dalla ricerca condotta si è evidenziato quanto la crema che contiene gel a base di aloe vera risulta un po’ più efficace nel lenire i sintomi dell’infiammazione, soprattutto in caso di stadio lieve o al massimo moderato.
L’aloe vera si dimostra utile anche nel ridurre i sintomi della riacutizzazione della psoriasi e in presenza di artrite psoriasica. In generale, chi è soggetto a sviluppare quest’infiammazione, trova sollievo nel ricorrere a creme e gel a base di questo miracoloso elemento naturale.
Grazie alle proprietà dell’aloe vera, che può fungere da agente lubrificante, la pelle risulta molto più idratata e perciò meno incline a infiammarsi nuovamente.
Integrare per via orale: il ruolo del succo di aloe
Ultimo aggiornamento 2024-04-15
Se soffri di psoriasi, applicare impacchi con gel di aloe vera puro avrà certamente un effetto calmante, che ti aiuterà ad idratare e sfiammare la zona interessata.
Qualora non dovesse risultare sufficiente, oppure in caso di psoriasi piuttosto aggressiva, per aumentare gli effetti è possibile integrare la propria alimentazione con del succo di aloe vera, fondamentale nel rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, svolge una funzione depurativa per l’organismo, aiutandolo ad eliminare le tossine.
Il succo di aloe vera da preparare in caso di psoriasi è molto semplice: basta sciogliere due cucchiai di gel con due cucchiai di succo di limone all’interno di un bicchiere di acqua minerale e mescolare accuratamente il tutto. È consigliabile l’assunzione della bevanda al mattino appena svegli per un periodo di almeno sette giorni.
Shampoo a base di aloe: una cura efficace contro la psoriasi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Equilibra Capelli, Dermo Shampoo Idratante, con Aloe Vera, Acido Ialuronico, Naturale, Estratto di... | 4,48 EUR | Acquista |
2 |
|
Omia, Fisio Shampoo Eco Bio con Aloe Vera del Salento per Capelli Normali, Idratante ed... | 12,30 EUR | Acquista |
3 |
|
ZUCCARI Shampoo Aloecare - 200 Ml | 7,45 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-16
Questo prezioso ingrediente disponibile in natura è particolarmente utile anche per curare la psoriasi a livello del cuoio capelluto, una delle zone più frequenti dove si manifesta l’infiammazione. In questo caso è possibile optare sia per un gel da applicare direttamente sulla zona interessata e lasciare agire per una mezz’ora, sia per uno shampoo apposito.
Per capire come reagisce la tua pelle dovresti provare diversi prodotti, possibilmente consultando anche il tuo dermatologo di fiducia, che saprà valutare il tuo quadro nel complesso, tenendo in considerazione anche altri aspetti, come ad esempio un eccesso di sebo.
Prova diverse formulazioni in modo tale da trovare quella che maggiormente si adatti alle tue esigenze specifiche. In generale dovresti cercare di lavare i capelli con prodotti delicati e anallergici, in maniera tale da non peggiorare la situazione a livello della cute che risulta già infiammata.
Vedi anche “Come curare la psoriasi” per un ulteriore approfondimento.