Olio di iperico come antirughe

olio di iperico Ad oggi esistono numerosi prodotti che promettono effetti immediati e incredibili per combattere le rughe, tra quelli realmente efficaci c’è sicuramente l’olio di iperico. Curiosa di scoprire di cosa si tratta?

Ultimo aggiornamento 2024-04-27

Olio di iperico: tutto al naturale

La natura ci offre tantissimi elementi che possono portare innumerevoli benefici al nostro benessere e alla nostra pelle.

Molto spesso si sottovalutano i cosmetici biologici, in realtà, sono ottimi prodotti con ingredienti di origine naturale puri con cui è possibile ottenere risultati mirati, quasi al pari di un intervento di un chirurgo.

Uno di questi è l’olio di iperico che deriva proprio dall’omonima pianta dai fiori gialli.

Si ricava direttamente dalla macerazione dei fiori dell’iperico che vengono colti preferibilmente e tipicamente tra il 21 e il 24 giugno, il periodo in cui tutte le proprietà balsamiche e nutritive della pianta raggiungono il massimo sviluppo e concentrazione, è quindi il momento ideale per sfruttarne al meglio le qualità.

Per essere più precisi, poiché quest’olio si ottiene tramite la macerazione dei fiori, sarebbe più giusto parlare di oleolito che è il termine esatto per indicare oli ottenuti con questo procedimento.

Olio di iperico: benefici e proprietà

Ciò che rende davvero efficace quest’olio è l’alto tasso di betacarotene, tannini e flavonoidi contenuti, che sono alleati indispensabili contro le rughe poiché vanno a impedire la diffusione dei radicali liberi, il nemico numero uno della pelle e una delle prime cause della formazione delle antiestetiche rughe.

Esso contiene anche l’ipericina, un potente principio attivo che riesce a stimolare la produzione e rigenerazione cellulare, chiaramente utilissimo per contrastare la formazione di rughe poiché è proprio l’invecchiamento e il deterioramento delle cellule che porta alla formazione dei solchi sulla cute.

Come combattere le rughe con l’olio di iperico

Per poter combattere le rughe occorre penetrare in profondità, un semplice intervento superficiale può migliorare momentaneamente l’aspetto della pelle ma non è assolutamente sufficiente.

Ultimo aggiornamento 2024-04-27


Ecco perché bisogna contrastare l’intervento di agenti dannosi come i radicali liberi o i fenomeni atmosferici, in modo da rallentare o comunque cercare di posticipare nel tempo l’invecchiamento cutaneo.

Anche riuscire a mantenere il viso ben idratato è necessario per avere sempre un aspetto giovane e fresco.

L’olio di iperico è molto efficace poiché oltre alle sue naturali proprietà antirughe dona un’idratazione intensa, utile affinché l’epidermide riesca ad ossigenarsi ed essere luminosa, tonica e giovane per più tempo possibile, è un’esigenza della cute che deve essere soddisfatta necessariamente.

L’olio di iperico ha tantissime proprietà, oltre ad essere un ottimo antirughe è un antinfiammatorio e un emolliente indicato per lenire la pelle in caso di irritazione e ne è consigliata l’applicazione per velocizzare il processo di guarigione di piccole ferite e cicatrici.

Olio di iperico fatto in casa

come si prepara oleolito di iperico

Ti sorprenderai scoprendo che puoi realizzarlo comodamente a casa con soli due ingredienti: l’olio di oliva e ovviamente i fiori di iperico.

Il procedimento è un po’ lungo ma di una semplicità estrema, può farlo chiunque.

Occorre prendere un barattolo e riempirlo di olio e aggiungere i fiori, indicativamente puoi utilizzare 100ml di olio e 30/40 gr di fiori. Una volta fatto basterà chiudere il barattolo ermeticamente.

Ovviamente puoi dimezzare le dosi per iniziare a conoscere meglio l’olio e vedere se è indicato per le tue esigenze, anche se è utilizzabile su tutti i tipi di pelle, non ha particolari controindicazioni a livello topico.

Servirà un mese per realizzare l’oleolito, dovrai lasciarlo al sole e di tanto in tanto agitare (delicatamente) il barattolo per mescolare tutti gli ingredienti affinché l’olio di oliva possa impregnarsi bene di tutti principi attivi e le sostanze nutrienti dei fiori.

Una volta passato il mese, prendi un tovagliolo di cotone resistente e utilizzalo come passino per riuscire ad ottenere un olio pulito al punto giusto. Ed ecco fatto l’olio di iperico antirughe, semplice, naturale ed economico.

Come si usa?

usare olio di iperico sera

Utilizzarlo è ancora più semplice ma occorre seguire qualche accortezza per sfruttarlo al meglio.

Innanzitutto da ricordare che è un olio fotosensibilizzante, ciò significa che una volta applicato bisognerebbe evitare l’esposizione al sole perché la pelle risulterà molto sensibile e potrebbe scottarsi e macchiarsi facilmente.

Quindi è consigliato utilizzarlo la sera, da applicare versandone qualche goccia sui polpastrelli e massaggiando per farlo assorbire il più possibile.

I movimenti dovrebbero essere circolari e antiorari, quindi in direzione dei capelli per un’azione antirughe, utile a stimolare la circolazione.

Il massaggio è fondamentale perché fa in modo che l’olio penetri nellapelle, affinché tutti i principi attivi agiscano al meglio e non solo superficialmente.

Inoltre adoperare l’olio la sera consente di applicarne di più e lasciare che l’eccesso venga assorbito durante la notte, per poi risciacquare e detergere adeguatamente la mattina.

In alternativa all’oleolito puro si possono acquistare creme a base di olio di iperico che risultano essere più comode e più veloci nell’utilizzo. L’importante è controllare che nel prodotto ci sia sufficiente olio e non ce ne sia soltanto una vaga traccia.

Ultimo aggiornamento 2024-04-27


Utilizzandolo ogni sera riuscirai a notare un’evidente differenza sul viso. Dopo circa 15/20 giorni vedrai le rughe più riempite, come se ti fossi sottoposto ad un filler. L’aspetto dell’intero viso ne trarrà beneficio.

Controindicazioni dell’olio di iperico

controindicazioni olio di iperico

Esistono anche molti integratori che possono essere assunti oralmente a base di iperico, ma in questo caso c’è una controindicazione: se preso per via orale non dovrebbe essere assunto se nel frattempo si utilizza la pillola anticoncezionale perché potrebbe limitarne gli effetti.

In teoria non vi è alcun pericolo se si utilizza l’oleolito per via cutanea ma è comunque preferibile chiedere consiglio al proprio medico e ascoltare il suo parere.

Negli ultimi anni l’olio è uno dei cosmetici più utilizzati poiché una volta scoperte le proprietà e la sua incredibile efficacia è impossibile farne a meno. Facendo una piccola ricerca online scoprirai tantissime opinioni positive di chi lo usa già da tempo.

Per concludere possiamo dire che si tratta di un olio dalle molteplici qualità: si può fare comodamente in casa e ha un costo davvero irrisorio, inoltre è probabilmente uno dei migliori antirughe in assoluto che garantisce risultati concreti e visibili in poco tempo.