Come avere una pelle luminosa

come avere una pelle luminosa Come avere una pelle luminosa? Questa è una domanda che si pongono la maggior parte delle persone, in maggioranza donne, soprattutto in vista della stagione estiva.

Ultimo aggiornamento 2024-05-08


Un’epidermide splendente, infatti, simboleggia salute e benessere e permette di illuminare i punti di forza del viso come per esempio occhi e sorriso.

Purtroppo, però, non è molto semplice riuscire ad avere una pelle luminosa, ma con alcuni accorgimenti sarà possibile ottenere ottimi risultati.

Idratare e nutrire la pelle

Indipendentemente dal tipo di cute, per capire come ottenere una pelle luminosa, sono molto importanti due cose: idratare e nutrire. Durante tutto l’anno l’epidermide è sottoposta a ogni tipo di aggressione esterna: il freddo e il caldo possono seccare la cute e renderla maggiormente soggetta a piccole imperfezioni e rughe premature per cui è indispensabile applicare dei prodotti idratanti e nutrienti in base al tipo di pelle.

La pelle normale, ossia quella senza imperfezioni che al tatto si presenta liscia e levigata, deve essere mantenuta tale con prodotti specifici che prevengono l’invecchiamento cutaneo.

La luminosità dell’epidermide può essere difesa, in questo caso, usando sostanze che siano al tempo stesso idratanti ed emollienti. Un ingrediente perfetto per raggiungere questo scopo è rappresentato dall’aloe vera.

La pelle mista prevede una zona T, ossia fronte naso e mento, di natura grassa mentre le restanti parti del viso si presentano secche. In questo caso è opportuno scegliere dei prodotti che possano da una parte nutrire le zone aride e altri che possano invece purificare quelle grasse e renderle luminose.

La pelle grassa, invece, si presenta ruvida, a volte anche arrossata e con una percentuale di punti neri elevata. Questo tipo di epidermide è sempre lucida, ma mai luminosa.

Una corretta pulizia quotidiana è in questo caso indispensabile per fare in modo che l’attività esagerata delle ghiandole sebacee non peggiori ulteriormente la situazione.

I prodotti da preferire sono quelli che permettono di purificare il viso, come le tipologie contenenti argilla, limone e cetriolo. Alcune creme detergenti in commercio, inoltre, possono opacizzare la pelle rendendola pulita e liscia.

La pelle secca è poco elastica, presenta un colorito spento e al tatto risulta ruvida. In questo caso, per rendere luminosa la cute è necessario usare diversi tipi di prodotti ricchi di sostanze umettanti, emollienti e filmogene come per esempio il collagene, le proteine della seta, la glicerina, gli olii vegetali e il miele. La combinazione di questi elementi riuscirà a nutrire in profondità l’epidermide e a renderla luminosa.

Come ottenere una pelle luminosa: qualche consiglio

esfoliante naturale miele

Indipendentemente dal tipo di epidermide, sarà possibile avere una pelle luminosa seguendo qualche piccolo consiglio. In primo luogo è molto importante usare un esfoliante.

Ultimo aggiornamento 2024-04-28


In commercio esistono molti prodotti che possono essere acquistati anche al supermercato. Un buon esfoliante che riesca a rendere la pelle pulita, idratata e liscia deve contenere sostanze come l’acido glicolico e sostanze sbiancanti come la liquirizia e il gelso.

È possibile usare un prodotto naturale al cento per cento preparando uno scrub composto con miele e avena.

Gli esfolianti vanno abbinati con prodotti contenenti vitamine C, B e D. I prodotti contenenti la vitamina C sono indicati per chi ha la pelle grassa perché consentono di uniformare il colorito della stessa.

Vanno bene anche per chi ama l’abbronzatura perché proteggono la cute dai raggi solari. La vitamina B aumenta l’afflusso di sangue verso le cellule e rallenta i segni del tempo mentre la vitamina D elimina un brutto colorito giallastro dalla cute.

Oltre ai prodotti specifici sopra citati, la natura offre degli antiossidanti che riescono a rendere la pelle molto luminosa. Il tè verde, l’olio di cocco e l’estratto dei semi di uva permettono, grazie alla loro composizione, di conferire alla pelle un aspetto più luminoso e giovanile.

Svolgono anche una funzione protettiva verso le aggressioni esterne come vento, sole e freddo. L’olio di cocco, nello specifico, aiuta a rassodare e uniformare il tono dell’epidermide distruggendo i radicali liberi.

Rimedi naturali per avere una pelle luminosa

dieta pelle sana luminosa

Siccome noi siamo quello che mangiamo è bene sapere che, per avere una pelle luminosa, è opportuno capire che cosa mangiare. In primo luogo vanno preferiti i cibi ricchi di vitamine e grassi sani come omega tre.

La dieta da seguire deve essere piena di frutta e verdura di stagione e vanno sempre preferiti gli alimenti di colore verde scuro perché sono pieni di sostanze che riusciranno a rendere un viso molto luminoso. Molto utili sono i rimedi naturali quali centrifugati di cetriolo, sedano, spinaci, bietole, cavoli, broccoli e zenzero.

Sulla tavola non devono mai mancare degli acidi grassi che si possono trovare per esempio nelle noci e nel salmone, gli agrumi che regalano vitamina C, i latticini come lo yogurt che permettono di aumentare la percentuale di zinco presente nel corpo e i pomodori che sono considerati antiossidanti naturali. Gli spuntini sbalati, tipici degli aperitivi, sono da eliminare per almeno una settimana perché aumentano la ritenzione idrica e possono causare gonfiore alle gambe.

Oltre al cibo è molto importante purificare il corpo bevendo almeno due litri di acqua al giorno. Per eliminare le tossine e avere una pelle luminosa è utile bere acqua calda con limone ed evitare bevande zuccherate e alcoliche.

Un rimedio naturale al cento per cento è quello di succhiare un cubetto di ghiaccio. Grazie alla bassa temperatura, infatti, tutte le cellule della bocca e delle guance, aumenteranno l’afflusso di sangue al viso che apparirà più roseo e luminoso.

Un buon sonno ristoratore è l’ultimo dei rimedi naturali indispensabili per avere una pelle liscia e luminosa. Il sonno, infatti, influisce sulle cellule del corpo e permette una rigenerazione naturale al cento per cento. Un aumento dell’afflusso del sangue che deriva da un buon riposo accrescerà i benefici della dieta e dei prodotti applicati quotidianamente.

Oltre alla dieta, per avere una pelle liscia, pulita e splendente, è molto utile l’attività sportiva. Praticare footing o camminare per almeno trenta minuti al giorno in maniera sostenuta, aumenta l’ossigenazione delle cellule e la sudorazione che svolge un’azione importantissima nell’eliminazione delle tossine e permette quindi di avere un viso splendente e idratato.

Integratori per illuminare la pelle e prodotti illuminanti

integratori pelle sana luminosa

Ultimo aggiornamento 2024-05-08


Per aumentare i benefici che l’attività sportiva conferisce alla luminosità della pelle potrebbe essere utile assumere qualche integratore.

Alcune vitamine indispensabili per il benessere del corpo e della pelle, infatti, non sempre sono assimilate dall’organismo in maniera corretta oppure molto spesso non sono sufficienti a conferire un aspetto sano e pulito e a garantire un viso luminoso. Per questo motivo, l’assunzione di qualche integratore è la soluzione ideale.

Questi sono acquistabili in farmacia e in erboristeria e, per fare in modo che permettano di raggiungere l’obiettivo, devono contenere sostanze quali l’acido ialuronico che agisce sull’invecchiamento della pelle aiutando le cellule ad avviare una ricostruzione naturale della cute che apparirà più soda e idratata, il goji che ha un effetto antiossidante e le vitamine C ed E, per aumentare il collagene e proteggere la cute dallo stress e dalle aggressioni esterne.

Degli ottimi integratori sono quelli contenenti omega tre e minerali che oltre a svolgere una funzione di rigenerazione della pelle, consentono anche di aumentare il metabolismo e le funzioni vascolari del cuore.

Per avere una pelle luminosa come quella delle star è possibile acquistare in commercio dei prodotti illuminanti. Questi, oltre a regalare un aspetto sano e pulito, consentono di diminuire le macchie dell’epidermide e sono disponibili sia per il viso che per il corpo.

I prodotti illuminanti possono essere in crema o in polvere. Le creme si adattano meglio alle pelli normali o secche mentre le polveri a chi ha una pelle mista o grassa perché ha più resistenza e quindi una durata maggiore. Chi ha una pelle normale o secca, inoltre, dovrebbe preferire i glitter che aumentano la luminosità, mentre chi presenta una cute grassa dovrebbe prediligere gli illuminanti opachi o al massimo satinati.

I prodotti illuminanti per il corpo, invece, vengono in genere utilizzati durante la stagione calda per far risaltare l’abbronzatura.

È possibile creare in casa una crema illuminante utilizzando un idratante che si adatti al tipo di pelle e mescolarlo con dei pigmenti colorati acquistabili in erboristeria e nei negozi di make-up oppure dei semplici ombretti. La crema così ottenuta si conserva in frigorifero.