Ultimo aggiornamento 2024-04-11
Se la tua risposta è (come immagino) affermativa, prosegui nella lettura perché stiamo per darti tante informazioni utili e alcuni piccoli suggerimenti.
Questa guida è, difatti, interamente dedicata all’alimentazione che devi seguire se desideri eliminare per sempre questo antipatico inestetismo cutaneo.
Stai quindi per scoprire, nell’ordine, quali cibi sono da privilegiare, cosa puoi assumere in caso di dieta proteica e/o vegetariana e cosa devi, invece, mangiare in 7 giorni per dire definitivamente addio alla cellulite.
Nella parte finale del nostro approfondimento ci soffermiamo, invece, sul regime alimentare da seguire per eliminare la cellulite addominale (perché la pelle a buccia d’arancia, contrariamente a quanto si pensa spesso, non colpisce solo gambe, glutei e cosce).
È anche bene integrare la dieta con integratori e bevande che drenino i liquidi in eccesso.
Ultimo aggiornamento 2024-04-09
Sappi quindi, fin d’ora, che non è impossibile combattere quest’affezione molto frequente (specie tra le donne in età fertile); dobbiamo solo capire, in ultima analisi, cosa portare a tavola e quale dieta puoi seguire per eliminare la cellulite.
Indice
Alleati contro la cellulite
Se desideri dichiarare guerra a questo inestetismo, devi imbracciare per forza le giuste armi.
- Acqua: si tratta dell’elemento fondamentale per combattere la pelle a buccia d’arancia, consumane, quindi, almeno 2 litri al giorno e scegli, ove possibile, acqua oligominerale. Quest’ultima vanta, difatti, un più rapido assorbimento gastrico e depura fortemente le vie epatiche e urinarie (favorisce l’eliminazione dell’acido urico). Ricordati, infine, di bere anche in assenza di relativo stimolo.
- Proteine: via libera a pesce (cucinato al forno e al vapore), carne bianca (pollo e tacchino), formaggi freschi (ricotta) e legumi. Limita, invece, carne rossa, insaccati e formaggi stagionati (si tratta di alimenti ad alto tenore di sodio).
- Verdure: porta a tavola ortaggi freschi (e di stagione) e cerca di privilegiare tutto ciò che fornisce all’organismo un buon apporto di vitamina C (o acido ascorbico). Via libera, perciò, a lattuga, pomodori, spinaci e broccoli. Finocchi, cetrioli e carciofi possono, invece, aiutarti a eliminare acqua e tossine.
- Frutta: scegli frutti con un contenuto importante di vitamina C quali ananas, kiwi e ciliegie. Assumi i frutti di bosco (i mirtilli in modo particolare) per contrastare la stasi venosa e migliorare la circolazione sanguigna. Fragole, pesche, anguria e melone hanno, invece, un ottimo potere diuretico.
- Condimenti: devi eliminare assolutamente il sale, ma non ti preoccupare perché puoi insaporire le tue pietanze con un trito di erbe aromatiche quali timo, basilico, prezzemolo e rosmarino.
Aggiungi, infine, un filo di olio extravergine d’oliva (rigorosamente a crudo) e il succo spremuto di mezzo limone.
Le armi ci sono e ora non ti resta altro da fare se non combinarle tra di loro per dare origine a piatti gustosi contro la cellulite.
Menù giornaliero per una classica dieta anticellulite
Ti forniamo, per iniziare, un valido esempio di menù giornaliero da seguire durante la tua dieta anticellulite.
Inizia la tua giornata con una tazza di tè verde (non zuccherato) e un muesli a base di yogurt magro (scegli il tuo gusto preferito), cereali integrali e frutta fresca (rigorosamente di stagione).
A pranzo puoi concederti una pasta con zucchine e gamberi (o seppie e piselli), mentre a cena opta per una fetta di carne bianca (cotta alla piastra) e un contorno a base di insalata e pomodori. Ricordati, infine, i due spuntini (a metà mattina e pomeriggio) nel corso dei quali puoi consumare un centrifugato di frutta e verdura.
Dieta proteica: combatte la cellulite?
La dieta proteica che raccoglie, giorno dopo giorno, innumerevoli consensi vanta un elevato potere dimagrante e sembra avere effetti benefici anche sulla pelle a buccia d’arancia.
Questo regime alimentare favorisce, difatti, l’attenuazione dei rigonfiamenti tipici della cellulite e possiede, inoltre, un marcato potere rassodante; si registra, dunque, l’aumento della massa magra e la relativa diminuzione di quella grassa (vi è, perciò, una riduzione di adipe nelle zone più critiche).
Ecco, quindi, un elenco di tutto ciò che puoi portare a tavola:
- proteine di origine animale (pesce e carne bianca);
- frutta secca (noci, nocciole, anacardi, mandorle e semi di zucca/girasole);
- legumi (lenticchie, ceci e fagioli);
- uova (evita, però, il tuorlo perché contiene grassi e colesterolo);
- porridge o zuppa di fiocchi d’avena (ideale per la prima colazione).
Dieta vegetariana
Ultimo aggiornamento 2024-04-11
La dieta vegetariana può aiutarti a eliminare, una volta per tutte, la cellulite. Via libera, quindi, a ortaggi e frutta (rigorosamente di stagione) rivolgendo, se possibile, particolare attenzione a tutti gli alimenti ricchi di acido ascorbico (vitamina C).
Quest’ultima favorisce, difatti, il metabolismo dei grassi e l’eliminazione delle tossine con conseguente riduzione della fragilità capillare e contenimento dei problemi vascolari. La sua assunzione stimola, infine, la produzione di collagene (proteina fondamentale per avere una pelle giovane ed elastica).
Porta, quindi, sulla tua tavola arance, kiwi, fragole, ciliegie e melograno, mentre puoi scegliere ortaggi quali pomodori, peperoni, indivia, lattuga, broccolo, carciofo e cavolfiore.
Ricorda, inoltre, di inserire nella tua dieta alimenti ricchi di potassio (elemento che contrasta l’azione del sodio) quali patate, piselli, cipolle e lenticchie. Puoi, infine, consumare tisane a base di finocchio, centella, mirtillo e ippocastano (queste bevande migliorano, difatti, la circolazione sanguigna).
Dieta settimanale per dire addio alla cellulite
Ti proponiamo ora un esempio di dieta settimanale per combattere la pelle a buccia d’arancia; questo regime alimentare, che ti permette di perdere fino a 2 chili alla settimana, è ipocalorico e prevede un introito giornaliero di 1200 kcal.
Ricordati, prima di intraprendere questo percorso, di consultare (in via precauzionale) il tuo medico di fiducia, bere almeno 2 litri di acqua al giorno e condurre uno stile di vita corretto (abolizione del tabagismo e attività fisica costante).
- Lunedì: colazione a base di pane integrale tostato con un velo di marmellata, macedonia con frutta fresca di stagione e una tazza di tè verde (non zuccherato). Per pranzo puoi consumare un minestrone con riso e, a seguire, un’insalata con formaggio fresco (ricotta). A cena puoi, invece, optare per carne bianca alla piastra (tacchino o pollo), verdura cotta al vapore e pane integrale.
- Martedì: colazione a base di pane integrale tostato, formaggio magro e tè verde con un cucchiaino di miele. Via libera, per pranzo, a pesce (cotto ai ferri o al forno) e verdure bollite, mentre per cena puoi preparare un frullato a base di frutta fresca di stagione, biscotti e nocciole.
- Mercoledì: scegli una colazione sana e nutriente a base di fiocchi di avena, frutta fresca e mandorle (porridge). Per pranzo porta a tavola un passato di verdure condito con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, tonno in scatola (rigorosamente al naturale) e pane integrale. A cena puoi, invece, concederti un piatto di spaghetti al pomodoro (non esagerare con il parmigiano) e un contorno a base di cicoria cotta al vapore e condita con olio e limone.
- Giovedì: prepara per la prima colazione un frullato con latte di soia, frutta fresca e noci. Per pranzo opta per un passato di verdura, pollo ai ferri, melanzane grigliate e pane integrale. Via libera, per cena, a pasta con le verdure e lattuga condita con olio extravergine d’oliva.
- Venerdì: per colazione hai a tua disposizione una tazza di tè verde (zuccherata con un cucchiaino di miele) e 4 fette biscottate integrali con un velo di marmellata. A pranzo ti attendono un piatto di minestrone condito con un filo di olio a crudo, una fetta di tacchino cotta ai ferri e 50 grammi di pane integrale. Concludi la giornata con un frullato a base di latte (parzialmente scremato), frutta fresca, granella di nocciole e 20 grammi di biscotti.
- Sabato: saluta il nuovo giorno con tè verde e pane tostato con un velo della tua marmellata preferita. Per pranzo concediti un uovo sodo con un contorno di verdure cotte al vapore (zucchine, carote, cipolle e asparagi) e condisci il tutto con un filo di olio extravergine. Via libera, a cena, a un frappè con gelato alla frutta, nocciole, mandorle e una manciata di mirtilli.
- Domenica: per colazione puoi optare per un muesli con yogurt magro, frutta fresca e noci. Per pranzo prepara un passato di verdure e un pesce cotto al forno (orata, spigola); accompagna il tutto con il pane ai quattro cereali. Concludi la giornata con un piatto di riso integrale e vedure.
Ricordati, infine, di fare tutti i giorni uno spuntino a metà mattina e pomeriggio; in questi frangenti puoi tranquillamente consumare frutta fresca di stagione (pere, mele, anguria, albicocche), il tuo yogurt magro preferito o un centrifugato a base di verdura e frutta.
Dieta perfetta per eliminare la cellulite addominale
La pelle a buccia d’arancia sita sull’addome è un disturbo di cui si parla poco, ma in realtà affligge molte donne. Se sei una di loro, leggi attentamente quanto segue perché i consigli che stiamo per darti possono rivelarsi fondamentali per iniziare una vera e propria lotta contro la cellulite.
Devi apportare, per prima cosa, alcune modifiche sostanziali alla tua dieta giornaliera e abolire (per almeno 15 giorni) tutti i cosiddetti alimenti raffinati.
Utilizzare integratori che aiutino ad eliminare i liquidi in eccesso.
Ultimo aggiornamento 2024-04-09
Elimina, dunque, il riso sbiancato, le farine bianche e i cibi che contengono il tradizionale zucchero; privilegia gli equivalenti integrali e dolcifica le bevande con un cucchiaino di miele di castagno (importante alleato della circolazione sanguigna).
Inizia sempre la giornata con fiocchi d’avena (fino a un massimo di 2 porzioni), segale e orzo biologico (questi alimenti depurano il tratto gastrointestinale e riducono il gonfiore); puoi preparare, per esempio, un salutare porridge con l’aggiunta di frutta fresca (i mirtilli sono perfetti) e secca (mandorle, noci e nocciole).
Consuma, durante i pasti principali, un’insalata mista a base di rucola, ravanelli, lattuga, cetriolo, sedano e valeriana.
Questi ortaggi sono, difatti, un vero e proprio toccasana per il tuo corpo perché svolgono un’azione digestiva, rinfrescante e rimineralizzante (tali verdure sono, infatti, ricche di potassio, fosforo e ferro); condisci il tutto con un filo di olio extravergine di oliva e il succo di un limone. Completa quindi il pasto con legumi o proteine di origine animale (carne bianca, pesce azzurro, uova).
Assumi, una volta al giorno e rigorosamente lontano dai pasti, un centrifugato a base di pera, banana e sedano. Questo preparato, ricco di vitamine e antiossidanti, fa sgonfiare i tessuti e può diventare, se abbinato a una fetta di pane integrale, un degno sostituto di pranzo o cena.
La sera, prima di coricarti, prepara una tisana con anice e melissa; aggiungi alla stessa un cucchiaino di miele di tarassaco (ha un valido potere tonificante per il fegato) o alcune gocce di succo d’acero (stimola i reni favorendo così la diuresi).
Ricordati, infine, di bere molta acqua oligominerale (almeno 2 litri al giorno) e di ridurre il consumo di caffè e bevande alcoliche.
Diktat della dieta anticellulite
Siamo giunti alla fine di questo interessante percorso, ma prima di lasciarti ti abbiamo riservato un piccolo regalo: alcune regole che, se seguite correttamente, ti consentono di dire definitivamente addio alla cellulite.
- Bevi almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno: assumere la giusta quantità d’acqua è fondamentale; in aggiunta puoi concederti fino a 4 tazze di tè verde (questa bevanda ti aiuta a dimagrire e combatte i depositi di grasso).
- Elimina il sale: il sodio favorisce ritenzione idrica, ipertensione arteriosa e rigonfiamento dei tessuti. Fai attenzione a tutti gli alimenti preconfezionati e leggi attentamente quanto riportato sull’etichetta: evita, quindi, tutto ciò che contiene fosfato monosodico e glutammato di sodio. Sostituisci, dunque, il sale con erbe aromatiche/spezie. Inserisci, infine, la curcuma nella tua dieta perché favorisce la circolazione e riduce il gonfiore.
- Via libera a cereali integrali: apportano all’organismo un alto tenore di antiossidanti (indispensabili per eliminare le tossine) e producono un maggiore senso di sazieà.
- Aumenta le porzioni di verdura e frutta nel corso dei pasti: privilegia tutto ciò che contiene la vitamina C e porta a tavola, stagione permettendo, il broccolo cotto al vapore (l’acido lipoico favorisce il metabolismo dei grassi). Via libera, inoltre, a kiwi, fragole, frutti di bosco, anguria, melone e arance.
Se aggiungi a tutto ciò uno stile di vita corretto e sano (abolizione del tabagismo e attività fisica costante), allora il gioco è fatto.