Pelle grassa viso

pelle grassa viso La pelle grassa è una problematica molto comune, che può riguardare diverse parti del corpo. In questo caso, focalizzeremo su quella che si viene a formare sul viso, analizzandone cause, sintomi e rimedi.

Ultimo aggiornamento 2024-05-13


Riconoscere la pelle grassa non è difficile: essa si manifesta soprattutto sul naso e sulla fronte, ma a volte è presente anche sul mento.

Questa tipologia di cute, generalmente lucida ed oleosa, può derivare da componenti genetiche oppure dal tipo di alimentazione.

Il mangiare sano è per tale motivo il primo passo da compiere al fine di depurare la propria pelle: è fondamentale non ingerire spesso cibi grassi ed artefatti ed alimentarsi privilegiando pranzi poco salati.

Anche una corretta idratazione sarà importante, sia bevendo acqua e bevande senza zucchero che attraverso l’utilizzo di creme idratanti che non ungono.

Un ottimo rimedio naturale contro la pelle grassa è ad esempio l’aloe vera (pura almeno al novantanove per cento), che potrai adoperare al mattino e di sera, prima di andare a dormire, come una normale crema viso.

L’igiene quotidiana, insieme ad un corretto tenore di vita (scevro da stress eccessivi) e ad un’alimentazione equilibrata, è la chiave per tenere a bada la pelle grassa sul viso. È fondamentale non adoperare prodotti troppo aggressivi per far seccare la pelle: otterresti il cosiddetto ”effetto rebound”, la tua cute, cioè, diventerebbe ancora più grassa.

Anche se la pelle grassa può mostrarsi fastidiosa e scocciante da curare, ci sono degli aspetti positivi: le persone con tale tipologia di cute tendono ad avere un invecchiamento più lento e ad avere poche rughe.

Di seguito ti indicheremo – partendo dalla detersione fino ad arrivare alle creme idratanti giuste da adoperare – come trattare la tua pelle grassa al fine di renderla più morbida e depurata.

Creme per la pelle grassa

succo pomodoro pelle grassa

Ultimo aggiornamento 2024-05-13


Alla base di ogni trattamento di bellezza per il viso che si rispetti vi è l’utilizzo di una buona crema idratante. Le migliori creme, a nostro avviso, sono quelle preparate in casa, realizzate in maniera del tutto naturale, senza alcun additivo chimico.

Gli ingredienti che ti serviranno per farne una davvero efficace sono: tre cucchiai di yogurt bianco, un tuorlo d’uovo, un cucchiaio di panna, mezzo cucchiaio di aceto, mezzo cucchiaio di succo di pomodoro e un cucchiaio di miele.

Dovrai miscelarli un po’ alla volta, rispettando lo stesso ordine con il quale te li abbiamo elencati. Infine, verrà fuori una crema omogenea, utile non solo per combattere la pelle grassa, ma anche per prevenire le rughe. Potrai usarla anche quattro o cinque volte, conservandola in frigorifero.

Maschere viso

Ultimo aggiornamento 2024-05-13


Sul mercato esistono numerose maschere per il viso dedicate a chi soffre di pelle grassa. Se ci hai seguito finora, tuttavia, avrai capito che noi prediligiamo sempre i rimedi naturali a quelli farmaceutici, dunque ti indicheremo due maschere per pelli grasse completamente homemade.

La prima, facile da preparare e molto utile per far fronte al problema della pelle grassa, si basa sull’utilizzo del bicarbonato. Questo elemento, presente nelle case di tutti, ha un forte potere astringente, ma anche esfoliante e disinfettante.

Per preparare la tua maschera al bicarbonato ti basterà miscelare, in eguali proporzioni, acqua e bicarbonato. Passando il composto sul tuo viso, l’effetto sarà visibile già dopo tre o quattro applicazioni.

La seconda ricetta per realizzare una maschera per il viso fai da te, adatta a fronteggiare il problema della pelle grassa, consiste nell’utilizzo dell’argilla verde – o anche di quella rosa, qualora tu non riuscissi a trovare l’argilla verde. Per acquistarla potrai rivolgerti ad un’erboristeria.

L’argilla è un elemento molto valido per combattere la cute grassa in quanto possiede delle proprietà antisettiche, antifungine e antivirali. Per fare in modo che la maschera all’argilla sortisca i risultati desiderati, sarà necessario reidratare la polvere d’argilla con la giusta quantità d’acqua.

Dopo aver versato dell’acqua nella ciotola contenente l’argilla, dovrai attendere circa un quarto d’ora per permettere all’argilla di inglobare ed assorbire l’acqua.

Dopodiché potrai miscelare il composto ottenuto e cospargerlo sul viso con un pennellino a setole. Dovrai lasciare in posa la maschera naturale fino a quando l’argilla non si sarà visibilmente essiccata, quindi potrai rimuoverla con dell’acqua tiepida, strofinando con i polpastrelli.

Scrubs

bicarbonato limone punti neri

Ultimo aggiornamento 2024-05-09


Almeno due o tre volte al mese, è consigliabile, specialmente per chi ha la pelle grassa, utilizzare degli scrubs esfolianti per il viso. Se non hai voglia di acquistarne uno potrai realizzarlo direttamente a casa tua. Per farlo ti occorrerà mezzo limone e del sale grosso (in sostituzione di quest’ultimo elemento potrai adoperare anche dello zucchero di canna).

Dopo aver spremuto il mezzo limone, dovrai travasarne il succo in una ciotola, all’interno della quale sarà necessario aggiungere anche un paio di cucchiai di sale grosso (o di zucchero di canna). Mescola per qualche secondo e poi cospargi il tuo viso, ancora asciutto, con il composto ottenuto.

Cerca ti stenderlo attraverso un leggero massaggio e di lasciarlo in posa tra i cinque e i dieci minuti. Come ogni scrubs per il viso, questo trattamento tenderà in un primo momento a farti arrossare un po’ la pelle, dunque ti consigliamo di non sottoporti ad esso per più di una volta a settimana. Il risultato finale, nel giro di poche applicazioni, sarà davvero sorprendente.

Detergenti viso

La detersione quotidiana del viso è una cosa fondamentale, specialmente per chi possiede una pelle grassa. Per dare vita al tuo detergente per il viso fatto in casa ti consigliamo di basare la tua igiene personale su un antibatterico naturale: il miele.

Ultimo aggiornamento 2024-05-09


Confezionare un detergente fai da te con questo ingrediente risulterà per te semplice e poco costoso; inoltre, preparando un rimedio naturale fatto in casa, ti metterai al riparo dagli agenti chimici presenti in quasi tutti i prodotti che si possono acquistare in farmacia o, peggio ancora, al supermercato.

Per creare un detergente naturale per pelli grasse fatto in casa ti basterà acquistare un barattolo di miele biologico grezzo. Dopo averne messo qualche cucchiaino in una ciotola – al fine da non compromettere l’utilizzo del resto del vasetto, che potrai riadoperare per fini alimentari – dovrai cospargerlo delicatamente sul viso, applicandolo con un leggero massaggio.

Ti consigliamo di legare i capelli, per evitare che il miele possa sporcarli, e di lasciarlo in posa per almeno due minuti. Potrai metterlo anche sulle labbra, per renderle più morbide. A trattamento ultimato, potrai rimuovere il prodotto dalla tua pelle con un batuffolo di cotone leggermente inumidito e poi risciacquarti con acqua tiepida abbondante.

Se hai qualche minuto di tempo, dopo aver eliminato ogni residuo di miele, cospargi il tuo viso con il succo di mezzo limone: aiuterà a richiudere i pori della pelle dopo averli detersi a fondo con il miele.

Anche il succo di limone andrà risciacquato con cura (dopo quattro o cinque minuti), lavandosi la faccia unicamente con dell’acqua fresca. Ma attenzione: se deciderai di adoperare del succo di limone per la detersione del tuo viso, non esporti ai raggi solari: rischieresti di scottarti più facilmente.

Maschere fai da te contro acne e punti neri

maschere faidate limone pelle grassa

Una delle conseguenze della pelle grassa è la formazione di punti neri e brufoli; questi, talvolta, possono anche sfociare in acne, diventando un vero e proprio grattacapo.

Per combattere problematiche come l’acne e la formazione di punti neri è tuttavia possibile fare ricorso a rimedi naturali, efficaci e poco aggressivi per la pelle.

Se la tua cute è soggetta ad ospitare brufoli e punti neri, ti consigliamo di provare a combattere tali inestetismi con una maschera fatta in casa a base di aloe vera (fai attenzione che sulla confezione dell’aloe in gel vi sia scritto che il prodotto è puro almeno al novantanove per cento).

Oltre al gel appena menzionato, per creare una maschera all’aloe contro i brufoli davvero efficace ti servirà anche del miele, della farina d’avena e l’albume di un uovo.

Le proporzioni sono queste: un cucchiaio di gel d’aloe puro, un cucchiaio di miele, un albume d’uovo ed un pizzico di farina d’avena. Dopo aver amalgamato bene il composto, occorrerà stenderlo in maniera uniforme sul viso e lasciarlo agire per circa dieci minuti prima di risciacquarlo. Ripeti il procedimento per un paio di volte a settimana e potrai avere degli ottimi risultati.

Vedi anche maschere argilla per punti neri.