Ultimo aggiornamento 2024-04-30
La composizione della bava di lumaca è talmente complessa e ricca di sostanze attive da renderla un ingrediente unico e non replicabile in laboratorio, e ciò lo certifica come prodotto assolutamente naturale.
Si tratta di un mucopolisaccaride composto principalmente da enzimi litici, allantoina, acido glicolico, peptide, Vitamine A e C. In ambito farmacologico, il suo impiego è indicato per curare gli stati irritativi:
- Delle alte vie aeree;
- Della mucosa gastrica.
Inoltre, trattandosi di un preparato omeopatico, lo sciroppo a base di bava di lumaca può essere assunto non solo in presenza di stati irritativi ma come valido mezzo di prevenzione, soprattutto nei periodi corrispondenti ai cambi di stagione, quando le difese immunitarie sono più basse e il nostro organismo è più esposto ai rischi di contrarre affezioni respiratorie.
Proprio per l’estrema versatilità di questo prodotto e per fornirti una guida completa, abbiamo pensato di creare un articolo in cui raccogliere tutte le informazioni relative a questo elisir del benessere.
Stati irritativi delle alte vie aeree: come curarli con lo sciroppo a base di bava di lumaca
La faccia interna degli apparati organici dell’uomo è ricoperta dalla mucosa, una membrana mantenuta continuamente umida dalla secrezione di ghiandole mucipare.
La produzione di muco garantisce l’idratazione e l’elasticità delle prime vie respiratorie, che vengono ricoperte da un film sottile in grado di catturare batteri e corpi estranei per convogliarli lontano dalle vie aeree.
Questo processo naturale sfrutta il movimento coordinato delle ciglia delle mucose per indirizzare il secreto in eccesso verso la glottide dove, con movimenti involontari, viene inghiottito e demolito dall’apparato digerente.
Indice
- 1 Infiammazione accompagnata da tosse grassa
- 2 Sciroppo mucolitico a base di bava di lumaca
- 3 Bava di lumaca e timo: il connubio della salute
- 4 Bambini e lo sciroppo per la tosse a base di bava di lumaca
- 5 Neonati e lo sciroppo per la tosse a base di bava di lumaca
- 6 Mucolitici naturali e sintetici: un confronto
- 7 Stati irritativi della mucosa gastrica: come curarli
Infiammazione accompagnata da tosse grassa
Nel caso in cui l’apparato respiratorio sia soggetto a un processo infiammatorio, la risposta dell’organismo prevede un aumento considerevole delle secrezioni.
È una reazione naturale che ha lo scopo di proteggere i tessuti e drenare le tossine. Tuttavia, in casi come questo, l’organismo non riesce più a smaltire il prodotto di questa secrezione ed essudazione della mucosa infiammata – che generalmente chiamiamo catarro – con il consueto sistema.
Interviene, quindi, la tosse produttiva (o tosse grassa) deputata all’espulsione dell’espettorato. Questo innesco è fondamentale per evitare che l’eccesso di muchi si accumuli nei seni paranasali, provocando la sinusite, o nell’orecchio medio, degenerando in una fastidiosa otite.
In caso di tosse grassa, a prescindere dalle cause virali o batteriche, è buona norma ricorrere a uno sciroppo per la tosse che non sia di tipo sedativo perché, in tal caso, s’impedirebbe all’organismo di espletare le funzioni legate ai suoi naturali meccanismi di difesa.
Lo sciroppo più indicato per la tosse grassa è un mucolitico, in grado di fluidificare il catarro, favorendone l’espettorazione.
Sciroppo mucolitico a base di bava di lumaca
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Alsiroyal Originale Lumache Soluzione Bevibile Sciroppo | 15,95 EUR | Acquista |
2 |
|
Siromucil Sciroppo Fluidificante con Estratto di Lumaca Gusto Lampone - 150 ml | 10,99 EUR | Acquista |
3 |
|
Alsiroyal Sciroppo Lumache, Color Standard 150 Ml | 14,90 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-30
Lo sciroppo a base di bava di lumaca è un ottimo coadiuvante mucolitico contro la tosse grassa. Nel trattamento degli stati irritativi delle vie aeree, assumono particolare rilevanza gli enzimi litici.
Questi agenti mucoattivi, infatti, modificano le proprietà fisico-chimiche delle secrezioni bronchiali e ne facilitano l’espettorazione cooperando con l’azione dei principi attivi idratanti.
In questo modo, aumenta la mobilità del catarro e diventa più facile eliminarlo. L’allantoina, infine, agisce nella ricostruzione delle pareti danneggiate per via degli spasmi.
Bava di lumaca e timo: il connubio della salute
Il potere tossifugo degli sciroppi a base di bava di lumaca trova un alleato prezioso nel timo, erba dalle proprietà antispasmodiche, antimicrobiche ed espettoranti.
Il potere antispasmodico del timo è imputabile ai flavonoidi presenti in quest’erba, mentre le proprietà antimicrobiche ed espettoranti sono legate all’olio essenziale.
In particolare, sono gli oli essenziali dei chemiotipi del timolo e del linalolo a essere dotati di maggiori attività antisettiche e fluidificanti.
Quindi, quando acquisti il tuo sciroppo a base di bava di lumaca e timo, assicurati che l’INCI riporti la menzione Thymus vulgaris oil, Thymys vulgaris oil/ flower leaf oil o Linalool ma non Thymus extract, che invece indica un additivo biologico dai non garantiti effetti salutari.
Vedi anche proprietà bava di lumaca.
Bambini e lo sciroppo per la tosse a base di bava di lumaca
I bambini possono passare gran parte della loro giornata in luoghi pubblici in cui l’aria non è correttamente umidificata o dove sono presenti agenti esterni particolarmente offensivi per gola e bronchi.
Lo sciroppo a base di bava di lumaca forma un film protettivo che attiva un vero e proprio effetto barriera in grado di proteggere la mucosa delle vie aeree, promuovere l’idratazione e favorire l’espulsione del muco.
Neonati e lo sciroppo per la tosse a base di bava di lumaca
Contrastare la comparsa di catarro nei neonati può rivelarsi un’impresa delicata. L’essudazione della mucosa infiammata non può essere espulsa soffiando il naso e quindi si dovranno ricercare sistemi mirati a rendere il catarro meno viscoso e più mobile.
Le nuove linee guida pediatriche vietano la somministrazione di mucolitici a bambini in fascia neonatale (trentesimo-quarantesimo giorno) perché i principi attivi contenuti in questi tipi di farmaci possono provocare reazioni indesiderate.
Invece, per i lattanti (fine dell’età neonatale – sesto mese), il pediatra può prescrivere l’impiego dello sciroppo per la tosse a base di bava di lumaca, la cui somministrazione non comporta l’insorgere di alcun effetto collaterale.
In caso di tosse secca?
Questo tipo di tosse, che interessa faringe, laringe e trachea, è dovuta all’espulsione rumorosa di aria senza necessità di espellere il catarro.
Proprio per questo, è detta anche tosse improduttiva e può essere di natura allergica, dovuta a un raffreddore o a un’infezione della gola o dei bronchi.
Può presentarsi soprattutto di notte con attacchi spasmodici e avere un carattere cronico, come nel caso della tosse del fumatore.
In questo caso, lo sciroppo a base di bava di lumaca rappresenta la soluzione migliore: i mucopolisaccaridi in esso contenuti esplicano un’azione idratante, lenitiva e ristrutturante delle lesioni all’epitelio della laringe e dei bronchi causate dagli spasmi.
Ultimo aggiornamento 2024-04-30
Mucolitici naturali e sintetici: un confronto
Dopo aver esposto virtù e benefici di questo sciroppo naturale, potresti domandarti cosa lo differenzia da un mucolitico a base di principi attivi sintetici.
Innanzitutto, sciroppi a base di bava di lumaca come Kalumax o Helixin, agiscono sin dalla prima somministrazione.
Questo avviene perché sciroppi di questo tipo non demandano la loro azione soltanto ai principi attivi bensì anche a sistemi meccanici (nello specifico, muco-adesivi e protettivi).
Agendo sin dal primo utilizzo, gli sciroppi a base di bava di lumaca richiedono un tempo di somministrazione inferiore, che generalmente si aggira intorno agli otto-dieci giorni per avere un miglioramento significativo della condizione clinica.
Inoltre, confrontando i prezzi, emerge chiaramente che il rapporto costo\benefici si risolve nettamente a favore dei mucolitici naturali.
Stati irritativi della mucosa gastrica: come curarli
Lo sciroppo a base di bava di lumaca dedicato all’apparato gastro-intestinale è indicato per lenire dolori derivanti da bruciore di stomaco, gastrite o reflussi gastroesofagei.
Gli ingredienti naturalmente contenuti nella bava di lumaca creano una barriera muco-adesiva su stomaco ed esofago che svolge un’azione protettiva locale.