Psoriasi e omeopatia

La psoriasi è una patologia che colpisce la cute, ancora non è ben chiara l’origine della malattia, ma è assodato che si tratta di un’infiammazione e non di un’infezione, per tale ragione non è contagiosa.

Ultimo aggiornamento 2024-04-08


Ultimo aggiornamento 2024-04-15


Tra le caratteristiche che incidono sulla comparsa della psoriasi ci sono l’età, il picco si ha tra i 15 ed i 30 anni, ma anche fattori genetici, ereditari e ambientali. La malattia si manifesta attraverso una vistosa secchezza cutanea che spesso presenta anche pustole pruriginose, con lembi di pelle che tendono a staccarsi.

Ci sono diverse manifestazioni di questa patologia, alcune più o meno gravi, l’origine della stessa si trova nell’eccessiva produzione di cellule cutanee.

La psoriasi è una malattia cronica, l’andamento della quale varia in base ai fattori ambientali, in alcuni periodi si hanno dei miglioramenti, in altri gli effetti della patologia si manifestano in forma acuta. Data la poca chiarezza sulle sue cause scatenanti, la terapia omeopatica si presenta come una delle più efficaci.

Approccio olistico dell’omeopatia

Psoriasi omeopatia L’omeopatia rappresenta una delle cure migliori e più complete contro la psoriasi, le terapie omeopatiche sfruttano infatti la connessione tra corpo e mente dimostrandosi efficaci sia nel trattamento che nella prevenzione.

L’omeopata opera in collaborazione con il dermatologo valutando le condizioni concrete del paziente, dapprima attraverso un approccio formalistico che individui quelle che sono le cause della patologia, i vissuti del paziente, quegli eventi concomitanti all’esordio della psoriasi e tutto ciò che può essere connesso alla malattia per poter arrivare a delineare l’evoluzione della stessa, eventuali peggioramenti e quelli che sono i fattori di rischio.

Il medico quindi vaglierà tutte le informazioni, per decidere il tipo di terapia da seguire in base alle problematiche sofferte dal paziente.

Come curare la psoriasi con l’omeopatia

Le cure omeopatiche, più di altri trattamenti, si presentano efficaci nella cura e prevenzione della psoriasi in quanto sono basate sul vissuto del paziente, dunque personalizzate sulle condizioni psichiche e fisiche dello stesso.

Il rimedio omeopatico sicuramente più utilizzato sono le creme naturali, abbiamo stilato una breve classifica delle migliori qui di seguito:

Ultimo aggiornamento 2024-04-14


Tra i rimedi omeopatici più utilizzati nel trattamento della psoriasi ci sono dei granuli che vanno somministrati oralmente e contengono attivi di origine naturale, queste terapie variano in base a come si manifesta la malattia:

  • Sulphur, indicato per la cura della psoriasi cronica e diffusa, che si manifesta soprattutto nei periodi caldi ed a contatto con diversi tipi di tessuto.
  • Borax, adatto per il trattamento della dermatite che colpisce principalmente le mani ed il volto.
  • Nitricum acidum, utilizzato per la psoriasi pruriginosa che colpisce le pieghe: gomiti e ginocchia.

Questi agenti naturali, in combinazione con una pomata lenitiva aiutano a controllare le manifestazioni della patologia direttamente dall’interno, diminuendo l’intensità del fastidio. I rimedi omeopatici operano sempre in sinergia con le cure indicate dal proprio medico curante.

Principali rimedi omeopatici per la psoriasi

Trattandosi di una malattia cronica, le persone che ne soffrono preferiscono ridurre l’assunzione dei medicinali ai casi più gravi, ricorrendo quando possibile ai rimedi naturali poiché privi di effetti collaterali.

Quando la psoriasi si manifesta in forma lieve, una delle cure più efficaci e complete è rappresentata dall’acqua di mare. Il contatto tra la cute e l’acqua salata permette di lenire l’infiammazione e ridurre il prurito, essendo questa uno dei liquidi più ricchi di minerali. I trattamenti termali e le vacanze al mare sono tra i trattamenti più efficaci.

Altrettanto validi i fanghi fai da te ed i bagni con specifici sali, come quelli del Mar Morto facili da trovare in commercio. L’effetto idratante e antinfiammatorio di questi rimedi lenisce i sintomi della psoriasi; gli impacchi con argilla ma anche i bagni in aceto di mele diluito con acqua apportano benefici alla pelle screpolata.

Le creme naturali a base di burro di karitè bio arricchito da oli essenziali antinfiammatori e lenitivi come la lavanda o il tea tree, si dimostrano buoni alleati per idratare la pelle e prevenire gli effetti tipici della psoriasi, inoltre rappresentano una soluzione molto efficace anche contro il prurito.

Psoriasi e cuoio capelluto

Ultimo aggiornamento 2024-04-14


La psoriasi può colpire il cuoio capelluto, manifestandosi attraverso desquamazioni, rossori ma soprattutto prurito. Oltre alle indicazioni del proprio medico curante è possibile affiancare dei rimedi omeopatici alle varie terapie. Tra gli attivi naturali più efficaci ci sono l’aloe vera, dall’azione lenitiva, l’olio di jojoba, idratante e protettivo, e gli oli vegetali di tea tree e lavanda.

Utilizzando l’olio come impacco pre-shampoo, massaggiandolo delicatamente sul cuoio capelluto, si può idratare la cute riducendo gli effetti della desquamazione. Allo stesso modo, può risultare molto efficace aggiungere alla quantità di shampoo solitamente utilizzata 2-3 gocce di olio essenziale di tea tree per lenire il prurito causato dalla psoriasi e beneficiare dell’azione purificante e antibatterica dell’olio ad ogni lavaggio.

Legame tra psoriasi ed alimentazione

L’alimentazione è un fattore che più di ogni altro influisce sulle manifestazioni della psoriasi. Cambiando il proprio stile di vita alimentare, non si può curare la patologia, ma di certo se ne possono ridurre l’intensità e le conseguenze. Ci sono delle linee basilari che è possibile seguire, oltre all’ovvio consiglio di bere almeno due litri di acqua al giorno cioè almeno 8 bicchieri preferibilmente prima dei pasti.

Per prima cosa, bisognerebbe evitare l’assunzione di carne rossa, crostacei e uova. Non tutta la frutta e la verdura può essere assunta, secondo gli studiosi le mele rosse crude sarebbero alla base delle manifestazioni della psoriasi, allo stesso modo è bene evitare pomodori crudi, anguria, frutti di bosco e carciofi.

Un semaforo verde invece per i cereali, riso, farro, orzo, barbabietole e carote, lo yogurt è lo spuntino ideale oppure la mela cotta per chi non riesce a fare a meno di questo frutto. Quello che fa la differenza è la conoscenza del proprio corpo, ascoltando le reazioni dell’organismo ai diversi alimenti è possibile capire quali possono essere mangiati e quelli che invece devono essere evitati.

Vedi anche “Come curare la psoriasi” per un ulteriore approfondimento.