Psoriasi e aceto di mele

Psoriasi e aceto di mele La psoriasi è un’alterazione della pelle che provoca la comparsa di macchie spesse, arrossate e squamose, che portano molto spesso prurito, la pelle si secca e a volte provoca anche dolore.

Ultimo aggiornamento 2024-04-14


La psoriasi è fino ad ora una patologia cronica incurabile. Alcune persone utilizzano delle ricette casalinghe per cercare di alleviare i sintomi e fra questi rimedi si può trovare l’aceto di mele.

Aceto di mele: cos’è

L’aceto di mele si ottiene facendo fermentare il sidro di mele con dei batteri appositi per creare un ambiente acido; viene utilizzato comunemente per la conservazione dei cibi, in passato veniva usato come disinfettante.

Negli ultimi anni l’aceto di mele ha guadagnato popolarità grazie ai suoi innumerevoli benefici per la salute, non ci sono ricerche scientifiche che li confermino o smentiscano, sta di fatto che molte persone ne hanno trovato giovamento.

I benefici dell’aceto di mele sono numerosi, vediamo quali sono:

  • favorisce la digestione;
  • regolarizza la glicemia;
  • migliora l’aspetto e la salute della pelle e dei capelli;
  • sostiene il sistema immunitario.

Alcune persone hanno trovato sollievo dal prurito al cuoio capelluto con delle applicazioni di aceto di mele.

L’aceto di mele biologico è il migliore dato che non viene raffinato, lo si trova tranquillamente in commercio nei negozi della piccola e grande distribuzione.

Psoriasi e aceto di mele

Grazie alle spiccate proprietà antisettiche, l’aceto di mele, può alleviare il prurito e l’irritazione causati dalla psoriasi in special modo sul cuoio capelluto: le persone che lo hanno provato consigliano di applicarlo direttamente sul cuoio capelluto due o tre volte alla settimana, i miglioramenti dovrebbero arrivare in meno di un mese di utilizzo costante.

Fino ad oggi non sono stati riscontrati rischi di alcun tipo sull’uso di questo rimedio naturale contro la psoriasi, l’unico accorgimento da tenere presente è quello di non utilizzarlo in caso di ferite aperte e sanguinanti, dove potrebbe provocare dolorose irritazioni transitorie.

Se temi che l’aceto di mele puro possa creare una sensazione di bruciore, puoi diluirlo partendo da una parte di aceto e una di acqua per le prime applicazioni per poi diminuire gradualmente l’acqua fino a trovare la diluizione adatta a te.

Come utilizzare l’aceto di mele per la psoriasi

Ultimo aggiornamento 2024-04-14


L’aceto di mele può essere usato sia internamente che esternamente per alleviare i sintomi della psoriasi. Qualunque uso intendi farne ricordati che è sempre meglio preferire aceto di mele biologico.

Uso esterno

Diluisci l’aceto di mele partendo da un rapporto 1/1 (puoi poi aumentarlo leggermente ma meglio non utilizzarlo puro) con acqua e applicalo sulle parti interessate con un batuffolo di cotone o con delle pezze imbevute nella soluzione tamponando delicatamente.

Puoi usare questo rimedio due o tre volte al giorno, se l’odore ti infastidisce puoi sciacquare la pelle dopo circa 40 minuti dall’applicazione. L’efficacia antibatterica dell’aceto di mele aiuterà a rimuovere gli elementi dannosi e i radicali liberi dall’epidermide ripristinando il giusto ph.

Uso interno

Anche l’utilizzo interno dell’aceto di mele è utile per alleviare i sintomi della psoriasi. Diluisci poco aceto in un bicchiere d’acqua e aggiungi del miele per rendere il sapore più gradevole: se bevuto regolarmente aiuta ad ottenere buoni risultati.

L’aceto di mele rimuove le tossine e di conseguenza agisce sulle cause della psoriasi, inoltre aiuta ad alleviare anche molti altri disturbi.

L’aceto di mele è un ingrediente meraviglioso, se hai già provato di tutto per la psoriasi con risultati non soddisfacenti perché non provare anche questo?