Indice
La psoriasi: infiammazione cronica
La psoriasi viene definita come un’infiammazione cronica della pelle, recidivante, la cui comparsa è da attribuire a diversi fattori, tra cui le condizioni ambientali e il proprio patrimonio generico.
Dato che la psoriasi si manifesta con un’infiammazione locale, dovuta a una cattiva e incontrollata risposta degli anticorpi della persona malata, è possibile affermare con assoluta certezza che non è una malattia contagiosa.
Coloro che sono affetti da psoriasi, dunque, possono tranquillamente circondarsi di persone, anche quando la malattia attraversa la sua fase acuta. Sicuramente in questi casi è bene intervenire con una crema specifica per trattare ed alleviare il problema, ecco una classifica delle migliori:
Ultimo aggiornamento 2024-04-14
Una delle caratteristiche della psoriasi, infatti, è quella di risolversi spontaneamente (con totale o parziale scomparsa dei sintomi), per poi riaffiorare in diversi momenti della propria vita, eventualmente distanziati da anni interi: in nessuno dei due casi c’è alcuna possibilità che il contatto provochi una sua trasmissione.
Da dove sorge questo dubbio
Molti si chiedono se la psoriasi sia una malattia contagiosa soprattutto a causa dell’aspetto in cui si mostra la pelle nei momenti di fase acuta: essa appare di colore rosaceo o grigio, particolarmente secca e desquamata.
Sia chi ha qualche conoscenza di microbiologia che coloro che si affidano alla semplice esperienza tendono a correlare questi sintomi a un’infezione della cute, che potrebbe avere come risultato proprio un’infiammazione locale. Per fortuna, questo non è il caso della psoriasi, quindi ogni probabilità di contagio è assolutamente azzerata.
Vedi anche Tipi di psoriasi.
Il contatto con le parti infiammate
Nonostante la psoriasi non sia una malattia contagiosa, è doveroso prestare attenzione a un dettaglio. Quanto detto, infatti, non significa che ogni contatto con la persona affetta dalla malattia e in fase acuta sia concesso, soprattutto se questo interessa le aree colpite dalla condizione.
Infatti, la pelle desquamata e infiammata, tipica della psoriasi, può risultare anche dolente al tatto. Questo significa che, nonostante sia possibile trovarsi nelle immediate vicinanze della persona affetta dalla malattia, è necessario fare attenzione a eventuali contatti fisici.