Psoriasi lieve

La psoriasi lieve è una malattia dell’epidermide a carattere cronico infiammatorio autoimmune, l’insorgenza della patologia può essere dovuta a fattori genetici, stress, diabete, malattie cardiovascolari, malattie epatiche, tabagismo e alcol.

Questo tipo di psoriasi può essere trattata con creme naturali specifiche, ecco un elenco delle migliori sul mercato:

Ultimo aggiornamento 2024-04-14


La psoriasi può manifestarsi sia in giovane età che in avanzata apparentemente senza una motivazione particolare. La malattia si può presentare in diverse zone del corpo come le mani, i piedi, il gomito, il viso, le gambe e anche sul cuoio capelluto o alla nuca.

La psoriasi lieve si presenta per lo più con chiazze rosse tondeggianti, una malattia infiammatoria dell’epidermide che, se non curata, può trasformarsi in una forma più grave che può portare la pelle a formare delle piaghe, delle ferite e anche a desquamarsi presentandosi con delle placche biancastre.

Esposizione solare per la cura della psoriasi

Ultimo aggiornamento 2024-04-15


Psoriasi lieve I pazienti che presentano sintomi dovuti alla psoriasi in forma leggera possono avere miglioramenti dall’esposizione al sole e al clima caldo dei mesi estivi anche se si devono adottare alcuni accorgimenti.

Il trattamento solare deve essere effettuato il maniera graduale iniziando nei mesi primaverili e con esposizioni di 10/20 minuti per volta. Il tempo può essere aumentato gradualmente senza dimenticare di proteggere la pelle con un’adeguata protezione con filtro UV, l’applicazione della crema deve essere rinnovata ogni due ore in modo da essere sempre attiva e mantenere la pelle protetta e idratata.

Nei mesi estivi e nelle giornate più calde, non ci si deve esporre al sole durante le ore centrali in cui i raggi solari sono eccessivamente potenti e potrebbero aumentare l’infiammazione invece che diminuirla. Ustioni solari scatenano episodi acuti della malattia. È fondamentale che l’epidermide venga mantenuta costantemente idratata utilizzando emollienti, creme, oli e detergenti ad azione delicata.

Se non si ha la possibilità di esporsi al sole è possibile assumere un integratore di vitamina D.

Ultimo aggiornamento 2024-04-15


Quando non esporsi al sole

Nei casi di psoriasi più lieve può bastare l’esposizione al sole per ottenere una riduzione della gravità della sintomatologia e, in alcuni casi, si può verificare una scomparsa totale delle infiammazioni. Il sole però non è la cura adeguata né sufficiente per tutte le forme della malattia.

Vi sono diverse varianti della patologia, come le pustole e la forma eritrodermica, che possono influire in modo negativo con l’esposizione ai raggi solari: per questa ragione si deve evitare l’esposizione. È necessario effettuare una visita da uno specialista per capire quale tipo di psoriasi lieve ti ha colpito, solo così potrai avere delle indicazioni precise sul trattamento da seguire.

Come curare la psoriasi lieve

La forma lieve di psoriasi solitamente spesso si presenta sul viso e sulle mani ma anche in altre zone, le macchie sono rosse e tondeggianti e danno una sensazione di leggero fastidio o bruciore. Essendo un sintomo comune a molte altre patologie, allergie o semplici irritazioni cutanee, vengono sottovalutate.

Questo porta alla mancanza della cura di tali sintomi e al conseguente aggravarsi della situazione del soggetto colpito. La prima cosa da fare è considerare il proprio stile di vita ed eventuali familiari che hanno sofferto di tale disturbo. Bisogna inoltre curare l’alimentazione evitando di introdurre eccessivi cibi ricchi di grassi. Prediligere frutta e verdura oltre a bere molta acqua.

Per un ulteriore approfondimento vedi Come curare la psoriasi e anche Tipi di psoriasi.