Ultimo aggiornamento 2024-05-11
Ma, una volta che l’estate volge al termine, ci rendiamo conto degli effetti che il sole ha sulla nostra pelle.
Il sole, infatti, oltre ai molteplici benefici che ha sulla nostra pelle, può arrecare anche danni, e tra questi ci sono anche le macchie solari, ovvero delle zone più pigmentate in varie parti del corpo, soprattutto nelle zone più esposte al sole, tra le quali c’è il viso.
Adesso scopriremo cosa sono queste macchie e quali sono le possibili soluzioni.
Quando si parla dei danni che il sole provoca alla nostra pelle, si fa quasi sempre riferimento all’invecchiamento cutaneo.
Tuttavia, un danno molto importante e visibile provocato dal sole sono i nei che, oltre ad essere antiestetici, possono essere dannosi e persino molto pericolosi per la nostra salute.
I nei non sono soltanto delle macchie solari, spesso sono in rilievo e vengono causati principalmente dall’esposizione esagerata al sole e alla fotosensibilizzazione. In questo caso è consigliata una visita specialistica dal dermatologo.
Le macchie solari possono essere più scure o più chiare rispetto al normale colore della pelle e possono assumere diverse forme. Di solito appaiono sul naso, sulle guance, sul labbro superiore, sulle orecchie, sulla fronte e sul collo.
Non bisogna scambiare le macchie solari con le lentiggini. Queste ultime sono piccole macchie brune sulla pelle, che si presentano soprattutto nelle persone dalla carnagione molto chiara.
Le macchie solari possono apparire sia sulla pelle dell’uomo che sulla pelle della donna.
Indice
Cause della comparsa delle macchie solari
Le macchie solari sulla pelle sono causate prevalentemente da un’esposizione diretta e prolungata ai raggi ultravioletti (UV) del sole o dai raggi ultravioletti dei lettini abbronzanti, ad esempio.
Le persone con pelle più chiara hanno maggiori probabilità di vedere formare nella propria pelle queste fastidiose macchie solari. Inoltre, alcune persone tendono a produrre una maggiore quantità di melanina e questo produce queste aree più scure sulla pelle.
Inoltre, l’esposizione solare, se correlata ad altri fattori, può provocare tali macchie. Tra le varie cause ci sono i cambiamenti a livello ormonale, alcuni stati infiammatori o l’uso di farmaci che hanno un effetto fotosensibilizzante.
Nel primo caso, le donne in attesa di un bambino o quelle in menopausa o le donne che prendono la pillola o quelle che soffrono di ovaio policistico possono subire degli sbalzi ormonali.
Queste condizioni, se associate all’esposizione al sole possono determinare la formazione di discromie sul volto, in particolar modo sulla fronte o sul mento, ma anche sugli zigomi e nella zona dei baffetti.
Gli stati infiammatori creano danni a livello dell’epidermide, e quando a questi si unisce anche l’esposizione al sole, è abbastanza facile che si formino delle macchie, che creano un ulteriore problema alla pelle.
Infine, l’uso di farmaci fotosensibilizzanti, tra cui gli antinfiammatori e gli antibiotici possono creare problemi se correlati all’esposizione solare.
Come eliminare le macchie solari dal viso
Ultimo aggiornamento 2024-05-11
Nella maggior parte dei casi, quando sul volto compaiono delle macchie solari, non è molto semplice eliminarle totalmente. Esse infatti possono scomparire senza trattamento, ma con molta frequenza esse ricompaiono dopo un periodo di tempo abbastanza variabile, soprattutto quando ci si espone nuovamente alla luce diretta del sole.
Ma è possibile evitare che esse compaiano cercando di non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata, ovvero da mezzogiorno fino alle quattro del pomeriggio.
E, in ogni caso, è sempre consigliato esporsi al sole dopo aver applicato sulla pelle la crema solare, con un fattore di protezione ai raggi UV indicato per il proprio tipo di pelle.
Se, però, le temute macchie sono comparse, i dermatologi consigliano l’uso di creme schiarenti (come la Lumiskin), che sono lozioni specifiche, che è preferibile vengano prescritte da un medico. Solo un dermatologo, infatti, saprà individuare il prodotto giusto per il caso specifico.
Questi sono i trattamenti più semplici e poco impegnativi. Nei casi più gravi, però, si dovrà ricorrere a trattamenti dermatologici più importanti, soprattutto se consigliati da un esperto. Si parla di crioterapia ma anche di peeling, fino alla depigmentazione.
Alcune volte sono sufficienti anche alcune sessioni di laser o di luce pulsata, che bloccheranno la produzione di melanina, risolvendo il problema delle macchie.
Rimedi naturali per le macchie solari sul viso
Oltre alle creme e ai vari trattamenti specifici di tipo dermatologico, ci sono rimedi naturali che sono altrettanto efficaci sia nell’eliminare le macchie solari sia nell’evitare che esse ricompaiano.
Tra i rimedi naturali più efficaci troviamo il succo di limone.
I limoni contengono acido, che aiuta a schiarire le macchie solari. Inoltre, il limone contribuisce a eliminare le cellule morte della pelle e facilita la rigenerazione delle cellule.
Si può sfregare leggermente una fetta di limone o fare degli impacchi con del succo di limone direttamente sulle zone interessate, un paio di volte al giorno.
Entrambe le soluzioni hanno un effetto schiarente sulla pelle. Basta lasciare agire il succo di limone sulle macchie solari per venti minuti. Lo stesso effetto hanno sia il bicarbonato di sodio sia l’amido di mais.
Molto utili sono gli oli essenziali e l’acqua di rosa. Hanno effetti straordinari anche i gel a base di aloe vera. L’Aloe Vera ha importanti proprietà curative naturali, quindi applicare un gel a base di aloe vera due volte al giorno può aiutare a schiarire le macchie solari e rigenerare le cellule della pelle in modo naturale.
Si può spremere il gel di aloe vera direttamente dalla pianta o usare una crema vegetale con aloe vera. Questo rimedio naturale farà dissolvere le macchie lentamente ed efficacemente.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Equilibra Integratori Alimentari, Aloe Vera Extra 99,5%, da Bere Puro o Diluito, Aloin Free, Detox,... | 16,90 EUR | Acquista |
2 |
|
Equilibra Corpo, Aloe Dermo-Gel, Gel Lenitivo a Base di Aloe Vera, Crema Corpo per Arrossamenti,... | 13,90 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-14
Utile è anche il tè verde, che è una ricca fonte di antiossidanti. Fare degli impacchi con le buste di tè verde può aiutare a lenire i danni che il sole ha provocato alla pelle.
Questo trattamento è molto semplice: basta mettere una bustina di tè verde in acqua bollente e lasciarlo nell’acqua per un po ‘di tempo. Quando il tè sarà tiepido, basta immergere in esso un batuffolo di cotone e adagiarlo sulle macchie solari per due volte al giorno.
E’ anche possibile utilizzare il latte o il burro. Basta applicare il latte e lasciarlo agire per 15 minuti, quindi lavare il viso. Il latte contiene acido lattico, che aiuta a schiarire la pelle e a rigenerare le cellule della pelle. Importantissime sono anche le tisane che, accompagnate alle creme coadiuvano l’azione delle creme stesse.
Come prevenire lo sviluppo di macchie solari?
Ultimo aggiornamento 2024-05-11
Poiché l’esposizione al sole è la causa principale dello sviluppo delle macchie solari sulla pelle, limitare l’esposizione al sole è sicuramente il modo migliore per prevenire le stesse. Molto importante è quindi:
- Utilizzare la protezione solare: quindici minuti prima di uscire da casa, è importante applicare sulla pelle una protezione solare ad ampio spettro, con un fattore di protezione solare di almeno 15. Questo garantisce protezione alla pelle dai raggi UVA e UVB.
- Un’altra soluzione è quella di evitare l’uso di cabine abbronzanti.
- Per aiutare a prevenire le macchie solari, è importante applicare creme idratanti con retinolo. Questo composto di vitamina A aiuta a ripristinare la pelle, rendendo meno evidenti le macchie solari.
- Di rilevante importanza è l’alimentazione e lo stile di vita. I dermatologi consigliano di bere molta acqua soprattutto durante la stagione estiva, mangiare molta frutta ed evitare caffè, fumo e alcool. Inoltre, è importante evitare cibi grassi, che hanno un effetto nocivo sulla pelle.