Ultimo aggiornamento 2024-05-14
Non c’è nulla da temere, perché innanzitutto bisogna sapere che non si tratta di nessuna patologia, ma semplicemente di un inestetismo, anche se sicuramente fastidioso.
Siamo di fronte ad iperpigmentazione dell’epidermide, conosciuta clinicamente anche con i nomi di discromia o melasma, ed è principalmente collegata ai fattori genetici della vecchiaia.
Rimuovere queste macchie non è facile, ed è praticamente impossibile che scompaiano senza alcun intervento, ma non bisogna assolutamente disperare, dato che si possono applicare tutta una serie di accorgimenti per poterne limitare l’estensione e addirittura farle sparire in un tempo più o meno breve. Scopriamo dunque come togliere questo fastidioso inestetismo cutaneo.
Come eliminare le macchie scure sul viso
Ultimo aggiornamento 2024-05-15
In commercio ci sono moltissime creme e unguenti che promettono risultati miracolosi contro questo tipo di macchioline della pelle. Si trovano sia nei negozi dedicati ai cosmetici sia nelle farmacie e hanno una fascia di prezzo compresa tra 28 ed i 70 euro.
Ultimamente anche sul web si trovano moltissime creme specifiche (come la Lumiskin) e maschere per il viso delle migliori marche a prezzi piuttosto contenuti. Ma prima di affidarsi ai prodotti cosmetici in commercio, è meglio comunque affidarsi ai rimedi naturali, ecologici e a bassissimo costo che, se usati in maniera corretta e costante, si rivelano molto più efficaci di qualsiasi soluzione industriale.
Crema per macchie scure
Iniziamo con l’illustrare i benefici della vitamina C, presente in abbondanza in ogni agrume. Nella fattispecie, per limitare l’estensione e l’intensità delle macchie marroni e nere sul volto, si può ottenere un’ottima ed efficace maschera ricorrendo al succo di limone o altri agrumi (arance, lime, pompelmo).
Gli acidi degli agrumi favoriscono e accelerano il processo di ripristino cellulare della pelle, e dunque aiutano a mantenerla sempre fresca e idratata.
Il limone può essere combinato anche con altri prodotti di origine naturale per creare una migliore crema: una soluzione di succo di limone e miele, crusca o latte, se applicati con frequenza sul viso, aiutano a combattere efficacemente il problema.
Oltre alla Vitamina C, anche la Vitamina E risulta un alleato importante nella lotta agli inestetismi della pelle.
E qual è la migliore fonte dalla quale ricavare questo elemento?
In uno dei condimenti più usati nella dieta mediterranea: l’olio d’oliva. In generale, la Vitamina E è presente in tutti i tipi di oli (semi, arachidi, girasole e molti altri) e tra le sue caratteristiche fondamentali troviamo la capacità riparare le cellule dell’epidermide danneggiate e favorire la nascita di quelle nuove, rinforzandone la struttura epiteliale.
In aggiunta all’applicazione diretta sulla pelle, con maschere o unguenti naturali ricavati dalla combinazione di olio e altri alimenti, si può assumere molta Vitamina E consumando regolarmente nella propria dieta quotidiana cibi come carote (dalle quali, se combinate con un cucchiaino d’olio e due di yogurt, si può derivare un’ottima ed efficace maschera antimacchie), asparagi e spezie come basilico, salvia e timo.
Ultimo aggiornamento 2024-05-14
Tra i consigli nella hit parade del benessere non poteva mancare la papaya. Da anni abbiamo scoperto le incredibili proprietà benefiche di questo frutto tropicale, che ci può tornare utile anche nella lotta agli inestetismi della pelle.
La papaya è ricca di vitamina C ed E e contiene una sostanza, la papaina (un enzima), che favorisce in maniera particolare l’esfoliazione della pelle e la rigenerazione cellulare. Il frutto è ricco di questo enzima quando è ancora acerbo, ma ne restano grandi quantità anche quando è pienamente maturo.
Si può usare tagliandolo a fettine e poggiandole sul volto oppure tramite una maschera ottenuta dalla polpa del frutto, che va tritata e trasformata in una crema efficace che aiuta a schiarire le macchie.
Restiamo nel mondo vegetale e scopriamo i benefici dell’aloe vera. Questa pianta è ricca di sostanze nutritive importanti per l’organismo e tra le caratteristiche principali ricordiamo le proprietà lenitive e idratanti.
L’aloe è molto usata anche nel trattamento degli eritemi solari, i quali sono molto frequenti sulle pelli delicate, soprattutto nel corso della stagione estiva.
Un po’ come nel caso della papaya, anche con l’aloe vera si può estrarre direttamente la polpa e applicarla sulle macchioline marroni del viso tramite una crema schiarente. Malgrado in commercio esistano tanti prodotti a base di o con aloe vera, è preferibile utilizzare direttamente la pianta in forma pura.
Abbandoniamo i rimedi a base vegetale per spostarci su delle soluzioni più complesse al fine di correggere questo problema. Iniziamo quindi a parlare dell’esfoliazione a base di acidi, un processo di pulizia della pelle che permette un rapido ricambio dei cheratinociti, ovvero quelle cellule che formano lo strato di pelle interessato dalle macchie marroncine e nere conosciuto anche come scrub.
Meglio evitare prodotti a base di elementi chimici in quanto molto aggressivi per l’epidermide. Il rischio è di favorire l’insorgenza di dermatiti irritative.
Possiamo dunque ricorrere a tre tipi di trattamenti a base acida:
Alfa-idrossiacidi
Sono derivati da prodotti alimentari e comprendono l’acido glicolico, citrico e lattico. Si tratta di sostanze molto delicate e particolarmente indicate per chi ha una pelle piuttosto sensibile. Sono disponibili in commercio sotto forma di lozioni, maschere e creme.
Beta-idrossiacido
Conosciuto anche con il nome di acido salicilico. Si trova nei prodotti di farmacia dedicati alla cura e al trattamento dell’epidermide e può aiutare a sbiancare le macchie marroni sul viso.
Acido retinoico
Una soluzione leggermente più forte per la sua composizione. Si tratta di un acido ricco di Vitamina A, acquistabile sotto forma di gel o lozione.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Siero al Retinolo - Sistema Avanzato di Rilascio del Retinol con il di Complesso di Vitamina C, Aloe... | 7,67 EUR | Acquista |
2 |
|
The Ordinary Granactive Retinoid 2% in Squalane, 30 ml | 24,30 EUR | Acquista |
3 |
|
Ampollas Retinol Puro 10X2 Ml | 14,61 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-14
I rimedi naturali e fai da te non garantiscono sempre la stessa riuscita. Può dunque essere necessario ricorrere a trattamenti estetici anti macchie che prevedono il ricorso a sostanze chimiche. Il più efficace, nel caso delle macchie marroncine sul volto, è il peeling. Anch’esso, a seconda dell’intensità e dell’estensione dell’inestetismo, si suddivide in vari tipi.
Tra questi ricordiamo il peeling leggero, molto efficace contro macchioline di piccole dimensioni, quello medio, indicato per il trattamento delle macchie derivanti dalla troppa esposizione al sole, da ripetere settimanalmente e il peeling profondo, a cui si ricorre attraverso la somministrazione di acido carbolico (o fenolo) e che si applica sotto anestesia.
Trattandosi di un trattamento forte, i risultati possono richiedere diverse settimane ma si rivelano efficaci e duraturi nel tempo. In conclusione, parliamo del trattamento con il laser. Sempre più diffusa in chirurgia, la laser terapia è una tecnica moderna per nulla rischiosa.
In realtà è un rimedio alternativo molto meno invasivo rispetto ad altri tipi di cure e non rappresenta un pericolo per la salute. Come funziona? Viene sfruttato il calore generato dal raggio laser, che causa la distruzione delle cellule afflitte da questo tipo di inestetismo, lasciando intatte le cellule sane.
Gli unici effetti collaterali possono essere rossore e gonfiore nelle parti interessate dall’esposizione al laser. Si tratta di manifestazioni di breve durata, che scompaiono in circa due ore dal trattamento.
Sono necessarie diverse sedute per rendere valida la terapia, che in due-tre settimane si rivelerà estremamente efficace, facendo scomparire ogni tipo di macchia dal volto. Questo rimedio garantisce ottimi risultati ma, ovviamente, prevede costi più elevati ed è importante rivolgersi a professionisti seri e affidabili.
Cause delle macchie
La causa più comune della comparsa di queste macchie è sicuramente l’invecchiamento della pelle, infatti le macchie scure sono spesso conosciute anche come macchie di vecchiaia.
Tra le altre cause più frequenti che portano all’apparizione di queste macchie ci sono l’eccessiva esposizione ai raggi solari, l’abuso di alcol, tabacco e cibi ad alto contenuto di grassi, ma anche fattori ereditari, periodi di particolare stress o l’assunzione prolungata di antistaminici e psicofarmaci.
Per le donne si aggiungono altri due fattori: la gravidanza e la pillola anticoncezionale.