Ultimo aggiornamento 2024-05-21
Infatti, oltre ad essere per molti un problema non bello da vedere, alcune macchie è bene siano curate con i giusti prodotti.
Queste manifestazioni cutanee appunto, non sono tutte uguali ed è necessario, prima di acquistare un prodotto curativo seppur blando, scoprirne la causa.
Ecco la guida definitiva alle macchie della pelle, con un focus speciale ed approfondito sulle creme migliori per curare l’iperpigmentazione.
Indice
Macchie della pelle: cosa sono e cause
La pelle di uomini, donne e anche bambini può essere colpita da macchie. Questa manifestazione cutanea è detta anche iperpigmentazione e può avere differenti cause. In via generale queste chiazze possono dividersi in due macro-gruppi: quelle legate all’invecchiamento cutaneo e quelle generate da accumuli di melanina, detti melasmi.
Nel primo caso si tratta di cheratosi e compare dopo circa i 40 anni e col passare del tempo aumenta. Se la pelle viene ben curata e trattata, mantenendola elastica e prestando particolari cure cosmetiche, le macchie potrebbe anche non formarsi.
Si tratta di accumuli localizzati di cheratina, sostanza che è presente naturalmente negli stati superficiali della pelle.
La formazione è dovuta ad un rallentamento del meccanismo di ricambio delle cellule epidermiche, ma la loro comparsa può essere incentivata dall’abitudine di esporsi molte ore al sole, magari senza le giuste precauzioni e anche a fattori genetici. Il melasma invece può manifestarsi anche in età giovanile e interessare le parti più esposte alla luce come il viso.
Queste chiazze sono in sostanza eccessi di melanina e possono essere diffuse e avere dimensioni differenti, anche di alcuni centimetri. Molto spesso si concentrano attorno alla bocca, sulla fronte, sulle guance e ai lati del collo.
Le cause possono essere legate a fattori ormonali, ad un indebolimento dello strato superficiale della pelle, magari successivamente ad un trauma dovuto alla depilazione, all’esposizione al sole, oppure ad un’allergia.
In ogni caso è bene, prima di utilizzare o scegliere una crema per le macchie della pelle, chiedere consiglio al proprio dermatologo o medico. È fondamentale capire la causa scatenante dell’iperpigmentazione cutanea e procedere di conseguenza con la cura più adatta.
Creme contro macchie pelle: quali e come usarle
Ultimo aggiornamento 2024-05-21
In commercio si trovano infinite creme per macchie della pelle, per prevenirle e curarle, ma non sono tutte uguali. Oltre a differenziarsi nella composizione, alcune tipologie sono specifiche solo per alcuni cause scatenanti.
Infatti, prima di acquistare un prodotto topico, è fondamentale ricercare la causa dell’iperpigmentazione tramite accertamenti di un esperto e, solo dopo aver ascoltato il suo consiglio. In via generale esistono creme per macchie della pelle con componenti chimici ed altre con principi attivi naturali.
Questi ultimi sono più indicati per le pelli sensibili e per bambini e giovanissimi, o quando la problematica non è estesa o particolarmente grave. Come usare queste creme? Innanzitutto è bene seguire sempre le indicazioni riportate sulle singole confezioni, o quelle suggerite dal medico curante o dermatologo.
Solitamente questi prodotti andranno stesi sulla pelle asciutta e pulita, sulle singole aree colpite dalle macchie scure come il viso, le braccia, le gambe e qualsiasi altra parte del corpo e fatti assorbire. Basterà eseguire un lieve massaggio con il palmo delle mani e lasciar penetrare del tutto la crema.
Alcune lozioni invece hanno una formulazione particolarmente oleosa e che andrà anche coperta facendo una sorta di impacco con garze sterili. Regole ferree non esistono, ogni caso è unico e come tale va trattato, quindi il responso di uno specialista è sempre insindacabile.
Ciò che è importante capire è che grazie alle creme per macchie della pelle si può davvero risolvere il problema, anche in stadi avanzati.
Creme per le macchie pelle: principi attivi
Per eliminare le macchie scure dalla pelle è possibile agire sfruttando i benefici di creme e cosmetici ad hoc. In commercio si trovano infinite tipologie di prodotti, ma è bene chiedere sempre un autorevole e personalizzato consiglio al proprio medico o dermatologo prima di iniziare un trattamento topico.
Solitamente vengono consigliate creme per macchie della pelle o sieri che aiutano l’epidermide a rigenerarsi. Queste spesso contengono principi attivi quali la vitamina E e la C, il collagene, naturalmente prodotto dal nostro corpo, la fospidina e la glucosamina, ma ciò dipende dal marchio.
In caso di melasma invece, cioè quando le macchie scure sono comparse post trauma specie in giovane età, si può optare per un prodotto in crema contenente acido tranexamico che ha un potere schiarente. Altri prodotti per uso esterno invece sono ricchi di sostanze che diminuiscono la produzione di melanina, curando e prevenendo la comparsa di macchie scure su varie parti del corpo.
Tra questi eccipienti c’è l’idroquinone o idrochinone, presente in bassissime quantità perché è una sostanza irritante. Si trova poi l’arbutina, che è una sorgente naturale di idrochinone ed ha effetti schiarenti sulla pelle.
Di origine naturale invece l’acido cogico, un sottoprodotto della fermentazione del sake, questo inibisce la produzione naturale di melanina, evitando così la comparsa di macchie scure sulla pelle di qualsiasi parte del corpo.
Un altro principio attivo molto efficace contro la produzione di melanina è il B-resorcinolo, o butil-resorcinolo, capace di ridurre la comparsa delle macchie e di schiarire quelle già esistenti in circa un mese. Inoltre questo componente non irrita nemmeno le pelli delicate ed è ideale nei più diversi casi di macchie cutanee e iperpigmentazione.
Con lo stesso principio anche l’acido azelaico, ma non ha alcun effetto sulle lentiggini e sulle macchie scure dovute all’età, può inoltre causare lievi irritazioni cutanee nei soggetti con pelli sensibili.
Creme per macchie della pelle naturali
Ultimo aggiornamento 2024-05-11
Per togliere dal viso le macchie scure, o da qualsiasi altra parte del corpo, è possibile usare prodotti naturali, sicuri e perfetti anche per le pelli sensibili. Ad esempio prodotti contenenti olio di jojoba, succo di limone sono molto efficaci nella cura dell’ipepigmentazione ed anche un’alimentazione sana e ricca di alcuni alimenti può fare la differenza.
Frutti di bosco, e cibi ricchi di flavonoidi, di omega 3 e i semi oleosi garantiscono maggior elasticità all’epidermide e permettono una guarigione dei tessuti maggiore.
Accertata l’origine delle macchie scure, cioè avendo escluso che si tratti di malattie gravi o allergie specifiche, queste si potranno schiarire e curare con creme e prodotti a base di elementi naturali, sicuri ed efficaci.
Il gel di aloe vera per esempio, si rivela particolarmente valido nella cura delle macchie causate da un’eccessiva esposizione al sole. Un altro eccipiente naturale è l’olio di rosa mosqueta, prodotto molto prezioso e un vero toccasana per la pelle.
Questo infatti aiuta a ripristinare l’equilibrio nutritivo della pelle, la lenisce e leviga anche le rughe e, naturalmente è un ottimo ingrediente delle creme per macchie della pelle.
Inoltre, molti prodotti per uso topico contengono anche oli essenziali, particolarmente efficaci nel prevenire e trattare le macchie cutanee. Uno di questi è il Siero Derma Skin.
I migliori sono quello di sedano, o carota, da poter anche aggiungere puri e direttamente nel flacone della crema, per poi utilizzarli normalmente ogni giorno. L’estratto delle radici di genziana è un altro principio attivo utilissimo e davvero efficace, naturale e ben tollerato anche dalle pelli più sensibili.
Nell’antichità i decotti fatti con questa piante servivano proprio a schiarire le lentiggini ed altre macchie cutanee, ora invece l’estrazione è più precisa e sicura e aiuta nel trattamento schiarente dell’iperpigmentazione. Non solo, anche sostanze come il bicarbonato e l’amido di mais sono contenute in molte creme per macchie della pelle.
In particolare il bicarbonato, con il suo delicato effetto esfoliante, attenua le macchie ed elimina le cellule morte, lasciando spazio alla pelle nuova. L’amido di mais invece è molto, molto delicato e si rivela utilissimo soprattutto nelle creme per il viso e per le pelli sensibili, anche dei bambini.
Lenisce, esfolia delicatamente e ridona elasticità alla pelle danneggiata. Questi e molti altri sono gli ingredienti naturali che aiutano nella cura e nella prevenzione dell’iperpigmentazione. Importantissimo è scegliere creme e lozioni garantite, realizzate in Italia e suggerite dal vostro medico, dal dermatologo o dal vostro erborista di fiducia.