Ultimo aggiornamento 2024-05-15
Di conseguenza occorre usare prodotti adeguati per eliminare queste discromie di dimensioni variabili e ritrovare un colorito luminoso e uniforme.
Infatti il trucco può servire per mascherare queste imperfezioni dell’epidermide, però l’applicazione del fondotinta necessita di tempo e grande attenzione per ottenere risultati adeguati.
Non è soltanto opportuno mascherare queste macchie, ma è anche bene evitare che si noti la presenza del maquillage.
Al tempo stesso è bene mettere in atto una strategia per far scomparire le macchie. La soluzione migliore e che consente di raggiungere l’obiettivo in tempi rapidi è rappresentata dalle creme schiarenti.
Si tratta di prodotti in grado di combattere in maniera efficace gli effetti dell’ipermelanosi (un’eccessiva produzione di melanina in alcune aree del corpo e del viso), cioè zone iperpigmentate.
In genere la causa di queste macchie è costituita da una scorretta esposizione al sole. Anche per questo motivo il problema sta avendo un’incidenza sempre più marcata e il numero degli individui che ne soffrono è in continuo aumento.
Infatti si fa ampio uso di lampade abbronzanti e si tende a esporsi eccessivamente al sole naturale. Inoltre gli effetti dell’ipermelanismo possono essere enfatizzati dall’invecchiamento della pelle e dagli squilibri ormonali.
Indice
Che cosa sono le creme schiarenti
Ultimo aggiornamento 2024-05-16
La crema antimacchia è una crema viso specifica che rientra nella categoria dei depigmentanti schiarenti. Nata come prodotto cosmetico per combattere la comparsa degli inestetismi e delle macchie dovuti all’invecchiamento cutaneo, è ampiamente usata anche dalle persone con un livello eccessivo di melanina.
Per eliminare questi problemi cutanei prolungati e fastidiosi, sia dal punto di vista estetico che da quello della salute, le creme schiarenti svolgono tre funzioni:
- combattono l’iperpigmentazione. Si tratta dell’obiettivo primario delle creme, che limitano l’azione dei melanociti, le cellule che producono la melanina. Quando si soffre di iperpigmentazione i melanociti hanno un carico di lavoro eccessivo e quindi producono troppa melanina, responsabile della formazione delle macchie cutanee. Di conseguenza la composizione del prodotto è finalizzata a regolare nuovamente il processo di sintesi dei melanociti. Al tempo stesso la crema schiarente consente di evitare che questa sostanza si accumuli nelle zone dove sono già presenti delle macchie impedendole di raggiungere lo strato superiore della pelle;
- esfoliano le cellule della pelle macchiate. In questo modo si eliminano le macchie dell’epidermide;
- rigenerano e nutrono la pelle, così da rendere l’incarnato più uniforme e luminoso. Infatti la composizione di una crema schiarente viene studiata per far sì che il prodotto possa andare incontro alle altre necessità della pelle del viso. Proprio per questo motivo svolge una funzione lenitiva, idratante, purificante, astringente e protettiva.
Un aspetto da tenere a mente quando si acquista una di queste creme è il fatto che le macchie non hanno una grandezza specifica e non sono presenti nei vari individui nello stesso numero. Di conseguenza il prodotto deve essere in grado di eliminare questo disturbo qualunque sia la sua modalità di sviluppo.
Quali sono gli ingredienti di una crema antimacchie
In genere la composizione della crema viene studiata a seconda della tipologia di azione schiarente che deve esercitare e alle necessità della pelle del viso. Infatti esistono soluzioni pensate per epidermidi delicate oppure sensibili. L’obiettivo è schiarire la cute senza rovinarla o danneggiarla.
Sono fondamentali le sostanze che riducono la produzione di melanina inibendo la tirosinasi, cioè l’enzima responsabile dell’attivazione di questo processo. La migliore crema schiarente è a base di ingredienti completamente naturali, anche se esistono soluzioni la cui composizione prevede estratti dei principi naturali per ottenere lo stesso risultato.
Le sostanze presenti sono numerose perché ognuna possiede proprietà mirate e svolge una funzione specifica. Alcune hanno una funzione schiarente, altre sono esfolianti oppure idratano o purificano la pelle.
La composizione, quindi, risulta essere equilibrata e in grado di dare un colorito uniforme e luminoso alla pelle, nutrendola e mantenendola in salute. Tra le sostanze che non possono mancare si ricordano:
- il beta-resorcinolo. Si tratta di un ingrediente estremamente efficace per ridurre le macchie scure. In sole quattro settimane si possono già verificare in maniera visibile i risultati;
- il pidobenzone, che possiede un effetto schiarente in grado di ridurre le macchie scure e contrastare l’iperpigmentazione della pelle in modo adeguato;
- l’acido ialuronico che contiene molecole sbiancanti e permette di idratare in profondità la pelle;
- il retinolo A che garantisce l’esfoliazione delle aree macchiate del viso perché stimola la rigenerazione cellulare;
- l’acido glicolico. Oltre a essere un depigmentante svolge persino una funzione esfoliante. Di conseguenza contribuisce a eliminare le macchie e impedire che compaiano nuovamente;
- la vitamina C (acido ascorbico) e i suoi derivati per contrastare l’iperpigmentazione. Al tempo stesso risulta essere anche una sostanza idratante ed elasticizzante in grado di svolgere un’efficace azione anti-invecchiamento.
Altri ingredienti molto utili che consentono di massimizzare l’effetto schiarente e migliorare l’idratazione della pelle sono:
- l’acido azelaico, sostanza naturale derivata dal lievito;
- la vitamina B3 perché è un ottimo schiarente;
- l’estratto d’uva, compresi i semi;
- l’acido cogico, sostanza naturale che si ottiene dai funghi;
- l’estratto della radice di liquirizia. Si tratta non solo di un efficace schiarente, ma svolge anche un’azione protettiva e antiossidante grazie ai numerosi principi attivi contenuti;
- l’acido ellagico. Contenuto in molti vegetali, è una molecola dalle notevoli proprietà antiossidanti.
Come scegliere la migliore crema schiarente
Ultimo aggiornamento 2024-05-15
In commercio si trovano tanti prodotti diversi per quanto riguarda le creme schiarenti. Proprio per questo motivo si consiglia di rivolgersi a un dermatologo professionista affidabile e di fiducia.
Infatti è bene che una persona competente in questo ambito controlli lo stadio delle macchie presenti, ne verifichi le cause e la gravità del disturbo, così da poter determinare quale sia la crema migliore per le proprie esigenze. Al tempo stesso saprà indicare se serve un prodotto adatto a pelli sensibili oppure delicate.
Se si sceglie da soli la crema schiarente (come la Lumiskin), è fondamentale verificare che nell‘INCI siano riportati gli ingredienti base per l’efficace azione antimacchia. Inoltre le soluzioni migliori sono quelle a base di componenti naturali. In questo modo si hanno maggiori garanzie che il processo schiarente avvenga senza effetti collaterali.
Come applicare la crema anti-macchie
Le creme schiarenti si applicano come qualunque altra crema viso ed è bene trattare le macchie scure del volto ogni giorno. Si consiglia di non esagerare con l’uso del prodotto perché un eccessivo utilizzo può portare in alcune persone alla comparsa di una dermatite irritativa.
Inoltre è preferibile applicare sia alla mattina che alla sera, continuando il trattamento con costanza per un periodo di almeno 3 mesi. Comunque in alcuni giorni la pelle comincia già a schiarirsi e gli effetti visibili dell’applicazione sono rilevabili dopo poche settimane.
Inoltre si consiglia di mettere in pratica un comportamento finalizzato a risolvere le cause stesse dell’iperpigmentazione dell’epidermide. Infatti le macchie solari sono dovute a un’eccessiva e scorretta esposizione al sole perché i raggi solari favoriscono l’invecchiamento, danneggiano la pelle non protetta e attivano la produzione di melanina.
Questa sostanza viene prodotta dall’organismo per proteggere in maniera naturale la pelle dai raggi solari intensi. Di conseguenza, per facilitare l’inibizione della produzione di melanina, si deve ridurre al minimo l’esposizione al sole. Al tempo stesso è bene adottare comportamenti adeguati per avere un’adeguata protezione solare tutto l’anno.
Il livello di protezione deve essere valutato in base all’esposizione al sole, tuttavia per proteggere la pelle dagli effetti dei raggi ultravioletti è preferibile usare prodotti appositi con un fattore di 50+.
Ultimo aggiornamento 2024-05-16
Infine è possibile abbinare l’uso della crema antimacchia con quello di prodotti esfolianti e di maschere a base di ingredienti naturali (ad esempio aloe vera, olio di ricino e succo di limone).
Nel primo caso si favorisce il ricambio cellulare, nel secondo si supporta l’azione schiarente contro le macchie solari del viso. Altrettanto utili sono le sedute di peeling dal dermatologo.