Ultimo aggiornamento 2024-05-11
La gran parte degli inestetismi però ha delle soluzioni. Basta cercarle.
Indice
Inestetismi nei diversi tipi di pelle
Esistono diversi tipi di pelle: la cute può essere infatti grassa, secca e mista. Ad ognuna di queste tipologie sono associati vari inestetismi.
La pelle grassa è caratterizzata da un’eccessiva produzione di sebo, una sostanza grassa, prodotta dalle ghiandole sebacee. Le conseguenze di questa ipersecrezione sono visibili negli inestetismi ad essa correlati: pelle lucida, più accentuata nella zona T (fronte, naso, mento), pori dilatati, presenza di comedoni aperti (punti neri) o comedoni chiusi (microcisti), acne e brufoli.
La pelle grassa è molto comune nella pubertà, a causa dei cambiamenti ormonali, in questo periodo infatti il testosterone aumenta significativamente la produzione di sebo. Tuttavia il fenomeno della “pelle grassa” non è esclusivo degli adolescenti, può persistere di tanto in tanto anche nell’età adulta.
Le cause della pelle grassa possono quindi essere varie e diverse: fattori ormonali, condizioni climatiche, stress, dato che esso modifica l’equilibrio ormonale e stimola la secrezione di sebo, ma anche il fumo e l’inquinamento: le sostanze tossiche causano, infatti, un aumento del volume delle ghiandole sebacee. I pori sono dilatati e la produzione di sebo aumenta.
La pelle grassa peraltro ha la tendenza a sviluppare più precocemente le rughe e i segni del tempo, anche quelli più profondi. Genera quindi inestetismi cutanei in modo assai più evidente rispetto ad una pelle sana.
La pelle mista è sia normale che secca, e causa inestetismi soprattutto in alcune aree del volto come le guance e la zona “T”.
Questo tipo di pelle può essere trattata con prodotti detergenti e idratanti, che non devono essere né troppo aggressivi né troppo delicati.
La pelle secca è dovuta a una mancanza di nutrienti essenziali e all’insufficienza di sebo. Questa carenza di lipidi porta a diversi inestetismi in quanto rende la pelle molto fragile e poco elastica, scarsamente idratata e con desquamazioni, soprattutto in alcune zone.
Essa, in generale, colpisce più le donne che gli uomini, perché hanno una pelle più sottile e una tendenza naturale a secernere meno sebo. Inoltre, può presentarsi nei bambini e nelle persone anziane, a causa di una bassa produzione di sebo a quelle età.
La pelle secca può essere provocata da condizioni climatiche e ambientali, come il clima secco, il vento, le temperature fredde, l’inquinamento atmosferico, l’uso eccessivo del riscaldamento, di acqua con molto calcare.
Ma può essere determinata anche dal contatto con sostanze di natura chimica, come saponi o detersivi aggressivi o detergenti e solventi per le pulizie domestiche.
Gli inestetismi legati alla pelle secca sono le rughe, le smagliature, le crepe e i fori sulla cute, inoltre, chi ne soffre può sviluppare eczemi o orticaria.
Principali inestetismi della pelle
Tra le imperfezioni della pelle possiamo annoverare i punti neri. I comedoni aperti, comunemente chiamati punti neri, rappresentano una manifestazione cutanea presente soprattutto in pelli miste o grasse.
Ultimo aggiornamento 2024-05-11
I punti neri sono il risultato dell’ostruzione del canale sebaceo (o del follicolo pilosebaceo). Il canale sebaceo è il condotto che parte dal derma per raggiungere la superficie della pelle (poro) attraverso l’epidermide. Ospita i capelli ed è attaccato alla ghiandola sebacea, che secerne il sebo.
Quando il canale è bloccato, il sebo si accumula nel condotto e si forma il punto nero. Il colore del comedone deriva dall’ossidazione dei lipidi presenti nel sebo, che entrano a contatto con l’ambiente esterno.
I comedoni sono presenti molto spesso sul naso, sulla fronte e sul mento. Quando il comedone è chiuso, e il sebo non è a contatto con l’ambiente esterno, esso assume un colore bianco. In questo caso, non c’è un punto nero ma una microciste, una piccola pallina bianco-beige visibile per trasparenza. Tuttavia i punti neri possono essere rimossi facilmente, con varie tecniche e strumenti.
Un altro problema della pelle è l’acne. Si tratta probabilmente del problema di pelle più tipico, che si ritrovano ad affrontare gli adulti, ma soprattutto gli adolescenti.
Ultimo aggiornamento 2024-05-11
Questa fastidiosa condizione della pelle del viso può facilmente condizionare l’autostima. L’acne si verifica quando le ghiandole sebacee sono iperattive, producono troppo sebo e quindi i follicoli si ostruiscono, causando la comparsa di punti bianchi e punti neri. I follicoli ostruiti si infiammano, causando brufoli, cisti e noduli.
L’acne non è dannosa, ma può sicuramente lasciare segni. Tuttavia esistono vari rimedi per eliminarla e ridurre la possibilità che lasci delle cicatrici.
Un inestetismo molto comune sono le voglie. Si tratta di parti di pelle eccessivamente pigmentata, e abitualmente sono presenti già alla nascita. Le voglie variano in forma e in colore. La maggior parte di esse sono benigne, tuttavia alcune richiedono un trattamento dermatologico e cosmetico.
Sull’epidermide possono presentarsi anche cicatrici, che sono parti di pelle con una consistenza o un colore diverso rispetto alla cute circostante. Questo problema è il risultato di una ferita. In linea di massima, le cicatrici svaniscono dopo un poco di tempo, ma alcune possono rimanere evidenti per tutta la vita, anche se non richiedono l’attenzione medica.
I nei sono annoverati tra gli inestetismi della pelle. Di colore marrone scuro, normalmente sono sollevati, arrotondati e spesso sono presenti già dalla nascita.
La maggior parte dei nei sono innocui, tuttavia alcuni possono trasformarsi in cancro della pelle. Per cui bisogna fare attenzione ai bordi, in particolare se assumono forme irregolari o innaturali. In quel caso è meglio farli esaminare da un dermatologo.
I porri sono delle escrescenze che possono manifestarsi in varie parti del corpo. Sono sicuramente antiestetici, e delle volte è necessario eliminarli perché possono creare problemi. Tra di essi, ci sono le verruche, che si presentano soprattutto nelle mani e possono avere varie forme e colori.
Tra gli inestetismi abbiamo anche le macchie dell’età. Sono generalmente macchie marroni che si manifestano sulla pelle quando si invecchia, e una delle cause è il sole.
Appaiono nella zona del viso, nelle mani, nel collo, nelle gambe e nei piedi. Anche se di solito non sono dannose, molte persone le rimuovono per motivi estetici. Un buon dermatologo elimina queste macchie in modo efficiente o ne può ridurre l’aspetto.
In alternativa si può utilizzare apposite creme come la Lumiskin.
Simili alle macchie dell’età sono i difetti di pigmentazione. L’esposizione al sole potrebbe essere il fattore principale che scatena questi segni. Non dimenticare che il sole può causare rughe profonde, ma anche il cancro della pelle. Quindi è importante usare una protezione efficace ed evitare i raggi ultravioletti, facendo uso di indumenti protettivi e creme solari.
Ultimo aggiornamento 2024-05-11
Infine, molte persone si ritrovano a dover fare i conti con le occhiaie. Possono essere causate da molteplici fattori quali la dieta, l’ereditarietà, l’esposizione al sole, la mancanza di sonno e le allergie. Questo problema del viso può essere nascosto dal trucco o da altri prodotti cosmetici.
Rimedi per eliminare gli inestetismi
Quando si parla di inestetismi è importante parlare anche delle soluzioni da adottare per risolverli.
Per le macchie alla pelle esistono rimedi naturali. Ad esempio, si può usare limone, che contiene vitamina C che agevola la produzione di melanina, o aceto di mele, che possiede alfa-idrossiacidi. Anche la patata è utile per le macchie pigmentate.
Per l’acne e i punti neri è possibile applicare delle maschere all’argilla. Il trucco invece può aiutare a nascondere cicatrici, voglie e segni dell’età. Per eliminare nei o porri una soluzione è la chirurgia.
Parlando di farmaci, per determinati tipi di inestetismi, come l’acne, si possono usare dei prodotti a base di corticosteroidi.
Puoi trovarli tra i farmaci da banco. Alcuni di questi prodotti aiutano a minimizzare i danni alla pelle. Inoltre, quando la cute appare infiammata, irritata, rossa o gonfia, sono consigliate le creme a base di aloe vera, che ha proprietà rinfrescanti e purificanti.