Ultimo aggiornamento 2024-05-08
Fenomeni come la differenza di temperatura tra gli ambienti interni e quelli esterni possono causare secchezza della cute del viso e del corpo che inizierà a screpolarsi e a diventare ruvida.
Le pelli sensibili, inoltre, possono essere soggette a piccoli tagli che alle volte diventano davvero dolorosi.
Zone da idratare
In commercio esistono varietà infinite di prodotti idratanti specifici che possono aiutare a risolvere i problemi delle pelli di qualsiasi tipo ma il primo passo da compiere per avere una cute idratata e luminosa è bere tanto.
Aumentando il consumo di acqua e di frutta e verdura, sarà possibile mantenere una pelle elastica e morbida tipica dei giovani.
Utilizzare prodotti naturali o rimedi fai da te in maniera costante è il passo successivo per avere una pelle idratata e liscia capace di resistere alle aggressioni esterne come vento, freddo e sole.
In base alla zona da trattare esistono rimedi differenti.
Idratazione pelle viso
Ultimo aggiornamento 2024-05-08
Il viso è quella parte del corpo che, più di ogni altra, è esposta ai fenomeni atmosferici e, proprio per questo motivo, necessita di un’idratazione e nutrimento continui con prodotti specifici da giorno e da notte.
Per il giorno sono consigliabili creme idratanti formulate con l’acqua di rosa che per natura ha proprietà antiossidanti e, a seconda del tipo di pelle, possono essere utili altri ingredienti quali il tè verde, l’uva e l’aloe vera.
Il miglior prodotto idratante deve avere una capacità di assorbimento elevata perché molto spesso viene applicata sotto il trucco, inoltre non deve essere troppo grassa per evitare di conferire all’epidermide del viso un aspetto lucido e poco salutare.
Per risultati migliori è consigliabile un acquisto di prodotti composti da almeno il 90% di sostanze naturali provenienti dal mondo vegetale o minerale.
Per avere una pelle idratata naturalmente è necessario inoltre bere almeno otto bicchieri di acqua durante il giorno. Un valido aiuto per il nutrimento della cute del viso è dato dai prodotti specifici per la notte.
In primo luogo occorre ricordare che, per ringiovanire la pelle occorre dormire almeno otto ore al giorno e, prima di coricarsi, è necessario lavare il volto e il collo in maniera approfondita con un sapone neutro per eliminare tutte le impurità, in questo modo i pori saranno liberi di respirare e resteranno aperti formando il collagene, un componente necessario per favorire una pelle giovane.
Dopo aver lavato il viso è una buona regola applicare uno strato di crema idratante perché durante la notte la pelle tende a diventare secca.
In commercio sono venduti prodotti adatti a tutte le tasche e dalle consistenze più diverse, si parte dalle creme, passando per i gel, fino ad arrivare agli olii ma, il miglior idratante deve contenere due ingredienti fondamentali.
L’elastina e il collagene che migliorano la compattezza e la morbidezza della pelle e prevengono la comparsa di rughe d’espressione attenuando nello stesso tempo i segni della fatica.
Alcuni prodotti contengono biotina, un co-enzima che riesce a dare energia alla pelle, vitamina A che agisce sulla rigenerazione cellulare e acido ialuronico che, grazie alle sue proprietà, permette un ricompattamento immediato dell’epidermide durante il riposo notturno.
Non va sottovalutata l’idratazione della zona contorno occhi del viso che va nutrita con sostanze apposite perché, essendo più sottile, è maggiormente soggetta alle aggressioni atmosferiche.
È possibile produrre naturalmente delle creme da notte fai da te. In questo caso sarà sufficiente un semplice acquisto prodotti presso farmacie o erboristerie come la lanolina, la vaselina e l’olio di mandorla.
Il primo elemento contribuisce a proteggere la pelle, il secondo a renderla elastica, liscia e morbida, infine l’olio di mandorla che agisce in maniera positiva contro la comparsa di rughe.
Idratazione pelle corpo
Ultimo aggiornamento 2024-05-08
Avere una pelle del corpo liscia e setosa è il sogno di ogni donna ma spesso questo risulta difficile soprattutto in estate quando i raggi solari seccano l’epidermide favorendo la comparsa di antiestetiche pellicine.
Per evitare l’insorgenza di questo problema è utile applicare, oltre alla crema solare, un buon olio nutriente che abbia un fattobre di protezione medio.
Il miglior idratante per la pelle corpo deve contenere degli ingredienti indispensabili come per esempio il latte di cocco che associato alla glicerina consente di evitare la disidratazione dell’epidermide.
Per aumentare l’elasticità della pelle vanno preferiti trattamenti con oli vegetali, burro di karité e latte di riso che sono anche un nutriente perfetto per la cute di tutto il corpo. Se non amate la composizione degli olii perché ungono, è possibile acquistare dei prodotti che si asciugano rapidamente e che hanno una formulazione secca.
In estate vanno utilizzati anche prodotti specifici da applicare dopo l’esposizione al sole. I dopo sole consentono di riportare il PH della pelle a livelli naturali e di nutrire le parti del corpo che sono state soggette alle radiazioni solari. Per mantenere idratata la pelle del corpo anche dopo l’abbronzatura può essere utile sottoporsi a trattamenti specifici come massaggi all’olio di mandorle dolci che ha anche proprietà rilassanti.
Alcune parti del corpo sono particolarmente secche per natura e necessitano di un’idratazione e di un nutrimento maggiore. I gomiti, le ginocchia, le gambe, i piedi e le mani subiscono in maniera maggiore le aggressioni atmosferiche e di conseguenza la cute tende a diventare ruvida.
Oltre che applicare una buona crema idratante potrebbe essere utile coricarsi indossando calzini e guanti specifici poiché, aderendo alla pelle, favoriscono la circolazione del sangue che riuscirà ad irrorare bene anche le parti più esterne del corpo. Questo permette non solo di migliorare il benessere dell’epidermide ma anche di dormire meglio e godere dei benefici tipici di un buon sonno ristoratore.
Tipi di pelle
Naturalmente esistono quattro tipi di pelle: normale, secca grassa o mista. La tipologia dipende da un fattore genetico e ormonale ma anche da ulteriori fattori interni ed esterni ai quali ogni giorno è sottoposto il fisico.
Lavorare all’aperto, per esempio, potrebbe essere la causa di una pelle molto secca ma anche lo stress può influire in maniera negativa sull’epidermide così come un’alimentazione scorretta e carente di frutta, verdura e fibre.
Pelle normale
Una pelle normale è caratterizzata da una presenza equilibrata di elementi grassi e secchi, ha un colorito roseo e chiaro e si presenta liscia e compatta. La pelle normale è in genere luminosa grazie al corretto equilibrio della microcircolazione che riesce ad idratate in maniera continua tutta l’epidermide.
Questo tipo di cute, che può essere definita perfetta, è tipica dell’età puberale e difficilmente si riesce a mantenere con il passare degli anni se non viene nutrita nella maniera adeguata. Il prodotto migliore per mantenere la pelle idratata, in questo caso, deve avere le caratteristiche di protezione e mantenimento.
In estate quindi è opportuno utilizzare creme solari con adeguato filtro protettivo e applicare sporadicamente delle creme anti-age che preservano da un invecchiamento precoce dell’epidermide.
Pelle secca
Ultimo aggiornamento 2024-05-08
La pelle secca è caratterizzata da una produzione di sebo minore rispetto al normale. La mancanza di grasso e la carenza di liquidi non consente un’adeguata protezione dalle aggressioni esterne.
La pelle secca ha un colorito spento e, lo strato cutaneo è sottile, desquamato e poco elastico. Per questi motivi si presenta ruvida e screpolata.
Chi ha la pelle secca è maggiormente soggetto all’invecchiamento e alla comparsa di rughe precoci e, proprio per questo motivo, deve ricorrere a trattamenti cosmetici intensivi che possano accrescere la quantità di acqua negli strati epidermici superficiali e che siano in grado di nutrire la pelle in profondità.
Il miglior idratante, in questo caso, deve contenere ingredienti che siano non solo ammorbidenti ma anche nutrienti. È utile un acquisto prodotti composti di sostanze quali per esempio la glicerina, il collagene e l’acido ialuronico che hanno la caratteristica di umettare la cute.
Chi ha una pelle del viso molto secca dovrà preferire prodotti emollienti, sostanze filmogene e prodotti derivati dalle api. I primi sono arricchiti di olio di jojoba, burro di karité e olii essenziali biologici che hanno la capacità di idratare l’epidermide limitando l’evaporazione dell’acqua.
Le sostanze filmogene, come per esempio la vaselina, consentono una diminuzione della secchezza dell’epidermide mentre i prodotti apistici come il miele riescono ad ammorbidire la pelle e lenirla.
Pelle grassa
Ultimo aggiornamento 2024-05-08
La pelle grassa è caratterizzata da una produzione di sebo maggiore rispetto al normale e si presenta lucida e oleosa. L’epidermide grassa ha un colorito spento e favorisce la comparsa di punti neri, comedoni e brufoli.
La pelle caratterizzata da questa produzione abbondante di sebo è molto spessa e, proprio per questo motivo, la normale traspirazione è ostacolata causando infiammazioni, arrossamenti e alle volte cattivi odori. Chi possiede questo tipo di pelle è più soggetto a dermatiti seborroiche, forfora, alopecia androgenetica e malattie di forma acneica.
Come detto prima il tipo di pelle deriva da predisposizioni genetiche ma, certe abitudini sbagliate, possono peggiorare il problema. Una cattiva alimentazione, carente di frutta e verdura e una poca assunzione di acqua incrementano le caratteristiche di untuosità e ruvidezza della pelle grassa, come pure l’utilizzo di prodotti cosmetici e farmaci non adatti.
Una buona regola per diminuire i problemi legati alla pelle grassa è detergere il viso quotidianamente con prodotti delicati e poco aggressivi altrimenti l’effetto sarà controproducente.
L’idratazione pelle grassa è importante quando l’epidermide presenta foruncoli e acne, in questo caso è consigliabile un acquisto prodotti contenenti acido azelaico e benzoil perossido che sono dotati di attività battericida. Una volta a settimana, inoltre, è opportuno effettuare trattamenti esfolianti formulati con acido ialuronico, acido salicilico e acidoretinoico che hanno proprietà astringenti; sono utili anche i bagni di vapore.
Dopo aver effettuato questo trattamento occorre sciacquare il viso con acqua fredda per permettere ai pori di richiudersi ed evitare l’accesso ai batteri. Un valido aiuto arriva dal sole, in estate infatti l’esposizione solare favorisce lo scioglimento del sebo ma, dopo l’abbronzatura, vanno utilizzati dei prodotti dopo sole specifici.
È possibile agire naturalmente utilizzando olii essenziali come salvia, lavanda, eucalipto, bergamotto, cipresso, rosmarino e menta che hanno proprietà disinfettanti e applicare una volta alla settimana una maschera all’argilla sulla cute che, oltre a depurare, riesce a normalizzare la secrezione di sebo.
Chi ha una pelle viso grassa dovrebbe preferire prodotti specifici come una crema idratante formulata con il chicco di grano che svolge l’importante funzione di eliminare le tossine in eccesso.
Pelli miste
La pelle mista è caratterizzata da zone molto secche alternate a zone grasse che spesso assumono forma acneica nella zona centrale del viso come naso, fronte e mento.
La pelle si presenta non uniforme con colorito non omogeneo e prevede una produzione di sebo diversa a seconda dell’area del viso: maggiore nella zona T e minore nel resto del viso, soprattutto sulle guance. Chi ha una pelle mista avrà la sensazione di sentire tirare la pelle e dovrà scegliere dei prodotti che possano mantenere una buona idratazione senza aggredire.
Anche in questo caso il segreto sta in una buona detersione con detergenti pulenti che siano delicati; i prodotti schiumogeni e i saponi non sono indicati perché troppo sgrassanti.
Vanno bene trattamenti sebo-regolizzatori e idratanti che contengano dei principi attivi utili e importanti come i fosfolipidi derivati dalla soia che consentono di rinforzare la membrana cellulare, i ceramidi che permettono un mantenimento dell’elasticità cutanea, l’acido ialuronico che aumenta e migliora l’idratazione degli strati profondi dell’epidermide, la vitamina C che è un antiossidante naturale e diminuisce le eventuali infiammazioni della pelle e la vitamina E che riesce a regolare la produzione di sebo e diminuire gli arrossamenti.
La caratteristica principale della pelle mista, come detto prima, è una mancanza di uniformità della pelle, per questo motivo potrebbe essere utile utilizzare dei prodotti diversi a seconda della zona da trattare. Alcuni trattamenti prevedono l’applicazione di due tipi di maschere (come la black mask), una per la zona T e una per la zona delle guance che, in questo tipo di pelle, di solito si presenta molto secca.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Maschera Viso Giappone – Effetto Purificante - Con Estratto di Zenzero, Liquirizia, Cannella e... | 1,25 EUR | Acquista |
2 |
|
Garnier | 2,11 EUR | Acquista |
3 |
|
Fria Maschera Viso in tessuto - Brasile – Azione Rigenerante - Con Cacao e Guaranà - Tessuto... | 1,50 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-08
Possono essere fatte maschere fai da te utilizzando ingredienti reperibili in farmacia e in erboristeria composti da sostanze naturali come tè verde e uva che riescono a lenire e rinfrescare.
Indipendentemente dal tipo di pelle è quindi opportuno idratarla e nutrirla nella maniera giusta, scegliendo prodotti specifici formulati con ingredienti adatti ad ogni tipo di caso.