Come avere la pelle liscia e levigata

come avere la pelle liscia e levigata Diciamoci la verità, chi di noi non vorrebbe una pelle levigata e perfetta che ci faccia apparire più luminose, distese e rilassate?

Ultimo aggiornamento 2024-05-10


Ma cosa significa avere la pelle liscia e levigata? Un viso dalla pelle morbida, distesa e compatta, senza rughe di espressione e senza imperfezioni.

Ma anche braccia e gambe possono essere belle e levigate, morbide e setose al tatto, se sai prenderti cura di loro e nutrirle.

Per ottenere questi risultati non servono costosi trattamenti o creme miracolose, bastano alcuni semplici gesti quotidiani, i giusti prodotti e perché no, qualche rimedio naturale home made.

Come avere la pelle del viso liscia e levigata

routine di bellezza quotidiana

Avere un viso luminoso e disteso, con la pelle setosa e levigata, non è sempre facile, soprattutto perché il derma del volto è estremamente delicato e differente da persona a persona.

Una cosa però accomuna tutti i tipi di pelle, sia che tu sia una donna o un uomo: un’epidermide ben idratata appare da subito più sana, colorita, luminosa e con meno imperfezioni perché rughe, solchi e grinze sono frutto, spesso, della secchezza della pelle. Per questo è importante prendersene cura ogni giorno, con piccoli gesti di routine quotidiana.

Se hai una pelle normale, sei già fortunata e non dovrai fare troppi sforzi per renderla liscia e levigata. Basterà detergerla mattina e sera con acqua fresca (in grado di tonificare i tessuti) e sapone delicato e applicare abbondante crema idratante.

Effettua un gommage del viso una volta a settimana (per esfoliare con delicatezza la pelle da impurità e cellule morte) e una maschera idratante una volta ogni due settimane (per distendere i pori e levigare le rughe di espressione). Se invece hai una pelle impura e particolarmente grassa è importante riequilibrare la produzione di sebo.

Ultimo aggiornamento 2024-05-09


In questo caso, oltre a detergere il viso con acqua fresca mattina e sera (utilizzando magari un sapone a base di zolfo), applica a seguire acqua micellare o tonico astringente e sebo-riequilibrante.

Per una pelle senza brufoli è ideale impiegare prodotti mirati, che riescano a pulire in profondità la pelle, ridurre e prevenire la comparsa di brufoli. I prodotti astringenti che si trovano in commercio sono, infatti, in grado di chiudere i pori e levigare la pelle donando, già dopo poche applicazioni, un aspetto più liscio.

Il nostro consiglio è quello di evitare di schiacciare brufoli e punti neri, perché così facendo potresti peggiorare la situazione e lasciare segni indelebili sull’epidermide.

Se hai una pelle secca è preferibile non lavarsi il viso con saponi di tipo aggressivo, utilizza soltanto l’acqua, che già da sola è in grado di idratare la cute.

In un secondo tempo utilizza creme idratanti, o meglio ancora, oli adatti al viso che hanno il potere di nutrire la pelle in profondità. Meglio non fare scrub o gommage al viso perché potresti screpolare ulteriormente il derma.

Applica invece, una volta a settimana, una maschera idratante per arricchire la grana della pelle.

Anche l’uomo non deve trascurare la pelle del suo viso.

Detergerlo mattina e sera, utilizzare dopobarba lenitivi dopo la rasatura ed usare una semplice crema idratante ogni mattina può essere sufficiente a lisciare la pelle maschile, renderla più tonica e morbida.

Ultimo aggiornamento 2024-05-09


Avere una cute senza macchie, indipendentemente dalla tua età, è possibile con piccoli trucchi che la cosmesi ci regala.

Tra tutti i prodotti di make up che puoi utilizzare per avere un viso senza imperfezioni ci sono le creme idratanti leggermente colorate in grado di correggere gli inestetismi cutanei, senza l’effetto mascherone che danno correttore e fondotinta.

Queste creme pigmentate donano un colorito all’incarnato estremamente naturale, un velo di colore impercettibile che però nutre ed idrata in profondità.

Se ti piace sperimentare, puoi realizzare una BB Cream in casa semplicemente aggiungendo una goccia di fondotinta alla crema viso che usi abitualmente.

Gambe lisce e levigate in pochi semplici passaggi

pelle secca corpo e gambe

Curare la pelle delle nostre gambe è sicuramente più semplice, visto che il derma è meno sensibile e delicato del viso. Al pari di quest’ultimo, infatti, anch’esse si meritano attenzioni mirate che le rendano morbide e setose, soprattutto ora che si avvicina l’estate e stanno sempre più in mostra.

Per averle perfette, uno dei trattamenti più in voga degli ultimi anni, e che si può fare tranquillamente a casa sotto la doccia, è lo scrub. Questo trattamento apporta piacevoli benefici alla nostra pelle, come la pulizia profonda, l’esfoliazione delle cellule cutanee morte e una levigazione in grado di rendere l’epidermide setosa al tatto.

Lo scrub è una crema che contiene al suo interno micro granuli abrasivi di origine naturale e che viene applicata sulle gambe al termine della doccia. Si distribuisce generosamente e poi si spalma con un massaggio circolare rapido su tutta la zona interessata (da effettuare per qualche minuto e insistendo in particolare su ginocchia e talloni).

Al termine di questo passaggio si risciacqua il tutto con acqua fresca. Il risultato è immediato e la pelle appare subito più levigata, morbida e liscia al tatto.

Ultimo aggiornamento 2024-05-09


In commercio esistono numerosi prodotti, ma se sei un’amante dei rimedi naturali puoi realizzare in casa il tuo personale scrub utilizzando semplicemente una manciata di zucchero di canna, un cucchiaio di miele e un po’ di olio d’oliva, tanto quanto basta per creare un composto fluido.

Questo trattamento può essere effettuato due volte a settimana in caso di pelle normale, oppure una volta ogni 15 giorni se hai invece un’epidermide delicata.

Per le pelli sensibili è sicuramente più indicato un altro tipo di trattamento, il gommage, molto simile allo scrub ma decisamente più delicato e a base di olio o creme idratanti.

Di fatto, anche il gommage effettua un’esfoliazione della pelle attraverso i micro granuli, che però sono in quantità minore, e quindi il trattamento è molto meno profondo di quello precedente, ma in grado di rimuovere allo stesso modo cellule morte dell’epidermide e piccole impurità ed imperfezioni.

Il risultato è sempre immediato anche con questo tipo di applicazione e la pelle appare subito più pulita, levigata, distesa e ben idratata.

Puoi realizzare in casa anche il gommage aggiungendo un po’ di zucchero di canna alla crema idratante per il corpo (oppure all’olio corpo) che usi abitualmente.

Se invece sei curiosa di provare qualche prodotto in commercio la scelta è ampia, perché ormai tutte le aziende di articoli cosmetici realizzano gommage e scrub da fare a casa, a base di ingredienti eccellenti e rigeneranti.

Non sottovalutiamo, inoltre, il fatto che la pelle delle gambe è particolarmente sollecitata durante l’epilazione. Avere la pelle liscia e levigata dopo la depilazione è possibile utilizzando qualche piccolo accorgimento.

Se usi il rasoio, per esempio, sappi che la pelle risulterà più ruvida e screpolata, quindi meno incline ad essere tonica e levigata.

In questo caso, dopo la rasatura, risciacqua le gambe sotto acqua tiepida e poi, il giorno seguente, applica un olio o una crema adatta ai bambini (quelle per neonati per intendersi), prodotti estremamente delicati ma super nutrienti.

Ultimo aggiornamento 2024-05-09


Stesso discorso per il dopo ceretta (anche se la cera è molto più soft del rasoio) dove la cute risulta comunque irritata e con qualche brufoletto o pelo incarnito.

Anche in questo caso, sciacqua le gambe con acqua calda e massaggia con un guanto esfoliante o con una spugna. Solo dopo 24 ore applica una crema ultra-idratante.

In conclusione è importante ricordare che la pelle è lo specchio dello stato del nostro corpo.

Mangiare in modo sano ed equilibrato (puntando su piatti ricchi di vitamine), bere almeno due litri di acqua al giorno, fare attività fisica all’aperto, ridurre gli eccessi e soprattutto evitare fumo e alcol aiuta ad avere una pelle più sana, colorita e radiosa.