Shampoo per barba

shampoo per barba Gli shampoo per barba sono prodotti specifici per la detersione e la cura delle barbe lunghe, così di moda in questi ultimi periodi.

Ultimo aggiornamento 2024-05-03


Molti uomini non sono ancora sufficientemente informati riguardo questi cosmetici e tendono a lavare la propria barba con saponi poco adatti, ad esempio bagnoschiuma, doccia-schiuma o classici shampoo per capelli.

Tuttavia, questa è un’abitudine sbagliata e deleteria per la bellezza e la salute della barba, che a lungo andare ne compromette l’aspetto e costringe a raderla, dovendo così rinunciare a questa caratteristica seducente e particolare fino alla sua ricrescita.

Lo shampoo per la barba: l’importanza di scegliere e usare un prodotto specifico

La struttura della barba è ben differente da quella dei capelli.

Il motivo è molto semplice. La barba è formata da peli, che si nutrono del sebo della pelle del viso, mentre i capelli affondano i propri bulbi nel cuoio capelluto, un tessuto connettivo con caratteristiche specifiche e diverse rispetto a quello dell’epidermide.

Di conseguenza, i peli che formano la barba non possono essere trattati allo stesso modo dei capelli, pena il loro indebolimento, sfoltimento e perdita di volume e lucentezza. La maggior parte delle persone si lascia ingannare dall’aspetto ispido dei peli della barba, caratteristica che fa pensare che siano più forti e resistenti rispetto ai capelli, decisamente più sottili e soffici.

In realtà è proprio il contrario: la durezza della barba è data dalle continue rasature ma i bulbi piliferi sono molto più fragili e delicati rispetto a quelli capilliferi.

Per questo è importante, per ottenere una bella barba folta e dall’aspetto sano, curarla scegliendo prodotti adeguati e studiati specificamente per raggiungere e mantenere quest’obiettivo.

Per soddisfare queste esigenze, soprattutto da quando ha preso piede la moda hipster, il mercato cosmetico ha messo a punto diversi shampoo con formule specifiche, che detergono in profondità tutti i tipi di barba e ne migliorano l’aspetto e la qualità.

Prima regola per la cura della barba: detersione attenta e pulizia impeccabile

uomo barba lunga

La barba lunga, così come la chioma, tende a sporcarsi facilmente e a trattenere gli odori. Lo smog, la polvere, i cibi e il fumo impregnano la barba e rischiano di creare situazioni imbarazzanti, soprattutto se si trascorrono le proprie giornate a contatto con la gente o se si hanno contatti ravvicinati.

Un’accurata detersione giornaliera della barba elimina del tutto questo problema e, contestualmente, è fondamentale per una corretta igiene personale e per evitare irritazioni, pruriti e sensazioni fastidiose sulla pelle. Gli shampoo per barba sono tutti formulati con un ph che rispetta quello delicato dell’epidermide del viso, pur garantendo un efficace effetto detergente e purificante.

Questi prodotti sono in grado di detergere la barba eliminando tutte le impurità che possono infiltrarsi tra pelo e pelo, deodorandola piacevolmente. Inoltre, gli shampoo specifici per la cura della barba sono perfetti anche per garantire l’ideale pulizia della pelle del viso, regolandone la produzione di sebo.

Un’epidermide troppo grassa, infatti, non solo dà alla barba un aspetto unto e trascurato ma può anche provocare infezioni ai bulbi piliferi, che comportano bruciore, dolore e comparsa di foruncoli e follicoliti. Al contrario, una pelle troppo secca può desquamarsi, producendo forfora, irritazioni, arrossamenti e fastidi, primo tra tutti il prurito.

Detergere in modo corretto e quotidianamente tanto l’epidermide quanto la barba, mette al riparo da tutte queste eventualità e contribuisce al mantenimento della pelle sana che, in quanto tale, permette la crescita di una barba forte, folta, splendente e di bell’aspetto.

Tipologie di shampoo per barba: come scegliere quello più adatto a se

Il mercato dei prodotti per la cura della persona propone moltissimi tipi diversi di shampoo per barba, ognuno con caratteristiche e peculiarità differenti, in modo da soddisfare tutte le esigenze e le necessità personali. Lo shampoo per barba va scelto in base al tipo di pelle e di pelo che si possiede e può anche essere cambiato periodicamente, se per qualsiasi motivo le proprie esigenze personali si modificano.

Il primo passo da fare, quando ci si accinge ad acquistare uno shampoo per barba, è capire a quale a categoria appartiene la propria pelle e, di conseguenza, il proprio tipo di peluria.

Come fare? È molto semplice, basta osservarsi con obiettività allo specchio. Un’epidermide spessa e resistente, poco incline alle rughe ma con la tendenza a brufoli, acne o zone lucide è da considerare grassa, o sebacea.

Una pelle sottile, che si screpola facilmente e che risente molto delle condizioni atmosferiche, cioè che si irrita a causa di vento, sole, freddo o inquinamento è da catalogare come secca.

Le pelli molto chiare e delicate, che si segnano immediatamente, inclini alla comparsa di lividi o alla rottura di piccoli capillari sono da considerare sensibili. Se la propria pelle non rientra in nessuna di queste categorie, allora si può tranquillamente scegliere un prodotto senza particolari velleità, solitamente contrassegnato dalla dicitura “pelli normali”.
<

Ad ogni barba il suo shampoo ideale

shampoo barba odore sigaretta

Ultimo aggiornamento 2024-05-02


Chi ha la pelle grassa, che quindi produce molto sebo, avrà sicuramente anche una barba molto rigogliosa e forte ma porosa e particolarmente incline a trattenere gli odori. In questo caso, lo shampoo per barba ideale deve garantire una buona pulizia, un effetto purificante e detox che libera i pori dal grasso in eccesso e una profumazione persistente e piacevole, in grado di regalare freschezza per tutto il giorno.

A questo proposito, la famosa marca di cosmetici da barba Proraso propone diversi prodotti, tutti gradevolmente profumati e pensati appositamente per chi desidera una fragranza molto maschile e persistente.

Questa tipologia di shampoo per barba è caldamente consigliata anche ai fumatori, che spesso devono combattere non solo contro l’odore pungente, tipico della sigaretta, ma anche contro l’antiestetico ingiallimento dei peli attorno alle labbra. Gli uomini con la pelle secca, invece, noteranno che anche la loro barba risulta ispida, molto ruvida e dura e poco districabile.

In questo caso è bene orientarsi sull’acquisto di uno shampoo per barba arricchito con balsamo o, in alternativa, di un balsamo specifico per la barba da utilizzare immediatamente dopo il lavaggio.

I balsami contengono degli ingredienti addolcenti, districanti e in grado di donare morbidezza, lucentezza e nutrimento alle barbe secche, migliorandone l’aspetto e la sensazione al tatto. Inoltre, siccome sono emollienti, idratanti e lenitivi, curano l’epidermide e la nutrono, eliminando eventuali problemi di prurito e desquamazione.

Chi ha la pelle molto sensibile e delicata, dovrebbe optare per uno shampoo da barba oleoso o per un olio da barba ad azione detergente. Queste particolari formulazioni detergono in modo estremamente delicato, senza alterare il film idro-lipidico dell’epidermide e senza spezzare, rompere o rovinare i peli.

Chi ha la pelle normale, infine, può contare su un più ampio margine di scelta, magari divertendosi a provare diversi prodotti ed individuare il proprio preferito.

Un’ultima regola generale, valida per tutti, è quella di scegliere prodotti più naturali possibile cioè senza siliconi, parabeni né elementi derivanti dal petrolio tipo le paraffine, che sono spesso tossici per la pelle e possono comportare sensibilizzazione, reazioni allergiche, irritazioni e dermatiti.

Tingere la barba con uno shampoo colorante? Perché no!

tingere barba peli bianchi

Ultimo aggiornamento 2024-05-03


Nonostante la barba brizzolata piaccia molto, e sia un elemento che nella maggior parte dei casi aggiunge fascino al viso maschile, molti uomini non amano veder comparire i primi fili argentei né tra i capelli né tra la barba.

Soprattutto chi ha i capelli neri o molto scuri, spesso non apprezza quei peli bianchi che spiccano e sembrano attirare tutti gli sguardi.

Per far fronte a questo problema esistono gli shampoo per barba coloranti che, nel tempo di un normale lavaggio, tingono perfettamente la barba e coprono tutti i peli grigi o bianchi, donando immediatamente un aspetto più giovane e curato.

Se si decide di utilizzare un colorante per barba allo scopo di ripristinare il proprio colore naturale, è importante valutarne attentamente la tonalità.

Il consiglio è quello di scegliere la tinta che più si avvicina al colore della propria barba, preferendo un tono leggermente più scuro e mai più chiaro.

Se, invece, si vuole aggiungere al proprio look una nota originale e trasgressiva e si desidera tingere la propria barba di un colore alla moda, naturalmente si può utilizzare uno shampoo di qualunque tinta, giocare con le sfumature o addirittura con più colori.

Per tingere la barba comodamente a casa propria, tutte le volte che si vuole, è necessario acquistare un prodotto specifico. Di solito sono kit che contengono la crema colorante da miscelare al liquido ossidante.

Una volta ottenuta la tinta, si procede distribuendola in modo omogeneo su tutta la barba, facendo attenzione a non sporcarsi la pelle.

Dopo un tempo di posa di 5-10 minuti, a seconda delle marche, si sciacqua e si procede al normale lavaggio. Il risultato è un colore omogeneo, ricco, brillante e molto naturale.

Come utilizzare correttamente lo shampoo per barba: il lavaggio perfetto

Per essere sicuri di detergere perfettamente tanto l’epidermide quanto la barba, è necessario innanzitutto bagnarla abbondantemente, fino a renderla grondante e impregnata d’acqua. In questa fase è meglio utilizzare acqua calda, che contribuisce ad aprire i pori, in modo da favorire la fuoriuscita e l’eliminazione di tutte le impurità.

Ultimo aggiornamento 2024-05-03


A questo punto, distribuire una noce di shampoo sulla barba, frizionando delicatamente per qualche minuto, così da favorire l’azione dei principi attivi detergenti e condizionanti. Infine si deve risciacquare perfettamente, concludendo l’operazione con un ultimo getto di acqua fredda.

Questa piccola accortezza finale serve a chiudere i pori e rinforzare i bulbi piliferi, favorendone così la perfetta ossigenazione, che si traduce in una barba lucida, luminosa e forte. Non resta che asciugare la barba ed, eventualmente, soprattutto se molto lunga, pettinarla, spazzolarla o metterla in posa aiutandosi con le dita o, se necessario, col phon.

Se la barba è visivamente troppo secca dopo il lavaggio si potrà anche passare una piccola quantità di burro di karitè su barba e cute.

Ultimo aggiornamento 2024-05-03