Ultimo aggiornamento 2024-05-20
Fattori quali l’età, lo stress, l’acne, l’inquinamento, le gravidanze e l’eccessiva esposizione ai raggi UV possono causare la temutissima iperpigmentazione cutanea, difetto estetico assai invalidante.
Prodotto | Descrizione | Scopri |
---|---|---|
Clear Skin |
|
Scopri |
Lumiskin |
|
Scopri |
Le Reel |
|
Scopri |
Nonostante la comparsa di macchie scure sulla pelle spaventi principalmente le donne, sono numerosi gli uomini che si sottopongono a massicci trattamenti estetici che possano prevenirle o eradicarle del tutto. I più incisivi tra questi, quali il laser frazionato, i peeling chimici, la dermoabrasione e la crioterapia, vantano una grande efficacia ma sono anche particolarmente costosi.
Fortunatamente, lo schiarimento cutaneo può essere ottenuto anche in modo naturale, tramite l’applicazione di unguenti e maschere fai da te. Questi, sfruttando le proprietà esfolianti ed antiossidanti di numerosi vegetali, vengono apprezzati sia per l’efficacia che per la quasi totale assenza di controindicazioni.
Se è vero che è possibile uniformare l’incarnato con rimedi casalinghi a basso costo, come mai l’acquisto di creme sbiancanti tecnologicamente avanzate non accenna a diminuire? Le ragioni sono molteplici e vanno ricercate nella praticità di impiego, nella rapidità dei risultati e negli standard di qualità.
Macchie sul viso
Ultimo aggiornamento 2024-05-20
Il viso è la parte del corpo più esposta ai raggi solari ed è caratterizzata da una sensibilità agli agenti atmosferici, ai prodotti chimici, alle radiazioni UV e alle fluttuazioni dei livelli ormonali. L’utilizzo di cosmesi di scarsa qualità può avere effetti nocivi sulla pelle e favorire l’insorgenza di macchie cutanee.
Anche la comparsa dell’acne tende a lasciare sul volto sgradevoli chiazze brune, la cui gravità può richiedere lunghe terapie e l’aiuto di un professionista. I soggetti con pelle diafana mostrano una maggiore insofferenza a lentiggini, efelidi e melasma, poiché queste minano pesantemente l’estetica del volto e richiedono un severo camouflage.
Chi gode di pelle olivastra, invece, possiede in genere un incarnato meno problematico, soprattutto se abbina alle creme sbiancanti delle sedute di micro needling. In entrambi i casi, però, la zona baffetti manifesta sensibilità e tendenza all’iperpigmentazione, capace di arrecare un intenso disagio psicologico.
L’uso regolare di creme con elevato fattore di protezione ( SPF 30 minimo) ha un effetto protettivo sull’epidermide ed inibisce l’insorgenza di rughe e macchie solari. È bene associare a questa coccola di bellezza anche una maschera rivitalizzante, capace di migliorare l’ossigenazione cutanea e regalare così un colorito uniforme.
Nonostante in commercio siano reperibili valide formulazioni (come la Lumiskin), risultati eccellenti si ottengono anche con miele e yogurt biologico, da applicare con cadenza giornaliera.
Macchie sul corpo
Ultimo aggiornamento 2024-05-20
Con l’avanzare del tempo le macchie si fanno sempre più imbarazzanti e ricoprono ogni lembo di pelle. Proprio per tale ragione, negli over 40 è facile osservare aloni scuri su mani, collo, braccia, gambe, schiena e pieghe cutanee. Uniformare il colorito, in questi casi, è davvero necessario poiché un eccesso di discromie dona un aspetto invecchiato, trasandato e tutt’altro che attraente.
Per farlo, però, non si deve commettere l’errore di esporsi ulteriormente ai raggi solari. Una tecnica a basso costo, che consente di migliorare l’aspetto globale dell’epidermide, prevede l’impiego dell’acqua ossigenata per la disinfezione delle ferite. Il prodotto va trasferito su un batuffolo di cotone e poi applicato sulla parte interessata.
Sfortunatamente, l’acqua ossigenata secca la pelle e va quindi abbinata all’olio di cocco. Per dovere di cronaca, però, bisogna puntualizzare che questa tecnica è tanto blanda quanto economica e non si ottengono risultati soddisfacenti se non dopo parecchi mesi.
Il disseccamento cutaneo abbinato allo schiarimento della pelle lo si può osservare anche in chi si espone al cloro delle piscine. È bene ricordare, però, che questo evento rappresenta più una minaccia alla tintarella estiva che una soluzione alle discromie.
Rimedi
Ultimo aggiornamento 2024-05-21
Risolvere il problema delle macchie cutanee in modo naturale è certamente possibile, ma richiede tempi più lunghi rispetto all’utilizzo dei preparati galenici. I più efficaci tra questi sono le famose creme all’idrochinone, ottenibili esclusivamente dietro presentazione di ricetta medica.
Seguono poi i gel e le maschere all’acido glicolico, i detergenti e le emulsioni all’acido salicilico, le preparazioni a base di vitamina C e quelle contenenti acido cogico, retinolo ed estratti di soia, come la Derma Skin. Ogni miscela possiede percentuali dissimili di principi attivi, per tale ragione si deve prestare attenzione all’INCI riportato sulle confezioni.
Tra i prodotti naturali più apprezzati in ogni angolo della terra figurano poi l’olioessenziale di rose e quello di rosa mosqueta, indicati entrambi per l’attenuazione di macchie senili ed acneiche. Il loro impiego, in genere, si accompagna ad un incremento della produzione di collagene, che di riverbero distende le rughe ed appiana le cicatrici.
Chi ha difficoltà nel reperire questi oli vegetali può sperimentare l’efficacia dell’amido di mais, del pomodoro tondo da sugo, della rosa canina, della radice di genziana e dell’aloe vera.
Ultimo aggiornamento 2024-05-21
Mentre l’amido va incorporato alle maschere di bellezza ed il gel d’aloe va steso direttamente sulle macchie, le erbe ed i fiori sono spesso convertiti in decotti ed impacchi.
Il pomodoro, invece, va triturato finemente e steso sulla pelle per 20 minuti. Questo trattamento va eseguito due volte al giorno e la purea in eccesso non può essere conservata. Ma se tutto ciò non dovesse bastare, si può provare a risolvere il problema esponendo la pelle ad una mistura di acqua tiepida e bicarbonato.
Limone
Lo sbiancamento della pelle tramite limone è in assoluto la tecnica più conosciuta e, tra quelle prive di additivi sintetici, anche la più efficace. In linea teorica, si può attenuare il tono di una macchia passando su quest’ultima la punta di un bastoncino cotonato intinta nel succo di limone.
A livello pratico, però, tale procedura risulta attuabile solo in presenza di un numero limitato di chiazze, tutte ben visibili e disposte su aree scevre da irritazioni o assottigliamenti. Per una rapida soluzione al problema è consigliabile fare impacchi con limone e curcuma, sapientemente miscelati fino ad ottenere una pappa densa e cremosa.
Il mix può essere ulteriormente potenziato addizionando dello yogurt bio ed applicando la mistura due volte al giorno. Tale segreto di bellezza può essere sfruttato anche in caso di pelle abbronzata, poiché non mina assolutamente la stabilità della tintarella.