Macchie bianche sulle gambe

macchie bianche sulle gambe Le macchie bianche sulle gambe sono un problema abbastanza comune, non solo nelle donne: sono tante le persone che ne soffrono nel mondo.

Ultimo aggiornamento 2024-05-14


Ultimo aggiornamento 2024-05-14


Queste chiazze di colore bianco possono presentarsene di diverse tipologie, dimensioni e gradazione di pigmentazione, e di solito non dipendono da una causa univoca.

Da che cosa sono provocate quindi? Nella maggior parte dei casi, qualunque sia la natura innescante del problema, queste chiazze bianche sono dovute a delle alterazioni nelle funzioni dei melanociti, che sono le cellule che si occupano della produzione di melanina, elemento adibito alla colorazione uniforme della pelle.

Questi malfunzionamenti cellulari possono essere originati da diverse tipologie di fattori.

Solitamente non causano problemi alla salute della persona, ma possono rappresentare un problema sul piano estetico, soprattutto in estate, perché non permettono a chi ne soffre di sentirsi libero e a proprio agio con il proprio corpo quando si è in pubblico, non solo al mare, o alla sera, quando si ha voglia di indossare una gonna o gli shorts.

Di solito si tende a credere che le macchie bianche su gambe e cosce possano essere originate dai cosiddetti “funghi di mare”, ed essere associati a una troppa esposizione al sole, ma non sono solo queste le cause (in questi casi è bene proteggersi con una crema solare di alta qualità).

Vi sono tanti altri tipi di disturbi clinici o anche traumi che possono contribuire a dar vita a questa fastidiosa manifestazione cutanea, e per questo, prima di avviare qualsiasi cura, è bene consultare un esperto dermatologo per stabilire la causa e valutare il rimedio adatto al caso.

Quali sono le cause più comuni per la comparsa delle macchie bianche?

macchie bianche funghi di mare

Le macchie bianche sulle gambe possono avere diverse origini, quindi: queste possono essere di natura infettiva, immunitaria, tiroidea, circolatoria o anche dovute a traumi.

Ad ogni modo, qualsiasi ne sia la causa, la macchia sul corpo è creata da un funzionamento non corretto dei melanociti, che sono le cellule addette alla creazione della melanina, l’elemento fisiologico responsabile della colorazione della pelle.

L’azione neutralizzante sui melanociti innesca come conseguenza una mancata produzione dei livelli necessari di melanina per la pigmentazione della pelle, e per questo si rendono visibili in superfici le macchie bianche, o meglio la decolorazione cutanea, che può assumere varie forme e dimensioni.

Nella maggioranza dei casi queste macchie possono comparire a seguito di una infezione da funghi di mare: la tinea versicolor (o fungo di mare) può colpire individui di ogni età, e di solito si manifesta con macchie biancastre su varie zone del corpo, dalle gambe al volto, dalle braccia alla schiena.

Ultimo aggiornamento 2024-05-14


Questa malattia deve la sua causa principale ad alcune tipologie di funghi della famiglia Melassezia, che generalmente vivono sulla cute, e non è nociva a livello fisico, ma può degenerare e diffondersi sul corpo, causando squilibri e disagi alla persona.

Con il caldo e l’umidità eccessiva infatti questi parassiti incontrano terreno fertile per crescere e diffondersi, fino a creare macchie bianche tondeggianti con lineamenti marroni di piccole o medie dimensioni (fino a 2-3 centimetri di diametro), talvolta unitarie e uniformemente distribuite.

Altre ragioni per il diffondersi del fungo di mare possono essere l’eccessiva sudorazione o il contatto diretto con indumenti, biancheria o asciugamani usati da persone infette. In questi casi, la figura del dermatologo può aiutare a consigliare la soluzione adatta alla propria pelle che serva a diminuire e talvolta a dissolvere le macchie.

Un’altra tipologia di infezione fungina che può provocare la comparsa di chiazze bianche su gambe, braccia e corpo è la pitiriasi (o tinea) alba. Come la versicolor, la tinea alba non è pericolosa per la salute del paziente ma può essere fastidiosa sul piano estetico e talvolta può anche provocare prurito e infiammazioni.

Di solito compare nei bambini, ed è meno grave e molesta della tinea versicolor: di solito scompare con l’aiuto di creme o con il tempo.

Altre ragioni per cui si formano le macchie bianche sulle gambe

esposizione eccessiva sole

Oltre a quelle citate, vi sono però altre ragioni che possono originare la comparsa di questi evidenti inestetismi su gambe e corpo. Spesso le macchie possono essere il segno di una eccessiva esposizione ai raggi del sole nel corso degli anni, senza aver preso le dovute precauzioni.

Le macchie solari di solito compaiono con l’età, intorno ai quaranta o i cinquanta anni, e possono essere di varie forme, ben delineate, più o meno ampie.

È bene sapere che questo tipo di macchie possono non scomparire con delle semplici creme o lozioni, e di certo non vanno via esponendosi al sole o a delle lampade abbronzanti, perciò occorre consultare un esperto per valutare una terapia adeguata al caso. Ma perché le macchie compaiono sulle gambe?

Le gambe sono la parte del corpo più esposta al sole, per questa ragione fanno la propria comparsa prima in quest’area, per poi diffondersi piano piano a gambe e braccia, alla schiena e a volte anche al viso. Importante che, ai primi segnali, ci si rivolga al medico per pianificare un rimedio a questo inestetismo.

Un’altra ragione per le antiestetiche macchie bianche sulle gambe e sul resto del corpo può essere la vitiligine, una malattia autoimmune dalle cause non realmente note, probabilmente associata a delle disfunzioni di natura tiroidale.

Ultimo aggiornamento 2024-05-14


Non è certo da cosa possa nascere questa malattia, ma è stato riscontrato un collegamento anche con disturbi da stress e cattive abitudini di vita, che indeboliscono l’organismo e favoriscono il propagarsi della malattia.

Anche in questo caso la funzione dei melanociti viene neutralizzata in alcune aree precise, e per questo vi è la comparsa di chiazze evidenti su varie zone del corpo, tra cui gambe, schiena, braccia e volto.

Queste sono più o meno estese e ben formate, dai contorni nitidi tendenzialmente bruni. La vitiligine non scompare facilmente, ma anche per questa malattia vi sono oggi dei rimedi che aiutano ad arginare e ridurre il problema.

Infine, le macchie bianche sulle gambe possono anche dipendere da altri fattori quali il contatto con prodotti chimici o detergenti dannosi per la propria pelle, o anche una cattiva circolazione del sangue.

In quest’ultimo caso, le macchie si presentano di colore bianco tendente al bluastro, e sono l’effetto di una mancanza di apporto di ossigeno in quest’area del corpo.

Solitamente questo disturbo si presenta con l’età, e può essere accompagnato da torpore o addirittura dolore intenso alle zone affette, ed è bene rivolgersi al medico al più presto qualora se ne presentino i sintomi, poiché la macchia potrebbe dipendere da problemi di salute più gravi.

Quali sono i rimedi per curare le macchie bianche alle gambe?

Ultimo aggiornamento 2024-05-14


Ultimo aggiornamento 2024-05-14


In base alla ragione che scatena la comparsa delle macchie, oggi si può ricorrere a diversi rimedi. La medicina e l’estetica del resto offrono tante opzioni per chi voglia eliminare in maniera definitiva il problema, ma naturalmente prima di ogni azione occorrerà un’attenta valutazione del dermatologo per determinare le cause e stabilire la cura più adatta.

Se la ragione scatenante è di natura infettiva o fungina, di solito il medico può prescrivere una cura dermatologica a base di creme e unguenti antimicotici, che agiscono lenendo l’infezione e arginando il propagarsi delle macchie dalle gambe fino alle altre parti del corpo.

Chi invece preferisce i rimedi naturali alla medicina e l’estetica convenzionale, troverà giovamento in prodotti e creme a base di aloe vera, che agisce da antimicotico, o in terapie a base di carotene. Ma è importante sapere che in qualsiasi caso la cura richiede tempo, e le macchie in alcuni casi non scompariranno mai realmente, e spesso si ripresenteranno alla prima occasione.

Per la pitiriasi alba di solito sono sufficienti delle creme prescritte dal dermatologo, insieme all’uso quotidiano di detergenti e nutrienti per la pelle di qualità e tanta pazienza, dal momento che la scomparsa delle macchie è possibile, ma può avvenire anche in questo caso dopo molto tempo.

Anche per la cura delle macchie dovute all’invecchiamento della pelle oggi vi sono dei rimedi che forse non risolvono il problema, ma migliorano l’aspetto delle zone trattate. Molte donne usano dei trucchi di make-up speciale per mascherare l’avanzare dell’età, ma spesso si ricorre a terapie più profonde ed incisive.

La terapia fotodinamica è una tecnica molto utilizzata oggi in chirurgia estetica: mediante una luce rossa si agisce per eliminare i melanociti non funzionali, e rigenerare così le normali funzioni della pelle.

Un’altra tecnica molto utilizzata a tal fine per rimuovere le macchie bianche e in particolare per stimolare la rigenerazione di melanociti è il needling, dove con una serie di aghi si agisce da stimolo per le cellule non attive.

Le tecniche in auge però non mirano ad eliminare definitivamente le macchie, quanto piuttosto ad arginare il propagarsi del problema e ridurre l’infezione.

La vitiligine non comporta problemi fisici, a parte una certa fotosensibilità, ma può comportare disagi di natura sociale e psicologica per molte persone. Questa malattia è più complessa da curare, ma molto spesso si ricorre a dei trucchi speciali che possono coprire le macchie bianche.

Dei rimedi naturali possono essere ad esempio l’olio di enotera o l’aloe vera, che agiscono stimolando la ripigmentazione della pelle, ma molto spesso per curare la vitiligine si ricorre alla chirurgia, che però può essere invasiva e dolorosa.

Una delle tecniche più diffuse oggi per la cura della malattia prevede degli innesti cutanei nelle parti affette, al fine di ridare alla pelle un colore naturale. Un intervento costoso che offre risultati a lungo termine.

Nel caso in cui le macchie dipendano da una circolazione non corretta del sangue e quindi da un apporto insufficiente di ossigeno nelle zone del corpo infette, occorrerà rivolgersi a uno specialista: il medico potrà effettuare dei check per valutare il livello della circolazione venosa e arteriosa e pianificare un intervento adeguato per risolvere il problema in via definitiva.

Consigli per prevenire o ridurre le macchie bianche

protezione pelle dal sole

La cura delle macchie bianche non è semplice, e non c’è da sorprendersi che non vadano via a seguito dell’applicazione della classica crema o della lozione magica. Vi sono però delle accortezze che è possibile seguire per arginare il disagio, e diminuire il propagarsi delle macchie.

Di solito, per chi soffre di macchie bianche dovute all’età e ai raggi solari, è importante evitare l’esposizione ai raggi del sole. Infatti, le macchie bianche non scompaiono con l’abbronzatura, contrariamente a ciò che si può pensare, ma al contrario il sole potrebbe accentuare il problema e causare prurito e ustioni.

Un metodo molto più consigliato è l’autoabbronzante, che non manda via le macchie ma le maschera in maniera più naturale. Anche per chi ha la vitiligine, si consiglia di proteggersi dai raggi UVA.

Ultimo aggiornamento 2024-05-14


Inoltre, le pelli dai fototipi più alti, ovvero le persone con la pelle più scura, dovrebbero evitare di trattare in maniera aggressiva le macchie bianche, che anche in tal caso potrebbero peggiorare invece che guarire.

Dei rimedi naturali che si possono adottare anche in casa sono ad esempio, oltre all’aloe vera e ad alimenti a base di carotene, del succo di limone che agisca da disinfettante. Detergere e nutrire la pelle con appositi prodotti può inoltre aiutare a far fronte alle macchie, o almeno può aiutare ad evitare che si diffondano ad altre zone del corpo.

Inoltre, uno stile di vita sano, mangiare bene, fare movimento ed evitare lo stress e il contatto con i prodotti nocivi per la pelle possono aiutare a prevenire o quanto meno ad arginare il problema delle macchie bianche sulla pelle.

In ogni caso, è importante seguire la cura e i consigli di un dermatologo, che può aiutare il paziente a capire la ragione della presenza delle macchie bianche sulle gambe e pianificare una cura più efficace.

Le macchie bianche alle gambe raramente possono rappresentare un problema maggiore per la salute: di solito si limitano ad essere degli inestetismi che si accentuano in estate e creano un effetto sgradevole quando non del disagio nella persona che ne soffre.

La cosa giusta da fare è rivolgersi a un medico per pianificare la corretta cura per risolvere il problema, dove possibile, o almeno ridurne l’entità.