Come avere una pelle perfetta: senza imperfezioni

come avere una pelle perfetta La pelle è la barriera che ci protegge dagli agenti esterni, per questo motivo è la prima a subire l’influenza di fattori come freddo, caldo, esposizione ai raggi solari, inquinamento e smog, e molto altro ancora.

Ultimo aggiornamento 2024-05-20


In commercio è possibile trovare una vasta gamma di prodotti che hanno lo scopo di aiutare a proteggere la cute.

Ognuno di essi si pone come obbiettivo quello di fornire il giusto supporto in base alle diverse tipologie di pelle.

Cause delle imperfezioni

Se ti stai chiedendo quali sono le cause che provocano gli inestetismi e le impurità della pelle, sappi che le ragioni possono essere molteplici.

Oltre ai fattori esterni che influiscono sull’epidermide di tutti, occorre tenere in considerazione anche le abitudini personali di ogni singolo individuo, che possono migliorare o peggiorare alcuni fattori.

Un errore piuttosto frequente, che molte persone commettono, è quello di trascurare l’igiene della pelle e di non usare detergenti appropriati che consentono di purificarla a fondo.

Prevenzione

scrub punti neri

Per evitare di avere una pelle impura è bene rispettare alcuni semplici consigli. Oltre ad occuparsi dell’igiene del viso, una delle regole fondamentali (utilizzando delle maschere apposite come la Black Mask) consiste nel ricordarsi di utilizzare periodicamente uno scrub in grado di esfoliare e rigenerare la pelle, eliminando le cellule morte che si formano sull’epidermide.

Ultimo aggiornamento 2024-05-09


Un’altra regola, altrettanto importante, riguarda l’idratazione della cute. Si tratta di una buona abitudine, consigliabile per tutti i tipi di pelle, che consente all’epidermide di riequilibrarsi e di avere un aspetto luminoso e sano.

Altrettanto importante, se vuoi prenderti cura della tua pelle, prestare attenzione a ciò che introduci nel tuo corpo e quindi alla tua dieta, non a caso è piuttosto famoso il detto che recita: “Siamo ciò che mangiamo”.

Ultimo aggiornamento 2024-05-09


L’alimentazione infatti gioca un ruolo fondamentale per la salute dell’organismo, sia per le donne che per gli uomini, e questa regola vale anche per la pelle.

Pertanto, avere un’alimentazione priva di sali minerali, vitamine, fibre e antiossidanti equivale ad impoverire la cute a causa della carenza di elementi che le consentono di autoregolarsi e gestire al meglio tutte le situazioni di stress.

Come facevano le nostre nonne?

La cura della pelle è una tradizione che affonda le sue radici nel passato infatti è da sempre considerata una sana abitudine utilizzare impacchi o lozioni per renderla più liscia e luminosa. Eppure gli ingredienti impiegati dalle nostre antenate erano lontani anni luce dalle creme che conosciamo oggi.

La domanda sorge spontanea: come facevano nell’AnticaRoma ad avere una pelle perfetta e liscia? Ma le stesse Sofia Loren o Gina Lollobrigida avevano una pelle geneticamente perfetta oppure conoscevano qualche ‘trucco della nonna’?

Un tempo, quando il mondo della cosmetica era ancora rudimentale, si era a conoscenza e si tramandavano le proprietà delle piante e le ricette adatte a combattere i diversi disturbi della pelle.

In effetti, tutto quello che troverai all’interno di un prodotto come una crema, un detergente per il viso o un’acqua micellare non sono altro che delle proprietà naturali applicate al mondo della cosmetica, con l’aggiunta di acidi che intensificano l’effetto e rendono il prodotto conservabile.

Allora perché non provare a tornare indietro nel tempo e utilizzare i rimedi per rendere la pelle di viso, gambe e corpo liscia e senza imperfezioni? Vediamo insieme quali sono i rimedi della nonna che sono stati tramandati fino ai giorni nostri e che in passato venivano usati per avere una pelle sana e perfetta.

Rimedi naturali fai da te

maschera pelle uovo

Per realizzare un composto da applicare sul viso e notare i benefici di un trattamento 100% naturale sono necessari ingredienti che sono presenti nella maggior parte delle case. Di seguito riportiamo quattro ricette che si adattano bene in base al tipo di disturbo che colpisce la tua pelle.

Un valido trattamento, utile a chi ha la cute secca e disidratata, è la maschera all’uovo. Si tratta di un composto formato dal tuorlo dell’uovo montato ed emulsionato con olio EVO, al quale si unisce il miele di acacia.

A parte viene montato a neve l’albume che sarà unito al composto, che deve poi essere spbennellato sul viso, o sulla zona interessata da secchezza, e lasciato in posa per un lasso di tempo che va dai 20 ai 30 minuti. Allo scadere della mezz’ora è necessario risciacquare con salviette umide oppure ovatta bagnata.

Se invece la tua pelle è caratterizzata da una produzione eccessiva di sebo che la rende lucida, con un colorito non omogeneo, ruvida e acneica, quasi sicuramente soffri di pelle grassa. In tal caso, un valido rimedio naturale può essere rappresentato da un composto a base di banana frullata, amalgamata con un cucchiaino di miele e uno di limone.

Anche in questo caso il composto va lasciato in posa per circa 20 minuti, allo scadere dei quali è necessario risciacquare accuratamente il viso senza strofinare. Il consiglio per questo tipo di trattamento è quello di non mettere il composto sul contorno occhi.

Se invece hai una cute segnata da punti neri o da brufoli che periodicamente fanno la loro comparsa, allora quello di cui hai bisogno è un composto per pelli impure. In tal caso, l’ingrediente segreto è il succo di limone. Tuttavia, il limone da solo non basta, infatti a due cucchiai del suo succo sarà necessario aggiungere altrettanti cucchiai di bicarbonato.

La pasta che ne verrà fuori dovrà essere spalmata sulle zone del viso o del corpo caratterizzate dalla presenza di impurità, effettuando dei movimenti circolari. In questo caso il composto dovrà rimanere in posa per soli 10/15 minuti, allo scadere dai quali sarà possibile risciacquare la pelle con dell’acqua tiepida.

L’utilizzo del succo di limone è finalizzato a sfruttare le sue caratteristiche antiossidanti, mentre il bicarbonato, grazie alla sua consistenza granulosa, svolge un’azione esfoliante.

Se invece la pelle del viso è caratterizzata da aree in cui è presente un’alta concentrazione di sebo e zone in cui la situazione sebacea è normale, potete affermare di avere una pelle mista.

In questo caso sarebbe bene abbinare al trattamento “fai da te” una crema sebo regolarizzante come ad esempio la Collamask.

Ultimo aggiornamento 2024-05-09


Per questo tipo di cute le nostre nonne avevano un rimedio naturale che sfruttava le proprietà di un ortaggio tipicamente autunnale: la zucca. Sembra infatti che tritando una fetta di zucca e unendo un cucchiaino di yogurt e uno di miele, si ottenga un composto che, una volta applicato sulla pelle del viso e tenuto in posa per 15 minuti, conferisce alla cute lucentezza omogenea e un aspetto generale più sano.

Ad ogni modo, quando si decide di optare per un trattamento fai da te la regola fondamentale da non dimenticare è che il composto deve essere caratterizzato dalla presenza di due elementi: uno esfoliante (granelli di sale, caffè, zucchero, etc.) e uno nutriente (yogurt, burro di karité, olio alle mandorle dolci, etc.)

In ogni caso, il modo migliore per prendersi cura della propria cute è prestare attenzione all’alimentazione e bere molta acqua. Per le donne, invece, la cura della pelle deve essere un’azione quotidiana da effettuare sia la sera che al mattino, a causa dei cambiamenti ormonali che hanno un’influenza negativa sull’epidermide.

Se poi si è soliti applicare del make-up è fondamentale non lasciarlo mai in posa per troppe ore, utilizzare sempre prodotti delicati e adatti al tipo di pelle, ricordarsi di struccarsi e di idratare la cute.

Un’altra buona abitudine, che serve a rendere la pelle sana e radiosa, consiste nel sottoporla periodicamente ad un’azione esfoliante, grazie all’utilizzo di scrub che consentono alla cute di rigenerarsi.

Rispettando poche semplici regole ed effettuando alcuni trattamenti con regolarità è possibile riscontrare nel giro di poco tempo un netto miglioramento dello stato di salute dell’epidermide, rallentando anche il processo d’invecchiamento cutaneo.