Mesoterapia contro la cellulite

Mesoterapia cellulite La cellulite è un problema estetico della pelle causato da un eccessivo accumulo di grasso e acqua nelle cellule adipose. La cosiddetta pelle a buccia d’arancia si manifesta più comunemente sulle cosce, sull’addome e sui glutei. Esistono diversi rimedi per contrastare la cellulite e uno dei migliori è senza dubbio la mesoterapia.

Ultimo aggiornamento 2024-04-11


La mesoterapia è un trattamento medico che di solito viene utilizzato per eliminare la cellulite, ma anche per ringiovanire il viso, per perdere peso (eliminando le sacche di grasso localizzate) e per la cura di alcuni tipi di alopecia.

Questa pratica si basa sull’applicazione di microiniezioni nella pelle usando diversi medicinali (omeopatici, vitamine, minerali o amminoacidi), in base agli obiettivi del paziente. In ogni caso, è una tecnica indolore.

In commercio esistono diverse creme anticellulite efficaci. Abbinare una di queste creme al trattamento di mesoterapia può massimizzare i risultati. Abbiamo stilato un elenco delle 3 migliori in commercio, secondo le recensioni delle persone che le hanno usate:

Farmaci

Per il trattamento della cellulite e la rimozione localizzata del grasso, la mesoterapia utilizza una terapia omeopatica prima e dopo il trattamento, al fine di ottenere i migliori risultati a costi accessibili. Questo cocktail di farmaci viene applicato direttamente sulle zone interessate ed agisce su tre diversi livelli:

  • cellulare, perché stimola gli adipociti a rilasciare il grasso che contengono;
  • vascolare, in quanto favorisce la microcircolazione locale e sistemica;
  • linfatico, dal momento che funziona come drenante linfatico delle tossine accumulate.

Per quanto riguarda i trattamenti di ringiovanimento della pelle, la mesoterapia consiste nell’iniezione di vitamine e acido ialuronico sotto forma di fiale in quelle aree del viso e del collo dove è presente la pelle a buccia d’arancia.

Tuttavia, anche altri farmaci vengono usati per idratare profondamente la pelle e stimolare la formazione di collagene ed elastina. In questo caso, la frequenza del trattamento è di una sessione ogni 15 giorni fino al completamento di un totale di 6 sessioni. Dopo questo ciclo, viene eseguita una sessione di manutenzione ogni 30-40 giorni.

Anche se molti prodotti promettono di trattare la cellulite, la maggior parte di questi fa poco (o nulla) per migliorarne l’aspetto. Con la mesoterapia si possono ottenere risultati reali poiché prende di mira le cause che sono alla base della cellulite e non solo gli aspetti esteriori.

La cellulite di solito appare tra i 25 e i 35 anni e peggiora progressivamente nel tempo. Anche se è facile da trattare con alcune sedute di mesoterapia nelle sue fasi iniziali, una volta che progredisce a stadi più avanzati, il trattamento di solito richiede un numero maggiore di sedute. Di seguito sono elencate le varie fasi della cellulite:

  • stadio 0: nessun segno visibile, anche quando la pelle viene pizzicata;
  • fase 1: nessun segno visibile stando in piedi o sdraiati, tranne quando la pelle viene pizzicata;
  • fase 2: la cellulite è visibile quando si è in piedi ma non quando si è sdraiati;
  • fase 3: la cellulite è visibile sia quando si è in piedi che sdraiati.

I medici definiscono la fase 3 come “cellulite terminale“. Ma oltre al danno fisico, la pelle a buccia d’arancia ha i suoi effetti negativi anche sullo stato emotivo delle donne, poiché provoca bassa autostima, paura del ridicolo e dell’imbarazzo ed effetti sulle relazioni personali. La mesoterapia può eliminare la cellulite su gambe e glutei producendo un contorno liscio.

Un paziente medio riesce ad eliminare i segni visibili in 10-25 sessioni, anche se alcuni soggetti richiedono trattamenti aggiuntivi se la loro cellulite è particolarmente grave. In molti casi, comunque, i risultati vengono raggiunti in meno di 10 sessioni.

Tutti i pazienti vengono sottoposti a test allergologici 24 ore prima dell’inizio delle sessioni di mesoterapia, anche se le allergie ai farmaci utilizzati in questa pratica sono piuttosto rare.

Cos’è la mesoterapia?

La mesoterapia fu inizialmente utilizzata in Europa nel 1952 come un modo per alleviare il dolore e l’infiammazione da disturbi della pelle, come la psoriasi e l’eczema.

È stata ampiamente impiegata nel vecchio continente e si è fatta strada anche negli Stati Uniti intorno agli anni ’90. La procedura è considerata un’alternativa più sicura agli interventi chirurgici più intensivi come la liposuzione.

Si tratta di una combinazione di varie sostanze che vengono iniettate nel mesoderma o nello strato intermedio della pelle. La formula può includere: vitamine, minerali, aminoacidi, ormoni come tiroxina e calcitonina, medicine omeopatiche, enzimi come collagenasi e ialuronidasi, estratti vegetali e farmaci soggetti a prescrizione come antibiotici e vasodilatatori.

Il trattamento avviene mediante una serie di microiniezioni nelle aree problematiche con degli aghi molto sottili.

Originariamente, questa terapia aveva lo scopo di fornire le sostanze curative alla pelle per aiutare a correggerne alcuni problemi come il dolore, l’infiammazione e i danni superficiali.

Con questa stessa tecnica, oggi il trattamento viene utilizzato e commercializzato come rimedio anti-cellulite. I professionisti affermano che esso promuove anche l’invecchiamento precoce della pelle e la perdita di peso.

Le iniezioni eliminano i depositi di grasso sotto la pelle e riducono così la cellulite. Le principali aree di rimozione del grasso sono: pancia, cosce, glutei, braccia, gambe e fianchi.

Tuttavia, il trattamento viene anche usato per stendere la pelle flaccida, ricostituire il fisico e attenuare le rughe. Un ciclo completo di solito richiede 10 o più sessioni, a seconda delle particolari esigenze di ogni paziente.

Quali sono gli effetti collaterali?

Fortunatamente, gli effetti collaterali della mesoterapia sono minimi o assenti dal momento che si tratta di una pratica non invasiva e non prevede alcuna incisione sulla pelle.

Tuttavia, in alcuni soggetti si potrebbero verificare i seguenti effetti: infezione, dolore, rossore, gonfiore, eruzione cutanea, lividi, nausea, sensibilità ridotta, pizzicore, pelle grumosa e/o protuberanze sulla zona interessata, pelle scolorita e cicatrici.

Una volta che il paziente viene valutato, un medico programmerà le sessioni di trattamento settimanali o bimestrali. Ogni sessione dura circa 45 minuti e prevede l’iniezione di formule in modelli specifici (i diversi tipi di cellulite richiedono tecniche di iniezione diverse).

La mesoterapia è completamente sicura se eseguita da un medico ben formato. Infatti, durante i 50 anni in cui è stata praticata, non si sono mai verificati decessi.

Questo è un dato eccellente, soprattutto se confrontato con la liposuzione che causa circa 100 morti all’anno. Tutti i pazienti che eseguono una sessione di mesoterapia possono tornare alle loro attività quotidiane già nello stesso giorno.

Prima di scegliere un mesoterapista qualificato, è sempre bene consultare il medico di base per chiedere il parere.

A causa della crescente popolarità della mesoterapia, si suppone che alcuni professionisti del settore possano ricevere una formazione inadeguata, con il conseguente rischio che il paziente non raggiunga risultati ottimali.

Vedi anche Trattamenti anticellulite per un maggior approfondimento.