Come eliminare la cellulite dalle gambe

Come eliminare la cellulite dalle gambe

Ti chiedi come eliminare la cellulite dalle gambe?

I rimedi e i consigli di dermatologi, estetiste e istruttrici di yoga o pilates sono davvero tanti e, se seguiti attentamente, ti possono fornire un valido aiuto per combattere uno degli inestetismi più diffusi tra la popolazione femminile.

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


La cellulite alle gambe è, infatti, un problema comune a molte donne. Durante l’anno è più facile gestirlo.

Tra pantaloni lunghi e collant il difetto estetico non è facile da notare. Quando arriva la bella stagione e si indossano vestiti, gonne e in generale capi che lasciano scoperte le gambe l’inestetismo viene notato anche dagli altri e si fa più fastidioso per ogni donna. Continua a leggere questa guida se vuoi scoprire i rimedi e le soluzioni contro la cellulite sulle gambe.

Cellulite sulle gambe

Ogni donna sa bene che cos’è la cellulite e, nella maggior parte dei casi, ha o ha avuto questo inestetismo sulle gambe. Le aree maggiormente colpite sono le gambe, l’addome e i glutei. Le gambe sono però la zona in cui per prima circa 8 donne su 10 iniziano a manifestare l’inestetismo. Inoltre, contrariamente a quanto si pensa, la cellulite sulle gambe può colpire anche l’uomo anche se è più raro e, comunque, correlato a uno stato generale di sovrappeso.

In generale, la cellulite è un problema che colpisce le donne a prescindere dal peso e dall’età ed ha a che fare con la ritenzione idrica, la cattiva circolazione oppure con il tessuto ipotonico. Nello specifico però la cellulite sulle gambe è causata, nella maggior parte dei casi, da un accumulo di liquidi che il corpo stesso non è in grado di drenare in modo naturale. Questo crea, a sua volta, un’infiammazione delle cellule della pelle. In altri casi, invece, è il fattore ereditario a essere determinante. Se quindi la propria madre o un altro familiare ha avuto cellulite alle gambe le probabilità che anche tu ne soffra è sicuramente più alta.

Un’ulteriore causa della cellulite è lo scarso esercizio fisico e la vita sedentaria. In particolare, il problema è favorito quando si mantengono posizioni scorrette. Un primo esempio è stare con la schiena curva. Quando si sta seduti davanti al PC potrebbe sembrare naturale curvare la schiena per vedere meglio il PC, ma in realtà così facendo si limita la circolazione e si crea un ristagno delle tossine che, a sua volta, comporta la formazione della cellulite sulle gambe.

Un secondo esempio di posizione sconsigliata è lo stare sulla punta della sedia. Questo spesso si fa perché si pensa di alleggerire la pesantezza delle gambe in realtà però la cosa ideale sarebbe poggiarsi completamente allo schienale così da distribuire meglio il peso. Questa postura poi se mantenuta a lungo rischia di causare la cellulite nella parte esteriore delle gambe.

Un terzo caso di posizione che fa venire la cellulite sulle gambe è accavallarle. Spesso molte donne si chiedono accavallare le gambe fa venire la cellulite? Molte pensano che si tratta di semplice esagerazione. Ma non è proprio così, le gambe messe in modo innaturale sperimentano un notevole rallentamento della circolazione e possono gonfiarsi e iniziare a sviluppare forme di cellulite.

I sintomi della cellulite sulle gambe si manifestano in vari modi. Il primo è la presenza di uno stato di gonfiore o stato edematoso nelle gambe che in ogni caso non altera la pelle. Il secondo è lo stato fibroso, conosciuto meglio come pelle a buccia d’arancia. Il terzo è quello che caratterizza lo stadio sclerotico in cui si ha la presenza di noduli che riducono l’ossigenazione e limitano la circolazione del sangue. Il quarto e ultimo modo in cui si manifesta la cellulite alle gambe è più grave. Questa fase vede la pelle molto compromessa e caratterizzata da un aspetto bucherellato.

Ogni stadio della cellulite prevede rimedi efficaci che permettono di farti avere nuovamente gambe perfette come hai sempre desiderato.

Rimedi e prodotti naturali

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Il trattamento della cellulite sulle gambe richiede, secondo tutti gli esperti, un approccio molto naturale e cauto. I principali rimedi consigliati alle donne che vogliono togliere una volta per tutte l’inestetismo dalle gambe sono:

  • gli oli essenziali;
  • la tisana alle foglie di betulla;
  • il trattamento con i fondi di caffè;
  • il tè verde;
  • la pilosella;
  • il decotto allo zenzero;
  • il massaggio con l’avocado;
  • l’infuso di cipolla.

Gli oli essenziali sono uno straordinario alleato contro la cellulite sulle gambe. Questo perché svolgono un’ottima funzione drenante. Stimolano la circolazione e agiscono direttamente sui ristagni linfatici combattendo con grande efficacia il problema della gambe gonfie.

I più adatti a combattere la cellulite sulle gambe sono l’olio di rosmarino, quello di limone e quello di betulla. Altri rimedi naturali sono bere decotti e tisane come quella di foglie di betulla o di zenzero oppure di cipolla che aiutano a eliminare le tossine dall’organismo e agevolano il processo di rimozione della cellulite dalle gambe.

Un’altra soluzione consigliata è bere l’estratto di pilosella, una pianta erbacea con effetto diuretico che combatte attivamente la ritenzione idrica. Anche il tè verde è una bevanda molto utile contro la cellulite sulle gambe in quando ha un’efficacia diuretica e stimola il sistema linfatico.

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Ci sono poi due rimedi naturali che usano degli alimenti per fare un massaggio sull’area delle gambe interessata dalla cellulite. Il primo è lo scrub a base di fondi di caffè che strofinato sulla pelle per circa 20 minuti aiuta a espellere le tossine. Il secondo, invece, è il massaggio con la polpa di avocado che va fatto per circa 10 minuti sulle aree critiche delle gambe e aiuta sia a stimolare il rinnovamento cellulare che a eliminare le tossine.

Massaggio anticellulite

Un altro rimedio efficace che funziona contro questo fastidioso inestetismo alle gambe è il massaggio anticellulite. Si tratta di tecniche di manipolazione che accelerano il processo di drenaggio e riduzione della cellulite sulle gambe. I movimenti eseguiti dalle mani esperte di estetiste e massaggiatori aiutano a rigenerare la pelle facilitando la sua ossigenazione e a drenare le aree su cui la cellulite ha creato maggiori danni.

Ultimo aggiornamento 2024-04-08


I massaggi anticellulite si dividono in diverse categorie e, in particolare, quello linfodrenante e quello connettivale. Il primo agisce riportando subito a un perfetto funzionamento le caratteristiche proprie del sistema linfatico. Questo massaggio si concentra prima sui linfonodi e poi passa alle zone su cui si trova la cellulite, in questo caso le gambe.

Il secondo tipo di massaggio, invece, utilizza la digitopressione e la pressione delle nocche per esercitare un po’ di forza sul tessuto connettivale migliorando la circolazione. Questo massaggio risulta particolarmente utile per le donne che sperimentano la pelle a buccia d’arancia sulle gambe.

In abbinamento ai massaggi tradizionali, è sempre bene utilizzare i massaggiotori Vacuum che permettono di ottenere ottimi risultati in breve tempo.

Esercizi

Un rimedio efficace che aiuta le donne a combattere contro la cellulite è fare un po’ di esercizio fisico costante. Esistono, in particolare, alcuni esercizi anticellulite che se praticati con costanza a casa o in palestra aiutano a drenare le gambe mantenendole toniche e magre come erano prima.

I principali esercizi sono:

  • la camminata veloce;
  • gli squat;
  • movimenti da terra;
  • movimenti in piedi.

Una buona camminata veloce mattutina aiuta moltissimo a eliminare la cellulite localizzata sulle gambe. Molte donne credono che l’unica cosa utile sia la corsa, invece la verità è che se l’obiettivo è quello di contrastare l’inestetismo degli arti inferiori funziona molto meglio la camminata veloce. Camminare, infatti, stimola la circolazione e rende le gambe più snelle, toniche e affusolate.

Gli squat sono considerati un alleato fondamentale contro la cellulite alle gambe visto che, agendo sui muscoli dei glutei e su quelli delle gambe, aiutano proprio a drenare le aree che hanno perso di tono muscolare e risentono dell’accumulo di liquidi e tossine. Fare gli squat è abbastanza semplice e se non hai un abbonamento in palestra li puoi fare anche a casa.

Come fare gli esercizi?

Semplice, mettiti di fronte a un muro (a un braccio di distanza circa) e abbassa le gambe piegando le ginocchia e cercando di portare la schiena all’altezza delle ginocchia. L’esercizio va poi ripetuto almeno una decina di volte.

I movimenti da terra sono un altro tipo di esercizio molto utile per le donne che soffrono di cellulite sulle gambe. Consistono nello stare sedute a terra (su un tappetino da yoga) e, poggiando le mani dietro le schiena, sollevare leggermente una gamba, mentre l’altra viene portata vicino al petto.

Questo esercizio, simile alla cyclette, aiuta a tonificare e riattivare la microcircolazione sulle gambe combattendo attivamente le forme di cellulite più ostinate. È possibile ripetere questo movimento 10 volte alternando una gamba e l’altra.

I movimenti in piedi anticellulite sulle gambe si eseguono stando vicina al muro e poggiando le mani a questo. Poi si deve alzare la gamba fino a che con l’aiuto del tallone non si raggiunge il gluteo. Volendo, inoltre, per intensificare un po’ di più l’esercizio è possibile mantenere la gamba a terra sulla punta del piede. L’esercizio, così strutturato, può essere ripetuto circa 10 volte in modo che aiuti a tonificare bene le gambe.

Non solo fare esercizio è importante ma anche praticare sport come il pilates e lo yoga. Entrambi aiutano a smaltire i liquidi in eccesso e a smaltire le tossine e i liquidi in eccesso trattenuti dai tessuti.

Dieta

Gli esperti sostengono che l’alimentazione sia un rimedio fondamentale contro la cellulite. Questo perché le cellule adipose che ostruiscono la circolazione e il sistema linfatico possono anche creare un cambiamento nel metabolismo.

Così non solo si soffre di cellulite ma si va incontro a un generale aumento di peso. L’assunto sulla correlazione tra la dieta e la cellulite è particolarmente valido a proposito dell’inestetismo che si forma proprio sulle gambe, quello più comune tra le donne.

Seguendo, tuttavia, una dieta specifica e molto attenta alle sostanze nutrienti che si assumono è possibile togliere la cellulite. Il primo consiglio è attenzione all’acqua. Devi bere almeno 2 litri di acqua ogni giorno ma, in realtà, questi possono aumentare a seconda di peso, altezza o di sport praticato, visto che maggiore è l’attività fisica maggiore dovrà essere poi la stessa quantità d’acqua bevuta.

Per evitare l’accumularsi di liquidi in eccesso è utile anche assumere integratori naturali utili allo scopo, come quelli a base di Garcinia.

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Il secondo suggerimento è consumare cibi ricchi di potassio, come albicocche, banane, pesche, zenzero, patate e carciofi. Il minerale aiuta a trasportare ossigeno alle zone dove si trova la cellulite e in questo modo agevola la rimozione delle scorie e il rinnovamento delle cellule. Il terzo consiglio è mangiare alimenti ricchi di vitamina E come le noci e quelli con tanta vitamina C come le arance e i kiwi.

In ogni caso gli esperti raccomandano una dieta equilibrata. Vanno evitate le diete yo-yo in cui salti pasti per poi abbuffarti quando mangi. È importante mangiare a tutti i pasti introducendo i giusti nutrienti per aiutare il tuo corpo a drenare, tonificare ed eliminare la cellulite sulle gambe.

Vedi anche Drenanti per cellulite.