Macchie bianche sulle mani

macchie bianche sulle mani Le macchie bianche sulle mani possono rappresentare per molte persone un problema estetico scomodo. Anche se queste macchie non sono nella maggioranza dei casi un vero problema per la salute, possono invece essere una fonte di disagio sul piano psicologico, e sociale.

Ultimo aggiornamento 2024-05-14


Ultimo aggiornamento 2024-05-14


Per questo negli ultimi anni è stato registrato un aumento esponenziale di coloro che si rivolgono alla medicina dermatologica o anche all’estetica per curare e mandar via le macchie.

C’è da sapere che eliminarle del tutto spesso non è affatto facile, ma con l’aiuto medico necessario, la giusta cura e un sano stile di vita, spesso si ottengono risultati molto soddisfacenti e tanti sono i casi documentati in cui queste macchie sono scomparse in tempi più che accettabili.

Nella gran parte dei casi, non è chiaro da che cosa queste macchie dipendano, e anzi molteplici possono essere le ragioni scatenanti.

Oggi però è possibile curare o almeno ridurle con l’aiuto di un farmaco o una crema adatta, o al limite ricorrendo a tecniche dermatologiche ed estetiche più o meno invasive.

Quali sono le cause delle macchie bianche sulle mani

prodotti chimici pesticidi macchie pelle

Il problema delle macchie sulle mani può dipendere da diversi fattori, che possono essere di natura infettiva, circolatoria, nervosa o autoimmunitaria o semplicemente può essere un segno evidente dell’età, che inevitabilmente porta con se, tra le altre cose, anche l’invecchiamento della pelle o l’eccessiva esposizione ai raggi del sole.

Nell’ultimo caso si consiglia quindi di utilizzare sempre una crema solare di qualità ad alta protezione.

In qualsiasi caso, la presenza di chiazze bianche è dovuta a una disfunzione delle cellule che producono la melanina, la sostanza che conferisce la caratteristica colorazione alla pelle.

Se queste cellule non lavorano più come un tempo la pelle perde la caratteristica pigmentazione, lasciando scoperte delle chiazze senza colore.

Ecco alcune delle ragioni più comuni che possono causare un’interferenza con la mbelanina, e quindi innescare la comparsa di macchie bianche sulle mani.

Contatto con sostanze che alterano l’equilibrio della cute

Essendo le mani la parte del corpo maggiormente esposta, sembra quantomeno comprensibile che nella maggioranza dei casi, la comparsa di macchie bianche sulle mani e sulle braccia possa doversi a un contatto diretto con sostanze alteranti, che penetrano e creano problemi al livello del sangue.

Questo è ancor più vero per chi lavora a contatto con additivi e sostanze chimiche per un periodo prolungato ad esempio, e quindi può essere soggetto a questo genere di effetti collaterali, o per chi fa uso di detergenti e prodotti di dubbia qualità o addirittura nocivi per il proprio tipo di pelle.

Ma anche chi è a contatto con pesticidi e elementi chimici quotidianamente, chi usa candeggine e altri detergenti aggressivi senza precauzioni può avere questi problemi.

Tutte queste motivazioni possono contribuire ad alterare la pigmentazione delle mani e creare quindi delle macchie. Queste saranno di varia dimensione, irregolare, in base all’area sottostante la cute che viene colpita.

Problemi fisici circolatori o nervosi

Altre motivazioni che possono causare la comparsa di queste macchie bianche sulle mani possono essere ad esempio dei problemi alla circolazione del sangue, o scompensi e occlusioni a livello venoso e arterioso, di qualsiasi loro natura, o anche dei danni al livello del sistema nervoso.

Può accadere che a seguito di questi scompensi risulti compromesso il processo di produzione della melanina, e quindi si scateni la formazione di chiazze bianche sulla pelle.

Solitamente le macchie di questo tipo assumono dimensioni ed estensioni varie e sono caratterizzate dalla particolare colorazione bianca o cianotica, dovuta alla compressione sanguigna.

In questi casi, occorrerà consultare oltre al dermatologo anche altri specialisti in medicina, per scongiurare la presenza di eventuali altri problematiche più gravi per la salute del paziente.

Vitiligine

Ultimo aggiornamento 2024-05-14


Un’altra causa che può far si che compaiano le antiestetiche macchie bianche sulla pelle delle mani può essere la vitiligine, una malattia autoimmune degenerativa che colpisce in prevalenza la cute delle mani, delle gambe e del viso, ma che può palesarsi anche in altre aree del corpo.

Si calcola che la vitiligine sia una malattia alquanto diffusa, e che ne sia affetta oltre il 2% della popolazione mondiale.

Il disturbo può colpire tutti, a prescindere da sesso, etnia o età, e si manifesta prevalentemente con la comparsa di vistose macchie dalla forma generalmente tondeggiante, più o meno estese, con un contorno ben delineato tendente al marrone.

Questa malattia provoca la neutralizzazione dei melanociti su più aree. I melanociti sono i responsabili della produzione della melanina, sostanza adibita alla pigmentazione della cute, e laddove il lavoro di tali cellule è interdetto per qualsiasi ragione, queste smettono di produrre questa sostanza, e quindi si formano le macchie di decolorazione diffuse sul corpo.

La malattia agisce in maniera progressiva, e questo significa che le chiazze con il tempo vanno aumentando e possono propagarsi su molteplici aree del corpo, dove non vi si stabilisca una cura per arginare il problema.

Infezioni da funghi

Ultimo aggiornamento 2024-05-14


Le macchie bianche alle mani possono inoltre essere dovute a dei fungi del genere Melassezia, che sono parassiti che vivono sulla pelle.

Questa malattia è nota con il nome di pitiriasi. Può accadere che questi funghi, qualora trovino le condizioni ideali, possano lievitare e proliferare, quindi diffondersi su varie aree del corpo.

Questi infatti si nutrono di sebo prodotto da pelli grasse, quindi trovano terreno fertile in particolare sulle pelli esposte per troppo tempo al calore e all’umidità.

Questa malattia si diffonde spesso oltre che in condizioni dove vi è caldo eccessivo e umidità, anche nei pazienti che soffrono di abbondante sudorazione, e non è difficile contrarla ad esempio sulle spiagge o nelle zone tropicali.

I funghi di questo genere non sono pericolosi per la salute, ma possono originare delle macchie antiestetiche su mani e piedi ma anche su braccia, schiena, gambe, viso.

Le macchie sono riconoscibili dalla forma netta e delineata, e possono arrivare fino a qualche centimetro di diametro. Altra caratteristica, che rende la malattia riconoscibile è che a volte la pitiriasi provoca prurito e irritazioni, al contrario ad esempio della vitiligine.

Vi sono varie tipologie di pitiriasi: le più diffuse sono la pitiriasi versicolor, conosciuta anche come “fungo di mare” proprio per via delle condizioni in cui può svilupparsi maggiormente, o la pitiriasi alba, che invece colpisce i bambini in una fascia d’età che va dagli 8 ai 14 anni, e solitamente scompare con l’età.

I funghi che provocano la pitiriasi non sono nocivi, ma possono creare fenomeni di ipopigmentazione particolarmente visibili, soprattutto negli individui che presentano una carnagione scura, e quindi possono rappresentare un problema sul piano psicologico per l’individuo che ne è affetto.

Tuttavia nella maggioranza dei casi è possibile che scompaiano definitivamente, senza lasciare segni sulla pelle, grazie a una buona cura.

Altri tipi di macchie bianche

Inoltre, vi possono essere altri tipi di macchie bianche sulle mani, come ad esempio le verruche, che sono formazioni pustolose che si presentano con rigonfiamenti ben visibili di colore biancastro in particolari aree del corpo.

Le mani e i piedi sono tra le aree del corpo maggiormente colpite dalle verruche, e tante persone ricorrono al dermatologo per curare questi inestetismi.

Anche la dermatite seborroica può provocare macchie bianche con contorni visibili di colore rosso. Di solito contraddistinta da piccoli rigonfiamenti nella pelle con formazione di sacche di sebo.

In questi casi un dermatologo potrà pianificare la cura adatta, e in genere con il tempo la dermatite guarisce senza problemi.

Rimedi per la cura delle macchie bianche sulle mani

farmaci funghi pelle macchie

Ultimo aggiornamento 2024-05-14


Ultimo aggiornamento 2024-05-14


Le macchie bianche sulle mani possono essere curate, e nella maggior parte dei casi vanno via senza lasciare tracce, anche se, perché ciò accada, a volte è necessario molto tempo e una cura lunga.

Proprio per via del fatto che queste macchie bianche possono avere diversa origine, è meglio evitare di curarsi da soli con creme, ma è consigliabile prima consultare un esperto per pianificare la cura adatta in base alle necessità particolari di ogni paziente.

In questo modo si potrà evitare non solo un dispendio economico inutile e poco efficace in prodotti dalla dubbia efficacia, ma anche si potrà evitare che queste macchie invece che scomparire si moltiplichino sul corpo a causa di un trattamento sbagliato.

Del resto, per curare le macchie bianche sulle mani vi sono oggi numerose terapie che funzionano bene: le più diffuse sul mercato sono i farmaci e le creme studiate per mandar via le chiazze, o ridurne le dimensioni. Questi prodotti possono essere a base di vari principi attivi, ognuno dei quali è adatto alla cura di un disturbo particolare.

Inoltre, anche la chirurgia estetica può intervenire in maniera più o meno invasiva per eliminare le macchie. Occorre fare prima di tutto un’attenta valutazione per comprendere quale sia la giusta cura, in modo tale da stabilire una terapia mirata e ottimizzata in base al tipo di pelle del soggetto e al tipo di macchia che questi presenta.

C’è da dire che nella maggior parte dei casi la formazione di macchie sulle mani può essere evitata, in particolare quando queste dipendono ad esempio dal contatto con agenti chimici e sostanze nocive.

Chi lavora a contatto con additivi di natura chimica dovrebbe prendere delle precauzioni prima di entrare in contatto con questi, che possono ad esempio essere dei guanti speciali per proteggere le mani, o maschere, per evitare che le sostanze dannose entrino in circolo nel sangue e vadano ad influire sulla produzione della melanina.

Chi invece ha già sofferto di macchie bianche alle mani per via di farmaci, trucchi e detergenti non adatti alla propria pelle, potrebbe semplicemente cambiare prodotto per evitare che il danno si accentui.

Spesso le macchie come si è visto dipendono da altre cause, che a volte sono difficili da individuare, e si consiglia di rivolgersi a degli esperti proprio perché ognuna di queste cause ha i suoi rimedi studiati.

Di solito la tinea versicolor viene trattata con farmaci e creme a base di antimicotici, o con l’aiuto di principi attivi come il ketoconazolo, l’itraconazolo, il fluconazolo.

Queste possono essere prescritte dal medico, e qualora si presentino le condizioni ideali, possono infine sortire l’effetto di far restringere le mbacchie, diminuirle lo spessore, o addirittura eliminarle, anche se spesso non è così semplice mandarle via del tutto.

La vitiligine invece può essere curata con agenti steroidi, che contribuiscono a diminuire l’effetto autoimmunizzante che innesca la malattia.

In alternativa, molte persone ricorrono alla terapia luce per ridurre le dimensioni delle macchie bianche sulle mani e su altre aree del corpo dovute a vitiligine, con trattamenti UVB a banda stretta o laser.

Oggi inoltre è anche possibile affidarsi alla chirurgia per mandar via la vitiligine: con un intervento di ambulatorio infatti è possibile innestare parti di pelle nelle zone dove la pelle è bianca, e quindi bilanciare la pigmentazione della pelle in modo tale che le macchie siano meno visibili o anche scompaiano definitivamente.

Insomma, la medicina e la chirurgia oggi offrono una gamma di soluzioni per mandare via le macchie bianche dalle mani, ma ve ne sono altrettante che prevedono un approccio alternativo, più naturale, per coloro che vogliono evitare la medicina e l’estetica.

Ad esempio, alcune delle tecniche e dei rimedi naturali più diffusi prevedono una cura a base di oli essenziali, acqua di rose, limone, aloe vera, ma anche carotene, che permettono di ribilanciare il lavoro dei melanociti, e quindi ridurre le macchie.

Ultimo aggiornamento 2024-04-23


Insomma, è possibile affidarsi alla natura, anche se la reale efficacia di frutta e verdure nel trattare le macchie bianche è ancora da comprovare in modo definitivo.

In ogni caso molte persone ne fanno uso, anche in concomitanza con farmaci e creme speciali, e quindi in qualche modo si pensa che possano far bene alla causa, e agire per la riattivazione dei melanociti che hanno perso la loro funzionalità originaria.

In molti casi le macchie potrebbero permanere per lungo tempo. Tuttavia, oggi vi sono sul mercato molte tipologie di coprenti e make-up speciali che possono riequiparare la pigmentazione della cute e quindi far si che il paziente che soffre di macchie torni ad avere una pelle delle mani con un colore quanto più simile a quello naturale.

Quel che è certo è che non bisogna pianificare la cura affidandosi a delle creme o unguenti magici, come tanti ve ne sono oggi sul mercato, perché potrebbero portare l’effetto opposto e accentuare il problema: nei casi in cui compaiano visibili macchie sulle mani e queste si propaghino nelle aree circostanti o su qualsiasi altra parte del corpo, è ancora più importante rivolgersi al dermatologo.

Cosa fare prima e dopo la comparsa delle macchie

crema mani macchie

Qualsiasi sia la terapia, è importante che a prescriverla sia il medico. Un dermatologo infatti potrà valutare innanzitutto quale sia la causa che ha scatenato la comparsa delle macchie, e in base alla ragione, prescrivere la cura.

Inoltre, dal momento che la causa può essere sconosciuta nella maggioranza dei casi o quanto meno difficile da individuare, vi sono degli accorgimenti che è bene prendere per evitare che nascano le macchie bianche sulle mani. Innanzitutto evitare il contatto con sostanze che potrebbero agire sbiancando la pelle.

Occorre informarsi sul tipo di detergente o di prodotti di bellezza che si usano quotidianamente e sugli effetti collaterali che potrebbero avere; inoltre è bene evitare il contatto diretto con pesticidi, candeggine, e altre sostanze aggressive che possano creare problemi alla cute.

Ogni medico raccomanderà uno stile di vita sano, con sport e una buona dieta, perché ciò serve a riequilibrare le funzioni del corpo e a fortificare le difese immunitarie e quindi a scongiurare un attacco da parte di agenti esterni.

Quando si va al mare, è bene proteggersi dal sole e evitare il contatto con indumenti e asciugamani non puliti, così da evitare il propagarsi dei funghi.

In ultima istanza, ogni cura dipende oltre che dal caso particolare anche dalla volontà del paziente: infatti, di solito le macchie bianche alle mani sono innocue per la salute, ma molte sono le persone che desiderano liberarsene, perlopiù per ragioni estetiche.

Il paziente dovrà sapere che occorre molta pazienza, e che in una elevata percentuale dei casi queste macchie non scompaiono del tutto, ma è possibile coprirle in modo che non siano visibili ad occhio nudo. Una soluzione non certo definitiva, ma comunque efficace e molto utilizzata oggi da chi soffre di questo problema estetico alla pelle.