Integratori per pelle secca

Integratori pelle secca La pelle secca o molto secca è, in alcuni casi, molto più di un semplice inestetismo. Quando la pelle perde la sua naturale e adeguata idratazione diventa più debole, fragile e tende a rovinarsi, lacerarsi e squamarsi più rapidamente. E finisce per
apparire vecchia, rugosa e ingrigita.

Ultimo aggiornamento 2024-05-10


Il trattamento più diffuso per la pelle secca, sia del viso sia del corpo, è l’idratazione attraverso creme, lozioni, maschere e impacchi.

Spesso, però, i risultati di questi trattamenti sono solo parziali, risolvono il problema solo in alcune zone o costano moltissimo.

C’è una via più naturale per curare e idratare la propria pelle: attraverso l’alimentazione. Integrare l’alimentazione con gli elementi che più favoriscono l’idratazione della pelle del corpo è la strada più efficace per risolvere i problemi di secchezza e di desquamazione.

Curare la pelle dall’interno si può, ecco come.

Alimenti da assumere nella dieta

dieta equilibrata salute pelle

In sostanza, la pelle si secca quando il suo contenuto superficiale di acqua e sebo cala rendendola arida e fragile. In alcuni casi la pelle appare solo screpolata, in altri casi il problema è più grave e può portare a desquamazione, a xerosi, prurito e anche alla lacerazione. Inoltre, una pelle secca tende ad invecchiare più in fretta.

In generale, per nutrire la propria pelle è opportuno non farle mai mancare i seguenti alimenti.
Acqua: un apporto adeguato di liquidi assicura una maggiore quantità di acqua a tutte le cellule dell’organismo, comprese quelle cutanee.

L’acqua si può assumere anche consumando frutta e verdura crude, cotte o sotto forma di succhi.

Vitamina A

Si tratta di una vitamina liposolubile che migliora lo strato epidermico. Deriva sia da alimenti di origine animale (es. uova, latticini o fegato), sia da alimenti di origine vegetale in particolare quelli colorati di giallo, arancio o rosso (es. carote, pomodori, zucche, meloni, papaia, albicocche, mango e anguria).

Vitamina C

La molecola antiossidante e anti-radicali liberi per eccellenza, è uno dei più forti integratori per la pelle. Riesce a rivitalizzarla donandole luminosità, la ringiovanisce e l’aiuta a rigenerarsi, senza contare il fatto che aiuta la produzione di difese immunitarie.

Il modo migliore per assumere vitamina C è in piccole dosi, distribuendola durante il giorno: il nostro corpo, infatti, tende ad eliminarla se viene assunta in dosi massicce.

La vitamina C è contenuta negli agrumi, nei kiwi, nei frutti di bosco ma anche nei peperoni, in tutte le categorie di cavoli (cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo rapa) e negli spinaci.

Vitamina E

La vitamina della rigenerazione. Migliora l’elasticità della pelle e la rinforza: è principalmente contenuta nella frutta secca (es. noci, mandorle, nocciole, anacardi e arachidi) e negli oli vegetali (es. olio di mandorle, olio d’oliva, olio di girasole) ma anche nei cereali integrali e in alcune verdure verdi (es. spinaci, broccoli, crescione, asparagi).

Proteine e amminoacidi

Si tratta dei mattoncini di cui è composto il nostro corpo e sono utili a ricostruire e a far funzionare correttamente l’epidermide. Da preferire le proteine vegetali e quelle pesce o delle carni bianche.

È vero, infatti, che gli alimenti più grassi e pesanti richiamano molta acqua durante le fasi di digestione e di assimilazione, sottraendola così al resto dell’organismo. Le proteine e gli amminoacidi essenziali sono in vendita anche sotto forma di preparati in polvere, disponibili anche in diversi gusti.

Elementi da integrare all’alimentazione

alimenti integrare dieta

Ultimo aggiornamento 2024-05-10


L’alimentazione corretta potrebbe non garantire un adeguato apporto di alcuni degli elementi che, invece, sono noti per il loro potere di aumentare il livello di idratazione della pelle e migliorare le sue condizioni progressivamente e in modo continuativo. Ecco quali sono i nutrienti che è opportuno integrare, nel caso in cui non si riescano ad assumere attraverso i cibi. Acidi grassi: assumere alimenti ricchi di acidi grassi polinsaturi aiuta a ripristinare il metabolismo delle cellule: i grassi Omega-3 e Omega-6 servono a riportare la pelle alla sua integrità strutturale, aiutano la rigenerazione e garantiscono l’idratazione.

Hanno anche un’azione antinfiammatoria: si trovano nel pesce (es. salmone, aringa, tonno, sardina, acciuga), negli oli (es. olio di borragine o di vinaccioli) e nella frutta secca. Se non si riescono ad assumere attraverso gli alimenti, è possibile integrarli nella propria alimentazione sotto forma di capsule, quotidianamente.

Licopene: è ritenuto uno degli antiossidanti più forti in natura, più efficace della vitamina E e della vitamina C. Ha una forte capacità di eliminare i radicali liberi, previene l’invecchiamento della pelle e la rende più forte e resistente. Aiuta, inoltre, a proteggere dai raggi UV e dai danni che il sole crea all’epidermide.

È contenuto in grandi quantità nei pomodori e, in particolare, nel concentrato; è disponibile anche in capsule unito ad altri elementi utili.

Zinco

Minerale che aumenta la resistenza della pelle nei confronti delle aggressioni esterne. Si trova nel pesce, nei cereali integrali, ma anche nei legumi, nel tuorlo delle uova, nel lievito, nei funghi e nella frutta secca. È disponibile anche in forma di integratore, in compresse o bustine solubili.

Coenzima Q10

Il nome scientifico è ubiquinone. Si tratta di un elemento che viene prodotto naturalmente dal nostro corpo e che aiuta la rigenerazione cellulare di tutti gli organi e anche della pelle.

Con l’avanzare dell’età, tuttavia, viene prodotto in quantità sempre minori e necessita di essere integrato. Il Q10 è contenuto nei pesci più grassi (salmone, tonno, sgombro e sardine), nel fegato degli animali, nella soia, nella frutta secca e anche nei cereali integrali. È disponibile sotto forma di capsule o di bustine.

Elementi da assumere come integratori

integratori omega 3 pelle

Ultimo aggiornamento 2024-05-10


È possibile, in alcuni casi, che nonostante le cure e l’alimentazione corretta e varia, la cute non riesca a rigenerarsi adeguatamente.
In questo caso è utile assumere alcuni elementi sotto forma di integratori per garantire un apporto completo e soddisfacente di sostanze preziose per la pelle del viso e del corpo.

Ecco le sostanze naturali da integrare: secondo molti studi eseguiti, infatti, aiutano la pelle a tornare al suo equilibrio naturale.

Acido ialuronico

Un polisaccaride che grazie alla sua unica e originale struttura chimica – una lunghissima catena – ha la capacità di legare a sé moltissime molecole di acqua e di trattenerle favorendo così un elevato grado di idratazione. È disponibile in flaconcini da assumere per via orale ed è spesso arricchito con altri elementi, tra cui il collagene.

Vedi anche usi dell’acido ialuronico.

Collagene idrolizzato o collagene marino idrolizzato

Numerosi studi dimostrano la sua enorme efficacia nel miglioramento della salute della pelle: la rende più compatta e forte. È una proteina nobile che aiuta anche le ossa, le articolazioni e i muscoli: da assumere idrolizzato, ovvero in composizioni solubili: riesce così a superare la barriera intestinale, entrare nel sangue e raggiungere tutti gli organi utili ai processi metabolici.

Il collagene esiste in formulazioni idrosolubili arricchite con altri elementi, es. aminoacidi (es. glicina, glucosammina, prolina, lisina e valina), che hanno dimostrato di aumentare il livello di idratazione cutanea.

Resveratrolo

Si tratta di un polifenolo prodotto dalle piante e noto per le sue eccellenti capacità anti-ossidanti, anti-radicali liberi; è provato che stimola la rigenerazione delle cellule epiteliali e dona grande elasticità alla pelle. È contenuto principalmente nella buccia dell’uva nera, nel vino rosso e poi nelle arachidi e nei pinoli. È in vendita anche sotto forma di capsule.

Selenio

Un minerale che dona grande elasticità alla pelle molto secca; è spesso contenuto in formulazioni di integratori che lo abbinano allo zinco e alla vitamina E.

Silicio organico

Un elemento indispensabile per la rigenerazione cellulare della pelle. Il silicio organico è l’unica formulazione di silicio “biodisponibile”: questo significa che è immediatamente disponibile e può essere assorbito velocemente dall’organismo. Esiste in compresse e flaconcini, da assumere per via orale.

Affidarsi ad un professionista/nutrizionista

Prestando attenzione alla propria alimentazione e al proprio stile di vita in genere (attività fisica, sonno regolare e gestione dello stress) è possibile assicurarsi una pelle sana e sufficientemente idratata.

Esistono, tuttavia, situazioni in cui nonostante queste accortezze la pelle tende inevitabilmente ad inaridirsi causando disagi e insicurezza.
Il clima rigido, l’età che avanza, la presenza di patologie e l’assunzione di farmaci sono le principali ragioni della perdita di salute e di elasticità dell’epidermide.

Una soluzione decisamente efficace per la pelle molto secca è assumere alimenti ad alto potere nutritivo e integratori di minerali ed oligo-elementi indispensabili al nostro corpo.

In questi casi è, sempre e comunque, opportuno affidarsi a nutrizionisti, dermatologi o professionisti dell’integrazione: esiste, infatti, il rischio che si assumano dosaggi eccessivi di alcuni elementi che potrebbero causare squilibri, intossicazioni o avere effetti molto negativi sulla salute della pelle e dell’organismo in generale.