Ultimo aggiornamento 2024-05-09
Questo succede perché lo strato superficiale dell’epidermide ha un livello di sebo e di acqua inferiore rispetto al normale che la rende disidratata. Una cute che presenta queste caratteristiche è, in genere, maggiormente soggetta a un invecchiamento cellulare precoce.
Per contrastare il problema della pelle secca e sensibile sarebbe opportuno utilizzare una buona crema idratante che sia in grado di ripristinare le normali funzioni cellulari per ammorbidire la cute e nutrirla.
Indice
Crema idratante migliore per la pelle secca del viso
Ultimo aggiornamento 2024-05-08
Indipendentemente dal fattore specifico che causa secchezza della pelle è assodato che per risolvere il problema occorre idratare e nutrire la cute. Una buona regola è quella di applicare in maniera costante una crema idratante specifica capace di mantenere la pelle morbida e setosa.
I prodotti migliori sono quelli la cui composizione ha proprietà idratanti, emollienti, nutrienti e filmogene. Un’applicazione assidua per un periodo non inferiore ai due mesi e per due volte al giorno, infatti, renderà l’incarnato idratato, luminoso e l’aspetto della pelle sarà ringiovanito.
Le creme idratanti più efficaci capaci di contrastare il problema della pelle disidratata devono contenere elementi naturali adatti alla cute sensibile. L’urea e il lattato, essendo sostanze presenti in natura, non hanno agenti tossici e allergenici per cui trovano applicazione anche nei soggetti caratterizzati da epidermide ipersensibile.
Questi due ingredienti hanno una composizione che permette di non far evaporare l’acqua presente nello strato superiore della pelle che diversamente verrà trattenuta e svolgerà l’importante compito di apportare nutrimento.
Le migliori creme per la pelle secca dovrebbero avere una concentrazione di urea pari al 5%. Per aumentare il livello di protezione della pelle dovrebbero essere scelti dei prodotti contenenti ceramide che, oltre a ripristinare la barriera lipidica naturale, riescono a ridurre la perdita di acqua.
Alcuni prodotti da giorno trovano, nella loro formulazione, anche ingredienti energizzanti, come per esempio il ginseng e il caffè che saranno in grado di regalare alla pelle del viso un aspetto fresco e giovane. Altri invece sono stati pensati per durare a lungo, con oltre quindici ore di protezione.
Queste creme idratanti per pelli secche riescono a conferire alla cute un aspetto omogeneo intervenendo anche come nutrienti specifici capaci di diminuire le piccole rughe di espressione che si creano sulla zona del contorno occhi e sulla fronte.
Le creme idratanti per la notte, invece, devono essere in grado di ripristinare la barriera lipidica e donare sollievo a una cute che potrebbe essere stata compromessa dagli agenti esterni.
Prima di applicare la giusta crema idratante per la pelle secca occorre detergere in maniera adeguata il viso utilizzando prodotti delicati e poco aggressivi.
Una volta applicato il prodotto è consigliabile effettuare un massaggio circolare e frizionare le zone per permettere agli ingredienti del prodotto di penetrare sotto l’epidermide e dar vita al processo di idratazione e nutrimento.
Dopo una giornata di lavoro è bene rimuovere il make up utilizzando un latte idratante specifico per la pelle secca e sensibile. Il prodotto dovrebbe essere poi rimosso tramite un batuffolo di cotone imbevuto in acqua oligominerale che abbia al suo interno pochi sali minerali, che restringono i pori e rendono l’incarnato squamoso.
La sera, prima di coricarsi, andrebbe applicata una crema idratante dalla composizione oleosa che, oltre a nutrire, rende l’epidermide più resistente alle aggressioni esterne. La migliore crema idratante, quindi, deve avere una texture ricca capace di nutrire non solo gli strati superficiali della pelle ma anche quelli interni.
La crema idratante migliore per la pelle secca del corpo
Ultimo aggiornamento 2024-05-17
Alcune parti del corpo, come per esempio le ginocchia, i gomiti, i piedi e le mani possono essere soggette a fenomeni di secchezza cutanea e ruvidezza. Questi due problemi, tipici dell’epidermide secca e sensibile, aumentano la possibilità di infiammazioni e tagli cutanei che si presentano sotto forma di fessure e prurito intenso.
In particolare le mani, inoltre, sono soggette a frequenti e continui lavaggi che comportano una perdita di idratazione soprattutto se viene utilizzata acqua calda, per questo è importante applicare delle creme idratanti formulate con principi specifici.
Oltre alla predisposizione genetica e ai fenomeni atmosferici ci sono altri fattori che possono aumentare il problema della secchezza cutanea. Un’eccessiva esposizione al sole comporta una perdita di acqua presente nella pelle che apparirà disidratata, squamosa e ruvida al tatto.
Una buona abitudine è quella di applicare uno schermo solare durante l’esposizione al sole con un adeguato filtro protettivo.
La migliore crema corpo per pelle molto secca idratante perfetta per l’esposizione al sole deve contenere appositi principi capaci di nutrire l’epidermide ed essere priva di agenti irritanti come per esempio profumi, coloranti, allergeni e parabeni che possono incrementare la possibilità di irritare la cute.
Per una buona detersione della pelle secca del corpo andrebbero utilizzati prodotti delicati che preservano il quantitativo di acqua presente in superficie realizzati con ingredienti come l’urea.
Per le pelli molto secche devono essere preferite creme idratanti adatte sia all’uomo che alla donna, che riescono a rafforzare la barriera cutanea e che nutrano e rigenerino la pelle.
La migliore crema corpo idratante per pelle molto secca deve avere una composizione oleosa garantita grazie alla presenza di ingredienti quali il burro di karité, burro di cacao e olii vegetali come l’olio di argan, di avocado, di canapa, di palma e di germe di grano. Infine sono utili anche formulazioni arricchite con cera liquida jojoba.
I prodotti migliori devono contenere acido glicolico, acido tartarico, acido malico e acido ialuronico che, grazie ai principi attivi intrinseci, riescono a promuovere il ricambio cellulare e il processo di rigenerazione della pelle.
I prodotti, inoltre, devono essere dermatologicamente testati sulla pelle sensibile come ad esempio la crema Uvarò antirughe.
Creme idratanti fai da te contro la pelle secca
Prima di effettuare qualsiasi tipo di trattamento medicinale o utilizzare prodotti chimici reperibili in farmacia è possibile usare ingredienti naturali al cento per cento. Le maschere per il viso alla banana permettono alla pelle di ritrovare la giusta morbidezza e idratazione. La pelle arrossata del viso, inoltre, assumerà un aspetto sano e giovanile.
Per creare questa crema idratante è sufficiente frullare una banana con un cucchiaio di olio d’oliva e un cucchiaio di yogurt bianco intero che funge anche da illuminante. Per agire in maniera migliore sulla pelle può essere aggiunta al composto qualche goccia di olio essenziale di lavanda. La maschera va spalmata sulle zone interessate per un periodo di almeno dieci minuti.
Per contrastare il problema delle squame e della ruvidezza della pelle un valido aiuto arriva dagli olii nutrienti, reperibili in qualsiasi store online, che danno la possibilità di creare una perfetta crema idratante per pelle secca e sensibile. Gli olii, infatti, riescono a mantenere la pelle elastica e morbida.
La composizione migliore per le pelli molto secche è quella che prevede la presenza di olio di mandorle dolci e olio di argan. Entrambi svolgono anche una perfetta funzione antiossidante che riduce l’invecchiamento cutaneo.
Il composto può essere conservato all’interno di un contenitore di vetro e andrebbe applicato subito dopo aver fatto una doccia o un bagno rilassante perché i pori dilatati saranno in grado di assorbire meglio il prodotto.