Ultimo aggiornamento 2024-05-12
Si tratta di una condizione della cute che può coinvolgere viso, corpo, gambe, piedi e labbra in diversa misura e si verifica quando l’epidermide subisce l’azione della disidratazione diventando ruvida, fragile e perdendo elasticità.
Le cause che provocano la secchezza cutanea sono diverse, infatti i motivi possono essere legati ad abitudini alimentari, al clima oppure ad una condizione fisiologica.
Inoltre, la disidratazione della pelle può essere legata sia alle temperature più rigide (ad esempio in inverno), ma anche ad un’eccessiva esposizione ai raggi solari (ad esempio in estate) e, ovviamente, non dimentichiamo mai l’effetto che hanno sulla pelle l’inquinamento e lo smog delle nostre città.
Per fortuna, esistono dei prodotti che aiutano a combattere e a migliorare il problema della pelle secca. Uno di questi è lo scrub.
Scrub per migliorare la secchezza cutanea
A differenza di quello che si potrebbe pensare, lo scrub è un ottimo rimedio per rendere la pelle secca più morbida e per aiutarla a rigenerarsi.
Alcune leggende metropolitane, invece, ci hanno sempre fatto credere che utilizzare lo scrub avrebbe potuto peggiorare la salute della pelle di chi soffre di secchezza cutanea, oggi siamo qui pronti a sfatare questo falso mito.
Secondo alcuni studi se hai una pelle particolarmente disidratata, che tira e si squama, è fondamentale adottare un metodo di rigenerazione cutanea attraverso un peeling effettuato con cadenza settimanale.
Lo scrub non deve preoccupare chi ha una pelle secca, la vera attenzione va posta nella scelta di prodotti esfolianti che non devono essere né troppo aggressivi nè troppo granulosi (o con granuli troppo grandi).
In commercio è possibile trovare diversi tipi di scrub. Ma attenzione perché non tutti i prodotti sono indicati per chi ha la pelle già disidratata e secca. Infatti, proprio come per le creme idratanti, lo scrub va scelto in base al tipo di pelle e al risultato che si desidera raggiungere.
Dopo aver eseguito lo scrub è bene applicare una crema idratante per pelli sensibili ed adatta a pelli molto secche, un’ottima crema è la Fast Lifting.
Perciò, se soffri di secchezza cutanea, quasi sicuramente l’obbiettivo che vuoi raggiungere non è opacizzare ulteriormente la pelle (cosa che potrebbe accadere se scegliessi uno scrub adatto alle pelli grasse) ma sei senza dubbio alla ricerca di prodotti che oltre ad essere dei validi esfolianti, contengono anche sostanze idratanti.
In pratica, quello di cui hai bisogno è di uno scrub che svolga una duplice funzione:
- deve eliminare le cellule morte, rigenerare la cute a fondo e renderla più morbida e liscia;
- deve anche idratare a fondo e rendere la pelle più elastica e luminosa.
Quali sono i prodotti in grado di svolgere questa doppia funzione?
Ultimo aggiornamento 2024-05-12
Quando ti recherai in un negozio per scegliere lo scrub per migliorare il problema della secchezza cutanea, ricorda di cercare un prodotto esfoliante che al suo interno abbia una base oleosa e che contenga micro granuli vegetali che non siano palpabili.
In sintesi, è possibile dire che va bene eseguire un’azione esfoliante anche sulle pelli secche, però è importante scegliere un prodotto scrub che non sia troppo aggressivo ma che, anzi, idrati la pelle rendendola morbida ed elastica.
Ad ogni modo, è importante ricordare di applicare il prodotto sulla pelle leggermente umida, massaggiando delicatamente. Il risciacquo va effettuato con acqua tiepida e, anche in questo caso, evitando di strofinare troppo.
Dopo il trattamento esfoliante è preferibile applicare, sulla zona interessata, un prodotto a base di oli o creme idratanti contenenti sostanze nutrienti come estratti vegetali, burro di karité e acido ialuronico.
Scrub fai da te: un rimedio naturale
Per realizzare uno prodotto esfoliante fai da te che rappresenti il tuo alleato per combattere la secchezza cutanea, sono necessari pochi ingredienti (che tutti abbiamo in casa) emulsionarli ad hoc e il gioco è fatto.
Ad esempio, un valido scrub 100% naturale è formato dall’emulsione tra olio EVO e olio di mandorle dolci (sono entrambi nutrienti per la cute secca) e sale fino, che ha il compito di svolgere l’azione esfoliante.
Un’alternativa molto simile è lo scrub a base di olio di mandorle, sale fino e miele, quest’ultimo essendo ricco di minerali e vitamine offre nutrimento alla pelle disidratata.
Un’altra soluzione fatta in casa valida per chi soffre di secchezza cutanea è lo scrub a base di yogurt e zenzero. Il prodotto è caratterizzato dalla presenza della radice di zenzero grattugiata e un cucchiaino o un cucchiaio (dipende dall’estensione delle zone da trattare) di yogurt, esso va applicato massaggiando ed esercitando una lieve pressione sulle zone più secche, per poi risciacquare la pelle con acqua tiepida.
In questo caso l’azione esfoliante è offerta dalla radice grattugiata, mentre lo yogurt nutre la cute rendendola più idratata.
Se non hai yogurt e zenzero a portata di mano, puoi provare a realizzare uno scrub a base di zucchero semolato e olio di cocco, che può anche essere sostituito con il miele. Se, oltre a nutrire ed esfoliare, hai intenzione di eliminare anche le impurità cutanee basta aggiungere al composto qualche goccia di limone.
A questo punto sarà sufficiente applicare la maschera/scrub sulla zona interessata e massaggiare delicatamente tenendola in posa per almeno 15 minuti, trascorsi i quali sarà possibile risciacquare (sempre con acqua tiepida o calda).
Se in giardino avete una pianta di aloe o conoscete qualcuno che ne possiede una, potete prendere il gel contenuto nelle foglie di questa pianta dalle mille proprietà benefiche e, unendolo allo zucchero, massaggiare delicatamente la pelle.
L’azione antinfiammatoria e purificante dell’aloe, unita all’azione esfoliante dello zucchero, restituiscono alla pelle lucentezza e un buon livello di idratazione.
Per finire, se oltre ad avere una pelle poco idratata hai anche una cute particolarmente sensibile e temi che uno scrub possa peggiorare le cose, allora abbiamo il prodotto fatto in casa adatto a te.
Tutto quello di cui hai bisogno è: l’amido di riso, un cucchiaino di olio di mandorle dolci e dello zucchero. L’amido di riso è uno dei prodotti più indicati per le pelli sensibili, infatti rinfresca e dona morbidezza, basti pensare che i pediatri lo consigliano per alleviare le irritazioni cutanee dei neonati.