Ultimo aggiornamento 2024-05-10
Non si tratta solo di un inestetismo estetico ma di un vero e proprio fastidio perché l’epidermide poco idratata tende a tirare, prudere e squamarsi.
Vediamo insieme quali sono le cause di questo problema e tutte le varie soluzioni per risolverlo in modo efficace e veloce.
Indice
- 1 Perché la pelle si disidrata e diventa secca e ruvida?
- 2 Perché per le pelli secche l’olio è meglio della crema?
- 3 Tipologie di olio per la pelle secca o molto secca
- 4 Miglior olio idratante per la pelle secca
- 5 Come scegliere il proprio olio idratante e ottenere il maggior beneficio possibile
- 6 Meglio l’olio liquido o in spray?
- 7 Proprietà dell’olio d’oliva
- 8 Olio idratante che funge anche da fondotinta
Perché la pelle si disidrata e diventa secca e ruvida?
La pelle secca su viso e corpo può essere una condizione genetica. Ci sono alcune persone che soffrono fin da bambini di epidermide delicata, che tende a squamarsi e disidratarsi molto facilmente.
Alcuni studi hanno dimostrato che i neonati che presentano una crosta lattea molto estesa o che sono soggetti a dermatiti atopiche o da pannolino, probabilmente da adulti avranno la tendenza ad avere la pelle secca e delicata.
Tuttavia, ci sono altri fattori scatenanti che possono trasformare un’epidermide sana e normale in ruvida e disidratata:
- scompensi ormonali, per esempio se si inizia o si smette di assumere la pillola contraccettiva, in gravidanza o quando si entra in menopausa;
- agenti atmosferici come l’esposizione al sole, al vento o a un clima secco, magari a causa dei caloriferi accesi o dell’aria condizionata;
- un’alimentazione troppo povera di vitamine e grassi buoni;
- l’abitudine poco salutare di bere poco durate il giorno.
A questo proposito ti ricordo che è buona norma seguire una dieta ricca e varia e che i cibi amici della pelle sono tutti quelli pieni di vitamine e sali minerali e che contengono omega3 e omega6. Per esempio: frutta fresca, verdura di stagione, pesce grasso come il salmone, frutta secca, olio d’oliva e avocado.
Dovresti sforzarti di bere quotidianamente almeno due litri di acqua, specialmente durante la stagione calda o se stazioni per molte ore in ambienti surriscaldati o climatizzati. In alternativa, puoi bere del thè poco zuccherato o dolcificato con il miele, tisane o acqua aromatizzata.
In abbinamento a sane abitudini alimentari è necessario utilizzare degli ottimi cosmetici specifici per la pelle secca, meglio se sotto-forma di olio.
Perché per le pelli secche l’olio è meglio della crema?
Ultimo aggiornamento 2024-05-10
Se soffri di pelle estremamente secca dovresti prediligere sempre dei prodotti idratanti oleosi ed evitare i fluidi e le creme. Questo perché l’olio è un prodotto idrorepellente, il che significa che non ha bisogno di assorbire acqua per espletare i suoi benefici.
Le creme, a differenza, sono cosmetici idrosolubili. Quando vengono assorbite dalle cellule epiteliali rubano loro acqua, per poter diventare più liquide e rilasciare così i principi attivi. Questo meccanismo inibisce il loro potere idratante, depotenziandolo fino al 50% e oltre.
La texture dei prodotti oleosi è più scivolosa e risulta più piacevole da spalmare su una pelle ruvida e squamata. Anche l’effetto estetico ha la sua importanza, infatti l’olio dona all’epidermide un aspetto lucido e sano, esaltandone il colorito naturale e favorendo l’immediata caduta delle piccole pellicine, che spesso formano delle chiazze bianche e antiestetiche sulla pelle secca.
Tipologie di olio per la pelle secca o molto secca
In commercio puoi trovare una vasta gamma di scelta per quanto riguarda gli oli specifici per curare la pelle disidratata:
- olio idratante da utilizzare sotto la doccia, al posto del detergente. Purifica e idrata la pelle. A contatto con l’acqua diventa un’emulsione ricca, che scorre facilmente sull’epidermide e la nutre in profondità, lasciandola asciutta, liscia, morbida e setosa;
- olio idratante da usare dopo la doccia o il bagno, che si stende come una normale crema corpo o viso e garantisce una buona idratazione a lunga durata;
- olio da massaggio, generalmente impreziosito con principi attivi specifici, per esempio anticellulite o antirughe, da utilizzare per trattamenti intensivi che richiedono qualche minuto di massaggio per ottimizzarne gli effetti.
Gli oli da bagno o da doccia sono indicati per chi ha la pelle leggermente secca, o da utilizzare dopo un bagno di sole per ripristinare la corretta idratazione del film idro-lipidico.
Sono prodotti perfetti anche per ragazze molto giovani o per le bambine, soprattutto se hanno la pelle chiara e delicata, che tende ad arrossarsi e irritarsi facilmente. Molti pediatri raccomandano l’uso dell’olio detergente al posto del bagnoschiuma anche per i neonati e i bimbi molto piccoli, in quanto spesso il sapone è un fattore di rischio per dermatiti e allergie.
Gli oli idratanti post-doccia sono l’ideale per chi ha una pelle molto secca e particolarmente indicati in gravidanza e menopausa.
La loro composizione ricca li rende adatti a rinforzare l’elasticità della pelle, prevenendo così la formazione di smagliature e rughe. L’olio idratante si applica come una normale crema, insistendo sulle zone critiche quali i talloni, le ginocchia e i gomiti.
L’olio da massaggio è generalmente un prodotto molto denso, che contiene ulteriori principi attivi specifici, curativi o utili per valorizzare la bellezza della pelle. Si utilizzano quando, oltre all’idratazione, si vogliono ottenere benefici supplementari.
Vanno massaggiati per alcuni minuti, fino a completo assorbimento.
Miglior olio idratante per la pelle secca
Ultimo aggiornamento 2024-05-10
Come per tutte le cose, non esiste un olio idratante in assoluto migliore di altri. Dipende molto dal problema soggettivo, dalla qualità della pelle, dal grado di disidratazione che si deve contrastare.
Il consiglio generale che ti do è quello di diffidare da prodotti che contengono troppi ingredienti o che hanno la presenza di petrolati nell’INCI, in quanto dannosi per la salute.
Prediligi sempre i cosmetici semplici e più naturali possibile. Un ottimo prodotto, versatile ed efficace per la gran parte delle problematiche legate alla pelle secca, è l’olio di mandorle dolci.
Si tratta di un rimedio utilizzato già dalle nostre nonne, che usavano tritare le mandorle e bollirle fino a farle diventare un composto morbido, che usavano per curare piccole ustioni o altri disturbi della pelle. Le mandorle dolci contengono una grande quantità di acidi grassi, che rappresentano la principale fonte di nutrimento delle cellule epiteliali.
Inoltre sono ricche di vitamina E, che serve a tonificare e mantenere elastica la pelle. Per questo motivo l’olio di mandorle viene caldamente consigliato da tutti i ginecologi alle donne in gravidanza, visto che è considerato la prevenzione più efficace contro le smagliature su pancia, fianchi e seno.
Un altro buon prodotto oleoso, utile a curare e idratare la pelle molto secca, è l’olio di argan. L’argan è una scoperta relativamente recente, che sta ottenendo sempre più riscontri grazie agli eccellenti risultati che permette di ottenere. L’olio di argan si ricava dai semi della pianta Argania Spinosa, tipica del Marocco. Contiene principi attivi emollienti e antiossidanti.
Mentre idrata profondamente e nutre le cellule epiteliali svolge anche un’ottima azione antietà, ripristinando la produzione naturale di collagene ed elastina e tonificando ed elasticizzando lo strato superficiale del derma.
Un altro olio vegetale che consente di ottenere risultati fantastici anche sulle pelli più secche e squamose è quello di cocco. La sua acqua rinfrescante, ricca di oligo-elementi e sali minerali, è un toccasana per l’epidermide stressata.
Il cocco nutre, rivitalizza e contiene proteine e acidi grassi in elevate quantità, così da garantire il giusto nutrimento e un’abbondante idratazione all’epidermide. Inoltre, dona una sensazione di freschezza e lascia su tutto il corpo un profumo delizioso, esotico ed estivo.
Infine esistono i cosiddetti oli rilipidizzanti, che sono semplicemente emulsioni a base di acqua e glucosio. La pelle si nutre di zucchero e acqua e questi prodotti non fanno altro che apportarle una dose supplementare di nutrimento, pronto per essere immediatamente metabolizzato.
Come scegliere il proprio olio idratante e ottenere il maggior beneficio possibile
Ad ogni pelle il suo olio specifico. Se sei una ragazza giovane, che ha solo bisogno di idratare correttamente un’epidermide fresca e sana, puoi scegliere l’olio rilipidizzante.
È un olio semplice e leggero, facile da applicare e a rapido assorbimento. Se invece soffri di pelle secca frequentemente e la cosa ti provoca desquamazioni, pruriti e irritazioni, devi optare per un prodotto più ricco ed efficace e orientarti principalmente su principi attivi come il cocco e l’argan.
Se la tua disidratazione dipende da un’alimentazione poco ricca di acqua e vitamine, o da squilibri ormonali causati dalla gestazione o dalla menopausa, il prodotto più indicato per te è l’olio di mandorle. Ricordati, in ogni caso, di utilizzare l’olio idratante tutti i giorni e di insistere sulle zone critiche.
Ultimo aggiornamento 2024-05-10
Il senso di benessere e il sollievo dal fastidio e dal prurito è immediato ma per curare adeguatamente la pelle molto secca, e prevenire la desquamazione, bisogna utilizzare il prodotto adatto con costanza.
L’olio idratante va applicato tutte le volte che se ne sente la necessità, dopo una giornata al sole, all’aria aperta o quando si lavora o si vive in un ambiente climatizzato e secco.
Meglio l’olio liquido o in spray?
Gli oli idratanti sono venduti principalmente in due formulazioni:
- liquido;
- spray.
In realtà non c’è molta differenza per quanto riguarda l’efficacia, perché i principi attivi restano inalterati. Tuttavia, l’olio liquido tende ad essere leggermente più ricco e corposo, quindi particolarmente adatto a chi deve fronteggiare una pelle estremamente disidratata e che necessita di un trattamento d’urto. Lo spray nebulizzante rilascia meno prodotto e in forma gassosa, quindi più leggera.
È indicato a chi ha una pelle leggermente secca, che non si squama e non si irrita ma che ha semplicemente bisogno di ricevere una buona dose di nutrimento e idratazione.
I vantaggi dell’olio liquido consistono nel fatto che costa meno, dura di più ed è maggiormente concentrato. I vantaggi dell’olio in spray sono rappresentati dal fatto che si applica più velocemente, si assorbe rapidamente e non unge.
Proprietà dell’olio d’oliva
L’olio di oliva è un’eccellenza del settore gastronomico italiano. Le nostre olive, soprattutto quelle che crescono nella zona del Lago di Garda e quelle pugliesi, sono un prodotto prezioso per infiniti motivi.
Non solo ci consentono di produrre il più buono degli oli da tavola ma rappresentano anche una risorsa molto importante per la bellezza e la salute di pelle e capelli.
Se desideri provare una maschera viso o corpo fortemente idratante, da poter realizzare in casa e che dia risultati immediati, ecco come devi fare:
- crea un’emulsione di yogurt bianco e olio extravergine d’oliva;
- spalma la crema ottenuta sul tuo viso, su tutto il corpo o solo nelle aree disidratate che vuoi trattare;
- attendi una ventina di minuti;
- risciacqua con acqua tiepida.
Otterrai una pelle immediatamente più liscia, compatta, soda e luminosa. L’olio di oliva contiene acidi grassi, quindi nutre profondamente la pelle. Inoltre è ricco di vitamina E, che è la responsabile dell’elasticità e del tono della pelle. Esistono anche dei prodotti commerciali a base di olio d’oliva, proprio studiati e pensati per le pelli secche e disidratate.
Così come gli altri elencati prima, si tratta di cosmetici molto efficaci, che mantengono le promesse e risultano essere particolarmente indicati per contrastare tutti i problemi di pelle secca.
Ti ricordo che l’olio di oliva può essere utilizzato anche per fare degli impacchi e delle maschere ai capelli, soprattutto se sono sfibrati e stressati dal sole, dalla salsedine o dai trattamenti aggressivi come tinture e permanenti.
Olio idratante che funge anche da fondotinta
Se soffri di pelle del viso secca saprai che alcuni fondotinta e alcune ciprie, soprattutto se compatti, tendono ad accentuare il problema.
Per risolverlo alla radice, senza rinunciare al trucco, puoi scegliere un olio idratante illuminante o con i brillantini, che rende l’incarnato omogeneo e minimizza le imperfezioni proprio come un prodotto da make up.
Soprattutto in estate, quando sei abbronzata e non hai bisogno di modificare il tuo colore naturale, puoi accentuare e sottolineare la bellezza dei tuoi lineamenti usando unicamente un olio illuminate e poi truccando occhi e bocca come al solito. L’effetto finale è quello di un maquillage naturale, giovane e fresco.
Il tutto mentre stai nutrendo, curando e idratando la tua pelle secca, così da renderla giorno dopo giorno sempre più bella, sana e splendente.