Ultimo aggiornamento 2024-05-14
Ultimo aggiornamento 2024-05-14
La ricerca di una crema o di un gel in grado di alleviare questo inestetismo può risultare spesso lunga e complicata, perché si corre il rischio di imbattersi in prodotti che non producono gli effetti sperati o, peggio ancora, aumentano la produzione di sebo.
Per questo motivo è importante individuare quali creme o quali sistemi fai da te siano in grado di mostrare, con la loro azione, in tempi più o meno brevi, la diminuzione del problema, donando alla pelle un aspetto più sano e opaco.
Tuttavia, per poter individuare il prodotto adatto alle tue esigenze è importante riconoscere il tipo di pelle grassa che caratterizza il tuo viso.
Ebbene sì, non tutte le pelli grasse sono uguali tra loro, la più importante distinzione può essere fatta tra: pelle sebacea di tipo normale o di tipo asfittico.
Possiamo definire una pelle grassa normale quando la parte del viso interessata dalla produzione eccessiva di sebo e dalla lucidità è la cosiddetta zona T (fronte, naso, mento). Se invece la tua pelle grassa e di tipo asfittico, la zona interessata, oltre ad essere caratterizzata da un’alta concentrazione di sebo è anche ricoperta da foruncoli, acne e cisti sebacee.
Nel primo caso sono sufficienti dei prodotti specifici per pelli grasse che possono essere trovati facilmente in commercio, nel secondo caso invece, la situazione è più complessa e richiede cure e trattamenti ad hoc.
Un’ultima cosa, prima di procedere ad elencare i migliori prodotti presenti sul mercato adatti a risolvere il problema della pelle impura, riguarda l’idratazione.
Infatti, molto spesso si cade in errore credendo che una pelle molto sebacea non abbia bisogno di essere idratata invece, proprio come per le pelli secche, anche questo tipo di cute è molto delicata e ha bisogno di trattamenti che le permettano di ritrovare l’equilibrio perso, a causa di stress, alimentazione, clima, inquinamento, ormoni, etc.
Come riequilibrare la pelle grassa: creme opacizzanti e lozioni
Ultimo aggiornamento 2024-05-14
Nel derma sono presenti delle minuscole ghiandole che producono il liquido chiamato sebo, la loro funzione è estremamente importante.
Tuttavia, può accadere che a causa di fattori esterni (inquinamento, freddo, esposizione ai raggi solari, etc.) o a causa di fattori interni all’organismo (stress, ormoni, alimentazione) queste piccole ghiandole non svolgano la loro attività normalmente, ma producano più sebo di quanto sia necessario.
>
Se si verifica una condizione del genere la cute soffoca sotto un film troppo spesso di sebo e, oltre a diventare lucida e grassa, reagisce con acne e foruncoli che altro non sono se non delle infiammazioni della pelle, cioè dei campanelli d’allarme che segnalano che qualcosa che non va nell’organismo.
Se il motivo di tali alterazioni cutanee è dovuto a fattori controllabili da noi, come ad esempio l’alimentazione o l’esposizione ai raggi solari, allora è possibile aiutare la pelle ad essere più sana. Come? Nel primo caso, curando l’alimentazione, nel secondo caso proteggendo la pelle con creme opacizzanti e idratanti.
Quale crema usare per mitigare il problema della pelle grassa
Ultimo aggiornamento 2024-05-13
Tra le creme commerciali (che possono essere acquistate anche al supermercato) ti consigliamo due prodotti appratenti a due famosi marchi:
- la Crema Collamask con collagene. Si tratta di una crema piuttosto leggera e dal facile assorbimento. Come s’intuisce dal nome, è un prodotto adatto sia ad idratare che ad opacizzare le pelli grasse, grazie ai minerali naturali e agli antiossidanti che la compongono.
- la crema Hendels Goji Garden, in questo caso non si tratta di un unico prodotto ma di una gamma pensata per chi soffre di pelle grassa e ha la necessità di idratarla e opacizzarla. La linea Garnier si affida all’azione antiossidante della frutta (melograno, mirto, etc.) alla quale viene affiancata l’azione di acidi come il salicilico o il glicolico.
Se invece preferisci affidarti a prodotti reperibili in farmacia perché quelli commerciali non sono stati un valido aiuto alla tua condizione di pelle grassa allora, anche in questo caso, ti consigliamo due prodotti che hanno caratteristiche idratanti e opacizzanti:
- la Le Réel alla bava di lumaca è un prodotto che svolge un’importante azione di risanamento cutaneo, va usato quotidianamente per vedere i risultati giorno per giorno. La sua composizione a base di principi attivi derivanti dalla bava di lumaca, acido oleanolico e di idroguaiaretico, veicolati con il gel osmotico svolgono l’importante funzione di assorbire l’eccesso di sebo e rallentane la produzione da parte delle ghiandole.
Se invece quello che cerchi è un prodotto naturale che ti aiuti a migliorare lo stato generale della tua cute, allora esistono diverse creme in commercio che fanno al tuo caso:
- Black Mask. Si tratta di un prodotto astringente che aiuta a combattere e prevenire gli antiestetici punti neri grazie alle proprietà del rosmarino e della bardana, inoltre può rappresentare un valido supporto sia per le donne che per gli uomini;
- Aloe Vera GEL è, invece, un prodotto a base di aloe vera, infatti sfruttando il gel contenuto nelle foglie è possibile riequilibrare la pelle e combattere le infiammazioni causate dall’eccesso di sebo;
Ultimo aggiornamento 2024-05-21